Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Monterrey - Teknopedia
Monterrey - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Monterrey (disambigua).
Monterrey
comune
(ES) Municipio de Monterrey
Monterrey – Stemma
Monterrey – Bandiera
Monterrey – Veduta
Monterrey – Veduta
Skyline della città
Localizzazione
StatoMessico (bandiera) Messico
Stato federato Nuevo León
Amministrazione
SindacoLuis Donaldo Colosio Riojas (MC)
Territorio
Coordinate25°41′04″N 100°19′05″W25°41′04″N, 100°19′05″W (Monterrey)
Altitudine537 m s.l.m.
Superficie970 km²
Abitanti1 130 960 (2010)
Densità1 165,94 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale64000
Prefisso81
Fuso orarioUTC-6
Nome abitantiRegiomontanos
MottoEl trabajo templa el espíritu.
Cartografia
Mappa di localizzazione: Messico
Monterrey
Monterrey
Monterrey – Mappa
Monterrey – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Monterrey è una città di 1 130 960 abitanti (area metropolitana 4 150 000 abitanti per 4000 km²) del Messico nord-orientale, capoluogo dello Stato del Nuevo León. Conosciuta come la Città delle Montagne e Sultana del Norte, al censimento del 2020 risulta essere la nona città del Messico per popolazione, ma la sua area metropolitana è la seconda del paese dopo Città del Messico[1].

Moderno centro industriale e commerciale situato ai piedi della Sierra Madre Orientale, Monterrey fu fondata da Diego de Montemayor nel 1596.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Clima

[modifica | modifica wikitesto]

Monterrey ha un clima subtropicale umido, con inverni miti ed estati lunghe e calde.

Monterrey Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 19232630323435343127242020,729,334,327,327,9
T. min. media (°C) 8101317202223222117139916,722,31716,3

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La storia della città di Monterrey e del suo Stato, il Nuevo León, sono strettamente legate. Quando venne fondato il Nuevo Reino de León, questo era limitato a Monterrey, Monclova, Cerralvo (capoluogo dell'omonimo municipio) e Saltillo, e le famiglie fondatrici formavano un gruppo di una trentina di persone in ogni località. Poco a poco, il Nuevo León si popolò con famiglie di pastori che combatterono e spostarono i gruppi degli indigeni nativi della regione e, più tardi, difesero quella che era divenuta la loro terra, dalle incursioni di altri gruppi nativi, chiamati Apache, cacciati a loro volta dai coloni texani e nordamericani.

Dopo la guerra tra Messico e Stati Uniti, la città rimase a un passo dal confine statunitense e diviene un luogo strategico per l'industria e il commercio tra i due Paesi. Monterrey, da sempre isolata dalla Sierra Madre e lontana dal centro della Nuova Spagna e dal Messico indipendente, dalla fine del XIX secolo e per tutto il XX secolo, è protagonista di un grande sviluppo demografico, sociale, politico ed economico.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Religione

[modifica | modifica wikitesto]

La città è sede arcivescovile cattolica e ospita un seminario interdiocesano.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Metropolitana

[modifica | modifica wikitesto]

La città è dotata di un servizio metropolitano, dotato di tre linee.

Aeroporti

[modifica | modifica wikitesto]

È anche servita anche dall'Aeroporto Internazionale General Mariano Escobedo.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica | modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Messico non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
  • Iraq (bandiera) Baghdad
  • Spagna (bandiera) Barcellona
  • Palestina (bandiera) Betlemme
  • Spagna (bandiera) Bilbao
  • Stati Uniti (bandiera) Corpus Christi
  • Stati Uniti (bandiera) Dallas
  • Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai
  • Irlanda (bandiera) Dublino
  • Canada (bandiera) Hamilton[2]
  • Romania (bandiera) Iași
  • Colombia (bandiera) Medellín
  • Spagna (bandiera) Monterrei
  • Stati Uniti (bandiera) Orlando
  • Argentina (bandiera) Rosario
  • Stati Uniti (bandiera) San Antonio
  • Cina (bandiera) Shenyang

Sport

[modifica | modifica wikitesto]

La città ha espresso la volontà di candidarsi per i Giochi olimpici estivi del 2020, candidatura poi non confermata.[3]

Calcio

[modifica | modifica wikitesto]

La città è rappresentata nella Primera División de México dal Club de Fútbol Monterrey e il Tigres UANL.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (ES) Censo de Población y Vivienda 2020 - SCITEL, su inegi.org.mx. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Hamilton's Twin Cities, su mundialization.ca, The Hamilton Mundialization Committee. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2017).
  3. ^ Olimpiadi 2020: il 15 lettere credenziali al Cio. Tutte le tappe - it.notizie.yahoo.com Archiviato il 15 febbraio 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Michael Snodgrass, Deference and Defiance in Monterrey: Workers, Paternalism, and Revolution in Mexico, 1890-1950, Cambridge, Cambridge University Press, 2003. ISBN 0-521-81189-9.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monterrey
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Monterrey

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ES) Sito ufficiale, su monterrey.gob.mx. Modifica su Wikidata
  • Monterrey, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Emilio Malesani, MONTERREY, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. Modifica su Wikidata
  • Monterrey, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
V · D · M
Messico (bandiera) Capitali degli Stati federati del Messico
Aguascalientes · Campeche · Chetumal · Chihuahua · Chilpancingo · Città del Messico · Ciudad Victoria · Colima · Cuernavaca · Culiacán · Durango · Guadalajara · Guanajuato · Hermosillo · La Paz · Mérida · Mexicali · Monterrey · Morelia · Oaxaca · Pachuca · Puebla · Querétaro · Saltillo · San Luis Potosí · Tepic · Tlaxcala · Toluca · Tuxtla Gutiérrez · Villahermosa · Xalapa · Zacatecas
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133678180 · LCCN (EN) n79067878 · GND (DE) 4115212-8 · BNE (ES) XX453077 (data) · BNF (FR) cb121316066 (data) · J9U (EN, HE) 987007564242405171
  Portale Messico: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Messico
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monterrey&oldid=139462786"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022