Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Monkey Shines - Esperimento nel terrore - Teknopedia
Monkey Shines - Esperimento nel terrore - Teknopedia
Monkey Shines - Esperimento nel terrore
Una scena del film
Titolo originaleMonkey Shines: An Experiment in Fear
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1988
Durata90 min
Rapporto1,85:1
Generethriller, orrore, fantascienza
RegiaGeorge A. Romero
SoggettoMichael Stewart (romanzo)
SceneggiaturaGeorge A. Romero
ProduttoreCharles Evans
Produttore esecutivoPeter Grunwald, Gerald S. Paonessa
Casa di produzioneOrion Pictures
Distribuzione in italianoCDI
FotografiaJames A.Contner
MontaggioPasquale Buba
MusicheDavid Shire
ScenografiaCletus Anderson
Interpreti e personaggi
  • Jason Beghe: Allan Mann
  • John Pankow: Geoffrey Fisher
  • Kate McNeil: Melanie Parker
  • Joyce Van Patten: Dorothy Mann
  • Christine Forrest: Maryanne Hodges
  • Stephen Root: Dean Burbage
  • Stanley Tucci: dottor John Wiseman
  • Janine Turner: Linda Aikman
  • William Newman: Doc Williams
  • Tudi Wiggins: Esther Fry
  • Tom Quinn: Charlie Cunningham
Doppiatori italiani
  • Roberto Pedicini: Allan Mann
  • Luca Biagini: Geoffrey Fisher
  • Silvia Pepitoni: Melanie Parker
  • Anna Teresa Eugeni: Dorothy Mann
  • Fabrizio Pucci: dottor John Wiseman

Monkey Shines - Esperimento nel terrore (Monkey Shines: An Experiment in Fear) è un film del 1988 diretto e sceneggiato da George A. Romero. Tratto da un romanzo di Michael Stewart, è un efficace thriller "imperniato sulla labile linea di divisione tra uomo e animale".[1]

Indice

  • 1 Trama
  • 2 Distribuzione
  • 3 Incassi
  • 4 Riconoscimenti
  • 5 Note
  • 6 Collegamenti esterni

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Lo studente universitario Allan Mann ha un grave incidente e finisce su una sedia a rotelle, in stato tetraplegico. Un suo amico fidato gli regala un cebo dai cornetti ammaestrato, alla quale, nel suo laboratorio di sperimentazione animale, ha iniettato un siero ricavato dal tessuto cerebrale umano. Tra il giovane Allan e la scimmia si sviluppa un forte e angosciante legame psichico, che presto degenera fino a provocare vari omicidi da parte dell'animale, di cui proprio Allan, inconsciamente, si rivela essere il richiedente.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le riprese della pellicola si svolsero tra luglio e settembre del 1987.[2] Venne commercializzata negli Stati Uniti il 29 luglio del 1988. Prima di essere distribuita in Italia, venne esportata nei seguenti paesi:[3]

  • 31 ottobre 1988 in Brasile (Instinto Fatal)
  • 2 dicembre 1988 in Danimarca (Eksperiment i terror) e in Svezia (Ett experiment i skräck)
  • 1989 in Finlandia (Vihan lähettiläs) e in Perù (Monerías diabólicas)
  • 25 gennaio 1989 in Francia (Incidents de parcours)
  • 11 febbraio 1989 in Giappone
  • 23 febbraio 1989 in Germania Ovest (Der Affe im Menschen)
  • 24 febbraio 1989 in Portogallo (Atracção Diabólica)
  • aprile 1989 in Austria (Der Affe im Menschen)
  • 7 giugno 1989 in Spagna (Atracción diabólica)
  • ottobre 1989 in Turchia (Tutku)

Incassi

[modifica | modifica wikitesto]

Il film, costato circa 7.000.000 $, ne incassò negli Stati Uniti solo 5.344.577.[4]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1988 - Sitges - Catalonian International Film Festival[5]
    • Miglior attrice a Kate McNeil
    • Miglior regista a George A. Romero
    • Miglior sceneggiatura a George A. Romero
    • Premio dell'Associazione degli scrittori e critici catalani a George A. Romero
    • Nomination Miglior film a George A. Romero
  • 1989 - Avoriaz Fantastic Film Festival[5]
    • Premio Antennae II a George A. Romero
  • 1989 - Fantasporto[5]
    • Premio della critica a George A. Romero
    • International Fantasy Film Award - miglior film a George A. Romero

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su mymovies.it, MYmovies. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  2. ^ Box office/incassi per Monkey Shines - Esperimento Nel terrore (1988), su imdb.com, IMDb. URL consultato il 16 febbraio 2014.
  3. ^ Date di uscita per Monkey Shines (1988), su imdb.com, IMDb. URL consultato il 15 febbraio 2014.
  4. ^ Box office/incassi per scimmia Shines - Esperimento Nel terrore (1988), su imdb.com, IMDb. URL consultato il 16 febbraio 2014.
  5. ^ a b c Awards per Monkey Shines - Esperimento Nel terrore (1988), su imdb.com, IMDb. URL consultato il 13 aprile 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkey Shines - Esperimento nel terrore, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Fantascienza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monkey_Shines_-_Esperimento_nel_terrore&oldid=128511248"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022