Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Microcar (azienda) - Teknopedia
Microcar (azienda) - Teknopedia
Microcar
StatoFrancia (bandiera) Francia
Fondazione1981
Chiusura2008
Sede principaleLes Herbiers
GruppoLigier
SettoreAutomobilistico
Prodottiautovetture
Sito webwww.ligier.fr/vehicules-neufs/vehicules-neufs-microcar/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Microcar è una casa automobilistica francese che produce microcar, nata nel 1981 come parte del Gruppo Bénéteau, specializzato in costruzioni navali. Dal 2008 è stata acquisita dalla Ligier.[1]

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Modelli
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
La M.Go Electric

Nata nelle vicinanze di Nantes nel nord-est della Francia si è spostata nel 2000 in un nuovo stabilimento a Boufféré[2] dove lavorano circa 150 dipendenti. Un'area tecnologica dove vengono prodotti alcune migliaia di esemplari all'anno e Microcar dispone anche di apposito impianto per la termoformatura, questo consente all'azienda di migliorare la qualità e la flessibilità dei propri prodotti.

La società è focalizzata nel produrre le cosiddette "voiture sans permis", ossia veicoli a quattro ruote, con una velocità massima di 45 km/ora, a motore diesel o elettrico per la cui guida non è richiesta la patente e quindi ricercate dai teenager e costituiscono un mercato tipico francese, con una vendita stimata di 12000 vetture per l'anno 2020[3].

Modelli

[modifica | modifica wikitesto]
La Microcar - M8 esposta al Salone dell'automobile di Parigi (2012)

La produzione come azienda autonoma comprendeva diversi modelli[4], quale marchio del Gruppo Ligier vengono prodotti tre modelli, la minicar Dué, il miniSUV M.Go e il veicolo commerciale M.Cross (derivato dal precedente Flex)[5].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Histoire du Groupe Beneteau
  2. ^ (FR) autore, Une nouvelle usine pour Microcar, in Les Echos, 7 settembre 1999. URL consultato l'11 maggio 2022.
  3. ^ Russell Hayes, The Big Book of Tiny Cars, Motorbooks, 2021, p. 162, ISBN 9780760370629.
  4. ^ Microcar, su gsanspermis.com. URL consultato l'11 maggio 2022.
  5. ^ Microcar Flex (2014 – 2017)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microcar

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su ligier.fr. Modifica su Wikidata
V · D · M
Microcar
ProduttoriAixam · Casalini · Chatenet · Grecav · JDM · Ligier · Meta · Microcar · Piaggio · Secma · SLC · Tasso · Town Life · Toyota
Per guidarle serve il patentino (Certificato d'idoneità guida ciclomotori), conseguibile a 14 anni.
  Portale Automobili
  Portale Aziende
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Microcar_(azienda)&oldid=133398498"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022