Medaglia commemorativa delle campagne di Libia | |||
---|---|---|---|
Regno d'Italia | |||
Tipo | Medaglia commemorativa | ||
Status | cessato | ||
Istituzione | A bordo della R. Nave Dante Alighieri, 6 settembre 1913 | ||
Cessazione | Roma, 10 febbraio 2011 | ||
Firma incisore | L. GIORGI (sul dritto, sotto la testa de re) | ||
Modellista | Luigi Giorgi | ||
Gradi | Classe unica, d'argento | ||
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani | |||
Nastro della medaglia. | |||
La medaglia commemorativa delle campagne di Libia fu una decorazione istituita dal Regno d'Italia nel 1913[1] per tutti coloro che avessero preso parte alle campagne belliche in Libia a partire dal 1911; divenuta obsoleta, fu abolita solo nel 2011[2].
Criteri di eleggibilità
[modifica | modifica wikitesto]La medaglia venne istituita con l'intento di ricompensare i militari del Regio Esercito, le truppe coloniali ed il personale civile e militare della Regia Marina da guerra italiana che avesse partecipato alle campagne belliche in Libia o nei territori dipendenti dall'Impero ottomano, dopo la sconfitta di questo nella Guerra italo-turca scoppiata nel 1911 e conclusasi nel 1912.
Insegne
[modifica | modifica wikitesto]Medaglia
[modifica | modifica wikitesto]La medaglia era costituita da un disco d'argento di 32 mm di diametro recante:
- sul diritto
- il volto di Vittorio Emanuele III rivolto verso destra, attorno la legenda: "VITTORIO . EMANUELE . III. RE . D' . ITALIA" e sotto il collo la firma dell'incisore Luigi Giorgi;
- sul verso
- la scritta "LIBIA", al centro, attorniata da due rami d'alloro a corona.
La medaglia venne coniata dalla zecca di Roma, ma anche altre ditte ne realizzarono privatamente degli esemplari, alcuni in bronzo argentato.
Nastro
[modifica | modifica wikitesto]Il nastro era composto sei strisce blu alternate a cinque strisce rosso scuro.
Barrette
[modifica | modifica wikitesto]Le fascette bronzee da applicare sul nastro riportavano gli anni di campagna in cui si era prestato servizio. Le barrette erano consentite per gli anni: "1912", "1912-13", "1913", "Fezzan/913", "1913-14", "Fezzan/913-914", "1914", "Fezzan/914", "1914-15", "1915", "Tripolitania/1915", "1915-16", "1916", "1916-17", "1917", "1917-18", "1918", "1918-19", "1919", "1919-20", "1920", "1920-21", "1921", "1922", "1923", "1924", "1925", "1926", "1927", "Tripolitania 1927-1928", "1928", "Tripolitania 1928-1929", "1929", "Tripolitania 1929-1930", "1930", "1931" [senza fonte].
La medaglia è molto simile alla medaglia commemorativa della guerra italo-turca (1911-1912), dalla quale si differenzia solo per il motto; anche il nastro è identico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Regio decreto 6 settembre 1913, n. 1144, Col quale sono autorizzati alcuni personali del R. esercito e della R. marina a fregiarsi della medaglia commemorativa creata col R. decreto 21 novembre 1912, n. 1342, portante però nel verso il motto «Libia», in G. U. del Regno n. 231 del 4 ottobre 1913, in vigore dal 19 ottobre.
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 13 dicembre 2010, n. 248, in materia di "Regolamento recante abrogazione espressa delle norme regolamentari vigenti che hanno esaurito la loro funzione o sono prive di effettivo contenuto normativo o sono comunque obsolete, a norma dell'articolo 17, comma 4-ter, della legge 23 agosto 1988, n. 400", in G. U. serie generale n. 20 del 26 gennaio 2011, supplemento ordinario n. 18, in vigore dal 10 febbraio 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912
- Guerra italo-turca (28 settembre 1911 - 18 ottobre 1912) - guerra combattuta tra il Regno d'Italia e l'Impero ottomano per il possesso delle regioni Nordafricane ottomane.
- Campagne di Libia (1913-1921) - Campagne combattute per ottenere il dominio del territorio e per far fronte alla offensiva dell'Impero ottomano durante la prima guerra mondiale.
- Riconquista della Libia (1922-1932) - conflitto combattuto tra il Regno d'Italia e i ribelli delle regioni libiche, a sua volta distinto in:
- Riconquista della Tripolitania (1922-1924)
- Riconquista del Fezzan (1929-1930)
- Riconquista della Cirenaica (1928-1932)