Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Manganato di potassio - Teknopedia
Manganato di potassio - Teknopedia
Manganato di potassio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareK2MnO4
Massa molecolare (u)197,13
Aspettocristalli verdi (che si scuriscono con il tempo)[1]
Numero CAS10294-64-1
Numero EINECS233-665-2
PubChem160931
SMILES
[O-][Mn](=O)(=O)[O-].[K+].[K+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)2780
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
comburente irritante
Frasi H272 - 315 - 319 - 335
Consigli P210 - 220 - 261 - 264 - 302+352 - 305+351+338 [2]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il manganato di potassio è un composto inorganico del potassio e del manganese con formula K2MnO4. È un sale costituito dallo ione manganato (MnO42-) (di colore verde) e dallo ione potassio (K+), dove il manganese ha numero di ossidazione +6. Questo sale è un intermedio nella sintesi industriale del permanganato di potassio (KMnO4), una sostanza chimica comune[1]. Occasionalmente, manganato di potassio e permanganato di potassio vengono confusi, ma sono composti diversi con proprietà nettamente diverse.

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]

Il manganato di potassio è un sale, costituito da cationi K+ e anioni MnO42−. La cristallografia a raggi X mostra che l'anione è tetraedrico, con distanze Mn-O di 1,66 Å,, di circa 0,03 Å più lunghe delle distanze Mn-O che nel permanganato di potassio[3]. È isostrutturale con il solfato di potassio.

Sintesi

[modifica | modifica wikitesto]

Il percorso industriale prevede il trattamento del diossido di manganese (MnO2) con l'aria:[1]

2 MnO 2 + 4 KOH + O 2 ⟶ 2 K 2 MnO 4 + 2 H 2 O {\displaystyle {\ce {2 MnO2 + 4 KOH + O2 -> 2 K2MnO4 + 2 H2O}}} {\displaystyle {2\,\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}{}+{}4\,\mathrm {KOH} {}+{}\mathrm {O} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}{}\mathrel {\longrightarrow } {}2\,\mathrm {K} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}2\,\mathrm {H} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {O} }}

La trasformazione dà una fusione di colore verde. In alternativa, invece di usare l'aria, si può usare il nitrato di potassio come ossidante:

2 KOH + KNO 3 + MnO 2 ⟶ K 2 MnO 4 + H 2 O + KNO 2 {\displaystyle {\ce {2KOH + KNO3 + MnO2 -> K2MnO4 + H2O + KNO2}}} {\displaystyle {2\,\mathrm {KOH} {}+{}\mathrm {KNO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{3}}{}+{}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}{}\mathrel {\longrightarrow } {}\mathrm {K} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}\mathrm {H} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {O} {}+{}\mathrm {KNO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}}}

Si può testare una sostanza sconosciuta per la presenza di manganese riscaldando il campione in aria con alta concentrazione di idrossido di potassio (KOH) in aria. La produzione di una colorazione verde indica la presenza di manganese. Questo colore verde deriva da un intenso assorbimento a 610 nm.

In laboratorio, il manganato di potassio può essere sintetizzato riscaldando una soluzione di permanganato di potassio in una soluzione concentrata di idrossido di potassio seguita da raffreddamento per dare cristalli verdi:[4]

4 KMnO 4 + 4 KOH ⟶ 4 K 2 MnO 4 + O 2 + 2 H 2 O {\displaystyle {\ce {4 KMnO4 + 4 KOH -> 4 K2MnO4 + O2 + 2 H2O}}} {\displaystyle {4\,\mathrm {KMnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}4\,\mathrm {KOH} {}\mathrel {\longrightarrow } {}4\,\mathrm {K} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}\mathrm {O} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}{}+{}2\,\mathrm {H} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {O} }}

Questa reazione illustra il ruolo relativamente raro dell'idrossido come agente riducente. La concentrazione di manganato di potassio in tali soluzioni può essere verificata misurandone l'assorbanza a 610 nm.

La riduzione di un elettrone del permanganato a manganato può essere effettuata anche utilizzando lo ioduro di potassio (KI) come agente riducente:

2 KMnO 4 + 2 KI ⟶ 2 K 2 MnO 4 + I 2 {\displaystyle {\ce {2 KMnO4 + 2 KI -> 2 K2MnO4 + I2}}} {\displaystyle {2\,\mathrm {KMnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}2\,\mathrm {KI} {}\mathrel {\longrightarrow } {}2\,\mathrm {K} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}\mathrm {I} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}}}

La conversione è segnalata dal viraggio dal viola, caratteristico del permanganato, al colore verde del manganato. Questa reazione mostra anche che il manganato(VII) può fungere da accettore di elettroni in aggiunta al suo consueto ruolo di reagente di trasferimento dell'ossigeno. Il manganato di bario (BaMnO4), è generato dalla riduzione di permanganato di potassio con ioduro in presenza di cloruro di bario (BaCl2). Proprio come il solfato di bario (BaSO4), il manganato di bario mostra una bassa solubilità praticamente in tutti i solventi.

Un metodo semplice per preparare il manganato di potassio in laboratorio prevede il riscaldamento di cristalli o polvere di permanganato di potassio puro. Il permanganato di potassio si decompone in manganato di potassio, diossido di manganese e ossigeno gassoso:

2 KMnO 4 ⟶ K 2 MnO 4 + MnO 2 + O 2 {\displaystyle {\ce {2KMnO4 -> K2MnO4 + MnO2 + O2}}} {\displaystyle {2\,\mathrm {KMnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}\mathrel {\longrightarrow } {}\mathrm {K} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}{}+{}\mathrm {O} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}}}

Questa reazione è un metodo di laboratorio per preparare l'ossigeno, ma produce campioni di manganato di potassio contaminato da diossido di manganese.

Reazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Manganato.

I sali di manganese sono prontamente disproporzionati rispetto allo ione permanganato e al diossido di manganese:

3 K 2 MnO 4   +   2 H 2 O ⟶ 2 KMnO 4 + MnO 2 + 4 KOH {\displaystyle {\ce {3 K2MnO4 \ + \ 2 H2O -> 2 KMnO4 + MnO2 + 4 KOH}}} {\displaystyle {3\,\mathrm {K} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}~\ {}+{}\ 2\,\mathrm {H} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}\mathrm {O} {}\mathrel {\longrightarrow } {}2\,\mathrm {KMnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{4}}{}+{}\mathrm {MnO} {\vphantom {A}}_{\smash[{t}]{2}}{}+{}4\,\mathrm {KOH} }}

La natura colorata della disproporzione ha portato la coppia manganato/manganato(VII) a essere indicata come un camaleonte chimico. Questa reazione di disproporzione, che diventa rapida quando la concentrazione di [OH−] < 1M, segue la cinetica bimolecolare[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Reidies, Arno H., Manganese Compounds, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim, Wiley-VCH, 2002, DOI:10.1002/14356007.a16_123.
  2. ^ scheda del composto su Sigma-Aldrich [1]
  3. ^ (EN) Palenik, G.J., Crystal Structure of Potassium Manganate, in Inorg. Chem., vol. 6, n. 3, 1967, pp. 507-511, DOI:10.1021/ic50049a015.
  4. ^ (EN) Nyholm, R.S. e Woolliams, P.R., Manganates(VI), in Inorg. Synth., vol. 11, 1968, pp. 56-61, DOI:10.1002/9780470132425.ch11, ISBN 978-04-70-13242-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Permanganato di potassio
  • Manganese
  • Potassio

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manganato di potassio
V · D · M
Composti del manganese
Inorganici
Mn (II)
MnO · MnS · MnSO4 · MnSe2 · MnSe · MnTe · Mn(NO3)2 · MnCO3 · MnCl2 · MnF2 · MnBr2 · MnI2 · MnTiO3 · MnMoO4 · Mn(OH)2 · Mn(ClO3)2 · Mn(C5H5)2
Mn (II,III)Mn3O4
Mn (II,IV)Mn5O8
Mn (III)
MnCl3 · Mn2O3 · MnF3 · K6Mn2O6 · MnAs
Mn (IV)MnS2 · MnCl4 · MnF4 · MnO2 · MnSi · MnGe
Mn(V)K3MnO4
Mn (VI)
H2MnO4 · MnO3 · Na2MnO4 · K2MnO4
Mn (VII)
Mn2O7 · HMnO4 · NaMnO4 · KMnO4 · NH4MnO4 · AgMnO4 · Ca(MnO4)2 · Ba(MnO4)2
Organici
Mn (-I)MnH(CO)5
Mn (0)Mn2(CO)10
Mn (I)C5H4CH3)Mn(CO)3
Mn (II)
Mn(CH3COO)2 · MnC2O4
n.b.: Gli stati evidenziati sono quelli più comuni. Si conoscono stati che vanno da -3 a +7.
V · D · M
Sali di potassio
Composti inorganiciK2O · KO2 · KAl(SO4)2 · KBr · KBrO3 · KCN · KCNO · KCl · KClO3 · KClO4 · KF · KCr(SO4)2 · KH · KHCO3 · KHF2 · KHSO3 · KHSO4 · KI · KIO3 · KH(IO3)2 · KIO4 · KMnO4 · K2MnO4 · KNO2 · KNO3 · KOCN · KOH · KSCN · K2CO3 · K2CrO4 · K2Cr2O7 · K2S · K2SO3 · K2SO4 · K2S2O5 · K2S2O7 · K2S2O8 · K2S4O6 · K[Sb(OH)6] · K2SiO3 · K3[Fe(CN)6] · K4[Fe(CN)6] · KH2PO4 · K2HPO4 · K3PO4 · K2TeO3
Composti organiciAcetato di potassio · Ascorbato di potassio · Biftalato di potassio · Bitartrato di potassio · Citrato di potassio · Formiato di potassio · Ossalato di potassio · Sorbato di potassio · Tartrato di potassio · Tartrato di sodio e potassio
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manganato_di_potassio&oldid=144050881"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022