Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Malattia di Kimura - Teknopedia
Malattia di Kimura - Teknopedia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malattia di Kimura
Microfotografia in caso di malattia di Kimura, ottenuta tramite Colorazione con ematossilina eosina.
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM228.01
ICD-10L92.8 e I89.8
MeSHD000082242
eMedicine1098777
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La malattia di Kimura è una malattia infiammatoria cronica, benigna e molto rara. I suoi principali sintomi sono lesioni cutanee del collo o della testa o adenomegalia dolente unilaterale dei linfonodi cervicali.[1]

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Eziologia
  • 3 Fisiopatologia
  • 4 Epidemiologia
  • 5 Trattamento
  • 6 Note

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo resoconto di questa malattia è del 1937, in Cina, quando Kimm e Szeto identificarono sette casi di tale condizione.[2] La malattia ricevette il suo nome nel 1948 quando Kimura e altri individuarono un cambiamento dei vasi sanguigni del distretto interessato e lo descrissero come una “granulazione insolita combinata con modificazioni iperplastiche del tessuto linfoide”.[3]

Eziologia

[modifica | modifica wikitesto]

La causa del Kimura rimane sconosciuta. Si ipotizza una eziologia allergica o un'alterazione della regolazione immunitaria. Sono state proposte altre teorie, tra cui la persistente stimolazione antigenica causata dal morso di artropodi o parassiti o l'infezione da candida.[1]

Fisiopatologia

[modifica | modifica wikitesto]

A prescindere da quale (o quali) delle succitate cause sia quella corretta, la malattia di Kimura si manifesta con un'anomala proliferazione dei follicoli linfoidi e dell'endotelio vascolare. La presenza di eosinofilia nel sangue periferico e di granulociti eosinofili negli infiltrati infiammatori (cutanei e linfonodali) suggerisce che la malattia di Kimura possa essere una reazione di ipersensibilità. Alcune evidenze indicano che i linfociti TH2 potrebbero giocare un ruolo importante, ma sono necessari ulteriori studi.

La malattia di Kimura è generalmente limitata alla pelle, ai linfonodi, alle ghiandole salivari, ma in alcuni pazienti è stata associata ad una sindrome nefrosica, le cui basi eziologiche rimangono incerte.[1]

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

La malattia di Kimura è prevalentemente riscontrata in maschi di discendenza asiatica. Negli Stati Uniti è stata riscontrata raramente, mentre la prevalenza a livello internazionale è sconosciuta.[1] In Italia vi sono tre casi documentati, il primo a Padova nel 1999, il secondo a Parma nel 2010 e il terzo a Torino nel 2016. Il terzo caso Chiara S., una donna di 31 anni, a cui è stata diagnosticata la malattia in seguito a grave sindrome nefrosica, e tramite biopsia dell'arteria temporale sinistra.[4]

Trattamento

[modifica | modifica wikitesto]

Un atteggiamento osservativo (wait and see) è accettabile se le lesioni non sono né sintomatiche né sfiguranti. Gli steroidi intralesionali o orali possono diminuire le dimensioni dei noduli ma non curano la malattia.

La ciclosporina induce la remissione della malattia di Kimura, tuttavia, una volta sospesa la somministrazione, è stata osservata la ricorrenza della malattia.

La cetirizina è un farmaco efficace nel trattare i sintomi. Essendo efficace sia nel controllare il prurito sia come agente anti-infiammatorio, è un farmaco adatto al trattamento del prurito associato alle lesioni.[5] In uno studio del 2005, l’American College of Rheumatology ha condotto un trattamento usando inizialmente prednisone, seguito da altri steroidi, azatioprina, omeprazolo, e supplementi di calcio e vitamina D per il corso di due anni.[5] La condizione della pelle è migliorata e le lesioni regredite. Tuttavia si sono presentati sintomi cushingoidi e irsutismo prima che fossero sospesi gli steroidi e rimpiazzati dalla cetirizina.[5] I pazienti, con la cetirizina, sono diventati asintomatici, le lesioni cutanee e l’eosinofilia periferica sono sparite, gli effetti avversi dei corticosteroidi si sono risolti e la remissione è iniziata entro due mesi dalla somministrazione della cetirazina.[5] Si è ipotizzato che l’inibizione degli eosinofili, piuttosto che altre cellule immunitarie, sia la chiave per il trattamento di questa malattia.[5]

La radioterapia è stata usata nelle lesioni ricorrenti o persistenti. Tuttavia, considerata la natura benigna della malattia, l’irraggiamento deve essere considerato solo in caso di lesioni ricorrenti e sfiguranti.

La chirurgia è stata considerata come il perno della terapia della malattia di Kimura. Tuttavia la ricorrenza delle lesioni dopo l’asportazione è comune.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Sena Lee, Kimura Disease, su emedicine.com, eMedicine, maggio 2007. URL consultato il 20 luglio 2008.
  2. ^ Kimm HT, Szeto C, Eosinophilic hyperplastic lymphogranuloma, comparison with Mikulicz's disease, in Proc Chin Med Soc, 1937, pp. p. 329.
  3. ^ Kimura T, Yoshimura S, Ishikawa E, On the unusual granulation combined with hyperplastic changes of lymphatic tissues, in Trans Soc Pathol Jpn, 1948, pp. pp. 179–180.
  4. ^ Il Messaggero, su ilmessaggero.it. URL consultato l'11 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2011).
  5. ^ a b c d e Ben-Chetrit E, Amir G, Shalit M, Cetirizine: An effective agent in Kimura's disease, in Arthritis Rheum., vol. 53, n. 1, febbraio 2005, pp. 117–8, DOI:10.1002/art.20908, PMID 15696573. URL consultato il 19 novembre 2009.
  6. ^ Medscape: Medscape Access
V · D · M
Malattie del sistema immunitario
Immunodeficienze primitiveImmunodeficienza combinata grave · Sindrome di DiGeorge · Atassia-teleangectasia · Agammaglobulinemia legata al sesso · Agammaglobulinemia autosomica recessiva · Ipogammaglobulinemia transitoria dell'infanzia · Deficit di IgA · Immunodeficienza comune variabile · Sindrome da iper-IgM · Sindrome da iper-IgE · Sindrome di Wiskott-Aldrich
Allergia e anafilassiAnafilassi · Orticaria · Angioedema · Mastocitosi sistemica · Rinite allergica
Malattie autoimmuniLupus eritematoso sistemico · Sclerodermia · Connettivite mista · Sindrome di Sjögren · Sclerosi multipla
MiositiPolimiosite · Dermatomiosite · Miosite da corpi inclusi · Miosite eosinofilica · Miosite granulomatosa · Dermatomiosite amiopatica
Sindromi vasculiticheArterite di Takayasu · Arterite temporale · Poliarterite nodosa · Sindrome di Kawasaki · Granulomatosi di Wegener · Sindrome di Churg-Strauss · Poliangioite microscopica · Porpora di Schönlein-Henoch · Crioglobulinemia mista essenziale · Vasculite leucocitoclastica
Artrite reumatoideSindrome di Felty · Sindrome di Caplan · Nodulosi reumatoide · Malattia di Still dell'adulto · Artrite cronica indifferenziata
SpondiloartropatieSpondilite anchilosante · Artrite psoriasica · Artrite reattiva · Artrite enteropatica · Entesoartriti indifferenziate · Sindrome SAPHO
Artriti croniche primarie giovaniliMalattia di Still (artrite sistemica) · Poliartrite sieropositiva per il fattore reumatoide · Poliartrite sieronegativa per il fattore reumatoide · Oligoartrite cronica dell'infanzia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Malattia_di_Kimura&oldid=141147343"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022