Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rotello - Teknopedia
Rotello - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Molise non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Rotello
comune
Rotello – Stemma
Rotello – Bandiera
Rotello – Veduta
Rotello – Veduta
Castello ducale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoMassimo Marmorini (lista civica Progetto comune) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate41°44′51″N 15°00′15″E41°44′51″N, 15°00′15″E (Rotello)
Altitudine360 m s.l.m.
Superficie70,75 km²
Abitanti1 114[1] (30-6-2025)
Densità15,75 ab./km²
Comuni confinantiMontelongo, Montorio nei Frentani, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Serracapriola (FG), Torremaggiore (FG), Ururi
Altre informazioni
Cod. postale86040
Prefisso0874
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT070061
Cod. catastaleH589
TargaCB
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 766 GG[3]
Nome abitantirotellesi
Patronosan Donato
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rotello
Rotello
Rotello – Mappa
Rotello – Mappa
Posizione del comune di Rotello nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rotello (IPA: /roˈtɛllo/) è un comune italiano di 1 114 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise.

Situato a 360 metri sul livello del mare, sorge su una delle ultime colline prima della costa molisana. si estende su una superficie di 70,75 km², che ne fa l'ottavo comune per estensione del Molise. L'olivo è l'elemento più rappresentativo del paese. Ne vengono coltivati vari ecotipi, ma le culture tipiche sono la Rosciola di Rotello e la Cellina di Rotello che producono un olio extravergine di notevole pregio, conosciuto ed apprezzato sia in regione che fuori per la sua qualità e per le sue caratteristiche organolettiche. Il comune dal 1994 fa parte dell'associazione "Le città dell'olio".

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Loritello.

Il nome del paese, in antico "Loritello", è ritenuto di origine latina[senza fonte], da Lauritellus ossia terra di alloro, pianta sacra ad Apollo.

A partire dall'XI secolo si costituì con i Normanni una contea di Loritello, con territori diversi nei diversi periodi, che si sarebbe estesa dal Tronto al Fortore sulle coste dell'Abruzzo, del Molise e della Puglia[4]

Conti di Loritello furono:

  • Roberto I di Loritello, figlio di Goffredo e nipote di Roberto il Guiscardo
  • Roberto II di Bassavilla, nipote di Ruggero II di Sicilia
  • Roberto De Say.

Furono chiamati comes comitis, a sottolinearne la superiore dignità, e furono inoltre paladini del re, con incarichi a corte.

La contea normanna di Loritello fu soppressa definitivamente nel 1220 da Federico II di Svevia e suddivisa in vari feudi. Rotello fu in possesso di Pandolfo d'Aquino, dei D'Alemagna, di Fabrizio di Capua e di Marcello Caracciolo. Ultimo possessore, prima dell'abolizione del feudalesimo nel 1805, fu Bartolomeo di Capua. Rotello venne compreso nella Capitanata e quindi, nel 1811, fu aggregato al Molise.

Simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma comunale raffigura tre monti in campo rosso, sormontati dalla lettera R maiuscola d'oro. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Il centro storico conserva case medievali, disposte in file e separate da vicoli stretti convergenti tutti verso la piazza. Qui sorgeva la chiesa madre, di cui oggi non restano tracce.

Il castello ducale

Il palazzo Colavecchio domina la parte antica del paese e secondo la tradizione sarebbe stato l'abitazione dei conti normanni.[5]

Altri palazzi gentilizi sono:

  • il palazzo delle Lacrime, con all'interno una bifora e sulla facciata un portale settecentesco con stemma e iscrizione;
  • il palazzo Benevento, con sul portale uno stemma gentilizio settecentesco;
  • U spuorte Carlone, un arco in pietra che costituiva uno degli ingressi medioevali attraverso i quali si accedeva al castrum (fortilizio medioevale) di Loritello.

Sui muri e sugli archi del borgo si conservano scritte in latino. Sulla facciata di una casa resta un rilievo con una lupa e una figura femminile: secondo la tradizione vi avrebbe avuto sede la "ruota" dove venivano abbandonati i neonati indesiderati.

Chiesa madre di Santa Maria degli angeli

[modifica | modifica wikitesto]

Principale chiesa del paese, ospita la storica parrocchia della chiesa comitale dell'XI secolo, che si trovava all'interno del perimetro murario medievale circolare, in largo Chiesa Vecchia.

La chiesa nuova, nel paese nuovo fuori le mura fu eretta nel XVIII secolo sal monsignor Tria sopra i resti del monastero dell'Annunziata, dacché la chiesa romanica era in degrado, i lavori s'ebbero dal 1728 al 1744, la chiesa ha un classico stile barocco, sobrio per gli esterni, e monumentale per gli interni, che sono divisi in tre navate.

Il ciclo di affreschi e le stuccature sono neoclassiche, del 1888. La sagrestia ospita la pregevole statua lignea di San Donato.

Nel 1962 fu demolita una torretta centrale la facciata, che aveva all'orologio civico, che fu inglobato nel timpano. La chiesa ha una facciata tipicamente neoclassica, tripartita da paraste, con tre ingressi, quello centrale architravato è il più monumentale.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 giugno 1985 9 maggio 1990 Armando Luigi Plescia Democrazia Cristiana Sindaco [7]
9 maggio 1990 23 novembre 1991 Michele Palmieri Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
23 novembre 1991 24 aprile 1995 Michele Pangia lista civica Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Michele Pangia - Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Michele Pangia lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Antonio Caterina lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Antonio Castelli lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Michele Perrotta lista civica Insieme per Rotello Sindaco [7]
26 maggio 2019 14 gennaio 2021 Michele Miniello lista civica Progetto Comune Sindaco [7]
15 gennaio 2021 3 ottobre 2021 Massimo Marmorini lista civica Progetto Comune Sindaco [7] facente funzioni
4 ottobre 2021 in carica Massimo Marmorini lista civica Progetto Comune Sindaco [7]

Sport

[modifica | modifica wikitesto]

Calcio

[modifica | modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio del paese è l'"Associazione sportiva dilettantistica Rotello", che milita nel girone C molisano di prima categoria.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Enrico Cuozzo, nel convegno La contea normanna di Loritello, Rotello, 8-9 agosto 1998.[senza fonte]
  5. ^ Giovanni Andrea Tria, vescovo di Larinonel periodo 1724-1741, descrive così Rotello ai suoi tempi[senza fonte]: «Le fabbriche sono comode e migliori del Borgo, tenendo il Padron del luogo il suo Palazzo di fabbriche antiche, quale stimiamo abitazione dei famosi Conti di Loritello…»
  6. ^ Dati tratti da:
    • Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
    • Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
      Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
  7. ^ a b c d e f g h i j k http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stazione di Ururi-Rotello

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rotello

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su comune.rotello.cb.it. Modifica su Wikidata
  • Rotèllo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
V · D · M
Italia (bandiera) Comuni della provincia di Campobasso
Acquaviva Collecroce · Baranello · Bojano · Bonefro · Busso · Campobasso · Campochiaro · Campodipietra · Campolieto · Campomarino · Casacalenda · Casalciprano · Castelbottaccio · Castellino del Biferno · Castelmauro · Castropignano · Cercemaggiore · Cercepiccola · Civitacampomarano · Colle d'Anchise · Colletorto · Duronia · Ferrazzano · Fossalto · Gambatesa · Gildone · Guardialfiera · Guardiaregia · Guglionesi · Jelsi · Larino · Limosano · Lucito · Lupara · Macchia Valfortore · Mafalda · Matrice · Mirabello Sannitico · Molise · Monacilioni · Montagano · Montecilfone · Montefalcone nel Sannio · Montelongo · Montemitro · Montenero di Bisaccia · Montorio nei Frentani · Morrone del Sannio · Oratino · Palata · Petacciato · Petrella Tifernina · Pietracatella · Pietracupa · Portocannone · Provvidenti · Riccia · Ripabottoni · Ripalimosani · Roccavivara · Rotello · Salcito · San Biase · San Felice del Molise · San Giacomo degli Schiavoni · San Giovanni in Galdo · San Giuliano del Sannio · San Giuliano di Puglia · San Martino in Pensilis · San Massimo · San Polo Matese · Sant'Angelo Limosano · Sant'Elia a Pianisi · Santa Croce di Magliano · Sepino · Spinete · Tavenna · Termoli · Torella del Sannio · Toro · Trivento · Tufara · Ururi · Vinchiaturo
Comuni del Molise
  Portale Molise: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Molise
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rotello&oldid=146410419"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022