Lingue uralo-altaiche | |
---|---|
Parlato in | Asia orientale, Asia settentrionale, Europa orientale, Europa settentrionale |
Distribuzione delle lingue uralo-altaiche | |
Con lingue uralo-altaiche viene indicata una famiglia linguistica che include la famiglia turca (turco, azero, kazaco, usbeco e i suoi derivati), la famiglia Mongolica (mongolo, buriato) e la famiglia uralica (ungherese, finlandese, estone, eccetera).[1]
Questa categorizzazione rimane comunque a livello ipotetico poiché non esistono sufficienti prove per poterne giustificare l'esistenza. Il termine uralo-altaico è stato disapprovato da parecchi linguisti nella storia. Va peraltro ricordato come sia discussa l'esistenza stessa del gruppo altaico, mentre è pienamente accettata quella del gruppo uralico.
Anticamente i popoli giunti in Europa e parlanti lingue di questo gruppo, (per esempio i magiari), erano a volte chiamati "turchi", e "turche" le lingue da essi parlate. Nonostante questo uso fosse molto diffuso nell'Europa medievale, ciò fu frutto e concausa di una certa confusione che durò molti secoli e perdura anche oggi. L'ipotesi di un ceppo uralo-altaico è abbastanza antica; il primo a proporla fu W. Schott nella sua opera Versuch über die tatarischen Sprachen (Saggio sulla lingua tatara) pubblicato a Berlino nel 1836, in cui tra l'altro ipotizzava una relazione anche con il ceppo ugro-finnico.[1]
Diversi linguisti moderni dubitano che i due gruppi possano essere imparentati. Altri sostengono che i gruppi siano collegati solo tramite una famiglia più antica, quella nostratica, e che i gruppi altaico ed uralico non siano più imparentati rispetto a quanto lo siano gli altri componenti di questa famiglia linguistica.
Le lingue di entrambi i gruppi non presentano una distinzione di genere grammaticale per i sostantivi e si basano su una struttura della frase di tipo SOV. Queste similitudini potrebbero comunque essere soltanto frutto di una coincidenza o di interazioni da parte dei parlanti le diverse lingue: infatti, non vi è prova che queste caratteristiche derivino dalle stesse radici.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Carlo Tagliavini, Lingue uralo-altaiche, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Angela Marcantonio, The Uralic Language Family: Facts, Myths and Statistics, in Publications of the Philological Society, vol. 35, Wiley, 2002.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Tagliavini, URALO-ALTAICHE, LINGUE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- (EN) Ural-Altaic languages, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4062083-9 · NDL (EN, JA) 00574045 |
---|