Limonia acidissima | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Tribù | Citreae |
Genere | Limonia L. |
Specie | L. acidissima |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Genere | Limonia |
Specie | L. acidissima |
Nomenclatura binomiale | |
Limonia acidissima L. | |
Sinonimi | |
Limonia elephantum |
Limonia acidissima L. è una pianta della famiglia delle Rutacee, diffusa nel Bangladesh. È l'unica specie nota del genere Limonia[1].
I suoi frutti sono commestibili e sono chiamati "mele di legno" (wood apples in inglese) in quanto presentano un guscio lignificato molto duro che avvolge una morbida polpa. Si presentano sferici, con un diametro compreso fra 5 e 9 cm. A maturazione la polpa è appiccicosa, di colore marrone, con piccoli semi bianchi e sapore dolce e acido.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Limonia acidissima, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 marzo 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limonia acidissima
- Wikispecies contiene informazioni su Limonia acidissima