Aurantioideae | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae Eaton, 1836 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Sinonimi | |
Citroideae | |
Tribù | |
Le Aurantioideae Eaton, 1836 (sin.: Citroideae Engler, 1896) sono una sottofamiglia della famiglia Rutaceae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia comprende specie in prevalenza arboree ed arbustive che producono fiori tipicamente bianchi e fragranti.[1]
Le foglie della maggior parte delle specie sono persistenti, con alcune eccezioni tra cui Citrus trifoliata e poche altre specie dei generi Aegle, Clausena e Murraya.
Il frutto è un esperidio con polpa succosa, suddivisa in logge, e scorza coriacea, di colore dal giallo-verde al rosso.
Foglie e frutti posseggono ghiandole che secernono sostanze aromatiche.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte delle specie della sottofamiglia Aurantioidea è concentrata nell'Asia meridionale, nel sud-est asiatico e nell'Australasia (arcipelago indo-malese, Nuova Guinea e Australia); il loro areale si estende a est sino alla Nuova Caledonia e alla Melanesia, e a ovest sino all'Africa tropicale.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia comprende 26 generi in due tribù:[1][2][3][4]
Tribù Clauseneae
- Clausena Burm.f. (20 specie)
- Glycosmis Corrêa (52 spp.)
- Micromelum Blume (8 spp.)
- Murraya J.Koenig ex L. (16 spp.)
Tribù Citreae (sin.: Aurantieae)
- Aegle Corrêa (2 spp.)
- Aeglopsis Swingle (4 spp.)
- Afraegle (Swingle) Engl. (2 spp.)
- Atalantia Corrêa (22 spp.)
- Balsamocitrus Stapf (3 spp.)
- Bergera J.Koenig ex L. (1 sp.)
- Burkillanthus Swingle (1 sp.)
- Citropsis Swingle & Kellerm. (9 spp.)
- Citrus L. (28 spp.)
- Clymenia Swingle (2 spp.)
- Feroniella Swingle (1 sp.)
- Limonia L. (1 sp.)
- Luvunga Buch.-Ham. ex Wight & Arn. (10 spp.)
- Merope M.Roem. (1 sp.)
- Monanthocitrus Tanaka (4 spp.)
- Naringi Adans. (1 sp.)
- Pamburus Swingle (1 sp.)
- Paramignya Wight (17 spp.)
- Pleiospermium Swingle (7 spp.)
- Swinglea Merr. (1 sp.)
- Triphasia Lour. (3 spp.)
- Wenzelia Merr. (8 spp.)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Swingle W.T., Reece P.C., The botany of Citrus and its wild relatives, in W. Reuther, H. J. Webber, and L. D. Batchelor [eds.], The citrus industry, vol. 1, History, world distribution, botany, and varieties, Berkeley, California, USA, University of California, 1967, pp. 190–430 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2013).
- ^ (EN) de Araújo, E. Freitas; de Queiroz, L. Paganucci & Machado, M.A., What is Citrus? Taxonomic implications from a study of cp-DNA evolution in the tribe Citreae (Rutaceae subfamily Aurantioideae), in Organisms Diversity & Evolution, vol. 3, n. 1, 2003, pp. 55-62.
- ^ (EN) Appelhans M.S. & al., A new subfamily classification of the Citrus family (Rutaceae) based on six nuclear and plastid markers, in Taxon, vol. 70, 2021, pp. 1035–1061.
- ^ (EN) Rutaceae, su APG website. URL consultato il 2 marzo 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Morton C.M., Grant M. and Blackmore S., Phylogenetic relationships of the Aurantioideae inferred from chloroplast DNA sequence data [collegamento interrotto], in Am. J. Bot., vol. 90, 10 1463-1469, 2003, DOI:10.3732/ajb.90.10.1463.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aurantioideae
- Wikispecies contiene informazioni su Aurantioideae