Juglandaceae | |
---|---|
Juglans regia L. | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Juglandaceae DC.ex Perleb |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Juglandales |
Famiglia | Juglandaceae |
Generi | |
vedi testo |
Juglandaceae DC.ex Perleb è una famiglia di piante legnose (alberi e grandi arbusti) appartenente all'ordine Fagales,[1] che prende il nome dal suo rappresentante più conosciuto, il noce (genere Juglans).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le specie sono monoiche: i fiori unisessuali sono riuniti in infiorescenze, anch'esse unisessuali, portate dal medesimo individuo. I fiori maschili portano numerosi stami, resti di un ovario non funzionale, e un perigonio poco visibile. I fiori femminili hanno ovario infero formato da due carpelli, un perigonio di 4 tepali circondato da diverse brattee che possono andare a costituire parte del mallo. Le infiorescenze maschili sono amenti penduli portati dai rami dell'anno precedente, quelle femminili sono costituiti da pochi fiori (2-4) portati sui rami dell'anno.
Le foglie sono composte pennate e senza stipole a fillotassi alterna.
Il frutto è una drupa ed il seme è provvisto di 2 grossi cotiledoni ricchi di sostanze oleaginose.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Nella classificazione APG IV Juglandaceae fa parte dell'ordine Fagales, a sua volta appartenente alle Eudicotiledoni e quindi alle Angiosperme.[2]
In questa famiglia sono riconosciuti nove generi:[1]
- Alfaroa Standl.
- Carya Nutt.
- Cyclocarya Iljinsk.
- Engelhardia Lesch. ex Blume
- Juglans L.
- Oreomunnea Oerst.
- Platycarya Siebold & Zucc.
- Pterocarya Kunth
- Rhoiptelea Diels & Hand.-Mazz.
Per APG la famiglia dev'essere divisa in tre sottofamiglie, Rhoipteleoideae (monotipica; continene solo la specie Rhoiptelea chiliantha), Engelhardtioideae e Juglandoideae.[3]
Nel sistema Cronquist questa famiglia era invece attribuita all'ordine Juglandales Dumortier, 1829, e il genere Rhoiptelea era classificato in una famiglia a sé sempre facente parte di quell'ordine, Rhoipteleaceae.[4]
Tradizionalmente erano inclusi in questa famiglia cinque generi:
- Juglans L.: il noce e altre specie affini;
- Carya Nutt.: genere diffuso quasi esclusivamente in Nordamerica, con numerose specie divise nei due gruppi chiamati localmente Hickory e Pecan;
- Platycarya Sieb.&Zucc.: comprende poche (o una sola) specie di alberi della Cina;
- Pterocarya Kunth: alberi asiatici;
- Engelhardia Lesch. ex Blume: arbusti e piccoli alberi asiatici.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le Juglandaceae sono distribuite nelle zone temperate dell'Emisfero boreale principalmente in Asia e in America, sia Settentrionale che Meridionale; sono anche presenti in alcuni porzioni orientali dell'Europa, continente in cui erano assai più diffuse prima delle glaciazioni.
Importanza colturale
[modifica | modifica wikitesto]Alcune specie vengono coltivate in quasi tutto il mondo. Quasi tutte le Juglandaceae producono frutti con semi commestibili. In Italia sono conosciuti e commercializzati quasi esclusivamente i semi del frutto del noce bianco (Juglans regia L.), le comuni noci. In altri paesi, però, sono apprezzati anche i frutti di altre specie come ad esempio il pecan frutto di Carya.
Il legno di molte Juglandaceae - sia pure con differenti gradi di qualità - è ampiamente utilizzato per mobili e altri prodotti di falegnameria.
Alcune specie sono considerate di pregio ornamentale, particolarmente il noce nero (Juglans nigra L.), non raro nei nostri parchi e giardini.
Infine, alcune specie hanno applicazioni secondarie per la produzione di liquori e in erboristeria.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Juglandaceae DC.ex Perleb, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Fagales, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ (EN) Cronquist A., The evolution and classification of flowering plants, Bronx, NY, New York Botanical Garden, 1988.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juglandaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Juglandaceae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Juglandaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Juglandaceae, su Fossilworks.org.
- Juglandaceae http://delta-intkey.com/angio/www/juglanda.htm%7C[collegamento interrotto] in L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards). The families of flowering plants
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 46423 · LCCN (EN) sh85070976 · GND (DE) 4203030-4 · BNF (FR) cb122659670 (data) · J9U (EN, HE) 987007536162005171 |
---|