Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. José Manuel Caballero Bonald - Teknopedia
José Manuel Caballero Bonald - Teknopedia
José Manuel Caballero Bonald

José Manuel Caballero Bonald (Jerez de la Frontera, 11 novembre 1926 – Madrid, 9 maggio 2021[1]) è stato un poeta e scrittore spagnolo.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Noto soprattutto in patria, per via dello stile barocco ed ampolloso del suo linguaggio poetico. Nel 2012 ha pubblicato la sua ultima raccolta dal titolo Entreguerras. Nello stesso anno gli è stato conferito il Premio Cervantes, il Nobel della Letteratura spagnola. Questo si aggiunge alla Medaglia d'oro del Círculo de Bellas Artes di Madrid, nel 2000, due lauree "honoris causa" e due titoli prestigiosi: membro dell'Academia Norteamericana de la Lengua Española di New York e, soprattutto, "Hijo Predilecto de Andalucía" (1988) - quell'anno conferito anche allo scienziato José Delgado. Personalità di spicco di Jerez, ivi ha fondato, nel 1986, la Fundación Caballero Bonald per la promozione della cultura, in generale, e la trasmissione e diffusione della sua opera - tra gli "Asesores" spicca, in particolare, lo scrittore Juan Marsé.

Figlio di un cubano di idee repubblicane e riformiste - per questo fuggito in Spagna, ben prima della Rivoluzione - studiò a Siviglia Filosofia e Letteratura (1949-52), quindi Astronomia e Scienze nautiche a Cadice. Entrato in contatto con un gruppo di intellettuali di Cordova, tra i quali Pablo García Baena - di tre anni più vecchio, Mario López e Juan Bernier Luque, più vecchi, rispettivamente, di otto e quindici anni -, partecipò ai lavori del Grupo Cántico, che ruotava attorno alla rivista Cántico. Nel 1952 diede alle stampe la sua prima raccolta di poesie, dal titolo Las adivinaciones, grazie alla quale concorre per il Premio Adonáis de Poesía - istituito nel 1943, ed andato, prima di Caballero, al più noto José Hierro, e, nell'anno in cui Caballero concorreva, al meno noto Lorenzo Gomis, poeta catalano.

Trasferitosi in "Iberoamérica" per proseguire la carriera accademica appena iniziata in patria, insegnò a Bogotà (Colombia). Lì scrisse il primo romanzo, dal titolo Dos días de septiembre - nel 1961, per questo, fu insignito in patria del neo-costituito Premio Biblioteca Breve, del quale è stato il terzo vincitore cronologico (dopo di lui, a vincerlo è stato il grande Mario Vargas Llosa).

Collaborò con il futuro Nobel Camilo José Cela per uno studio sul Lessico presso la Real Academia Española.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (ES) Muere el poeta José Manuel Caballero Bonald a los 94 años, su elpais.com, 9 maggio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José Manuel Caballero Bonald

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ES) Sito ufficiale, su fcbonald.com. Modifica su Wikidata
  • Caballero Bonald, José Manuel, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di José Manuel Caballero Bonald, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
V · D · M
Vincitori del Premio Cervantes
Jorge Guillén (1976) • Alejo Carpentier (1977) • Dámaso Alonso (1978) • Jorge Luis Borges, Gerardo Diego ex aequo (1979) • Juan Carlos Onetti (1980) • Octavio Paz (1981) • Luis Rosales (1982) • Rafael Alberti (1983) • Ernesto Sabato (1984) • Gonzalo Torrente Ballester (1985) • Antonio Buero Vallejo (1986) • Carlos Fuentes (1987) • María Zambrano (1988) • Augusto Roa Bastos (1989) • Adolfo Bioy Casares (1990) • Francisco Ayala (1991) • Dulce María Loynaz (1992) • Miguel Delibes (1993) • Mario Vargas Llosa (1994) • Camilo José Cela (1995) • José García Nieto (1996) • Guillermo Cabrera Infante (1997) • José Hierro (1998) • Jorge Edwards (1999) • Francisco Umbral (2000) • Álvaro Mutis (2001) • José Jiménez Lozano (2002) • Gonzalo Rojas (2003) • Rafael Sánchez Ferlosio (2004) • Sergio Pitol (2005) • Antonio Gamoneda (2006) • Juan Gelman (2007) • Juan Marsé (2008) • José Emilio Pacheco (2009) • Ana María Matute (2010) • Nicanor Parra (2011) • José Manuel Caballero (2012) • Elena Poniatowska (2013) • Juan Goytisolo (2014) • Fernando del Paso (2015) • Eduardo Mendoza (2016) • Sergio Ramírez (2017) • Ida Vitale (2018) • Joan Margarit (2019) • Francisco Brines (2020) • Cristina Peri Rossi (2021) • Rafael Cadenas (2022) • Luis Mateo Díez (2023) • Álvaro Pombo (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76310135 · ISNI (EN) 0000 0001 0916 8481 · SBN MILV070333 · LCCN (EN) n50032541 · GND (DE) 118869825 · BNE (ES) XX828667 (data) · BNF (FR) cb11885859d (data) · J9U (EN, HE) 987007460943705171 · CONOR.SI (SL) 105708387
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=José_Manuel_Caballero_Bonald&oldid=120569197"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022