Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Javier García (cantante) - Teknopedia
Javier García (cantante) - Teknopedia
Javier García
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
GenerePop latino
Periodo di attività musicale1996 – in attività
EtichettaFonovisa, Universal, Vale Music
Album pubblicati4
Studio2
Raccolte2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Javier García (Madrid, 24 settembre 1974) è un cantante spagnolo.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato da padre cubano e madre irlandese, ha vissuto in Spagna dalla nascita fino all'età di tredici anni, quando si è trasferito in Irlanda, per poi stabilirsi definitivamente due anni dopo a Miami,[1] dove ha fatto le sue prime esperienze in ambito musicale.

Dopo un primo esperimento musicale formando un gruppo con Jorge Moreno, successivamente vincitore di un Latin Grammy come miglior nuovo artista nel 2002, debutta come artista solista pubblicando nel 1997 il suo primo album, per l'etichetta discografica Fonovisa, l'eponimo Javier García, dal quale sono stati estratti singoli di successo come A casa e Tranquila,[1] brano che con cui nel 2002 ha inoltre partecipato, in Italia, al Festivalbar. L'anno successivo, nel 1998, è stato pubblicato un album di remix intitolato appunto Remix, uscito sempre per la Fonovisa.

Nel 2001, inoltre, l'etichetta spagnola Vale Music ha pubblicato una raccolta, anche questa intitolata Javier García.

Si è assentato dalle scene musicali per alcuni anni, fino al 2005, quando ha pubblicato il secondo album di inediti, 13, per la Universal Music Latino. Alla produzione di quest'album, considerato un mix di generi come salsa, reggae e funk, ha collaborato Gustavo Santaolalla, già produttore di Julieta Venegas, Juanes e Café Tacuba.[1]

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1997 - Javier García
  • 2005 - 13

Raccolte

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 - Remix
  • 2001 - Javier García

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Biografia di Javier García su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 7 agosto 2010.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Javier García, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Javier García, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Javier García, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Javier García, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su javiergarcia.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 113744063 · LCCN (EN) n2009044144
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Javier_García_(cantante)&oldid=139120342"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022