Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. József Kopácsy - Teknopedia
József Kopácsy - Teknopedia
József Kopácsy
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Székesfehérvár (1822-1825)
  • Vescovo di Veszprém (1825-1839)
  • Arcivescovo metropolita di Esztergom (1839-1847)
  • Primate di Ungheria (1839-1847)
  • Gran priore per l'Ungheria dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (1839-1847)
 
Nato30 maggio 1775 a Veszprém
Ordinato diacono6 settembre 1797
Ordinato presbitero30 maggio 1798
Nominato vescovo19 aprile 1822 da papa Leone XII
Consacrato vescovo16 giugno 1822 dall'arcivescovo Alexander Rudnay Divékújfalusi (poi cardinale)
Elevato arcivescovo18 febbraio 1839 da papa Gregorio XVI
Deceduto18 settembre 1847 (72 anni) a Esztergom
Firma
 
Manuale

József Kopácsy (Veszprém, 30 maggio 1775 – Esztergom, 18 settembre 1847) è stato un arcivescovo cattolico ungherese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

József Kopácsy proveniva da una nobile famiglia ungherese caduta in fallimento e andò a scuola a Veszprém, dove era già sostenuto dal sacerdote locale. Completò gli studi con una laurea in teologia a Presburgo, l'attuale Bratislava. Dal 1799 lavorò come insegnante di diritto canonico e nel 1805 fu giudice di diritto canonico, e nel 1809 divenne direttore del seminario di Veszprém. Con la morte di Carlo Ambrogio d'Austria-Este entrò nel capitolo della cattedrale di Esztergom e nel 1817 fu nominato prelato.

Nel 1821 fu nominato dall'imperatore vescovo di Székesfehérvár, e nel 1822 ottenne la conferma della Santa Sede e fu consacrato vescovo. Nel 1825 fu trasferito alla diocesi di Veszprém.

Fu nominato membro dell'Accademia ungherese delle scienze nel 1833 e rappresentò l'orientamento nazionalista ungherese. Come vescovo di Veszprém, József Kopácsy ordinò l'utilizzo liturgico della lingua ungherese e nel 1834 fondò un istituto di formazione per insegnanti.

Nella prima metà del XIX secolo, la Chiesa austro-ungarica fu modellata dal giuseppinismo. Poiché la nomina dell'arcivescovo di Esztergom, e quindi del primate d'Ungheria, fu assegnata dall'imperatore austriaco, accadde che alcune sedi vescovili rimasero vacanti, come a Vienna, per motivi politici e tattici, ma anche per motivi di risparmio finanziario. In parte, la Santa Sede aveva richiesto la revoca delle risoluzioni gianseniste e stataliste del sinodo diocesano convocato dal vescovo di Transilvania, Ignác Szepesy, nel 1822. Tuttavia, questo vescovo affermò "che sua maestà le avrebbe permesse". L'imperatore Ferdinando I d'Austria voleva nominarlo arcivescovo di Esztergom nel 1838 - dopo sette anni di sede vacante - e divenne così primate d'Ungheria. Il vescovo Szepesy, tuttavia, morì e il candidato successivo fu il vescovo József Kopácsy.

Inizialmente Kopácsy rifiutò, ma accettò dopo un semestre di riflessione. Ebbe inizio una campagna di odio contro il nuovo primate, che fu accusato a sua volta di giansenismo. Promosse la costruzione del Ponte delle Catene di Budapest.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  • Cardinale Scipione Rebiba
  • Cardinale Giulio Antonio Santori
  • Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
  • Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
  • Cardinale Ludovico Ludovisi
  • Cardinale Luigi Caetani
  • Cardinale Ulderico Carpegna
  • Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
  • Cardinale Flavio Chigi
  • Papa Clemente XII
  • Cardinale Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D.
  • Cardinale Cristoforo Migazzi
  • Arcivescovo Michele Leopoldo Brigido
  • Arcivescovo Sigismund Anton von Hohenwart, S.I.
  • Cardinale Alexander Rudnay Divékújfalusi
  • Arcivescovo József Kopácsy

La successione apostolica è:

  • Vescovo János Horváth (1831)
  • Vescovo Martin Miskólczy (1841)
  • Vescovo Antonio Majthényi (1841)
  • Vescovo Gábor Balassa (1844)
  • Arcivescovo Vojtech Bartakovics (1845)
  • Vescovo Jozef von Rudnyánszki (1845)

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Cancelliere e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria
Cancelliere e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
— Vienna, 1839

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su József Kopácsy

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) József Kopácsy (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, József Kopácsy, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata

Predecessore Vescovo di Székesfehérvár Successore
József Vurum 21 dicembre 1821 - 27 giugno 1825 Pál Mátyás Szutsits

Predecessore Vescovo di Veszprém Successore
Antal Makay 27 giugno 1825 - 18 febbraio 1839 Dominik Zichy

Predecessore Arcivescovo metropolita di Strigonio Successore
Alexander Rudnay Divékújfalusi 18 febbraio 1839 - 18 settembre 1847 János Hám

Predecessore Primate d'Ungheria Successore
Alexander Rudnay Divékújfalusi 18 febbraio 1839 - 18 settembre 1847 János Hám

Predecessore Gran priore per l'Ungheria dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Successore
Alexander Rudnay Divékújfalusi 18 febbraio 1839 - 18 settembre 1847 János Hám
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6033374 · ISNI (EN) 0000 0000 2803 0480 · CERL cnp00661887 · GND (DE) 130213632
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=József_Kopácsy&oldid=134759734"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022