Ipertrigliceridemia familiare | |
---|---|
Malattia rara | |
Cod. esenz. SSN | RCG070 |
Specialità | endocrinologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 272.1 |
ICD-10 | E78.1, E78.2 e E78.3 |
OMIM | 145750 |
MeSH | D015228 |
MedlinePlus | 000397 |
eMedicine | 126568 |
Per ipertrigliceridemia in campo medico, si intende un quantitativo abnorme di trigliceridi nel circolo sanguigno.
Forme
[modifica | modifica wikitesto]La forma familiare, o iperlipidemia tipo IV, è una malattia autosomica a trasmissione dominante.
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]Fra le varie cause di tale aumento si riscontrano:
- Obesità
- Diabete mellito e insulinoresistenza
- Sindrome nefrosica
- Consumo eccessivo di alcool
- Utilizzo di alcuni farmaci
Patologie correlate
[modifica | modifica wikitesto]Con un elevato tasso triglicerico nel sangue possono manifestarsi diverse anormalità che sfociano in neuropatie[1] e pancreatite.[2]
Terapia
[modifica | modifica wikitesto]Per trattare l'ipertrigliceridemia occorre seguire un regime alimentare povero di farinacei (pasta, pane, dolci, farine raffinate...) oltre a monitorare l'eventuale patologia di base (soprattutto, ad esempio, il diabete). Talvolta è necessario utilizzare integratori a base di acidi grassi polinsaturi e, nei casi più gravi, farmaci (soprattutto i cosiddetti "fibrati"). Quando l'ipertrigliceridemia si associa all'ipercolesterolemia possono essere utili anche le statine.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ipertrigliceridemia
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20821 |
---|