Ian MacDougall Hacking (Vancouver, 18 febbraio 1936 – 10 maggio 2023[1]) è stato un filosofo canadese, specializzato in filosofia della scienza.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ian Hacking nasce a Vancouver, British Columbia, Canada, ha conseguito titoli di laurea presso la University of British Columbia (1956) e l'Università di Cambridge (1958), dove era studente al Trinity College di Cambridge. Ha conseguito il dottorato di ricerca a Cambridge (1962), sotto la direzione di Casimir Lewy, ex allievo del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.[2]
Ha iniziato la sua carriera di insegnante presso la Princeton University nel 1960, dopo solo un anno si è trasferito all'Università della Virginia. È diventato docente a Cambridge nel 1969 prima di trasferirsi alla Stanford University nel 1974. Dopo aver insegnato per diversi anni a Stanford (Hacking è considerato un importante esponente, insieme a Patrick Suppes, Nancy Cartwright, John Dupré e altri, della cosiddetta Scuola di Stanford, in filosofia della scienza) ha trascorso un anno al Center for Interdisciplinary Research di Bielefeld, in Germania, dal 1982 al 1983. Ian Hacking è stato professore di filosofia all'Università di Toronto nel 1983. Dal 2000 al 2006 ha ricoperto la cattedra di filosofia e storia dei concetti scientifici al Collège de France . Hacking è il primo anglofono ad essere eletto presidente della storia del Collège.[3] Dopo essersi ritirato dal Collège de France è stato professore di filosofia alla UC Santa Cruz, dal 2008 al 2010. Ha concluso la sua carriera di insegnante nel 2011 come professore ospite presso l'Università di Città del Capo.
Attività di ricerca
[modifica | modifica wikitesto]Influenzato dai dibattiti che hanno coinvolto Thomas Kuhn, Imre Lakatos, Paul Feyerabend e altri, Hacking adotta un approccio storico alla filosofia della scienza. La quarta edizione (2010) del libro di Feyerabend del 1975 Contro il metodo e la 50ª edizione (2012) di The Structure of Scientific Revolutions di Kuhn (in lingua inglese) includono un'introduzione di Hacking. A volte viene descritto come membro della " Stanford School " in filosofia della scienza, un gruppo che comprende anche John Dupré, Nancy Cartwright e Peter Galison. Hacking stesso si identifica ancora come un filosofo analitico. Hacking è stato il principale sostenitore di un realismo sulla scienza chiamato "entity realism", è stato anche influente nel dirigere l'attenzione sulle pratiche sperimentali ed ingegneristiche che intervengono nella pratica della scienza e sulla loro relativa autonomia dalla teoria. Per questo motivo, Hacking ha spostato il pensiero filosofico di un passo in più rispetto alla svolta "storica" iniziale di Kuhn e altri.[4]
Dopo il 1990, l'interesse di Hacking si concentrò sulle scienze umane, in parte sotto l'influenza del lavoro di Michel Foucault. Foucault ebbe un'influenza già nel 1975 quando Hacking scrisse Perché il linguaggio conta per la filosofia? e The Emergence of Probability . In quest'ultimo libro, Hacking ha proposto che lo scisma moderno tra probabilità soggettiva o personalistica e l'interpretazione di frequenza a lungo termine, sia emerso nella prima era moderna come una "rottura" epistemologica che coinvolge due modelli incompatibili di incertezza e caso. L'approccio di Foucault ai sistemi e al potere della conoscenza si riflette anche nel lavoro di Hacking che indica il proprio approccio come nominalismo trascendentale[5][6] (anche nominalismo dinamico[7] o realismo dialettico ) una forma storicizzata di nominalismo che traccia nel tempo le reciproche interazioni tra i fenomeni del mondo umano e le nostre concezioni (e classificazioni) di esse.[8]
Premi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2002, a Hacking è stato assegnato il primo premio Killam per le discipline umanistiche, Nel 2004 è stato nominato Companion dell'Ordine del Canada, è stato nominato visiting professor presso la University of California, Santa Cruz per gli inverni del 2008 e del 2009. Il 25 agosto 2009, Hacking è stato nominato vincitore del Holberg International Memorial Prize, un premio norvegese per il lavoro accademico nelle arti e nelle discipline umanistiche, scienze sociali, diritto e teologia.[9]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- The Logic of Statistical Inference (1965)
- The Emergence of Probability (1975)
- Why Does Language Matter to Philosophy? (1975)
- Representing and Intervening, Introductory Topics in the Philosophy of Natural Science, Cambridge University Press, Cambridge, UK, 1983
- The Taming of Chance (1990)
- Scientific Revolutions (1990)
- Rewriting the Soul: Multiple Personality and the Sciences of Memory (1995)
- Mad Travelers: Reflections on the Reality of Transient Mental Illnesses (1998)
- The Social Construction of What? (1999)
- An Introduction to Probability and Inductive Logic (2001)
- Historical Ontology (2002)
- Why Is There Philosophy of Mathematics at All? (2014)
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— nominato il 13 maggio 2004, investito l'11 marzo 2005[10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) In memoriam: Ian Hacking (1936-2023), su Department of Philosophy. URL consultato l'11 maggio 2023.
- ^ Ian Hacking, Philosopher, su ianhacking.com. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).
- ^ Jon Miller, "Review of Ian Hacking, Historical Ontology", Theoria 72(2) (2006), p. 148.
- ^ Karen Grandy, Ian Hacking, su The Canadian Encyclopedia. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
- ^ Vedi trascendenza e nominalismo.
- ^ A view that Hacking also ascribes to Thomas Kuhn (see D. Ginev, Robert S. Cohen (eds.), Issues and Images in the Philosophy of Science: Scientific and Philosophical Essays in Honour of Azarya Polikarov, Springer, 2012, pp. 313–315).
- ^ Ş. Tekin (2014), "The Missing Self in Hacking's Looping Effects".
- ^ Root and Branch, in The Nation, ISSN 0027-8378 . URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Michael Valpy, From autism to determinism, science to the soul, in The Globe and Mail, 26 agosto 2009, pp. 1, 7. URL consultato il 14 aprile 2012.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- 2010: Kusch Martin, "Hacking's Historical Epistemology: A Critique of Styles of Reasoning. Studies in History and Philosophy of Science" Part A. 2010;41(2):158- 173.
- 1994: Resnik David, "Hacking's Experimental Realism", Canadian Journal of Philosophy 24: 3: 395-412
- 2016: Sciortino Luca "Styles of Reasoning, Forms of Life, and Relativism" International Studies in Philosophy of Science 30, 2, pp. 165–184
- 2016: Sciortino Luca "E Pluribus Unum. Gli Stili del Pensiero Scientifico" Prometeo 133, 34, pp. 22–29
- 2017: Sciortino Luca, "On Ian Hacking’s Notion of Style of Reasoning", Erkenntnis 82: 2 243, 264
- 2023: Sciortino Luca, History of Rationalities: Ways of Thinking from Vico to Hacking and Beyond, Springer- Palgrave McMillan, ISBN 978-3-031-24003-4
- 2007: Jonathan Y. Tsou, "Hacking on the Looping Effects of Psychiatric Classifications: What Is an Interactive and Indifferent Kind?", International Studies in the Philosophy of Science, 21:3, 329-344
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian Hacking
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su ianhacking.com (archiviato il 25 gennaio 2013).
- Hacking, Ian, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN, FR) Ian Hacking, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Ian Hacking, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Ian Hacking, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Ian Hacking, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) Ian Hacking, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108543172 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 5280 · Europeana agent/base/145571 · LCCN (EN) n50020633 · GND (DE) 121208354 · BNF (FR) cb12036380t (data) · J9U (EN, HE) 987007262265305171 · NSK (HR) 000240959 · NDL (EN, JA) 00442111 |
---|