I senza nome | |
---|---|
Immagine tratta dal trailer del film | |
Titolo originale | Le cercle rouge |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1970 |
Durata | 140 min (versione originale) 122 min (versione italiana) |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | poliziesco, noir, thriller |
Regia | Jean-Pierre Melville |
Soggetto | Jean-Pierre Melville |
Sceneggiatura | Jean-Pierre Melville |
Produttore | Robert Dorfmann, Jacques Dorfmann |
Fotografia | Henri Decaë |
Montaggio | Marie-Sophie Dubus, Jean-Pierre Melville |
Musiche | Éric Demarsan, Jimmy Webb |
Scenografia | Théobald Meurisse, Pierre Charron |
Costumi | Colette Baudot |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
I senza nome (Le cercle rouge) è un film noir del 1970 scritto e diretto da Jean-Pierre Melville.
Penultima pellicola dell'autore, è considerata una delle migliori del genere nella storia del cinema[2][3].
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Durante un trasferimento in treno da Marsiglia a Parigi sotto la sorveglianza del commissario Mattèi, il detenuto Vogel (Genco nell'edizione italiana) riesce a fuggire. Contemporaneamente Corey, in carcere a Marsiglia da cinque anni, riceve la visita di un secondino che, dopo avergli annunciato la liberazione anticipata per buona condotta, gli suggerisce un colpo milionario in una gioielleria in Place Vendôme a Parigi.
Corey, per recuperare la parte dovutagli del colpo di cinque anni prima, si reca dal suo complice, il malavitoso Rico, che tenta di eliminarlo. Durante una sosta in autogrill si accorge che Vogel, in fuga, si infila nel bagagliaio della sua auto. Tra i due nasce un'intesa leale e arrivati a Parigi decidono di attuare il colpo alla gioielleria, ma per questo serve anche un buon tiratore. Vogel suggerisce Jansen, ex tiratore scelto della polizia, che accetta l'incarico trovando una motivazione per liberarsi dall'alcolismo.
I tre realizzano perfettamente il colpo, ma il ricettatore, d'accordo con Rico, si ritira dall'impegno già preso. Devono rivolgersi perciò a Santi, uomo fidato del milieu, che è però costretto con un ricatto da Mattèi a diventare un informatore. Il commissario, spacciandosi per un grosso ricettatore, organizza così un'imboscata in cui i tre, tentando una fuga disperata, muoiono sotto il fuoco degli agenti.
Tematiche
[modifica | modifica wikitesto]Compendio dei temi distintivi di Melville quali il fatalismo, l'amicizia virile, il coraggio, la morte, il tradimento, la solitudine e la colpa[4], egli stesso lo riteneva una sorta di testamento cinematografico, contenente tutte le 19 possibili situazioni per un polar (una combinazione fra poliziesco e noir), in omaggio al capolavoro di John Huston Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle) (1950)[5].
Determinismo e ambiente
[modifica | modifica wikitesto]Da sempre elemento cardine della filosofia melvilliana (come dimostra l'incipit artificiosamente attribuito a Buddha), il determinismo è il vero protagonista dell'opera, in un apogeo di simbolismi e geometrie dell'intreccio in cui tutto è già deciso da un destino ineluttabile ed inspiegabile. Melville aveva da sempre identificato nel gangster film quei tratti che gli permettevano di definire lucidamente e senza ambiguità la difficoltà e l'assurdità esistenziale[6].
Qui, le accurate circostanze di composizione ed azione sono la via per elaborare in modo peculiare il tempo e lo spazio interno. Di conseguenza, l'atmosfera, i locali, ed i luoghi sembrano sia reali che immaginari[7]. Quindi l'astrazione, altro fattore determinante, si concretizza traendo materia dalla tragedia greca e dall'antico codice samurai (Bushidō), mentre la sceneggiatura adotta i canoni di un genere tradizionale: il western[8].
Personaggi e poetica
[modifica | modifica wikitesto]Corey, Vogel, Jansen e Mattei provano un senso di distanza dal mondo, sono privi di motivazioni pur avendo una professionalità irreprensibile e vivono perciò di una purezza impossibile, indipendentemente dall'amoralità e disumanità della loro condotta di criminali, killer o uomini di legge.[9] Le personalità sfuggono ad una definizione psicologica convenzionale per assumere delle caratteristiche al contempo idealizzate ed umane[10], e la loro elaborazione ha un singolare senso d'equilibrio e tolleranza.
In particolare dei tre complici non si conosce il passato e le aspirazioni (non sappiamo mai precisamente perché operino in un certo modo), si intuisce unicamente la ricerca di un riscatto seguendo però codici morali e rituali tipici del mondo del milieu, mentre i loro rapporti si evolvono gradualmente fino ad un livello di solidarietà ed appartenenza mai raggiunto nei precedenti noir di Melville[11].
I senza nome è una dimostrazione esemplare e compiuta di questa poetica d'elezione.
Il linguaggio cinematografico
[modifica | modifica wikitesto]Regista autodidatta, stilisticamente discepolo di Robert Bresson oltreché appassionato cinefilo, Melville faceva del rigore il punto nodale della sintassi filmica inseguendo costantemente il perfezionismo. Ne I senza nome applica con spessore tecnico i dettami del minimalismo, la cura del dettaglio, l'arte del silenzio[12], creando sul fronte visivo e sonoro soluzioni innovative.
In continuità con il passato, la fotografia è un "bianco e nero a colori", in cui Henri Decaë desatura senza approdare mai alla dominante di grigio, e l'atmosfera notturna si arricchisce di una tonalità blu a la Turner di notevole espressività, successivamente molto imitata. Assai replicata sarà anche la sottolineatura cromatica di dettagli emblematici dal resto dell'inquadratura (come il rosso vivo della rosa).
La musica, utilizzata raramente, privilegia la forma linguistica a quella emozionale, laddove gli effetti sonori rilevano le tappe sostanziali del racconto[13].
Il montaggio, eseguito alla moviola direttamente dal cineasta, cambia sovente registro assecondando i tempi dell'azione interna[14]. Tutto ciò è esplicito in alcune scene di rilievo, quale il primo incontro in aperta campagna fra Corey e Vogel con l'impiego di stacchi alternati a più piani, associati ad uno splendido uso narrativo della colonna sonora[15], o la rapina in gioielleria, con il montaggio a scandire il ritmo e generare tensione assecondando il gusto maniacale di Melville per le sfumature feticiste ed i richiami temporali (la scena è muta, della durata di 20 minuti, divisa esattamente a metà da un'unica battuta).
Grazie agli elevati quanto sotterranei valori di spiritualità ed essenzialità presenti, l'autore transalpino raggiunge una delle proprie vette artistiche[16].
Critiche negative
[modifica | modifica wikitesto]I principali pareri negativi hanno riguardato la convenzionalità dello sviluppo, con il ritorno agli stereotipi dell'hard boiled dopo l'ottimo esito critico di Frank Costello faccia d'angelo (Le Samouraï) (1967)[17], ed una certa accondiscendenza al lato divistico e spettacolare, teso ad intercettare il vasto successo di pubblico,[18] che in effetti arrivò insieme ad un'unanime buona accoglienza della critica[19].
Altro aspetto discusso è stata la presunta misoginia melvilliana (nell'intera filmografia scarseggiano ruoli femminili importanti), spesso equivocata con la tendenza ad allegorizzare figure ed oggetti. Nel lungometraggio la donna appare spersonalizzata di qualsiasi valenza sessuale per rientrare in un gioco di rimandi ed incarnare, nelle fuggevoli apparizioni, un inesorabile segnale di morte per i tre banditi.
Caduta e rinascita
[modifica | modifica wikitesto]Alla prematura morte del regista nel 1973, la pellicola venne repentinamente dimenticata per quasi un decennio.
La rivalutazione iniziò negli anni ottanta prima negli Stati Uniti e successivamente in Asia, per merito di una nuova generazione di registi (fra cui Walter Hill e Michael Mann) e di critici.
Dagli anni novanta I senza nome è riconosciuto come un cult movie del polar, ed elogiato per l'approfondimento linguistico e la modernità dei contenuti. Ad esso si sono parzialmente ispirati Michael Mann per Heat - La sfida (1995) e Bryan Singer per I soliti sospetti, mentre John Woo ha da tempo annunciato l'intenzione di girarne un remake.
Rapporti con la troupe
[modifica | modifica wikitesto]- La lavorazione del film fu la più travagliata e difficile per Melville, tanto da fargli meditare un ritiro dalla regia. Ebbe molteplici problemi relazionali con la troupe a cui rimproverava scarsa dedizione e mancanza di entusiasmo (la definì «non all'altezza... una medusa sulla spiaggia…che non si muove»), e si incrinarono persino i rapporti con l'amico e suo primo collaboratore Henri Decaë, il celebre direttore della fotografia che aveva condiviso l'esordio de Il silenzio del mare e ben 7 dei suoi 12 film.
- Ci furono inoltre contrasti con Gian Maria Volonté, ingaggiato dopo la visione di Banditi a Milano (1968), a causa di insanabili differenze caratteriali e politiche.
Nonostante questo, l'autore si dichiarò completamente soddisfatto del girato («...solamente, invece di finirlo in 50 giorni ce ne sono voluti 70»). - Il cast doveva essere molto diverso, con Lino Ventura al posto di Bourvil (rifiutò per uno screzio con il regista, sorto durante le riprese de L'armata degli eroi), Paul Meurisse nel ruolo avuto poi da Yves Montand e Jean-Paul Belmondo in quello di Volonté (il precedente avvio della produzione di Borsalino vanificò l'accoppiata con Delon)[20].
- La versione in italiano ha una durata di 30 minuti inferiore rispetto all'originale. Sono assenti la fuga di Volonté e l'inseguimento da parte della polizia, alcune inquadrature della rapina in gioielleria, la scena del commissario Mattei a casa, ma soprattutto i tagli eliminano integralmente le sequenze riguardanti il capo della polizia (Paul Amiot) e l'arrivo di Corey e Vogel nel vecchio appartamento abbandonato, quest'ultima "fra le più significative dell'intera opera"[21].
- Poco dopo le riprese morì Bourvil, l'attore che impersonava il commissario Mattei.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bourvil morì a poche settimane dal termine delle riprese.
- ^ «Dodicesimo e penultimo film di J.-P. Melville, uno dei suoi più belli e ambiziosi, dominato dalla filosofia deterministica e dal senso della morte… A modo suo, un film classico nella sua perfezione: inesorabile come un orologio di precisione, ha tempi giusti, personaggi attendibili, atmosfere credibili, una tenuta figurativa che, a forza di iperrealismo, sfocia nel fantastico.» Dizionario Morandini - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=22314
- ^ «Nonostante la semplicità della trama ed il minimalismo dello stile, Le Cercle Rouge è concepibilmente il più sofisticato, irresistibile e perfetto film di Melville….Molti lo considerano fra i più grandi... polizieschi francesi, un genere che Melville non solo dominò, ma che contribuì a rendere una forma d'arte… Le Cercle Rouge segna il vertice assoluto nella carriera di Melville» (EN) Recensione di James Travers – Films de France 2004 - http://www.filmsdefrance.com/FDF_Le_Cercle_rouge_rev.html
- ^ Recensione di Alessandro Baratti - Gli Spietati - http://www.spietati.it/speciali/melville/film/cercle_rouge.htm# Archiviato il 19 novembre 2008 in Internet Archive.
- ^ J.P. Melville intervistato da Rui Nogueira ne Il cinema secondo Melville, Ed. LeMani-Microart's 1971.
- ^ «Gli uomini si trovano costantemente nell'effettiva impossibilità di scegliere; unica variabile il loro comportamento improntato ad un codice morale rigoroso, indispensabile per essere consapevoli dell'irrazionalità della vita…. Il polar divenne per l'autore un genere adatto a rappresentare questa filosofia, un genere popolare congeniale per interpretare metaforicamente la condition humaine.» Laura Chiotasso e Costantino Sarnelli - Associazione Culturale "Le Cercle Rouge" - http://www.lecerclerouge.org/home/cerclerouge/cerclerouge.htm Archiviato il 3 maggio 2007 in Internet Archive.
- ^ (EN) Adrian Danks - Together Alone: The Outsider Cinema of Jean-Pierre Melville, Sense of Cinema, Settembre 2002 - Copia archiviata, su archive.sensesofcinema.com. URL consultato il 20 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2010)..
- ^ Claude Beylie - Da I capolavori del cinema - Vallardi, Milano, 1990 - http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=68945.
- ^ «La purezza della loro esistenza e del loro lavoro gli consente di sopravvivere... I protagonisti di Melville raramente cambiano o trasformano le loro regole di comportamento... ma nel momento in cui avviene una rottura di queste rigorose procedure professionali e di vita, un accenno minuscolo di partecipazione personale, il loro destino è segnato.» (EN) Adrian Danks, Together Alone: The Outsider Cinema of Jean-Pierre Melville, Sense of Cinema, settembre 2002 - Copia archiviata, su archive.sensesofcinema.com. URL consultato il 20 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2010)..
- ^ «In un mondo astratto ed etereo si consuma la loro tragedia di uomini che, piuttosto che scendere a compromessi con un mondo corrotto e subdolo, scelgono la morte per riaffermarsi ancora una volta in quanto esseri trascendenti tanto lontani dalla normalità dell'uomo comune», Luisa Carretti, Il cinema noir di Jean Pierre Melville: la circolarità della simulazione, http://www.tesionline.com/intl/pdfpublicview.jsp?url=../__PDF/11780/11780p.pdf
- ^ «Anche se implacabilmente pessimistico (un sentimento enfatizzato dalla fotografia tetra, dalla fine brutalmente tragica e dal fatto che la maggior parte del film è notturno), c'è una traccia di umanesimo che nei precedenti gangster-film di Melville è appena discernibile.» (EN) Recensione di James Travers, Films de France 2004, http://www.filmsdefrance.com/FDF_Le_Cercle_rouge_rev.html.
- ^ «Il dialogo è scarno e rarefatto. La musica è minima ancorché perspicacemente collocata. I colori nella grande fotografia di Henri Decaë sono attutiti. L'azione ha luogo nel silenzio virtuale. È in questi momenti che Melville esprime le anime dei suoi caratteri. Nei silenzi, cerca la loro essenza spirituale, il codice di comportamento ed i sentimenti che si trovano nelle loro amicizie.» (EN) Kirk Honeycutt, Hollywood Reporter, 13 marzo 2003, https://www.hollywoodreporter.com/hr/film/reviews/article_display.jsp?rid=1297
- ^ «Questi uomini non comunicano con parole, ma con pistole barattate e sigarette condivise. Piuttosto che con la musica, Melville spezza il silenzio con scatti ritmici delle ruote di una locomotiva sui binari, con l'eco dei passi in un atrio vuoto di una prigione, il suono secco del colpo su una palla da biliardo» (EN) Sean Axmaker, Post-Intelligencer, 20 giugno 2003 - http://www.seattlepi.com/movies/127393_cercle20q.html
- ^ «È il trionfo di un mestiere totalmente dominato», François Nourissier, L'Express 26 ottobre 1970
- ^ «Il momento in cui Corey conquista la fiducia di Vogel (cruciale, poiché determinerà silenziosamente il corso del resto del film), è sottolineato da un'offerta di sigarette, che Melville riprende con uno scambio di primi piani frontali (eccezionali all'interno dei parametri stilistici del film)... Da quel momento la partecipazione dei due uomini alla rapina diverrà inevitabile. La loro amicizia, viene stabilita dalle immagini.» (EN) Chris Fujiwara - http://www.criterion.com/asp/release.asp?id=218&eid=331§ion=essay
- ^ «Le cercle rouge, inverando perfettamente il sistema Melville, rappresenta, il culmine stilistico dell'intera filmografia melvilliana ed al tempo stesso la celebrazione di una concezione sacra del cinema.» Recensione di Alessandro Baratti - Gli Spietati - http://www.spietati.it/speciali/melville/film/cercle_rouge.htm# Archiviato il 19 novembre 2008 in Internet Archive.
- ^ «Melville raggiunge un apice verso l'attingimento di un'astrazione totale, di un'asciuttezza assoluta nei codici dei generi cinematografici rappresentato da Le samouraï … dopo, secondo me, doveva forse cercare di abbinare questa astrattezza …con un ritorno ad una narrazione forte. Se Melville fosse riuscito a trovare un punto di contatto, una sorta di equilibrio tra i due poli avrebbe probabilmente fatto il suo capolavoro, ed invece credo che questa occasione gli sia leggermente mancata. Detto questo Le cercle rouge è una pellicola che non si può non amare per miliardi di motivi.» Mauro Gervasini autore di Il cinema poliziesco francese, Ed. LeMani 2003 in un'intervista rilasciata a Alessandro Baratti e Mauro F. Giorgio per la rivista Gli Spietati - http://www.spietati.it/speciali/melville/intervista_gervasini.htm Archiviato il 9 luglio 2008 in Internet Archive.
- ^ «Melville imbastisce una trappola per lo spettatore», Pierre Billard, L'Express del 9 novembre 1970
- ^ «In occasione dell'uscita nelle sale, l'epiteto "melvilliano" torna sotto tutte le penne. Lo è quello che si racconta nel blu della notte, a colpi di gesti e sguardi, di tradimenti ed amicizie sancite in silenzio in un anonimato grigio al quale non ripugna la poesia. È melvilliano quello che traduce la solitudine, la violenza e l'aspro sapore dell'ineluttabile e quello che coinvolge uomini prigionieri delle proprie ossessioni e schiavi dei propri codici…Dietro l'apparente convenzionalità di una storia poliziesca, l'autore ha dato fondo a tutto se stesso», Tom Milne, Postfazione al libro di Rui Nogueira: Il cinema secondo Melville, Ed. LeMani 1971
- ^ Le informazioni del capitolo provengono da: J.P. Melville intervistato da Rui Nogueira ne: Il cinema secondo Melville, Ed. LeMani 1971
- ^ Alan D. Altieri - Presentazione al film in occasione della retrospettiva dedicata all'opera di J.P. Melville dal 26° Torino Film Festival 2008 - 23 novembre 2008
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I senza nome
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) I senza nome, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) I senza nome, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) The Red Circle, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) I senza nome, su FilmAffinity.
- (EN) I senza nome, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) I senza nome, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) I senza nome, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) I senza nome, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- I senza nome, su Moving Image Archive, Internet Archive.
- (EN) I senza nome Archiviato il 26 settembre 2007 in Internet Archive. (Criterion - recensione di Michael Sragow)
- (EN) I senza nome (Films de France - I migliori film francesi degli anni settanta)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 184659923 · GND (DE) 7597859-3 · BNF (FR) cb162341366 (data) |
---|