Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cristallite - Teknopedia
Cristallite - Teknopedia
Cristalliti evidenziati galvanizzando una superficie di zinco, visibili ad occhio nudo.
Cristalliti di un materiale ferro-carbonio visti al microscopio con ingrandimento 100x.

I cristalliti sono i piccoli, spesso microscopici cristalli che compongono un materiale policristallino. In metallurgia sono anche chiamati grani cristallini.

In effetti, la materia cristallina raramente è presente allo stato di monocristallo, tranne alcune eccezioni come le gemme, i monocristalli di silicio utilizzati in elettronica, certi tipi di fibre, o i monocristalli di alcune leghe metalliche. Di solito si presenta sotto forma policristallina, vale a dire composta da monocristalli — i cristalliti — legati l'uno all'altro. La dimensione di un cristallite può variare da alcuni nanometri a molti millimetri.

Se i singoli cristalliti sono orientati casualmente, un volume abbastanza grande di materiale sarà approssimativamente isotropo. Questa proprietà aiuta a semplificare i concetti della meccanica del continuo applicata ai solidi reali. La maggior parte dei materiali prodotti possiede un certo allineamento dei loro cristalliti, il che deve essere tenuto in considerazione per previsioni accurate del loro comportamento e caratteristiche.

Indice

  • 1 Metallurgia
  • 2 Petrografia
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Metallurgia

[modifica | modifica wikitesto]

In metallurgia, si parla spesso di grani; così, l'interfaccia tra due grani è definita "bordo di grano", mentre la rottura è definita "rottura intergranulare" o "transgranulare" a seconda che segua rispettivamente il grano o il bordo del reticolo cristallino. Tuttavia, si rischia di creare una certa ambiguità con i grani di polvere: un grano di polvere può essere costituito da diversi cristalliti, per cui la dimensione dei grani di polvere determinata tramite granulometria laser può essere diversa dalla dimensione del grano (o dimensione del cristallite) determinata tramite diffrazione dei raggi X, microscopia ottica con luce polarizzata, o microscopia elettronica a scansione. L'analisi metallografica studiando forma, dimensione, e rifinitura dei grani, permette di stabilire la qualità e il livello di purezza di un materiale.

Petrografia

[modifica | modifica wikitesto]

Rocce con grani fini indicano un processo di crescita molto veloce, mentre rocce con grani di maggiori dimensioni hanno avuto il tempo di formarsi più lentamente, su scala di tempi geologici. Se una roccia si forma molto velocemente, come nel caso della solidificazione della lava emessa da un vulcano, i cristalli possono non essersi formati affatto. Questo è il modo in cui si forma l'ossidiana.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Allen, Samuel and Thomas, Edwin. The Structure of Materials. New York: John Wiley & Sons, Inc. 1999
  • Jiles, David. Introduction to Magnetism and Magnetic Materials. London: Chapman & Hall/CRC, 1998

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sferulite

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cristallite

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) crystallite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4636471-7
  Portale Chimica
  Portale Fisica
  Portale Mineralogia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristallite&oldid=139070637"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022