Il Gran Premio motociclistico di Svezia è stato il decimo appuntamento del motomondiale 1986. Si è svolto il 9 e il 10 agosto sul circuito di Anderstorp e vi hanno gareggiato le classi 125, 250 e 500 oltre alla classe sidecar.
Le vittorie nelle tre gare in singolo disputate sono state di Eddie Lawson in 500, Carlos Lavado in 250 e Fausto Gresini in 125[1][2], mentre tra i sidecar si è imposto l'equipaggio Alain Michel/Jean-Marc Fresc.
Al termine della gara sono stati assegnati matematicamente due titoli iridati: Eddie Lawson si è aggiudicato per la seconda volta in carriera il titolo della classe 500 e anche Carlos Lavado si è laureato campione per la seconda volta nella classe 250.
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]Lo statunitense Eddie Lawson corona l'ottenimento del titolo mondiale con il giro più veloce e la vittoria nella gara, precedendo l'australiano Wayne Gardner (partito dalla pole position) e l'altro statunitense Mike Baldwin[2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Eddie Lawson | Yamaha | 48.59.33 | 2 | 15 |
2 | Wayne Gardner | Honda | 49.15.37 | 1 | 12 |
3 | Mike Baldwin | Yamaha | 49.17.77 | 4 | 10 |
4 | Robert McElnea | Yamaha | 49.18.89 | 3 | 8 |
5 | Raymond Roche | Honda | 49.41.57 | 5 | 6 |
6 | Didier de Radiguès | Honda | 49.49.06 | 8 | 5 |
7 | Niall Mackenzie | Suzuki | 49.57.79 | 6 | 4 |
8 | Randy Mamola | Yamaha | 50.08.74 | 9 | 3 |
9 | Ron Haslam | ELF | 1 giro | 7 | 2 |
10 | Wolfgang von Muralt | Suzuki | 1 giro | 13 | 1 |
11 | Marco Gentile | Fior | 1 giro | 16 | |
12 | Peter Lindén | Honda | 1 giro | 12 | |
13 | Boet van Dulmen | Honda | 1 giro | 20 | |
14 | Shungi Yatsushiro | Honda | 1 giro | 14 | |
15 | Paul Iddon | Suzuki | 1 giro | 18 | |
16 | Manfred Fischer | Honda | 1 giro | 21 | |
17 | Henk van der Mark | Honda | 1 giro | 22 | |
18 | Simon Buckmaster | Honda | 1 giro | 19 | |
19 | Eero Hyvärinen | Honda | 1 giro | 17 | |
20 | Alan Jeffrey | Suzuki | 1 giro | 23 | |
21 | Mile Pajic | Honda | 1 giro | 33 | |
22 | Maarten Duyzers | Suzuki | 1 giro | 29 | |
23 | Esko Kuparinen | Honda | 2 giri | 24 | |
24 | Paul Ramon | Suzuki | 2 giri | 28 | |
25 | Claus Wulff | Suzuki | 2 giri | 26 | |
26 | Åke Dahli | Suzuki | 2 giri | 35 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Fabio Biliotti | Honda | 11 | |
Peter Sköld | Honda | 15 | |
Dietmar Mayer | Honda | 32 | |
Ari Rämö | Honda | 36 | |
Lars Johansson | Suzuki | 37 | |
Christian Le Liard | Honda | 10 | |
Helmut Schütz | Honda | 34 | |
Josef Doppler | Suzuki | 30 | |
Christopher Bürki | Honda | 31 | |
Marc Phillips | Suzuki | 25 |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Marco Papa | Honda | 27 |
Classe 250
[modifica | modifica wikitesto]Come già nella classe regina, anche nelle 250 il neocampione mondiale Carlos Lavado ha ottenuto la vittoria nella corsa, in una gara disputata al sabato e accorciata rispetto al previsto a causa delle condizioni atmosferiche avverse, precedendo il suo rivale nella lotta al titolo, lo spagnolo Sito Pons. Al terzo posto della gara il francese Jean-François Baldé[3].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Carlos Lavado | Yamaha | 39.13.54 | 2 | 15 |
2 | Sito Pons | Honda | 39.17.44 | 6 | 12 |
3 | Jean-François Baldé | Honda | 39.18.74 | 9 | 10 |
4 | Maurizio Vitali | Garelli | 39.30.35 | 3 | 8 |
5 | Dominique Sarron | Honda | 39.30.80 | 12 | 6 |
6 | Stéphane Mertens | Yamaha | 39.34.62 | 11 | 5 |
7 | Jacques Cornu | Honda | 39.38.82 | 14 | 4 |
8 | Jean Foray | Chevallier | 39.40.62 | 27 | 3 |
9 | Siegfried Minich | Honda | 39.54.83 | 17 | 2 |
10 | Alan Carter | Cobas-Rotax | 39.57.99 | 18 | 1 |
11 | Niall Mackenzie | Armstrong | 40.35.94 | 4 | |
12 | Martin Wimmer | Yamaha | 40.36.39 | 1 | |
13 | Tadahiko Taira | Yamaha | 40.39.59 | 7 | |
14 | Guy Bertin | Parisienne | 40.51.23 | 24 | |
15 | Roland Freymond | Yamaha | 41.06.55 | 28 | |
16 | Herbert Besendörfer | Yamaha | 1 giro | 31 | |
17 | Philippe Pagano | Honda | 1 giro | 34 | |
18 | Jean-Michel Mattioli | Yamaha | 1 giro | 8 | |
19 | Carlos Cardús | Honda | 2 giri | 22 | |
20 | Jean-Louis Guignabodet | MIG | 2 giri | 10 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Donnie McLeod | Armstrong | 5 | |
Anton Mang | Honda | 13 | |
Harald Eckl | Honda | 15 | |
Virginio Ferrari | Honda | 16 | |
Stefano Caracchi | Aprilia | 19 | |
Fausto Ricci | Honda | 20 | |
Reinhold Roth | Honda | 21 | |
Loris Reggiani | Aprilia | 23 | |
Jean-Louis Tournadre | Yamaha | 25 | |
Christian Boudinot | Cobas | 26 | |
René Delaby | Rotax | 29 | |
Bobby Issazadhe | Chimoto | 30 | |
Gary Noël | EMC | 33 | |
Håkan Olsson | MBA | 35 | |
Massimo Matteoni | Honda | 32 |
Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]Nella gara della 125 nuova doppietta dei piloti ufficiali della Garelli con Fausto Gresini che precede Luca Cadalora e un altro italiano giunto al terzo posto, Domenico Brigaglia.
Nella classifica del mondiale resta in testa Cadalora con nove punti su Gresini[1][2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Fausto Gresini | Garelli | 40.40.50 | 6 | 15 |
2 | Luca Cadalora | Garelli | 40.43.47 | 5 | 12 |
3 | Domenico Brigaglia | Ducados | 41.07.22 | 4 | 10 |
4 | Bruno Kneubühler | MBA | 41.12.09 | 3 | 8 |
5 | Lucio Pietroniro | MBA | 41.12.41 | 9 | 6 |
6 | Johnny Wickström | Tunturi | 41.15.26 | 7 | 5 |
7 | Thierry Feuz | MBA | 41.39.96 | 8 | 4 |
8 | Adi Stadler | MBA | 41.53.42 | 29 | 3 |
9 | Pier Paolo Bianchi | MBA | 41.56.97 | 13 | 2 |
10 | Håkan Olsson | Starol | 41.57.14 | 33 | 1 |
11 | Andrés Sánchez | MBA | 41.57.38 | 25 | |
12 | Thomas Pedersen | MBA | 42.20.93 | 18 | |
13 | Esa Kytölä | MBA | 42.22.04 | 17 | |
14 | Robin Milton | MBA | 42.23.09 | 24 | |
15 | Peter Sommer | MBA | 42.23.28 | 22 | |
16 | Mike Leitner | MBA | 1 giro | 23 | |
17 | Jörgen Ask | MBA | 1 giro | 34 | |
18 | Mogens Johansen | MBA | 1 giro | 32 | |
19 | Ivan Troisi | MBA | 1 giro | 36 | |
20 | Ton Spek | MBA | 1 giro | 37 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
August Auinger | MBA | 1 | |
Ezio Gianola | MBA | 2 | |
Jean-Claude Selini | MBA | 10 | |
Claudio Macciotta | MBA | 11 | |
Paolo Casoli | MBA | 12 | |
Jacques Hutteau | MBA | 14 | |
Olivier Liégeois | Assmex | 16 | |
Hannu Kallio | MBA | 19 | |
Willy Pérez | MBA | 20 | |
Paul Bordes | MBA | 21 | |
Christian Le Badezet | MBA | 28 | |
Willy Hupperich | MBA | 30 | |
Boy van Erp | MBA | 31 | |
Bady Hassaine | MBA | 35 | |
Marcelino García | Ducados | 27 |
Classe sidecar
[modifica | modifica wikitesto]La penultima gara stagionale dei sidecar è caratterizzata dai ritiri di vari protagonisti e si conclude con la vittoria di Alain Michel-Jean-Marc Fresc. Steve Webster-Tony Hewitt, giunti ad Anderstorp in testa al mondiale, sono fortemente condizionati da problemi al motore e concludono al 15º posto; sempre per problemi tecnici devono ritirarsi Rolf Biland-Kurt Waltisperg, autori della pole, e i campioni in carica Egbert Streuer-Bernard Schnieders. Anche grazie alle noie meccaniche degli avversari, si registra il secondo posto dei fratelli Egloff, che ottengono il loro miglior risultato nel motomondiale[4][5].
A una gara dal termine, Michel torna al comando della classifica con 69 punti; possono ancora contendergli il titolo Webster e Streuer, fermi rispettivamente a 61 e a 60.
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[6]
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Alain Michel | Jean-Marc Fresc | LCR-Yamaha | 39'19"73[7] | 15 |
2 | Markus Egloff | Urs Egloff | LCR-Yamaha | +24"09 | 12 |
3 | Derek Bailey | Brian Nixon | LCR-Yamaha | +25"52 | 10 |
4 | Derek Jones | Brian Ayres | LCR-Yamaha | +25"86 | 8 |
5 | Masato Kumano | Helmut Diehl | LCR-Yamaha | +35"76 | 6 |
6 | Frank Wrathall | Kerry Chapman | LCR-Yamaha | +45"61 | 5 |
7 | René Progin | Yvan Hunziker | Seymaz-Yamaha | +47"29 | 4 |
8 | Theo van Kempen | Geral de Haas | LCR-Yamaha | +51"94 | 3 |
9 | Steve Abbott | Shaun Smith | Windle-Yamaha | +1'13"49 | 2 |
10 | Graham Gleeson | Peter Lindén | LCR-Yamaha | +1'21"63 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (ES) Lawson se corono campeon, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 11 agosto 1986. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ a b c Lawson è campione del mondo, su archiviolastampa.it, La Stampa, 11 agosto 1986. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ (ES) "Sito", subcampeon, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 10 agosto 1986. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ (FR) Deux titres déjà attribués, La Liberté, 11 agosto 1986, p. 25. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ (NL) Titelkans Asser zijspanduo miniem, Nieuwsblad van het Noorden, 11 agosto 1986, p. 11. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 26 dicembre 2016.
- ^ (NL) Eddie Lawson kampioen der regelmaat, Nieuwsblad van het Noorden, 11 agosto 1986, p. 15. URL consultato il 24 novembre 2017.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 9 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
- (FR) Il motomondiale 1986 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati della 500 su autosport.com, su classic.autosport.com. URL consultato il 9 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2016).
- (NL) motomondiale 1986, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).