Il Gran Premio motociclistico di Svezia è stato l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1983. Si è svolto il 6 e 7 agosto sul circuito di Anderstorp e vi hanno gareggiato le classi 125, 250 e 500 oltre alla classe sidecar.
Le vittorie nelle tre gare in singolo disputate sono state di Freddie Spencer in 500, Christian Sarron in 250 (disputata al sabato[1]) e Bruno Kneubühler in 125[2].
Nella classe sidecar la vittoria è andata all'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg, che così si è laureato matematicamente campione; durante la gara si è però anche registrato un grave incidente del pilota di casa Göte Brodin.
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]Nella classe regina, in cui il titolo mondiale è ancora da assegnare, sono giunti nell'ordine Freddie Spencer e Kenny Roberts, a posizioni scambiate rispetto al GP precedente; in questo modo Spencer riesce a riportare nuovamente a 5 punti il vantaggio su Roberts nella classifica iridata, con una sola gara al termine.
Sul podio in terza posizione in questa gara è salito il giapponese Takazumi Katayama[2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Freddie Spencer | Honda | 49.17.53 | 1 | 15 |
2 | Kenny Roberts | Yamaha | 49.17.69 | 2 | 12 |
3 | Takazumi Katayama | Honda | 49.52.23 | 3 | 10 |
4 | Marc Fontan | Yamaha | 49.55.75 | 5 | 8 |
5 | Eddie Lawson | Yamaha | 50.16.03 | 9 | 6 |
6 | Marco Lucchinelli | Honda | 50.16.36 | 8 | 5 |
7 | Randy Mamola | Suzuki | 50.28.99 | 4 | 4 |
8 | Raymond Roche | Honda | 50.29.24 | 13 | 3 |
9 | Ron Haslam | Honda | 50.32.83 | 7 | 2 |
10 | Anton Mang | Suzuki | 50.32.99 | 6 | 1 |
11 | Keith Huewen | Suzuki | 1 giro | 15 | |
12 | Boet van Dulmen | Suzuki | 14 | ||
13 | Steve Parrish | Yamaha | 12 | ||
14 | Chris Guy | Suzuki | 11 | ||
15 | Loris Reggiani | Suzuki | 17 | ||
16 | Peter Sjöström | Suzuki | 18 | ||
17 | Wolfgang von Muralt | Suzuki | 23 | ||
18 | Leandro Becheroni | Suzuki | 22 | ||
19 | Philippe Coulon | Suzuki | 16 | ||
20 | Didier de Radiguès | Honda | 35 | ||
21 | Peter Sköld | Suzuki | 21 | ||
22 | Lars Johansson | Suzuki | 24 | ||
23 | Åke Grahn | Yamaha | 25 | ||
24 | Steve Williams | Yamaha | 26 | ||
25 | Esko Kuparinen | Suzuki | 30 | ||
26 | Timo Pohjola | Yamaha | 34 | ||
27 | Kjeld Sörensen | Suzuki | 2 giri | 19 | |
28 | Alf Graarud | Yamaha | 28 | ||
29 | Børge Nielsen | Suzuki | 27 | ||
30 | Jan Olof Odeholm | Suzuki | 33 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Barry Sheene | Suzuki | 10 | |
Chris Fisker | Suzuki | 20 | |
Peter Lindén | Suzuki | 29 | |
Jack Middelburg | Honda | 31 | |
Risto Korhonen | Suzuki | 32 | |
Peter Karlsson | Yamaha | 36 | |
Bent Slydal | Suzuki | 37 |
Classe 250
[modifica | modifica wikitesto]Nella gara della quarto di litro, disputatasi al sabato in cattive condizioni atmosferiche, si è imposto il francese Christian Sarron davanti al connazionale Hervé Guilleux e al fresco campione mondiale della classe, il venezuelano Carlos Lavado[1].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Christian Sarron | Yamaha | 48.10.44 | 2 | 15 |
2 | Hervé Guilleux | Kawasaki | 48.16.75 | 13 | 12 |
3 | Carlos Lavado | Yamaha | 48.21.45 | 6 | 10 |
4 | Tony Head | Armstrong | 48.22.97 | 14 | 8 |
5 | Alan Carter | Yamaha | 48.23.06 | 15 | 6 |
6 | Jean-Michel Mattioli | Yamaha | 48.23.85 | 19 | 5 |
7 | Jean-Louis Guignabodet | Rotax | 48.31.23 | 3 | 4 |
8 | Didier de Radiguès | Chevallier | 48.40.40 | 1 | 3 |
9 | Jacques Bolle | Pernod | 48.41.17 | 21 | 2 |
10 | Martin Wimmer | Yamaha | 48.46.14 | 18 | 1 |
11 | Eilert Lundstedt | Yamaha | 48.46.30 | 25 | |
12 | Donnie McLeod | Yamaha | 48.47.84 | 5 | |
13 | Thierry Espié | Chevallier | 48.57.25 | 10 | |
14 | Patrick Fernandez | Yamaha | 49.01.13 | 4 | |
15 | Ivan Palazzese | Yamaha | 49.01.64 | 12 | |
16 | Reinhold Roth | MBV | 49.01.98 | 17 | |
17 | Harald Eckl | Yamaha | 49.02.39 | 8 | |
18 | Jacques Cornu | Yamaha | 49.19.56 | 7 | |
19 | Stéphane Mertens | Yamaha | 49.45.43 | 30 | |
20 | Micke Melander | Yamaha | 49.52.60 | 36 | |
21 | Alan Labrosse | Yamaha | 50.02.42 | 24 | |
22 | Edwin Weibel | Yamaha | 1 giro | 29 | |
23 | Anders Skov | Yamaha | 31 | ||
24 | Jarmo Liitiä | Rotax | 33 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Jean-Louis Tournadre | Yamaha | 9 | |
Carlos Cardús | Rotax | 11 | |
Thierry Rapicault | Yamaha | 16 | |
Teruo Fukuda | Yamaha | 20 | |
Bernard Fau | Yamaha | 22 | |
Roland Freymond | Armstrong | 23 | |
Svend Andersson | Yamaha | 26 | |
Christian Estrosi | Pernod | 27 | |
Guy Bertin | MBA | 28 | |
Bengt Elgh | MBA | 32 | |
Leif Nielsen | Yamaha | 34 | |
René Delaby | Armstrong | 35 | |
Éric Saul | Yamaha | 37 | |
Per Jansson | Yamaha | 38 | |
Bruno Lüscher | Yamaha | 39 |
Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]Non qualificato a sorpresa il campione mondiale della categoria, lo spagnolo Ángel Nieto, a causa delle cattive condizioni atmosferiche del sabato[1], la gara è stata vinta dallo svizzero Bruno Kneubühler che ha preceduto l'italiano Fausto Gresini e l'austriaco August Auinger.
Grazie a questa vittoria e al perdurare dell'assenza di Eugenio Lazzarini, non ancora ristabilito, lo svizzero raggiunge la seconda posizione in classifica generale dietro a Nieto.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Bruno Kneubühler | MBA | 41.55.73 | 3 | 15 |
2 | Fausto Gresini | MBA | 41.56.58 | 17 | 12 |
3 | August Auinger | MBA | 41.56.87 | 6 | 10 |
4 | Johnny Wickström | MBA | 41.57.11 | 7 | 8 |
5 | Ricardo Tormo | MBA | 41.57.84 | 1 | 6 |
6 | Hans Müller | MBA | 42.00.22 | 4 | 5 |
7 | Pier Paolo Bianchi | Sanvenero | 42.03.47 | 5 | 4 |
8 | Pierluigi Aldrovandi | MBA | 42.03.51 | 20 | 3 |
9 | Willy Pérez | MBA | 42.04.00 | 8 | 2 |
10 | Maurizio Vitali | MBA | 42.09.75 | 12 | 1 |
11 | Henk van Kessel | MBA | 42.35.42 | 14 | |
12 | Gerhard Waibel | MBA | 42.36.45 | 27 | |
13 | Erich Klein | MBA | 42.36.56 | 15 | |
14 | Jussi Hautanimi | Yamaha | 42.44.10 | 22 | |
15 | Anton Straver | MBA | 43.11.33 | 11 | |
16 | Helmut Lichtenberg | MBA | 43.15.31 | 29 | |
17 | Ilkka Jaakkola | MBA | 43.22.11 | 21 | |
18 | Bady Hassaine | MBA | 1 giro | 31 | |
19 | Jan Bäckström | MBA | 25 | ||
20 | Håkan Olsson | Starol | 26 | ||
21 | Lucio Pietroniro | MBA | 10 | ||
22 | Per-Edvard Carlsson | MBA | 32 | ||
23 | Henrik Rasmussen | MBA | 18 | ||
24 | Peter Karlsson | MBA | 35 | ||
25 | Boy van Erp | MBA | 2 giri | 16 | |
26 | Peter Sommer | MBA | 30 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Jean-Claude Selini | MBA | 2 | |
Jacky Hutteau | MBA | 9 | |
Stefano Caracchi | MBA | 13 | |
Olivier Liegeois | Sanvenero | 19 | |
Esa Kytölä | MBA | 23 | |
Jörgen Ask | MBA | 24 | |
Hugo Vignetti | MBA | 28 | |
Olli Kujansuu | MBA | 33 | |
Paul Bordes | MBA | 34 | |
Juha Pakkanen | MBA | 36 |
Classe sidecar
[modifica | modifica wikitesto]L'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg domina la gara ed ottiene la quinta vittoria stagionale, precedendo sul traguardo Egbert Streuer-Bernard Schnieders e Werner Schwärzel-Andreas Huber, che lo seguono in quest'ordine anche nella classifica iridata. Biland è però già matematicamente campione del mondo, perché con un solo GP ancora da disputare ha 19 punti di vantaggio su Streuer e 26 sul campione uscente Schwärzel[3].
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[4]
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Biland | Kurt Waltisperg | LCR-Yamaha | 39'40"50[3] | 15 |
2 | Egbert Streuer | Bernard Schnieders | LCR-Yamaha | 40'02"56 | 12 |
3 | Werner Schwärzel | Andreas Huber | Seymaz-Yamaha | 40'27"16 | 10 |
4 | Derek Jones | Brian Ayres | LCR-Yamaha | 40'43"72 | 8 |
5 | Alain Michel | Claude Monchaud | LCR-Yamaha | 41'03"54 | 6 |
6 | Frank Wrathall | Phil Spendlove | Seymaz-Yamaha | 41'16"41 | 5 |
7 | Masato Kumano | Kunio Takeshima | LCR-Yamaha | 4 | |
8 | Hein van Drie | Willem van Dis | LCR-Yamaha | 3 | |
9 | Alfred Zurbrügg | Martin Zurbrügg | Seymaz-Yamaha | 2 | |
10 | Hans Hügli | Karl Paul | Seymaz-Yamaha | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (ES) Sarron se impuso en 250, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 7 agosto 1983. URL consultato il 13 aprile 2016.
- ^ a b (ES) Spencer en la ultima curva, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 8 agosto 1983. URL consultato il 13 aprile 2016.
- ^ a b (FR) Victoires de Kneubühler et Biland-Waltisperg, Nouvelliste, 8 agosto 1983, p. 10. URL consultato il 18 febbraio 2019.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 23 maggio 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 13 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- (FR) Il motomondiale 1983 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati della 500 su autosport.com, su classic.autosport.com. URL consultato il 13 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
- (NL) motomondiale 1983, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).