GP d'Austria 1985 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
385º GP della storia del Motomondiale 5ª prova su 12 del 1985 | |||||||||||||
Data | 2 giugno 1985 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Austrian Grand Prix - Großer Preis von Österreich | ||||||||||||
Luogo | Salzburgring | ||||||||||||
Percorso | 4,241 km Circuito permanente | ||||||||||||
Clima | Perturbato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
341º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 30 giri, totale 127,230 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
348º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 25 giri, totale 106,000 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
334º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 97,520 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
234º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 97,52 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico d'Austria fu il quinto appuntamento del motomondiale 1985, si trattò della quattordicesima edizione del Gran Premio motociclistico d'Austria valida per il motomondiale.
Si svolse il 2 giugno 1985 a Salisburgo e gareggiarono le classi 125, 250, 500 oltre ai sidecar. Ottennero la vittoria Freddie Spencer in classe 500 e in 250 (alla seconda doppietta consecutiva dopo quella ottenuta in Italia) e Fausto Gresini in 125[1][2] mentre tra i sidecar si impose l'equipaggio Rolf Biland/Kurt Waltisperg.
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]La gara della classe regina è stata effettuata in due manches a causa della pioggia che è venuta a cadere a metà della gara; il risultato finale è stato deciso per somma dei tempi. Il vincitore è stato lo statunitense Freddie Spencer (partito anche dalla pole position) che ha preceduto di pochi centesimi il connazionale Eddie Lawson e il francese Christian Sarron.
Gli stessi tre piloti, nell'ordine, capeggiano la classifica iridata provvisoria[1][2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Henk van der Mark | Honda | 20 | |
Georg Jung | Suzuki | 33 | |
Fabio Biliotti | Honda | 27 | |
Sito Pons | Suzuki | 25 | |
Josef Ragginger | Suzuki | 31 | |
Massimo Broccoli | Suzuki | 35 | |
Thierry Espié | Chevallier | 12 |
Classe 250
[modifica | modifica wikitesto]Anche in questa gara il dominatore assoluto è stato lo statunitense Freddie Spencer che ha ottenuto pole position, giro più veloce e vittoria della gara; alle sue spalle si sono piazzati il tedesco Anton Mang e l'italiano Fausto Ricci
La classifica iridata è capeggiata da Spencer davanti a Mang e Martin Wimmer[1].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Freddie Spencer | Honda | 35.19.89 | 1 | 15 |
2 | Anton Mang | Honda | 35.21.47 | 2 | 12 |
3 | Fausto Ricci | Honda | 35.32.87 | 10 | 10 |
4 | Martin Wimmer | Yamaha | 35.33.99 | 4 | 8 |
5 | Loris Reggiani | Aprilia | 35.34.99 | 15 | 6 |
6 | Hans Lindner | Rotax | 35.35.25 | 9 | 5 |
7 | Juan Garriga | Rotax | 35.35.49 | 21 | 4 |
8 | Pierre Bolle | Parisienne | 35.36.05 | 19 | 3 |
9 | Carlos Lavado | Yamaha | 35.36.30 | 3 | 2 |
10 | Siegfried Minich | Yamaha | 35.37.37 | 17 | 1 |
11 | August Auinger | Bartol | 35.52.06 | 8 | |
12 | Thierry Rapicault | Yamaha | 35.52.34 | 24 | |
13 | Jacques Cornu | Honda | 35.53.41 | 30 | |
14 | Niall Mackenzie | Armstrong | 35.53.65 | 29 | |
15 | Maurizio Vitali | Garelli | 35.53.97 | 6 | |
16 | Roland Freymond | Yamaha | 35.58.12 | 33 | |
17 | Alan Carter | Honda | 35.58.49 | 12 | |
18 | Dominique Sarron | Honda | 35.58.95 | 23 | |
19 | Donnie McLeod | Armstrong | 35.59.14 | 11 | |
20 | Michel Galbit | Yamaha | 36.05.77 | 32 | |
21 | Karl-Thomas Grässel | Honda | 36.06.07 | 22 | |
22 | Josef Hutter | Bartol | 36.08.77 | 18 | |
23 | Patrick Fernandez | Cobas | 36.11.17 | 26 | |
24 | Hans Becker | Yamaha | 36.11.45 | 25 | |
25 | Thomas Bacher | Rotax | 36.42.37 | 7 | |
26 | Erich Klein | Rotax | 1 giro | 20 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Carlos Cardús | Cobas | 5 | |
René Delaby | Rotax | 13 | |
Edwin Weibel | Yamaha | 16 | |
Jean-Louis Guignabodet | Rotax | 28 | |
Antonio Garcia | Cobas | 31 | |
Andy Watts | EMC | 36 | |
Antonio Neto | Cobas | 34 | |
Harald Eckl | Yamaha | 35 |
Non partiti
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto |
---|---|
Reinhold Roth | Yamaha |
Mario Rademeyer | Yamaha |
Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]Nella gara relativa alla ottavo di litro, prima vittoria stagionale per l'italiano Fausto Gresini che ha preceduto l'austriaco August Auinger e l'altro italiano Ezio Gianola.
La classifica iridata è capeggiata da un altro italiano, Pier Paolo Bianchi che precede Gresini e Gianola[1].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Fausto Gresini | Garelli | 34.24.79 | 3 | 15 |
2 | August Auinger | MBA | 34.25.05 | 5 | 12 |
3 | Ezio Gianola | Garelli | 34.25.74 | 1 | 10 |
4 | Pier Paolo Bianchi | MBA | 35.06.60 | 6 | 8 |
5 | Bruno Kneubühler | MBA | 35.16.63 | 2 | 6 |
6 | Olivier Liégeois | MBA | 35.19.03 | 7 | 5 |
7 | Lucio Pietroniro | MBA | 35.19.73 | 9 | 4 |
8 | Håkan Olsson | MBA | 35.19.93 | 14 | 3 |
9 | Alfred Waibel | MBA | 35.20.20 | 10 | 2 |
10 | Jean-Claude Selini | MBA | 35.30.17 | 12 | 1 |
11 | Domenico Brigaglia | MBA | 35.30.17 | 13 | |
12 | Willy Pérez | MBA | 35.39.53 | 11 | |
13 | Jacky Hutteau | MBA | 35.39.53 | 19 | |
14 | Anton Straver | MBA | 35.40.10 | 18 | |
15 | Andrés Sánchez | MBA | 35.40.38 | 26 | |
16 | Johnny Wickström | MBA | 35.42.05 | 23 | |
17 | Karl Dauer | MBA | 35.48.01 | 31 | |
18 | Mike Leitner | MBA | 35.52.43 | 20 | |
19 | Thomas Pedersen | MBA | 1 giro | 22 | |
20 | Norbert Peschke | MBA | 1 giro | 32 | |
21 | Helmut Lichtenberg | MBA | 1 giro | 28 | |
22 | Willy Hupperich | MBA | 1 giro | 24 | |
23 | Boy van Erp | MBA | 1 giro | 17 | |
24 | Adolf Stadler | MBA | 1 giro | 33 | |
25 | Beat Sidler | MBA | 1 giro | 36 | |
26 | Peter Balaz | MBA | 1 giro | 30 | |
27 | Wilhelm Lücke | MBA | 1 giro | 35 | |
28 | Jussi Hautaniemi | MBA | 1 giro | 15 | |
29 | Robert Hmeljak | MBA | 1 giro | 34 | |
30 | Luca Cadalora | MBA | 1 giro | 8 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Fabio Meozzi | MBA | 4 | |
Thierry Feuz | MBA | 16 | |
Giuseppe Ascareggi | MBA | 21 | |
Alex Bedford | MBA | 25 | |
Robin Appleyard | MBA | 27 |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto |
---|---|
Ton Spek | MBA |
Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto |
---|---|
Josef Bader | MBA |
Werner Schmied | Rotax |
Alfons Breu | MBA |
Fernando Gonzalez | MBA |
Hans Pristavnik | MBA |
Classe sidecar
[modifica | modifica wikitesto]Anche la gara dei sidecar, come quella della 500, è disputata in due manche a causa di un'interruzione per pioggia. Al momento della bandiera rossa in testa c'erano Werner Schwärzel-Fritz Buck, ma nella seconda manche sul bagnato Rolf Biland-Kurt Waltisperg colmano il divario tanto da risultare vincitori nella somma dei tempi; sul podio salgono anche Schwärzel-Buck e Webster-Hewitt[3].
Dopo due gare la classifica vede Schwärzel in testa con 27 punti, davanti a Biland a 23, Webster a 22 ed Egbert Streuer a 18.
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[4]
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Biland | Kurt Waltisperg | LCR-Yamaha | 35'53"64 | 15 |
2 | Werner Schwärzel | Fritz Buck | LCR-Yamaha | 35'59"61 | 12 |
3 | Steve Webster | Tony Hewitt | LCR-Yamaha | 36'10"27 | 10 |
4 | Egbert Streuer | Bernard Schnieders | LCR-Yamaha | 36'20"75 | 8 |
5 | Alfred Zurbrügg | Martin Zurbrügg | LCR-Yamaha | 36'47"12 | 6 |
6 | Mick Barton | Simon Birchall | LCR-Yamaha | 36'58"30 | 5 |
7 | Derek Bailey | Brian Nixon | LCR-Yamaha | 4 | |
8 | Hans Hügli | Andreas Schütz | LCR-Yamaha | 3 | |
9 | Masato Kumano | Helmut Diehl | LCR-Yamaha | 2 | |
10 | Rolf Steinhausen | Bruno Hiller | Busch-Yamaha | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Doppietta di Spencer a Salisburgo, su archiviolastampa.it, La Stampa, 3 giugno 1985. URL consultato il 25 aprile 2016.
- ^ a b (ES) Nuevo doblete de Spencer, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 3 giugno 1985. URL consultato il 25 aprile 2016.
- ^ (FR) Le prodigieux talent de Spencer, La Liberté, 3 giugno 1985, p. 21. URL consultato il 19 febbraio 2019.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 22 giugno 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 25 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).
- (FR) Il motomondiale 1985 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati su autosport.com, su classic.autosport.com. URL consultato il 25 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- (NL) motomondiale 1985, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).