Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gli allegri eroi - Teknopedia
Gli allegri eroi - Teknopedia
Gli allegri eroi
Un poster originale del film
Titolo originaleBonnie Scotland
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1935
Durata85 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
Generecomico, sentimentale, guerra
RegiaJames W. Horne
SoggettoStan Laurel e Oliver Hardy
SceneggiaturaFrank Butler

Jefferson Moffit

Stan Laurel (non accreditato) Albert Austin (non accreditato) James W. Horne (non accreditato) Charley Rogers (non accreditato)

ProduttoreHal Roach
Casa di produzioneHal Roach Studios
FotografiaArt Lloyd e Walter Lundin
MontaggioBert Jordan
Effetti specialiRoy Seawright (non accreditato)
ScenografiaCarroll Clark, Van Nest Polglase
Interpreti e personaggi
  • Stan Laurel: Stanlio McLaurel
  • Oliver Hardy: Ollio Norvell Hardy
  • June Lang: Lorna McLaurel
  • William Janney: Alan Douglas
  • Anne Grey: Lia[1] Ormsby
  • Vernon Steele: colonnello Gregor McGregor
  • Clive Morgan: Corbet
  • James Finlayson: sergente Maggiore Finlayson
  • David Torrence: avvocato Martin Miggs
  • Claude King: generale
  • Maurice Black: khan Mir Jutra
  • Daphne Pollard: Millie, la cameriera
  • Mary Gordon: signora Bickerdike
  • Lionel Belmore: fabbro
  • May Beatty: signora Bunts
  • Carlotta Monti: danzatrice
  • Belle Daube
  • Sam Lufkin: un ribelle indiano
  • Jack Hill: impiegato all'hotel/combattente
Doppiatori italiani
1° doppiaggio (1936, perduto?):
  • Carlo Cassola: Stanlio McLaurel
  • Paolo Canali: Ollio Norvell Hardy

2° doppiaggio (1957):

  • Elio Pandolfi: Stanlio McLaurel
  • Pino Locchi: Ollio Norvell Hardy
  • Luigi Pavese: sergente Maggiore Finlayson
  • Massimo Turci: Alan Douglas
  • Maria Pia Di Meo: Lorna McLaurel
  • Tina Lattanzi: Lia Ormsby
  • Sergio Fantoni: colonnello Gregor McGregor
  • Olinto Cristina: avvocato Martin Miggs
  • Giorgio Capecchi: generale
  • Bruno Persa: khan Mir Jutra
  • Giuliana Maroni: Millie, la cameriera
  • Nando Gazzolo: Corbet
  • Clara Ristori: signora Bickerdike
  • Giovanna Cigoli: signora Bunts
  • Riccardo Mantoni: secondo di Mir Jutra

3° doppiaggio (1985):

  • Enzo Garinei: Stanlio McLaurel
  • Giorgio Ariani: Ollio Norvell Hardy
  • Francesco Prando: Alan Douglas
  • Cristina Boraschi: Lorna McLaurel
  • Aurora Cancian: Lia Ormsby
  • Gino La Monica: colonnello Gregor McGregor
  • Massimo Dapporto: sergente Finlayson
  • Franco Zucca: khan Mir Jutra

Gli allegri eroi (Bonnie Scotland), anche noto come Gli allegri scozzesi o semplicemente Allegri scozzesi, è un film del 1935 diretto da James W. Horne, con Stanlio e Ollio.

Indice

  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Distribuzione
    • 3.1 Distribuzione italiana
  • 4 Curiosità
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Stanlio e Ollio giungono clandestinamente in Scozia, dove Stanlio sta per ricevere un'eredità. I due amici sono convinti di stare per diventare ricchi, ma l'eredità spetta in realtà alla sorellastra di Stanlio, Lorna, la quale dovrà recarsi nell'India britannica dal colonnello Gregor McGregor, comandante delle truppe coloniali, nominato suo tutore del patrimonio finché essa non compirà 21 anni.

I due scoprono che la loro parte di eredità consiste in una tabacchiera e una cornamusa. Non sapendo dove andare, decidono di restare per un po' a sbafo nell'hotel da cui, non potendo pagare il conto, vengono presto cacciati. Entrano quindi per errore nell'ufficio di reclutamento dell'esercito britannico invece che in quello del sarto, perché Ollio necessitava di un paio di pantaloni nuovi, venendo di fatto arruolati e mandati in India, nel medesimo reparto del colonnello McGregor. Decide di arruolarsi anche Alan Douglas, fidanzato di Lorna, per raggiungerla e farle una sorpresa.

Poster del film

Grazie alle abili mosse di lady Ormsby, sorella del colonnello, la quale intercettava volutamente tutte le lettere di Alan intestate a Lorna, presto si troverà costretta a dimenticarlo, legandosi sentimentalmente a McGregor. Alan, ignaro di tutto, fa per andare a trovarla, ma la vede mano nella mano col colonnello; furioso, decide di non volerla più vedere e accetta senza indugio di partire per forte Landon, minacciato da Khan Mir Jutra. Partono con lui anche Stanlio e Ollio.

McGregor decide di organizzare uno stratagemma, mandando alcuni soldati semplici vestiti da ufficiali a pranzo con Mir Jutra, mentre i veri comandanti sarebbero rimasti al loro posto per prendere in trappola il nemico. I prescelti per la missione pericolosa sono il sergente Finlayson, Alan, Stanlio e Ollio. I quattro partono per la reggia di Mir Jutra le cui truppe, credendo di aver espugnato la roccaforte di McGregor, vengono invece sbaragliate rapidamente.

Nel frattempo, i quattro soldati falsamente ufficiali stanno pranzando con Mir Jutra. Ad un certo punto, i servitori immobilizzano i quattro soldati, credendo che Ollio sia McGregor. Ai due amici viene ordinato di suicidarsi. Ollio, capendo che la missione è riuscita e presa in mano la situazione, punta la sua arma sulla folla degli indiani, ma lascia accidentalmente partire un colpo per colpa di Stanlio che scatena un putiferio: Stanlio e Ollio, inseguiti, scappano attraverso il giardino e finiscono nella zona delle arnie, col risultato di far fuoriuscire da esse una miriade di api. Scagliando gli alveari sulla folla, riescono a sbaragliare il nemico. Lorna si ricongiunge con Alan, decisa a sposarlo, mentre Finlayson atterra i cortigiani e Mir Jutra viene ucciso. Stanlio e Ollio fuggono, inseguiti dalle api, e piombano in mezzo alle truppe scozzesi che venivano in loro soccorso, seminando il caos.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La pellicola è stata realizzata fra gli Hal Roach Studios e Fryman Ranch presso Laurel Canyon.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer, uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 23 agosto 1935.

Distribuzione italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo doppiaggio, attualmente non reperibile, è della coppia Canali-Cassola. Successivamente il film fu doppiato dalla coppia Locchi-Pandolfi, distribuito come "Gli allegri eroi"; questa è la versione col doppiaggio più noto, distribuita in vhs e DVD, nonché presso le emittenti televisive. Tuttavia la RAI negli anni '80 fece ridistribuire il film col doppiaggio integrale della coppia Garinei-Ariani e le musiche di Piero Montanari.

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

In una scena del film, Stanlio e Ollio si riposano seduti su una panca al fresco: Stanlio, appoggiato al muro dietro di lui, fa sollevare il cappello infilandosi il dito indice in bocca e gonfiando le guance, sotto lo sguardo attonito e stupito di Ollio. La medesima scena sarà replicata nel film Totò Le Mokò del 1949, dove Totò fa sollevare la sua bombetta mentre è appoggiato ad un cancello di ferro e "soffia" una sigaretta.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Violet nell'edizione originale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gli allegri eroi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gli allegri eroi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli allegri eroi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli allegri eroi, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli allegri eroi, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Gli allegri eroi, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli allegri eroi, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli allegri eroi, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
V · D · M
Stanlio e Ollio
Stan Laurel · Oliver Hardy
Cortometraggi
muti
Cane fortunato (1921) · Mogli sfuggenti (1927) · Amale e piangi (1927) · Perché le ragazze amano i marinai (1927) · Con amore e fischi (1927) · Come mi pento (1927) · Marinai in guardia (1927) · Now I'll Tell One (1927) · I due galeotti (1927) · Hats Off (1927) · I detective pensano? (1927) · Metti i pantaloni a Philip (1927) · La battaglia del secolo (1927) · Zuppa d'anatra (1927) · Lasciali ridendo (1928) · Elefanti che volano (1928) · Il tocco finale (1928) · Pranzo di gala (1928) · Musica classica (1928) · Una bella serata (1928) · Gli uomini sposati devono andare a casa? (1928) · Le ore piccole (1928) · Marinai a terra (1928) · Habeas corpus (1928) · Noi sbagliamo (1928) · Libertà (1929) · Blue Boy, un cavallo per un quadro (1929) · Ecco mia moglie (1929) · Affari in grande (1929) · Agli ordini di sua altezza (1929) · Squadra sequestri (1929) · La capra Penelope (1929)
Cortometraggi
parlati
Non abituati come siamo (1929) · Concerto di violoncello (1929) · I due ammiragli (1929) · Tempo di pic-nic (1929) · L'esplosione (1929) · Lavori forzati (1929) · I ladroni (1930) · La sbornia (1930) · I monelli (1930) · Sotto zero (1930) · Un marito servizievole (1930) · L'eredità (1930) · Un nuovo imbroglio (1930) · La bugia (1931) · I polli tornano a casa (1931) · Non c'è niente da ridere (1931) · La sposa rapita (1931) · Un salvataggio pericoloso (1931) · Andiamo a lavorare (1931) · I due legionari (1931) · Tutto in ordine (1932) · Pugno di ferro (1932) · La scala musicale (1932) · Il circo è fallito (1932) · Ospedale di contea (1932) · Ospiti inattesi (1932) · Un'idea geniale (1932) · Trainati in un buco (1932) · Anniversario di nozze (1933) · Il regalo di nozze (1933) · Guerra ai ladri (1933) · Lavori in corso - Falegnami (1933) · Alchimia (1933) · Annuncio matrimoniale (1934) · Andando a spasso (1934) · Vita in campagna (1934) · Il fantasma stregato (1934) · Questione d'onore (1935) · Gelosia (1935) · Fratelli di sangue (1935)
Cortometraggi
(da non-protagonisti)
A 45 minuti da Hollywood (1926) · Una famiglia di matti (1927) · I gioielli rubati (1931) · On the Loose (1931) · Attenti al clic (1933) · Sulla strada sbagliata (1936) · L'albero in provetta (1943)
LungometraggiMuraglie (1931) · I due legionari (1931) · Il compagno B (1932) · Fra Diavolo (1933) · I figli del deserto (1933) · Nel paese delle meraviglie (1934) · Gli allegri eroi (1935) · La ragazza di Boemia (1936) · Allegri gemelli (1936) · I fanciulli del West (1937) · Noi e... la gonna (1938) · Venti anni dopo (1938) · I diavoli volanti (1939) · Noi siamo le colonne (1940) · C'era una volta un piccolo naviglio (1940) · Ciao amici! (1941) · Sim salà bim (1942) · Il nemico ci ascolta (1943) · Allegri imbroglioni (1943) · Maestri di ballo (1943) · Il grande botto (1944) · Sempre nei guai (1944) · I Toreador (1945) · Atollo K (1951)
Lungometraggi
(da non-protagonisti)
Hollywood che canta (1929) · Amor gitano (1930) · La grande festa (1934) · Scegliete una stella (1937)
AltroStanlio & Ollio (1966) · Edizione italiana · Triste, solitario y final (1973) · Stan (2006) · Stanlio & Ollio (2018)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gli_allegri_eroi&oldid=140383369"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022