Giuseppe Perotti | |
---|---|
Il generale di brigata Giuseppe Perotti | |
Nascita | Torino, 16 giugno 1895 |
Morte | Torino, 5 aprile 1944 |
Cause della morte | fucilazione |
Luogo di sepoltura | Cimitero monumentale di Torino |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Arma del genio |
Corpo | Genio ferrovieri |
Anni di servizio | 1915 - 1943 |
Grado | Generale di brigata |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Accademia Reale di Torino |
Altre cariche | Ingegnere |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Giuseppe Perotti (Torino, 16 giugno 1895 – Torino, 5 aprile 1944) è stato un generale, ingegnere e partigiano italiano, appartenente al Genio ferrovieri e membro della Resistenza piemontese, fu insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La carriera militare
[modifica | modifica wikitesto]Dopo gli studi superiori di fisica e matematica, Giuseppe Perotti entrò all'Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino dove si classificò secondo nel suo corso. Con il grado di sottotenente partecipò alla prima guerra mondiale nei reparti minatori.
Nella ritirata successiva alla disfatta di Caporetto gli venne affidato il compito di far saltare i ponti sul fiume Piave, incarico svolto magistralmente tanto che gli valse una medaglia di bronzo al valor militare e la promozione a capitano per meriti di guerra.
Dopo il conflitto divenne per tre anni istruttore all'Accademia militare di Torino, poi decise di conseguire la laurea in ingegneria civile al Politecnico di Torino sospendendo temporaneamente la propria carriera militare. Al rientro in servizio alla Direzione del Genio militare di Corpo d'armata fu nominato capo sezione dei lavori di montagna e successivamente addetto all'Ufficio fortificazioni, operò per migliorare la linea difensiva lungo il confine italiano con la Francia. Fu poi insegnante di Costruzioni del genio alla Scuola di applicazione di Artiglieria e Genio di Torino (1930-31).
Nel 1935 dopo aver ottenuto il grado di tenente colonnello partecipò alla guerra d'Etiopia dove diresse la costruzione di ponti e strade. Al suo rientro in patria, nel 1938, gli venne affidato il comando del Reggimento Ferrovieri.
Fu promosso generale di brigata nel luglio del 1942 e destinato presso lo Stato Maggiore a Roma con l'incarico di ispettore delle unità ferroviarie mobilitate.
La Resistenza e la morte
[modifica | modifica wikitesto]Dopo l'armistizio Perotti entrò nella Resistenza tra le file del 1º Comitato militare regionale piemontese (CMRP) dove, per le sue capacità, fu nominato dal CLN coordinatore dello stesso Comitato piemontese.
Il 31 marzo 1944 fu catturato da membri della Polizia Repubblicana nella sacrestia del Duomo di Torino, assieme ai compagni, mentre si teneva una riunione clandestina del CMRP e incarcerato. Nel processo davanti al Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato nei giorni 2 e 3 aprile, venne condannato a morte e fucilato il 5 aprile 1944 nel Poligono Nazionale del Martinetto di Torino da un plotone della Guardia Nazionale Repubblicana insieme a Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Paolo Braccini, Enrico Giachino, Eusebio Giambone e Massimo Montano.
Al momento della fucilazione comandò ai suoi compagni "Signori ufficiali, attenti: Viva l'Italia!". Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. È sepolto nel Cimitero monumentale di Torino.
Riconoscimenti e dediche
[modifica | modifica wikitesto]- A Giuseppe Perotti è dedicata la Caserma sede della Scuola delle Trasmissioni e Informatica dell'Esercito alla Cecchignola in Roma.
- A Torino gli è intitolata la Scuola Secondaria di primo grado Statale "Giuseppe Perotti" di via Tofane, plesso appartenente all'Istituto Comprensivo Statale "Perotti - Toscanini".
- A Torino gli è intitolata la Scuola Elementare di via Mercadante, in Barriera di Milano, nonché la piazza che prima era intitolata al "martire fascista" Dario Pini, in zona Campidoglio (e prima ancora, piazza Altacomba ).
- Il Comune di Carrù (CN) gli ha dedicato una piazza e l'Istituto Comprensivo.
- I comuni di Padova, Borgaro Torinese, Chieri, Grugliasco, Beinasco/Borgaretto, Collegno, Biella e Ivrea gli hanno dedicato delle vie.
- A Bologna gli è intitolata la Caserma dell'Esercito Italiano, ex sede del 21º Reggimento Artiglieria Campale.
- A Fossano gli è intitolata la Caserma dell'Esercito Italiano, sede del 1º Reggimento Artiglieria da Montagna.
- A Firenze (Coverciano) gli è intitolata una Caserma dell'Esercito Italiano (Battaglione Logistico "Friuli").
- Il Comune di Leini gli ha dedicato una via.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945), 16ª ed., Torino, Einaudi, 2003 [1952], pp. 248-250, ISBN 978-88-06-17886-4.
- Alberto Leoni e Stefano Rodolfo Contini, Partigiani cristiani nella Resistenza. La storia ritrovata (1943-1945), Milano, Edizioni Ares, 2022, ISBN 978-88-92-98164-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Perotti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Perotti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Perotti, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Scheda di Giuseppe Perotti sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana, su quirinale.it.
- Le ultime lettere di Giuseppe Perotti sul sito dell'INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia [collegamento interrotto], su italia-liberazione.it.
- Scheda su Giuseppe Perotti sul sito dell'Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti [collegamento interrotto], su metarchivi.istoreto.it.
- Luogo di sepoltura del Generale Giuseppe Perotti nel Cimitero monumentale di Torino - Zona: ampliazione 7 viale centrale-area 66. Numero manufatto: 0005. Tavola planimetrica: B3. Fonte: http://www.comune.torino.it