Giuseppe Pavoncelli | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII |
Sito istituzionale | |
Ministro dei lavori pubblici | |
Durata mandato | 14 dicembre 1897 – 1 giugno 1898 |
Presidente | Antonio di Rudinì |
Dati generali | |
Professione | Agricoltore, banchiere |
Giuseppe Pavoncelli (Cerignola, 24 agosto 1836 – Napoli, 2 maggio 1910) è stato un politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Appartenente alla famiglia pugliese dei conti Pavoncelli, fu Ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia nel Governo di Rudinì IV.[1][2]
Latinfondista, durante la sua attività politica si spese molto per l'acquedotto pugliese, diventato nel 1906 presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio per l'Acquedotto Pugliese.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ T. E. Kebbel, Antonio Lo Re e Giuseppe Pavoncelli, Economia della Industria Agraria., in The Economic Journal, vol. 6, n. 22, 1896-06, pp. 263, DOI:10.2307/2956514. URL consultato il 20 dicembre 2021.
- ^ Pavoncelli, Giuseppe., Convegno di studi olivicoli, Firenze 15-17 maggio 1942, Ricci, 1942, OCLC 255678531. URL consultato il 20 dicembre 2021.
- ^ La storia | Acquedotto Pugliese, su www.aqp.it. URL consultato il 17 agosto 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Pavoncelli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Maria Carmela Schisani, PAVONCELLI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
- Giuseppe Pavoncelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Sito della famiglia Pavoncelli, su pavoncelli.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90364537 · SBN TO0V163612 |
---|