Fragola di bosco | |
---|---|
Pianta con fiore e frutto | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Potentilleae |
Sottotribù | Fragariinae |
Genere | Fragaria |
Specie | F. vesca |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Fragaria |
Specie | F. vesca |
Nomenclatura binomiale | |
Fragaria vesca L., 1753 |
La fragola di bosco (Fragaria vesca L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Rosacee[1]. Spontanea nei sottoboschi italiani, è coltivata per i suoi frutti: piccole fragole dal profumo molto intenso. Si distingue dalle varietà ibride coltivate di Fragaria per il fatto che il frutto è piccolo e morbido (da cui il nome vesca che in latino significa molle).
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo alcune fonti, il nome fragaria è indoeuropeo ed è connesso al sanscrito ghra, il cui significato è "fragranza".[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie riunite alla base in piccoli ciuffi, sono trifoglie e dentellate. I piccoli fiori bianchi da 4 a 6 petali fioriscono in tutto il periodo da aprile a luglio, talvolta le piante rifioriscono nuovamente in autunno. Il frutto è in realtà un falso-frutto, che sorregge i frutti propriamente detti acheni che sono i semini di cui è cosparsa la superficie.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Si trova in quasi tutto l'emisfero settentrionale (Nord America, Europa e Asia)[1].
Cresce nel sottobosco, in boschi radi, e nelle scarpate e nei prati fino a 1600 m di altezza.[3]
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Preferisce un suolo fresco, piuttosto acido ed un'esposizione soleggiata o di mezz'ombra.
La riproduzione avviene per moltiplicazione vegetativa agamica.
I frutti possono esser raccolti non prima di 8 mesi dall'impianto. Inoltre sono di difficile conservazione e devono essere consumati o lavorati rapidamente.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Come erba medicinale la fragola di bosco può essere impiegata per alleviare disturbi gastrointestinali.
I principi attivi contenuti nella pianta sono olii essenziali, tannino e flavone.
Contiene buone dosi di vitamina C, di iodio, di ferro, di calcio, di fosforo. Da non sottovalutare la presenza, nel frutto, di acido salicilico. Le sono attribuite proprietà depurative e diuretiche. È indicata nelle infiammazioni del cavo orale.[2]
Specie simili
[modifica | modifica wikitesto]Ad uno sguardo superficiale può essere confusa con la "falsa fragola" inodore ed insapore, oltre che diversa per dettagli morfologici e di portamento.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fragaria vesca
- Wikispecies contiene informazioni su Fragaria vesca
Controllo di autorità | GND (DE) 1132359511 |
---|