La Germania ha presentato film per l'Oscar per il miglior film straniero dalla creazione del premio nel 1956.
A causa della divisione che ha caratterizzato la storia della Germania per gran parte della seconda metà del XX secolo, la Germania Ovest e Germania Est hanno partecipato separatamente nella categoria Miglior Film in Lingua Straniera fino al 1990. Mentre la Germania orientale ha registrato solo una candidatura nel 1976 per Jakob il bugiardo (film che il Festival Internazionale del Cinema di Mosca aveva rifiutato), i film della Germania Ovest che hanno conquistato la nomination in questo periodo sono otto: l'unica vittoria è arrivata nel 1979 con Il tamburo di latta.
Germania Ovest e Germania Est sono stati formalmente riuniti il 3 ottobre 1990 [5] e il 63 ° Academy Awards, svoltasi il 25 marzo 1991, è stata la prima occasione in cui la Germania ha potuto partecipare come un unico paese, ottenendo subito la prima di nove nomination ottenute nel successivo ventennio, nell'arco del quale due sono state le vittorie: nel 2001 per Nowhere in Africa di Caroline Link (unica regista tedesca ad avere conquistato due nomination in questa categoria) e nel 2006 per Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck. Diversi altri film tedeschi hanno ricevuto premi Oscar in categorie diverse da Miglior Film in Lingua Straniera.
Questa è la lista dei film tedeschi proposti per l'Oscar al miglior film straniero.
Germania Ovest
[modifica | modifica wikitesto]Germania Est
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Film | Regia | Risultato |
---|---|---|---|
1974 | Der Dritte | Egon Günther | Non candidato |
1977 | Jakob il bugiardo (Jakob, der Lügner) | Frank Beyer | Candidato |
1978 | Mama, Ich lebe | Konrad Wolf | Non candidato |
1981 | La fidanzata (Die Verlobte) | Günter Reisch e Günther Rücker | Non candidato |
1984 | Der Aufenthalt | Frank Beyer | Non candidato |
Germania
[modifica | modifica wikitesto]Non candidato | Il film è stato proposto per la candidatura, ma non è stato selezionato dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences. |
Short-list | Il film è entrato nella "short-list" stilata a gennaio dei nove candidati per l'Oscar al miglior film straniero. |
Candidato | Il film è entrato a far parte dei cinque candidati per l'Oscar al miglior film straniero. |
Vincitore | Il film ha vinto l'Oscar al miglior film straniero. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "The Tin Drum Wins" Foreign Language Film: 1980 Oscars. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ Salma Hayek presenting the Foreign Language Film Oscar to "Nowhere in Africa": 2003 Oscars. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ "The Lives of Others" Wins Foreign Language Film: 2007 Oscars. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) OSCARS: Germany Selects Dominik Graf’s ‘Beloved Sisters’ as Academy Award Entry, in Variety, 27 agosto 2014. URL consultato il 17 settembre 2014.
- ^ (EN) Oscars: Germany Picks 'Labyrinth of Lies' for Foreign Language Category, su The Hollywood Reporter. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (DE) Deutsche Welle (www.dw.com), "Im Labyrinth des Schweigens" steht auf der Shortlist für den "Auslands-Oscar" 2016 | DW | 18.12.2015. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) Oscars: Germany Selects 'Toni Erdmann' for Foreign-Language Category, su The Hollywood Reporter. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) The 89th Academy Awards | 2017, su Oscars.org | Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) Robert Mitchell, Robert Mitchell, Fatih Akin’s ‘In the Fade’ Selected as Germany’s Oscar Entry, su Variety, 24 agosto 2017. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) Oscars Foreign Language Shortlist Includes 'The Square,' 'A Fantastic Woman', su TheWrap, 15 dicembre 2017. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) Robert Mitchell, Robert Mitchell, Oscars: Germany Selects ‘Never Look Away’ as Foreign Language Entry, su Variety, 30 agosto 2018. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) The 91st Academy Awards | 2019, su Oscars.org | Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (EN) Robert Mitchell, Robert Mitchell, Oscars: Germany Selects ‘System Crasher’ for International Feature Film Award, su Variety, 21 agosto 2019. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ (DE) Deutsche Welle (www.dw.com), "Und morgen die ganze Welt" geht ins Oscar-Rennen | DW | 28.10.2020, su DW.COM. URL consultato il 28 dicembre 2020.