Filagrio Epirota in greco antico: Φιλάγριος Ηπειρώτης?, Philágrios Ēpeirṓtēs (fl. III secolo) è stato un medico greco antico, vissuto dopo Galeno e prima di Oribasio, dunque, con ogni probabilità, nel III secolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Filagrio nacque nella regione dell'Epiro, sicuramente dopo Galeno, che non sembra conoscerlo, e prima di Oribasio, che lo cita. Secondo il lessico Suda, prima di intraprendere la sua carriera, fu alunno di un medico altrimenti sconosciuto, chiamato Naumachio[1].
Teofilo, commentatore di Ippocrate, lo definisce Περιοδευτής (Periodeutes), cioè medico itineranteː probabilmente, come molti altri colleghi, dovette viaggiare tra una città e l'altra per praticare la professione. La notizia, tuttavia, sembra in parziale disaccordo con la fonte che lo dà per stabile nella città di Tessalonica, sicché è probabile che le autorità cittadine gli abbiano chiesto di restare, una volta che egli fosse passato da quelle parti.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Filagrio era molto apprezzato dai medici arabi, che lo menzionano in diverse occasioni e che hanno conservato anche la lista delle sue opere[2].
I campi di azione di Filagrio, in effetti, come appare dai soli titoli, erano vastiː dal De impetigine ("L'impetigine") all'odontoiatria, con De iis quae gingivae dentibusque accidunt ("Fenomeni riguardanti gengive e denti"); dagli studi sugli organi addominali, con De renum vel vesicae calculo ("Calcolo renale o della vescica"), De hepatis morbo ("Malattia del fegato"), De morbo colico ("Malattia dell'intestino"), De morbo icterico ("L'ittero", agli studi reumatici con De arthritidis morbo ("L'artrite"). A parte resta l'enigmatico De morsu canis ("Il morso del cane"), probabilmente sulla rabbia.
Più ampi e di carattere diagnostico erano De morborum indiciis ("Sintomi delle malattie") e De cancri morbo ("Il cancro") e, soprattutto, un trattato, forse, di deontologia professionale, De iis qui medico destituuntur ("Doveri del medico").
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | VIAF (EN) 90638629 · BAV 495/48186 · CERL cnp02150678 · LCCN (EN) no2005009961 · GND (DE) 102402566 · BNF (FR) cb167249780 (data) · J9U (EN, HE) 987007266570505171 |
---|