Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Resine fenoliche - Teknopedia
Resine fenoliche - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento polimeri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Le resine fenoliche sono una famiglia di polimeri ottenuti per reazione tra fenolo e formaldeide. In funzione del rapporto tra i due reagenti si dividono a loro volta in novolacche e resoli.

Una di esse, la bachelite, è considerata la prima materia plastica sintetica comparsa al mondo.

Sono in genere materiali termoindurenti, ovvero non possono essere ulteriormente fusi dopo lo stampaggio, perché possiedono una struttura reticolare.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Sintesi
    • 2.1 Novolacche
    • 2.2 Resoli
  • 3 Proprietà
  • 4 Applicazioni
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La prima resina fenolo-formaldeide, fu preparata nel 1906 dal belga Leo Baekeland a New York, nel tentativo di produrre una gommalacca sintetica. Nel 1907 R. W. Seaburg miscelò la resina ottenuta da Baeckeland con della farina fossile ed ottenne il prodotto che sarebbe stato successivamente commercializzato con il nome di bachelite dalla Bakelite Corporation, la prima industria di resine sintetiche al mondo.

Sintesi

[modifica | modifica wikitesto]

La reazione è una reazione di sostituzione elettrofila attraverso cui una molecola di formaldeide si sostituisce agli atomi di idrogeno nelle posizioni orto e para del fenolo; il metilol-fenolo così ottenuto reagisce con altre molecole di fenolo eliminando una molecola di acqua per ogni reazione, il risultato è che più molecole di fenolo risultano unite da ponti -CH2- legati alle loro posizioni orto e para.

Schema della reazione di condensazione tra fenolo e formaldeide, l'asterisco indica le posizioni reattive
Schema della reazione di condensazione tra fenolo e formaldeide, l'asterisco indica le posizioni reattive

Oltre al fenolo viene impiegato anche il "cresolo commerciale", ovvero una miscela di orto-cresolo, para-cresolo e meta-cresolo, quest'ultimo presente in ragione del 40-45% nella miscela che per questo utilizzo non è conveniente purificare ulteriormente.
Dalle proporzioni tra fenolo e cresolo e tra questi e la formaldeide dipendono le proprietà fisiche e reologiche della resina che verrà a prodursi dalla reazione di condensazione.

L'aldeide più usata è la formaldeide, in soluzione acquosa o in forma di paraformaldeide; anche altre aldeidi possono essere impiegate in sostituzione o in miscela con la formaldeide; tra esse l'acetaldeide ed il furfurolo.

Novolacche

[modifica | modifica wikitesto]

Con un rapporto aldeide: fenolo inferiore a 1 ed una catalisi acida si ottengono le cosiddette novolacche, polimeri termoplastici - ovvero che possono essere fusi e rimodellati per riscaldamento - perché costituiti da lunghe molecole lineari.

Struttura di una novolacca, lineare
Struttura di una novolacca, lineare

Avendo conservato sugli anelli aromatici degli idrogeni reattivi, le novolacche possono essere ulteriormente fatte reagire e convertite in polimeri reticolari simili ai resoli.

Resoli

[modifica | modifica wikitesto]

Con un rapporto aldeide : fenolo superiore a 1 ed una catalisi basica si ottengono invece i cosiddetti resoli, polimeri termoindurenti dalla struttura reticolare, assimilabile a quella di una novolacca in cui residui di aldeide fanno da ponte tra catene diverse. La reticolazione di questo polimero può avvenire mediante riscaldamento (indurimento a caldo) o per aggiunta di acidi (indurimento a freddo).

Struttura di un resolo, reticolata
Struttura di un resolo, reticolata

Proprietà

[modifica | modifica wikitesto]

In genere le resine fenolo-formaldeide e simili sono prodotti viscosi e collosi, liquidi e solubili in alcali o in opportuni solventi organici; possono pertanto essere impiegate come vernici o mastici o altri prodotti[non chiaro] che induriscono per essiccamento.

Le resine fenolo-formaldeide possono anche essere utilizzate su un supporto costituito da altro materiale solido, per essere successivamente granulate e modellate per stampaggio; i materiali di supporto (i riempitivi) sono vari; tra essi si annoverano la farina di legno (cellulosa proveniente dagli scarti di lavorazione di legni dolci quali l'abete o il pioppo), la farina di gusci di noce di cocco, cotone in fiocchi o cascami, fibre di nylon e di rayon, gomma sintetica, grafite, mica e farina fossile.

A tale miscela possono essere aggiunti - in funzione delle proprietà richieste al materiale - altri additivi quali coloranti, fluidificanti, agenti indurenti, e così via.

Applicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le resine fenolo-formaldeide supportate su riempitivi sono state il primo materiale plastico adatto allo stampaggio e alla produzione in serie di manufatti - carcasse di telefoni, montature di occhiali, caschi, coperchi, ecc.

Oggi sono rimpiazzate da altri polimeri in numerose di queste applicazioni.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fenolo
  • Formaldeide
  • Resine ammidiche

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Resine fenoliche

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) phenol-formaldehyde resin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Polimeri
Concetti di baseMonomero · Polimero · Oligomero · Copolimero · Materie plastiche · Grado di polimerizzazione · Tatticità
PolimerizzazionePolimerizzazione a catena · Polimerizzazione a stadi · Polimerizzazione per condensazione · Polimerizzazione per addizione · Polimerizzazione in emulsione
TermoplasticiAcrilonitrile butadiene stirene (ABS) · Policarbonato (PC) · Polietilene (PE) · Poliestere (PEs) · Polistirene (PS) · Polipropilene (PP) · Polivinilcloruro (PVC) · Nylon · Polimetilmetacrilato (PMMA) · Polisolfone (PSU) · Polietilene tereftalato (PET o PETE) · Polietere etere chetone (PEEK) · Acido polilattico (PLA) · Resine acriliche · Poliossimetilene (POM) · Polivinilidenfluoruro (PVDF) · Polibutilene (PB) · Polietersulfone (PES)
TermoindurentiPolidiciclopentadiene · Poliammide · Poliimmide (PI) · Poliuretano (PU) · Politetrafluoroetilene (PTFE) · Resina epossidica · Resina alchidica · Resina fenolica · Resina furanica · Resina allilica · Resina melamminica · Resina ureica
ElastomeriGomme · Polimetilacrilato · Polibutadiene · Policloroprene · Poliisobutilene · Etilene vinil acetato (EVA) · Gomma SBR · Gomma SBS
Controllo di autoritàGND (DE) 4045723-0
  Portale Chimica
  Portale Materiali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resine_fenoliche&oldid=141355226"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022