Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. FAI (autoblindo) - Teknopedia
FAI (autoblindo) - Teknopedia
FAI
Descrizione
Tipoautoblindo
Equipaggio2
CostruttoreIzhorskiye Zavod
Data impostazione1931-1932
Data entrata in servizio1933
Data ritiro dal servizio1941
Utilizzatore principaleUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Altri utilizzatoriMongolia (bandiera) Mongolia
  Spagna
Germania (bandiera) Germania
Altre variantivedi versioni
Dimensioni e peso
Lunghezza3,69 m
Larghezza1,73 m
Altezza2,07 m
Peso1,75 t
Capacità combustibile40 l
Propulsione e tecnica
MotoreGAZ-A a 4 cilindri in linea, valvole laterali, alimentato a benzina
Potenza42 hp
Trazioneruotata 4×2
Prestazioni
Velocità max83 km/h
Autonomia190-230 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 mitragliatrice Degtjarëv da 7,62 mm (1512 colpi)
Corazzatura frontale4-6 mm
[1]
voci di autoblindo presenti su Teknopedia

La FAI (Ford-A Izhorskiy) era un'autoblindo sviluppata come rimpiazzo della D-8, utilizzata dall'Unione Sovietica dai primi anni trenta ai primi anni quaranta.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La FAI venne realizzata sul telaio dell'automobile GAZ-A, copia su licenza dell'americana Ford Model A. Proprio il telaio si rivelò il punto debole dell'autoblindo. La maggior parte dei telai di automobili commerciali non erano abbastanza robusti per sostenere un carico utile di armi e corazzatura sul campo di battaglia. I tedeschi aggirarono il problema producendo un telaio automobilistico progettato fin dall'inizio sia per impieghi civili che per quelli militari e che venne utilizzato con successo per almeno una famiglia di autoblindo nello stesso periodo. Tuttavia, autoblindo basate su telai commerciali erano, nella maggior parte dei casi, vincolate all'utilizzo su strada, con blindature sottili e armamento leggero. La FAI era un tipi esempio di questa classe di veicoli, armata con una singola mitragliatrice leggera Degtjarëv DT da 7,62 mm, montata su torretta rotante. La blindatura era sufficiente a bloccare schegge di granate e proiettili di armi leggere, ma poteva essere perforata da ogni tipo di cannone o mitragliatrice pesante. Era inoltre vulnerabile alle mine.

Il veicolo venne prodotto in relativamente pochi esemplari, prima di essere rimpiazzata dalla molto simile BA-20, che nelle prime serie aveva la stessa torretta cilindrica. Le FAI vennero impiegate nei primi giorni di combattimento sul fronte orientale nella seconda guerra mondiale.

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]
Veicolo blindato FAI in parata sulla Piazza Rossa.

La FAI, come la BA-20, adottavano alcune soluzioni avanzate per l'epoca. Gli scafi erano interamente saldati e gli pneumatici erano riempiti di sughero, in modo da non immobilizzare il mezzo se penetrati da colpi di armi leggere. I due modelli vengono spesso confusi: la principale differenza sta nelle due cupole semisferiche a protezione delle postazioni di conduttore e aiuto conduttore nella FAI, mentre il tettuccio è piatto nella BA-20.

Versioni

[modifica | modifica wikitesto]
Autoblindo FAI, esposta presso la caserma della guardia alla frontiera di Białystok, in Polonia.
  • FAI (ФАИ, «Форд-А, Ижорский»): prima variante, basata sullo chassis della GAZ-A, copia su licenza della Ford Model A, con serbatoio carburante da 40 litri[1].
  • FAI-M (ФАИ-М, «ФАИ-Модернизированный»): seconda variante, prodotta a partire dal 1934 su telaio GAZ-M1, con serbatoio carburante da 60 l[1].
  • FAI-ZhD (ФАИ-жд, «ФАИ-железнодорожный»): variante bimodale strad-rotaia realizzata nel 1936 in solo 9 esemplari[1].
  • GAZ-TK (ГАЗ-ТК, «ГАЗ-Трёхосный, Курчевского»): versione su telaio GAZ-AAA ed equipaggiata con radio 71-ТК. Realizzata in un solo prototipo tra il 1934 e il 1935[1][2].

Utilizzatori

[modifica | modifica wikitesto]
  • Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
    • Armata Rossa (1933–45)[1]
    • Truppe sovietiche di frontiera - 30 (1935–41)[1]
  • Mongolia (bandiera) Mongolia - 15 (dal 1936)[1]
  •   Spagna - 20[1][3][4]
  • Germania (bandiera) Germania - 1 FAI-M di preda bellica[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i Максим В. Коломиец. Броня на колёсах. История советского бронеавтомобиля 1925–1945 гг. М.: "Яуза", ООО "Стратегия КМ", "Эксмо", 2007. ISBN 978-5-699-21870-7
  2. ^ инженер Е. Прочко. Бронированные разведчики // журнал "Техника молодежи", № 3, 1983. стр.28-29
  3. ^ (RU) Ю. Рыбалкин, Операция "Х": Советская помощь республиканской Испании (1936–1939) - Operation "X": Soviet aid to Republican Spain (1936-1939), 2000, pp. 43-45.
  4. ^ (ES) VEHÍCULOS BLINDADOS, su Fuerzas Armadas de la República.
  5. ^ (RU) Oswald Werner, Полный каталог военных автомобилей и танков Германии, 1900–1982гг. - Full catalog of military vehicles and tanks of Germany, 1900-1982, ACT/Астрель, 2003, p. 335, ISBN 978-5-271-04875-3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FAI (autoblindo)
V · D · M
Veicoli corazzati sovietici della seconda guerra mondiale
Carri armati leggeri e anfibi
Carri leggeriT-18 · T-26 · T-27 · T-50 · T-60 · T-70
Carri anfibiT-37A · T-38 · T-40

Bystrokhodny tank
(Carri armati veloci)
BT-2 · BT-5 · BT-7
Carri armati medi e pesanti
Carri mediT-24 · T-28 · T-34 · T-34/85 · T-44
Carri pesantiT-35 · KV-1 · KV-2 · IS-2/IS-3
Semoventi d'artiglieria
Semoventi e
cacciacarri
ZiS-30 · SU-5 · SU-76 · SU-85 · SU-100 · SU-122 · SU-152 · ISU-122 · ISU-152
Semoventi antiaereiZSU-37 · T-60Z · T-70Z · T-90
Trattori d'artiglieria
CorazzatiAT-S · AT-42 · T-26T · T-20 Komsomolec · Vorošilovec · Komintern
Non corazzatiS-2 Stalinec · S-60 Stalinec · S-65 Stalinec · Kommunar · STZ-3 · STZ-5 · YA-12
Autoblindo
LeggereD-8/12 · D-13 · FAI · BA-20 · BA-64 · PB-4 · PB-7 · BA-30
PesantiBA-27 · BA-I · BA-3/6 · BA-10
AeroslitteANT-IV · NKL-16 · NKL-26 · RF-8 · ASD-400
Veicoli sperimentali
SperimentaliPPG · SU-14 · T-42 · T-43 · T-100 · SMK
ImprovvisatiKhTZ-16 · IZ · NI
Produzione sovietica di veicoli corazzati
V · D · M
Veicoli corazzati prodotti tra le due guerre mondiali
TanketteCecoslovacchia (bandiera) Tančík vz. 33 · AH-IV · Škoda T-32 (Š-I-D) Francia (bandiera) AMR 33 · AMR 35 · Renault UE Regno Unito (bandiera) Carden-Loyd · Vickers tankette Italia (bandiera) CV33 · CV35 Giappone (bandiera) Type 92 Jyū-Sokosha · Type 94 TK · Type 97 Te-Ke Polonia (bandiera) TKS Svezia (bandiera) Stridsvagn m/37 Unione Sovietica (bandiera) T-27

Carri armati leggeriCecoslovacchia (bandiera) Kolohousenka · LT vz. 34 · LT vz. 35 Francia (bandiera) FCM 36 · Hotchkiss H35 · Renault R35 Germania (bandiera) Panzer I · Panzer II · Regno Unito (bandiera) Vickers Mk VI · Vickers 6-Ton Italia (bandiera) Fiat 3000 · L6/40 Giappone (bandiera) Type 95 Ha-Go · Type 98 Ke-Ni Polonia (bandiera) 4TP · 7TP · PZInż 130 Svezia (bandiera) Landsverk L-30 · Stridsvagn m/31 · Stridsvagn L-120 · Stridsvagn L-60 Stati Uniti (bandiera) M1 Combat Car · T1 Cunningham · M2 Light Tank Unione Sovietica (bandiera) T-18 · T-19 · T-26 · T-37A · T-38
Carri armati mediCecoslovacchia (bandiera) LT vz. 38 Francia (bandiera) Char D1 · Char D2 Germania (bandiera) Panzer III · Panzer IV Regno Unito (bandiera) Medium Mk I · Medium Mk II · Medium Mk III Italia (bandiera) M11/39 Giappone (bandiera) Type 89 Yi-Go · Type 97 Chi-Ha Polonia (bandiera) 10TP Stati Uniti (bandiera) M1921 Medium Tank · M1922 Medium Tank · Christie M1928 · Christie M1931 · T2 Medium Tank · M2 Medium Tank Unione Sovietica (bandiera) T-24 · T-28
Cavalry, Cruiser o FastFrancia (bandiera) AMC 34 · AMC 35 · AMR 33 · AMR 35 · SOMUA S35 Regno Unito (bandiera) Cruiser Mk I · Cruiser Mk II · Cruiser Mk III Unione Sovietica (bandiera) BT
Carri fanteriaFrancia (bandiera) FCM 36 · Hotchkiss H35 · Renault R35 · Regno Unito (bandiera) Mk I Matilda · Mk II Matilda Unione Sovietica (bandiera) T-26
Carri armati pesantiFrancia (bandiera) Char B1 · FCM 2C Germania (bandiera) Neubaufahrzeug Regno Unito (bandiera) Vickers A1E1 Independent Italia (bandiera) Fiat 2000 Giappone (bandiera) Type 91 · Type 95 Unione Sovietica (bandiera) T-35 · SMK · T-100
AutoblindoAustria (bandiera) ADGZ Cecoslovacchia (bandiera) OA vz. 23 · OA vz. 27 Francia (bandiera) Panhard 138 · Panhard 165/175 · Panhard 178 · Laffly S15 · AMD Laffly 50 · AMD Laffly 80 · AMC Schneider P16 Germania (bandiera) Sd.Kfz. 222 · Sd.Kfz. 231 6 rad · Sd.Kfz. 231 8 rad · Sd.Kfz. 232 Regno Unito (bandiera) Vickers Crossley Armoured Car · Universal Carrier · Lanchester 6x4 · Morris CS9 Italia (bandiera) Fiat-Terni Tripoli · Fiat 611 · Pavesi 35 PS · Ansaldo Giappone (bandiera) Type 92 Osaka Polonia (bandiera) Samochód pancerny wz. 28 · Samochód pancerny wz. 29 · Samochód pancerny wz. 34 Svezia (bandiera) Pansarbil m/31 · Landsverk L-180, L-181 e L-182 Stati Uniti (bandiera) T7 · M1 Armored Car Unione Sovietica (bandiera) D-8 · FAI · BA-3 · BA-I · BA-10 · BA-20 · BA-27
  Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mezzi corazzati
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=FAI_(autoblindo)&oldid=146391277"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022