Eyalet di Rakka | |
---|---|
L'eyalet di Rakka nel 1609 | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Eyalet-i Rakka |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco ottomano, arabo |
Capitale | Rakka, Urfa |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Eyalet |
Forma di governo | Eyalet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1586 |
Fine | 1864 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Siria |
Massima estensione | 62.320 km2 nel XIX secolo |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Eyalet di Diyarbekir |
Succeduto da | Vilayet di Aleppo |
L'eyalet di Rakka (in turco Eyalet-i Rakka) o Eyalet di Urfa, fu un eyalet dell'Impero ottomano nell'area corrispondente all'attuale Siria.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'eyalet venne creato nel 1586 sul territorio precedentemente sotto la giurisdizione dell'eyalet di Diyarbekir[1] e resistette come stato costituito sino alle riforme di metà Ottocento che inclusero l'Eyalet di Rakka nel Vilayet di Aleppo.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]I sanjak dell'eyalet di Rakka nel XIX secolo erano:[2]
- sanjak di Jemasa
- sanjak di Kharpud
- sanjak di Deir rahba
- sanjak di Beni Rebia (Rabi`ah?)
- sanjak di Saruj
- sanjak di Harran
- sanjak di Rika (Rakka)
- sanjak di Roha o Urfa, sede del pascià
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Stefan Winter, The Shiites of Lebanon under Ottoman Rule, 1516–1788, Cambridge University Press, 2010, p. 38, ISBN 978-1-139-48681-1.
- ^ (EN) Evliya Çelebi e Joseph von Hammer-Purgstall, Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa in the Seventeenth Century, Oriental Translation Fund, 1834, p. 90.