Eutreptiales | |
---|---|
![]() | |
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
(clade) | (sottodominio) Bikonta |
(clade) | (supergruppo) Excavata |
(clade) | (regno) Discoba |
(clade) | (phylum) Euglenozoa |
(clade) | (classe) Euglenida |
(clade) | (sottoclasse) Euglenophyceae |
Ordine | Eutreptiales |
Classificazione classica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
Sottoregno | Excavata |
Phylum | Discoba |
Subphylum | Euglenozoa |
Classe | Euglenida |
Sottoclasse | Euglenophyceae |
Ordine | Eutreptiales |
Famiglie (filogenetica) | |
Eutreptiales o Eutreptiida o Eutreziali, è un ordine di protisti flagellati capaci di fotosintesi.[1] [2] Sono simili e imparentati con organismi dell'ordine Euglenales, tuttavia ci sono alcune differenze.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Gli Eutreziali hanno da due a quattro flagelli emergenti, uguali o disuguali. Le euglenales hanno invece un solo flagello emergente, poiché il secondo è molto corto e non sporge dalla tasca apicale, oppure i due flagelli sono non emergenti.
Gli Eutreptiales vivono principalmente in acqua marina o dolce, o in ambienti umidi terrestri o salmastri. Tutti i membri del gruppo sono fotosintetici, a differenza degli euglenales, che comprendono anche specie non fotosintetiche. La cellula di questi organismi non è rigida, come nei vegetali, e di solito può variare di forma.
Suddivisioni
[modifica | modifica wikitesto]L'ordine degli Eutreptiales contiene due famiglie:[3]
- Eutreptiaceae (Hollande, 1942), a sua volta contenente due generi, Eutreptia e Eutreptiella, per un totale di 15 (5+10) specie, esclusivamente acquatiche.
- Astasiaceae (Carter, 1859), a sua volta contenente 20 generi, che possono vivere anche in ambienti terrestri umidi o salmastri.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Adl, S.M. et al. (2012). The revised classification of eukaryotes. Journal of Eukaryotic Microbiology, 59(5), 429-514
- ^ Marin, B., Palm, A., Klingberg, M., & Melkonian, M. (2003). Phylogeny and taxonomic revision of plastid-containing euglenophytes based on SSU r DNA sequence comparisons and synapomorphic signatures in the SSU r RNA secondary structure. Protist, 154(1), 99-145.
- ^ Eutreptiida. World Register of Marine Species (WoRMS), 2011-10-14 10:07:31