Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cultura esperantista - Teknopedia
Cultura esperantista - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento esperanto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: sembrano considerazioni personali

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo esperanto
Questa voce sull'argomento esperanto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Per cultura esperantista si intende quanto di artistico viene prodotto in lingua esperanto, dalla letteratura (sia poesia sia prosa) al cinema, al teatro, alla musica.

Nonostante superi di gran lunga la produzione delle altre lingue artificiali, non può essere paragonata a quella delle lingue nazionali, specie nel cinema (i lungometraggi in esperanto sono solo due), mentre la letteratura e la musica vantano una più ampia varietà, dovuta al fatto che dal punto di vista economico richiedono molti meno sforzi.

La comunità degli esperantisti ha delle sue ricorrenze, ma vista la varietà dei parlanti di ogni nazionalità che, pur potendo essere riuniti in associazioni (oltre che essere autodidatti isolati) non si può parlare di cultura in senso di modo di pensare (questo infatti non è lo scopo della lingua, che vuole far comunicare le varie culture senza sovrapporsi ad esse).

Indice

  • 1 Pubblicazioni scientifiche
  • 2 Esperanta ligilo
  • 3 Galleria d'immagini
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Pubblicazioni scientifiche

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblica regolarmente in esperanto l'università "Accademia internazionale delle scienze" (in esperanto Akademio Internacia de la Scienco) della Repubblica di San Marino.

Esperanta ligilo

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una rivista esperantista riservata ai non vedenti, scritta in alfabeto braille. Fu fondata nel 1904 da Théophile Cart, ed è tuttora pubblicata.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pupteatra Internacia Festivalo, 1981
    Pupteatra Internacia Festivalo, 1981
  • Angoroj (foto di Jacques Mahe)
    Angoroj (foto di Jacques Mahe)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cultura esperantista

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito in italiano che permette di accedere a varie risorse, tra cui una biblioteca virtuale in esperanto, periodici, manifestazioni e collegamenti a varie organizzazioni
  • Sito con opere in esperanto, dai testi per bambini a traduzioni di celebri opere letterarie
  • Sito russo con interfaccia in esperanto, da dove si possono scaricare libri elettronici, musica, programmi, dizionari ed altro
V · D · M
Esperanto
Lingua ausiliaria internazionale creata da Ludovico Lazzaro Zamenhof (1859–1917)
Opere di ZamenhofFundamento de Esperanto · Ho, mia kor' · La Espero · Proverbaro Esperanta · Unua Libro
StoriaCongresso universale di esperanto del 1905 · Dichiarazione di Boulogne · Esperanto riformato · Lingva Komitato · Manifesto di Praga (Finvenkismo) · Manifesto di Rauma (Raumismo) · Protoesperanto · Scisma del movimento esperantista
La linguaFonologia dell'esperanto · Grammatica dell'esperanto · Lessico dell'esperanto · 16 regole dell'esperanto
Quadro d'insiemeCultura esperantista (Giorno di Zamenhof) · Esperantismo · Esperantologia · Esperantujo · Cinema in esperanto · Letteratura in esperanto · Movimento esperantista (In Italia) · Rivista esperantista (Elenco) · Storia dell'esperanto · Simboli dell'esperanto
Relazioni fra
l'esperanto
e altro
Esperanto e Chiesa cattolica · Esperanto ed Unione europea · Esperanto e Organizzazione delle Nazioni Unite
Associazioni
e istituzioni
Akademio de Esperanto (Membri famosi) · Associazione universale esperanto (Congresso universale di esperanto · Voci dei Congressi universali · Presidenti dell'Associazione universale esperanto) · Esperanto Radikala Asocio · Europa Democrazia Esperanto · Federazione Esperantista Italiana · Istituto italiano di esperanto · Unione esperantista cattolica internazionale · Unione Europea d'Esperanto · Sennacieca Asocio Tutmonda · Altre associazioni
Musei e
biblioteche
Biblioteca Montagu Christie Butler · Biblioteca Hector Hodler · Biblioteca Nazionale di Esperanto · Casa museo Luigi Capuana · CDELI · Germana Esperanto-Biblioteko · Museo dell'Esperanto a Svitavy · Museo dell'esperanto a Vienna
PersonalitàWilliam Auld · Théophile Cart · Andrea Chiti-Batelli · Renato Corsetti · Helmar Frank · Antoni Grabowski · Bruno Migliorini · Carlo Minnaja · Claude Piron · Reinhard Selten · Gaston Waringhien · Bertilo Wennergren · Altri esperantisti
Principali
vocabolari
e grammatiche
Dizionario italiano-esperanto · Plena Ilustrita Vortaro de Esperanto · Plena Manlibro de Esperanta Gramatiko · Vortaro de Esperanto
AltroEsperantido · Interlinguistica · Isola delle Rose · Metodo di Paderborn · Rapporto Grin
Categoria · Portale · Progetto
  Portale Esperanto
  Portale Letteratura
  Portale Lingue artificiali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cultura_esperantista&oldid=141142082#Esperanta_ligilo"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022