Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mesozoico - Teknopedia
Mesozoico - Teknopedia
Era Periodo Epoca Età (Ma)
Cenozoico Paleogene Paleocene Più recente
Mesozoico Cretacico Cretacico superiore 66,0–100,5
Cretacico inferiore 100,5-145,0
Giurassico Giurassico superiore 145,0–161,5
Giurassico medio 161,5-174,4
Giurassico inferiore 174,4–201,4
Triassico Triassico superiore 201,4-237,0
Triassico medio 237,0–247,2
Triassico inferiore 247,2-251,902
Paleozoico Permiano Lopingiano Più antico
Suddivisione del Mesozoico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.[1][2]

Indice

  • 1 Etimologia
  • 2 Suddivisione
  • 3 Paleogeografia e tettonica
  • 4 Caratteristiche
  • 5 Schemi
  • 6 Note
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Mesozoico deriva dal greco antico μέσος (mésos) che significa “intermedio” e ζωή (zoḗ) che significa “vita”, cioè l'era della “Vita intermedia”, a indicare il periodo di fauna intermedia tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Suddivisione

[modifica | modifica wikitesto]

La Commissione Internazionale di Stratigrafia riconosce per il Mesozoico la suddivisione in tre periodi, ordinati dal più recente al più antico secondo il seguente schema:[1]

  • Cretaceo, da 145,5 Ma a 65,5 Ma (Milioni di anni fa)
  • Giurassico, da 199,6 Ma a 145,5 Ma
  • Triassico, da 251 Ma a 199,6 Ma

Il limite inferiore è determinato dal grande evento della catastrofica estinzione di massa Permiano-Triassica, durante la quale scomparvero tra il 90% e il 96% di tutte le specie marine e il 70% dei vertebrati terrestri. È considerata la più grande estinzione di massa nella storia della Terra.

Il limite superiore è fissato dall'estinzione del Cretaceo-Terziario, oggi indicata come Cretaceo-Paleogene,[3] che potrebbe essere stata causata dall'impatto astronomico che ha dato luogo al cratere di Chicxulub nella penisola dello Yucatán in Messico. Si estinsero circa il 50% di tutte le specie viventi e in particolare tutti i dinosauri non aviani.

Paleogeografia e tettonica

[modifica | modifica wikitesto]
La Terra nel Triassico, circa 200 milioni di anni fa.

Le deformazioni tettoniche del Mesozoico furono meno accentuate di quelle del precedente Paleozoico superiore, tuttavia questa fu l'era della spaccatura del supercontinente Pangea che diede origine a nord alla Laurasia e a sud al Gondwana. Si formò in questo periodo il margine continentale Atlantico presente ancora oggi.[4]

Successivamente la Laurasia si scisse in Nord America e Eurasia, mentre il Gondwana si fratturò in più parti dando luogo al Sud America, all'Africa, all'Antartico e al subcontinente indiano, il quale andò a collidere con l'Asia durante il Cenozoico facendo sorgere la catena montuosa dell'Himalaya.

Verso la fine dell'era i continenti si erano pressoché disposti nella posizione attuale.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene che durante il Mesozoico il clima fosse più caldo di quello attuale e soggetto a forti monsoni, che assumevano a volte la caratteristica di megamonsoni per l'imponente estensione areale dei loro effetti. La temperatura elevata favorì un'importante speciazione che diede vita a nuove forme animali.

Scomparvero dapprima le Trilobiti, le graptoliti, mentre gli invertebrati caratteristici del periodo divennero le ammoniti, che sono il fossile guida per riconoscere il periodo. Comparvero anche le belemniti e i cefalopodi.

Tra i vertebrati ebbero uno sviluppo notevole i rettili, soprattutto quelli di grandi dimensioni noti come dinosauri, tanto che il Mesozoico è anche comunemente indicato come l'Era dei rettili o Era dei dinosauri.
Accanto a questa classe di vertebrati dominante, fecero la loro comparsa anche i più piccoli mammiferi e gli uccelli.

Tra le piante spuntarono le prime angiosperme, cioè le piante con il fiore.

  • Plateosaurus (Triassico)
    Plateosaurus (Triassico)
  • Brachiosaurus (Giurassico)
    Brachiosaurus (Giurassico)
  • Apatosaurus (Giurassico)
    Apatosaurus (Giurassico)
  • Stegosaurus (Giurassico)
    Stegosaurus (Giurassico)
  • Ichthyosaurus (Giurassico)
    Ichthyosaurus (Giurassico)
  • Quetzalcoatlus (Cretacico)
    Quetzalcoatlus (Cretacico)
  • Triceratops (Cretacico)
    Triceratops (Cretacico)
  • Tyrannosaurus rex (Cretacico)
    Tyrannosaurus rex (Cretacico)
  • Ammonite (Cretacico)
    Ammonite (Cretacico)

Schemi

[modifica | modifica wikitesto]
eone Fanerozoico
era Paleozoica era Mesozoica era Cenozoica
era Mesozoica
periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.
  3. ^ Gradstein F, Ogg J, Smith A, A Geologic Time Scale 2004.
  4. ^ Stanley, Steven M. Earth System History. New York: W.H. Freeman and Company, 1999. ISBN 0-7167-2882-6

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scala dei tempi geologici
  • Triops
  • Protostega gigas

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Mesozoico»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mesozoico

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Carol Marie Tang, Mesozoic Era, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Mesozoico, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • The Mesozoic from Palaeos, su palaeos.com. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2008).
  • The Mesozoic, age of cycads and dinosaurs, su emc.maricopa.edu. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2008).
  • Mesozoic terrestrial ecosystems, su es.ucsc.edu. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2002).
  • Mesozoic climates, su ace.mmu.ac.uk. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
  • Paleozoic/Mesozoic climate, su clas.ufl.edu. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2006).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31506 · LCCN (EN) sh85097131 · GND (DE) 4038793-8 · BNF (FR) cb119469745 (data) · J9U (EN, HE) 987007560659805171 · NDL (EN, JA) 00573928
  Portale Geologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di geologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mesozoico&oldid=138245925"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022