Beatrice di Svevia | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte di Castiglia | |
![]() | |
In carica | 30 novembre 1219 – 5 novembre 1235 |
Predecessore | Mafalda del Portogallo |
Successore | Giovanna di Dammartin |
Regina consorte di Léon | |
In carica | 24 settembre 1230 – 5 novembre 1235 |
Predecessore | Berengaria di Castiglia |
Successore | Giovanna di Dammartin |
Nascita | Norimberga, 1203 |
Morte | Toro, 5 novembre 1235[1] |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Siviglia |
Casa reale | Hohenstaufen |
Padre | Filippo di Svevia |
Madre | Irene Angela |
Consorte di | Ferdinando III di Castiglia |
Figli | Alfonso Federico Ferdinando Eleonora Berengaria Enrico Filippo Sancho Manuele Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Elisabetta Hohenstaufen, detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia. Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano (Norimberga, 1203 – Toro, 5 novembre 1235), è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal 1230 al 1235.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Elisabetta, come riportano sia gli Annales Marbacenses era figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, e di Irene Angelo (1181-1208)[2], che secondo il Nicetae Choniatae Historia era figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e della prima moglie, Irene Tornikaina (ex priore coniuge libera susceptis, filiabus duabus et uno filio.... alteram" married "Siciliam regis Tangris filio)[3], forse della famiglia dei Paleologi)[4][5][6][7].
Filippo di Svevia, secondo gli Annales Stadenses era figlio dell'imperatore, Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna (Beatrix imperatrix...mater... Philippi, tunc scolari parvi)[8].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo le dinastie reali di Germania, Elisabetta nacque nel 1205, anziché nel 1203[4].
Nel 1208[7], Elisabetta rimase orfana di entrambi i genitori, inizialmente fu sotto la protezione dell'avversario di suo padre, Ottone IV di Brunswick, cher le propose anche di sposarla, ma dopo la morte di quest'ultimo, nel 1214, fu educata alla corte del re di Sicilia, il cugino e futuro imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, Federico II, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia[9].
Secondo le Cronache di San Gallo, Ottone VIII di Wittelsbach uccise Filippo di Svevia in quanto questo ruppe il fidanzamento tra il conte palatino e la figlia Beatrice per farla sposare a Ferdinando III di Castiglia[10][11]. Anche lo storico medievalista britannico Austin Lane Poole riporta che suo padre Filippo morì nel giugno del 1208, assassinato da Ottone VIII di Wittelsbach, per vendetta di un torto privato[12], e, che la madre, Irene morì ad Agosto di quello stesso anno[13], come riporta il Fontes rerum Germanicarum, Volume 4[14].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Il 30 novembre 1219, a Burgos[7], Elisabetta Hohenstaufen, come riporta il Chronicon de Cardeña (Rey D. Ferrando.....fue casado con Doña Beatriz, la sobrina del Emperador de Alemaña) sposò il re di Castiglia, Ferdinando III[15], che, secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era figlio del re di León Alfonso IX, e della seconda moglie, Berenguela I o Berengaria I, che fu Regina di Castiglia (Berengaria qui regi Legionensi id est regi Galicie peperita Fernandum successorem regis parvi in Castella et Toledo)[16], che, ancora secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era la figlia primogenita del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta[16].
Arrivata in Castiglia, anziché Elisabetta fu chiamata Beatrice, probabilmente in onore sia della sorella maggiore, la santa imperatrice romana (che era morta nel 1212), sia della sorella ultimogenita, che morì nel 1208, insieme alla madre Irene (detta Maria in Svevia) durante il parto (Maria regina Philippi regis coniectalis, obiit 1208 nata de Grecia), come riporta il Fontes rerum Germanicarum, Volume 4[14].
Nel 1226, come riportato dal documento n° XX dei DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII, Beatrice assieme almarito Ferdinando III e a tre figli fece una donazione alla chiesa Santa María la Mayor di Valladolid (Ferrandus Dei gratia Rex Castelle et Toleti una cum uxore mea Regina Beatrice et filiis meis Alfonso, Frederico, Fernando)[17].
Nel 1230, Beatrice divenne anche regina consorte del León. Suo suocero, il re di León, Alfonso IX, morì nel 1230, come riporta lo storico Rafael Altamira[18], a Villanueva de Sarría, in Galizia, come riportano gli Anales Toledanos (Era MCCLXVIII muriò el Rey Don Alfonso de Leon, Padre del Rey D. Fernando, en Villanneva de Saria)[19], mentre si recava in pellegrinaggio a Santiago di Compostela.
Alfonso IX aveva lasciato il regno di León alle figlie di primo letto, Sancha e Dolce, che salirono al trono insieme con l'appoggio della nobiltà, mentre il clero e l'aristocrazia erano contrari, avrebbero preferito che i regni di León e di Castiglia fossero riunificati sotto il re Ferdinando III. L'accordo fu raggiunto dalle due ex mogli di Alfonso IX, Berenguela di Castiglia e Teresa del Portogallo, che a nome dei rispettivi figli, firmarono il Tratado de las Tercerías, dove dietro un cospicuo indennizzo le due regine abdicarono a favore del fratellastro, che poté finalmente riunire sotto un'unica corona i regni di León e di Castiglia, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia[20]
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Beatrice morì il 5 novembre 1235 a Toro[9] e il suo cadavere fu trasportato a Burgos e fu tumulata nel monastero di Santa María la Real di Las Huelgas, vicino al re Enrico I[9].
Suo figlio Alfonso X il Saggio, quarant'anni dopo, fece trasferire la sua salma a Siviglia, dove era già stato sepolto il marito Ferdinando III, nella Catedral de Santa María de la Sede[9].

Figli
[modifica | modifica wikitesto]Beatrice diede a Ferdinando dieci figli[21][22][23]:
- Alfonso (23 novembre 1221-4 aprile 1284)[24][25];
- Federico di Castiglia (15 settembre 1223-1277)[26][27];
- Ferdinando di Castiglia (27 marzo 1225-23 novembre 1248), citato dal vescovo Lucas de Tuy, nel suo Chronicon mundi (non consultato)[21];
- Eleonora di Castiglia (1226-?), citata dal vescovo Lucas de Tuy, nel suo Chronicon mundi (non consultato)[21];
- Berengaria di Castiglia (1228-1279), monaca al Monastero de las Huelgas, citata dal vescovo Lucas de Tuy, nel suo Chronicon mundi (non consultato)[21];
- Enrico, detto Il Senatore (10 marzo 1230-8 agosto 1303)[26][27];
- Filippo di Castiglia (5 dicembre 1231-28 novembre 1274)[26], citato dal vescovo Lucas de Tuy, nel suo Chronicon mundi (non consultato)[21];
- Sancho di Castiglia (1233-27 ottobre 1261)[26], arcivescovo di Toledo e di Siviglia, citato dal vescovo Lucas de Tuy, nel suo Chronicon mundi (non consultato)[21];
- Manuele di Castiglia (1234-25 dicembre 1283)[26], signore d'Escalona, Peñafiel e Villena[27];
- Maria di Castiglia (nata e morta il 5 novembre 1235)[28]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico II di Svevia | Federico I di Svevia | ||||||||||||
Agnese di Waiblingen | |||||||||||||
Federico Barbarossa | |||||||||||||
Giuditta di Baviera | Enrico IX di Baviera | ||||||||||||
Wulfhilde di Sassonia | |||||||||||||
Filippo di Svevia | |||||||||||||
Rinaldo III di Borgogna | Stefano I di Mâcon | ||||||||||||
Beatrice di Lorena | |||||||||||||
Beatrice di Borgogna | |||||||||||||
Agata di Lorena | Simone I di Lorena | ||||||||||||
Adelaide di Lovanio | |||||||||||||
Elisabetta di Svevia | |||||||||||||
Andronico Ducas Angelo | Costantino Angelo | ||||||||||||
Teodora Comnena | |||||||||||||
Isacco II Angelo | |||||||||||||
Eufrosina Castamonitissa | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Irene Angela | |||||||||||||
Demetrio Tornikes | N. Tornikes | ||||||||||||
N. Theophylaktaina | |||||||||||||
Irene Tornikaine | |||||||||||||
N. Malakaine | N. Malakes | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES)Luis Suárez Fernández, Historia de Espana antigua y media, (Ediciones Rialp, S.A., 1976), 29.
- ^ (LA) #ES MGH SS 17, anno 1201, pag. 170 e nota 88
- ^ (LA) #ES Nicetae Choniatae Historia, Imperiii Isaacii Angeli, Liber 3, 1, pag. 548
- ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of GERMANY 1138-1254, HOHENSTAUFEN - ELISABETH von Staufen
- ^ (EN) #ES Genealogy: hohenstauf - Elisabeth von Hohenstaufen
- ^ (DE) Filippo di Svevia genealogie mittelalter Archiviato il 9 dicembre 2010 in Internet Archive.
- ^ a b c (ES)Acercamiento Mutuo de Espana y Alemania, Jaime Ferreiro Alemparte, España y Europa, un pasado jurídico común, ed. Antonio Pérez Martín, (Cometa S.A., 1986), 181.
- ^ (LA) #ES MGH SS 16, anno 1185, pag. 351
- ^ a b c d (ES) #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Beatriz de Suabia
- ^ Gian Carlo Alessio (a cura di), Corrado di Fabaria, 9, in Cronache di San Gallo, traduzione di Gian Carlo Alessio, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2004, pp. 381-383, ISBN 88-06-17085-6.
- ^ Gian Carlo Alessio (a cura di), Cronache di San Gallo, traduzione di Gian Carlo Alessio, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2004, p. 489, nota 41, ISBN 88-06-17085-6.
- ^ Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pag. 85
- ^ Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pag. 86
- ^ a b (LA) #ES Fontes rerum Germanicarum, Volume 4, Kalendarium Necrologicum Canonicum Spirensium recensius, pag. 323
- ^ (ES) #ES España Sagrada, vol. 23, Chronicon de Cardeña, pag. 379
- ^ a b (LA) #ES MGH SS 23, anno 1143, pag. 895
- ^ (LA) #ES DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII, doc. XX, pagg. 105 - 109
- ^ Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pag. 888
- ^ (ES) #ES España sagrada, Volume 23, Anales toledanos, pag. 412
- ^ (ES) #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Berenguela de Castilla
- ^ a b c d e f (EN) [https://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#_FERNANDO_III_1217-1252 #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of CASTILE & LEÓN 1217-1369 - ELISABETH von Staufen (Infante don FERNANDO de León)
- ^ (EN) [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea6.html#F3 #ES Genealogy: Ivrea 6 - Elisabeth von Hohenstaufen (FERNANDO III King of Castile and Leon)
- ^ (DE) Ferdinando III genealogie mittelalter Archiviato il 26 maggio 2010 in Internet Archive.
- ^ (ES)Carlos Alvar, Traducciones y traductores: materiales para una historia de la traducción en Castilla durante Edad Media, (Centro en Estudios Cervantinos, 2010), 113.
- ^ (PT) #ES Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Reyes de Portugal, pag. 10
- ^ a b c d e (ES)Alfonso X en la Europa del siglo XIII, Carlos Estepa Diez, Alfonso X, ed. Miguel Rodríguez Llopis, (Editora Regional de Murcia, 1997), 22.
- ^ a b c (PT) #ES Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Reyes de Portugal, pag. 16
- ^ According to Lucas de Tuy, Chronicon Mundi, Liber IV, p. 112, 115. she was already born (probably in early 1235) when her mother died, and predeceased her for a few days (morte Regina domina Beatrix and ante paucos dias...filia Regis Fernandi et Regine Beatricis Maria puellula).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVII.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (LA) (ES) #ES España sagrada, Volume 23.
- (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 12.
- (LA) #ES Fontes rerum Germanicarum, Volume 4.
- (LA) #ES DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII.
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 865-896
- Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 54-93

Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Sovrani di Castiglia
- Corona di Castiglia
- Regno di León
- Hohenstaufen
- Sacro Romano Impero
- Ducato di Svevia
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- Cammino di Santiago di Compostela
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beatrice di Svevia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Beatrice di Svevia regina di Castiglia e di León, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Beatrice di Svèvia (regina di Castiglia e di León), su sapere.it, De Agostini.
- (ES) Beatrice di Svevia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Fabio Arduino, Beata Beatrice de Suabia Regina di Castiglia e Leon, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 24 agosto 2005.
- (ES) La web de las biografias - Beatriz de Suabia. Reina de Castilla (¿-1235)
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of GERMANY 1138-1254, HOHENSTAUFEN - ELISABETH von Staufen
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of CASTILE & LEÓN 1217-1369 - ELISABETH von Staufen (Infante don FERNANDO de León)
- (EN) Genealogy: hohenstauf - Elisabeth von Hohenstaufen
- (EN) Genealogy: Ivrea 6 - Elisabeth von Hohenstaufen (FERNANDO III King of Castile and Leon)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90900537 · CERL cnp01178280 · GND (DE) 13863047X |
---|