Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Elezioni parlamentari in Islanda del 2024 - Teknopedia
Elezioni parlamentari in Islanda del 2024 - Teknopedia
Elezioni parlamentari in Islanda del 2024
StatoIslanda (bandiera) Islanda
Data30 novembre
AssembleaAlþingi
Affluenza80,18% (Aumento 0,09%)
Kristrún Frostadóttir 2021.jpg
Bjarni Benediktsson - 2023 (cropped).jpg
Þorgerður Katrín Gunnarsdóttir 2021.jpg
Leader Kristrún Frostadóttir Bjarni Benediktsson Þorgerður Katrín Gunnarsdóttir
Liste Alleanza Socialdemocratica Partito dell'Indipendenza Rinascita
Voti 44.091
20,75%
41.143
19,36%
33.606
15,82%
Seggi
15 / 63
14 / 63
11 / 63
Distribuzione dei seggi per circoscrizione elettorale
Governo
Frostadóttir (2024-)
2021
2028

Le elezioni parlamentari in Islanda del 2024 si sono tenute il 30 novembre per il rinnovo dell'Alþingi, il parlamento del paese.[1][2]

Esse sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura, prevista per il 2025, a causa di una crisi formatasi nel governo in carica su varie tematiche (specie l’immigrazione, la politica energetica e la politica estera), cosa che ha, conseguentemente, portato al suo crollo e all’indizione di quest’ultime.[3]

Le elezioni, in un contesto generale di ampio rinnovamento del panorama politico precedente[4], hanno visto la vittoria, come confermato anche dalle iniziali proiezioni[5], dell’Alleanza Socialdemocratica (S), di centro-sinistra, che, con la conquista di 15 seggi, è così divenuta la formazione politica più grande in assemblea (sebbene un po' a discapito di Sinistra - Movimento Verde (VG), eco-socialista, che, avendo ottenuto il suo peggior risultato e nonostante fosse precedentemente al governo, è conseguentemente divenuto extra-parlamentare, e del Partito Pirata (P), anch’esso divenuto extra-parlamentare). Parimenti, dall'altro lato dell'arco parlamentare, anche le altre due formazioni precedentemente al governo, il partito Partito dell'Indipendenza (D), di centro-destra, ed il Partito Progressista (B), ruralista, hanno visto rilevanti cali di consensi, ma mentre il primo, avendo ottenuto 14 seggi, si sia comunque difeso abbastanza bene, in tal contesto, da una preannunciata emorragia di consensi ben peggiore, l’altro, avendo ottenuto solo 5 seggi, ha di poco evitato il pericolo dello sbarramento parlamentare; nonostante ciò, da queste ultime due hanno comunque profittato principalmente una serie di fazioni precedentemente minoritarie, come il Partito di Centro (M), populista-conservatore, giunto a ben 8 seggi, il Partito del Popolo (F), populista-socialista, giunto a ben 10 seggi ma, soprattutto, Rinascita (C), liberale verde, giunto terzo con ben 11 seggi. Altresì interessanti, infine, sono state alcune variazioni di formazioni minori.[6][7][8]

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Per le elezioni parlamentari, la legge elettorale islandese (definita, in parte, anche dalla Costituzione dell'Islanda - Art. 31[9]) prevede l’applicazione di un sistema proporzionale ed opzionale voto di preferenza, con una soglia di sbarramento al 5%.

Tuttavia, in questo contesto, solo 54 seggi sono assegnati sulla base di sei collegi plurinominali componenti il paese, poiché i restanti 9 sono assegnati, secondo lo stesso metodo, in base ai risultati ottenuti in un unico collegio nazionale, al fine di garantire la proporzionalità con il risultato elettorale.

Per l’assegnazione, i voti sono tradotti in seggi secondo il metodo D'Hondt, tenendo conto di eventuali alterazioni dettate dalle preferenze.[10]

Sondaggi politici

[modifica | modifica wikitesto]

D = Partito dell’Indipendenza, V = Sinistra - Movimento Verde, S = Alleanza Socialdemocratica, M = Partito di Centro, B = Partito Progressista, P = Partito Pirata, F = Partito del Popolo, C = Partito Riformista, J = Partito Socialista.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
Liste
Voti % Seggi
Alleanza Socialdemocratica (S)
44 091 20,75 15
Partito dell'Indipendenza (D)
41 143 19,36 14
Rinascita (C)
33 606 15,82 11
Partito del Popolo (F)
29 288 13,78 10
Partito di Centro (M)
25 700 12,10 8
Partito Progressista (B)
16 578 7,80 5
Partito Socialista Islandese (J)
8 422 3,96 —
Partito Pirata (P)
6 411 3,02 —
Sinistra - Movimento Verde (VG)
4 974 2,34 —
Partito Democratico (L)
2 215 1,04 —
Futuro Responsabile (Y)
42 0,02 —
Totale
212 470
100
63
Schede bianche
2 438
1,13
Schede nulle
308
0,14
Votanti
215 216
80,18
Elettori
268 422
Riepilogo dei voti (+/- elezioni 2021)
Alleanza Socialdemocratica
20,75%
▲ 10,82
Partito dell'Indipendenza
19,36%
▼ 5,03
Rinascita
15,82%
▲ 8,49
Partito del Popolo
13,78%
▲ 4,93
Partito di Centro
12,10%
▲ 6,65
Partito Progressista
7,80%
▼ 9,47
Partito Socialista Islandese
3,96%
▼ 0,14
Partito Pirata
3,02%
▼ 5,61
Sinistra - Movimento Verde
2,34%
▼ 10,23
Partito Democratico
1,04%
Nuovo
Futuro Responsabile
0,02%
▼ 0,05
Riepilogo dei seggi (+/- elezioni 2021)
     VG
0
▼ 8
     S
15
▲ 9
     P
0
▼ 6
     F
10
▲ 4
     C
11
▲ 6
     B
5
▼ 8
     D
14
▼ 2
     M
8
▲ 5

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ L'Islanda al voto per entrare in Ue tra eruzioni vulcaniche e crisi, Europa Today, 30 novembre 2024.
  2. ^ Islanda al voto dopo dimissioni premier, Rai News, 30 novembre 2024.
  3. ^ Il primo ministro islandese ha annunciato la caduta del governo e chiesto nuove elezioni, Il Post, 13 ottobre 2024.
  4. ^ In Islanda i partiti di governo non arrivano bene alle elezioni, Il Post, 30 novembre 2024.
  5. ^ Islanda, socialdemocratici in testa nel voto anticipato, Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI), 1º dicembre 2024.
  6. ^ In Islanda hanno vinto i Socialdemocratici, e non succedeva da un po’, Il Post, 1º dicembre 2024.
  7. ^ Islanda, vincono i socialdemocratici, Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI), 1º dicembre 2024.
  8. ^ Elezioni in Islanda: vincono i socialdemocratici, crollo della sinistra verde, euronews, 1º dicembre 2024.
  9. ^ (EN) ICELAND - Electoral system for national legislature, su idea.int, International Institute for Democracy and Electoral Assistance (International IDEA).
  10. ^ (EN) ICELAND - Althingi (Parliament) - Electoral System, su archive.ipu.org, Inter-Parliamentary Union (IPU).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (IS) Risultati, su mbl.is.
V · D · M
Islanda (bandiera) Elezioni in Islanda
Parlamentari1946 · 1946 · 1949 · 1946 · 1946 · 1953 · 1956 · 1959 (Giu.) · 1959 (Ott.) · 1963 · 1967 · 1971 · 1974 · 1978 · 1979 · 1983 · 1987 · 1991 · 1995 · 1999 · 2003 · 2007 · 2009 · 2013 · 2016 · 2017 · 2021 · 2024
Presidenziali1952 · 1956* · 1960* · 1964* · 1968 · 1972* · 1976* · 1980 · 1984* · 1988 · 1992* · 1996 · 2000* · 2004 · 2008* · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Referendum1908 · 1916 · 1918 · 1933 · 1944 · 2010 · 2011 · 2012
* Senza sfidanti
V · D · M
Islanda (bandiera) Politica dell'Islanda
IstituzioniCostituzione · Presidente: Halla Tómasdóttir · Alþing · Primo ministro: Kristrún Frostadóttir (Governo Frostadóttir) · Gabinetto · Corte Suprema · Partiti politici · Adesione all'UE
ElezioniPresidenziali 2024 · Parlamentari 2024
SuddivisioniRegioni (landshlutar) · Contee (sýslur) · Comuni (sveitarfélög)
  Portale Islanda
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_parlamentari_in_Islanda_del_2024&oldid=142682359"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022