Gli edifici di culto a Torino sono piuttosto numerosi. Nella stragrande maggioranza si tratta di chiese cattoliche.
Qui di seguito sono elencate le più importanti: l'elenco nella tabella è in ordine sparso, ma nelle successive sezioni si trovano elenchi in ordine alfabetico, ove ciascun edificio riporta, fra parentesi, il numero d'ordine corrispondente al medesimo nella tabella.
Edifici di culto in Torino
[modifica | modifica wikitesto]Edifici di culto in ordine alfabetico
[modifica | modifica wikitesto]Ad ogni edificio qui di seguito elencato è associato il numero progressivo corrispondente nella tabella precedente.
Chiese cattoliche
[modifica | modifica wikitesto]Chiese dedicate a Santi
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa di Sant'Agostino (23); Chiesa di Santa Barbara (41); Chiesa di San Carlo Borromeo (10); Chiesa di Santa Chiara (36); Chiesa di Santa Cristina (11); Chiesa di San Domenico (21); Chiesa di San Dalmazzo (29); Chiesa di San Gioacchino (38); Duomo di San Giovanni (1); Chiesa di Santa Giulia (35); Chiesa di San Giuseppe (30); Chiesa di San Filippo Neri (3); Chiesa di San Francesco d'Assisi (19); Chiesa di San Francesco da Paola (20); Chiesa di San Lorenzo (13); Chiesa dei Santi Martiri (15); Chiesa di San Massimo (33); Chiesa della Misericordia (49); Chiesa di Santa Pelagia (43); Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (61);Chiesa di Santa Rita (26); Chiesa di San Rocco (34); Chiesa di Santa Teresa (28); Chiesa di San Tommaso (31); Chiesa di San Giovanni Bosco (75); Chiesa di San Giovanni Evangelista (50); Chiesa di San Secondo (54); Santuario di Sant'Antonio di Padova (57); Chiesa di San Vito (58), Chiesa ortodossa russa di San Massimo / Santissimo Redentore (63), Chiesa di San Bernardino da Siena (64), Chiesa dei Santi Angeli Custodi (65); Chiesa di Sant'Alfonso Maria De' Liguori (70).
Chiese dedicate alla Madonna
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa della Madonna degli Angeli (27); Chiesa della Santissima Annunziata (14); Chiesa della Santissima Annunziata delle Orfane (60); Santuario di Maria Ausiliatrice (9); Chiesa dell'Immacolata Concezione (52); Santa Maria al Monte dei Cappuccini (45); Santuario della Consolata (4); Chiesa della Crocetta (52); Chiesa della Gran Madre di Dio (16), Chiesa della Madonna del Carmine (22); Chiesa di Santa Maria di Piazza (18); Chiesa della Madonna del Pilone (23); Chiesa di Nostra Signora della Salute (42); Chiesa di Nostra Signora del Suffragio (40); Chiesa del Sacro Cuore di Maria (53); Basilica di Superga (6); Chiesa della Visitazione (Centro) (38); Chiesa della Visitazione (Parella) (69); Chiesa della Natività di Maria Vergine a Pozzo Strada (73).
Altre chiese
[modifica | modifica wikitesto]Basilica del Corpus Domini (7); Chiesa di Santa Croce (24); Basilica Mauriziana o Chiesa della Croce (8); Chiesa di Gesù Nazareno (40); Chiesa di San Salvario (17); Chiesa dello Spirito Santo (12); Cappella della Sacra Sindone (2); Chiesa del Santo Sudario (44); Chiesa della Santissima Trinità (25); Chiesa del Santo Volto (5), Chiesa del Gesù Redentore (67); Chiesa del Santissimo Nome di Gesù (71); Chiesa di Gesù Adolescente (72).
Edifici di culto non cattolico
[modifica | modifica wikitesto]Tempio Valdese (46); Tempio Israelitico (47); Chiesa Luterana (57).
Architetti
[modifica | modifica wikitesto]Alla progettazione e realizzazione delle opere relative hanno contribuito architetti di chiara fama, fra i quali:
- Amedeo di Castellamonte (Cappella della Sacra Sindone, Basilica del Corpus Domini)
- Carlo di Castellamonte (Cappella della Sacra Sindone, Chiesa di Santa Cristina)
- Andrea Costaguta (Chiesa di San Francesco da Paola, Chiesa di Santa Teresa)
- Guarino Guarini (Cappella della Sacra Sindone, Santuario della Consolata, Chiesa di San Lorenzo)
- Filippo Juvarra (Basilica di Superga, Chiesa di San Filippo Neri, Santuario della Consolata, Chiesa di Santa Cristina, Chiesa della Madonna del Carmine)
- Filippo Giovanni Battista Nicolis di Robilant (Chiesa di Santa Pelagia, Chiesa della Misericordia)
- Bernardo Antonio Vittone (Chiesa della Santissima Annunziata, Chiesa di Santa Maria di Piazza, Chiesa di San Francesco d'Assisi, Chiesa di Santa Chiara, Cappella Anselmetti)
- Ascanio Vittozzi (Basilica del Corpus Domini, Chiesa della Santissima Trinità)
- Pietro Bonvicini (Chiesa di San Michele Arcangelo)
- Giuseppe e Bartolomeo Gallo (Chiesa di Gesù Nazareno, Chiesa di San Bernardino da Siena, Chiesa di Sant'Alfonso Maria De' Liguori)
- Giulio Valotti (Chiesa di Santa Rita, Chiesa di Gesù Adolescente, Chiesa di San Giovanni Bosco)
- Nicola Mosso (Chiesa del Gesù Redentore)
Cimiteri
[modifica | modifica wikitesto]- Cimitero Monumentale (già Cimitero Generale): sito in Corso Novara, 135 (quartiere Regio Parco), è il primo cimitero di Torino per dimensioni; contiene anche un Tempio Crematorio e un Cimitero giudaico; vi sono numerosi monumenti funebri di personaggi famosi e di pregevole fattura
- Cimitero Parco (detto anche "cimitero del Gerbido"): costruito nel 1972 nella zona all'estremo sud di Torino, è il secondo cimitero di Torino per dimensioni
- Cimitero di Mirafiori: piccolo cimitero sito in corso Unione Sovietica 650, nella zona Sud di Torino
- Cimitero di Sassi: sito nell'omonima strada al n. 24
- Cimitero di Cavoretto: sito nell'omonimo borgo collinare
- Cimitero di Abbadia di Stura: sito in Strada di Settimo 307, nella zona nord
Erano inoltre presenti in Torino i cimiteri, ora non più in uso:
- Cimitero di San Pietro in Vincoli: sito nell'omonima via del borgo Aurora, fu il primo cimitero della città, costruito nel 1777 sui disegni dell'architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, a seguito del decreto del re Vittorio Amedeo III, che vietava l'inumazione dei defunti nelle chiese. Dismesso presto a causa delle dimensioni troppo esigue, venne chiuso nel 1829 e utilizzato poi per breve tempo come cimitero dei giustiziati, essendo situato molto vicino all'antica piazza della forca. Oggi è utilizzato come sede per eventi artistici e culturali.
- Cimitero del Lingotto: era sito in via Passo Buole, circa a metà strada fra le vie Pio VII e corso Unione Sovietica. Già inattivo da prima della seconda guerra mondiale, il terreno su cui sorgeva è oggi occupato dal parco Di Vittorio.
- Cimitero di Madonna di Campagna: nel quartiere omonimo, dove ora ci sono i giardini e la piscina di via Sospello.
- Cimitero di Lucento: nel quartiere omonimo, si trovava nell'isolato tra via Pianezza e via Valdellatorre, appena ad ovest di corso Lombardia. Al suo posto ci sono dei campi sportivi.
- Cimitero di Pozzo Strada: sul cui sito adesso c'è la Piscina Trecate, era in uso fino agli anni'50. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato bombardato.
- Cimitero della Rocca o di San Lazzaro: Costruito poco dopo quello di San Pietro in Vincoli per gli stessi motivi, fu chiuso anch'esso nel 1829, per lasciar posto a un nuovo borgo.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Roberto Dinucci, Guida di Torino, Edizioni D'Aponte, p. 87
- ^ Ricostruita
- ^ Giorgio Enrico Cavallo, Basta morti nelle chiese: nascono i camposanti, Cronaca Qui del 25 novembre 2017, p. 18