Chiesa di Santa Barbara | |
---|---|
La chiesa vista da Via Assarotti | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Località | Torino |
Coordinate | 45°04′21.47″N 7°40′24.14″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Barbara di Nicomedia |
Arcidiocesi | Torino |
Architetto | Pietro Carrera |
Stile architettonico | eclettismo |
Inizio costruzione | 1867 |
Completamento | 1869 |
La chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire è un luogo di culto cattolico di Torino, sito nel Centro storico della città, in via Assarotti angolo via Bertola, non distante da Via Cernaia e da Piazza XVIII Dicembre.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa venne edificata all'interno della vecchia cittadella di Torino già nel XVI secolo; tuttavia, durante i lavori per lo smantellamento della fortezza, a metà Ottocento, la chiesa venne demolita e ricostruita tra il 1867 e il 1869. I lavori vennero diretti da Pietro Carrera, che progettò un edificio in stile neogotico a tre navate.
Sita non lontano da Collegio Artigianelli, qui vennero organizzati i funerali di San Leonardo Murialdo che in S. Barbara celebrò Messa per oltre un ventennio; la chiesa ospitò le spoglie del santo, tumulate nella navata sinistra, vicino alla sacrestia, fino al 1971, quando vennero traslate nella chiesa della Salute di Torino. Nella chiesa è ancora visibile il monumento funebre del santo, eretto nel 1926 su progetto di Anacleto Barbieri.
Lo scultore Luigi Gerosa eseguì un altare di gusto neorococò con angeli e nubi berniniane, con le statue di Sant'Alfonso de' Liguori e di San Paolo della Croce e un bassorilievo con San Giuseppe e il Bambino[1].
In questa chiesa, il 19 febbraio 1884, venne battezzato il poeta Guido Gozzano.
Collegamenti
[modifica | modifica wikitesto]- M1 È raggiungibile dalla fermata XVIII Dicembre della metropolitana di Torino.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bolandrini, 2011, 676.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Beatrice Bolandrini, Artisti della "val di Lugano" a Torino. Un primo repertorio dei ticinesi nell'Ottocento, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Barbara
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Barbara, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.