L'eccitazione sessuale è l'insieme delle reazioni psicologiche e fisiologiche, alcune volontarie, altre involontarie, che nei mammiferi, compreso l'Homo sapiens, è propedeutico all'attività sessuale.
Negli animali
[modifica | modifica wikitesto]La natura delle relazioni sessuali negli animali non ha una sistemazione scientifica definita. È stato osservato che in alcune specie il sesso ha una valenza sociale anche indipendente dalla primaria finalità riproduttiva. Delfini e bonobo, ad esempio, usano il sesso come strumento per rafforzare e mantenere i legami.[1]
Gli etologi hanno documentato scambi di sesso per promuovere la coesione di gruppo negli animali sociali. Il rinsaldamento del legame sociale è uno dei più evidenti vantaggi selettivi congetturati nella teoria della selezione di gruppo.[2] Gli esperti di evoluzione della riproduzione sessuale[3] quali John Maynard Smith[4] sostengono la tesi che lo scambio di favori sessuali serva a consolidare e localizzare la varietà di alleli in una popolazione isolata e pertanto sia un grande punto di forza nell'evoluzione. Maynard Smith ha anche scritto ampiamente sull'applicazione logistica della "teoria dello scambio di fluido seminale" nell'assortimento di alleli come una rappresentazione sintetica più accurata dell'equilibrio di Hardy Weinberg[5] nei casi di popolazioni che praticano intense ibridazioni reciproche.
Negli esseri umani
[modifica | modifica wikitesto]Nel maschio, l'eccitazione sessuale si manifesta con un aumento del flusso di sangue al pene per generare l'erezione. Questo è di regola il più evidente e affidabile segno di eccitazione sessuale negli uomini; tuttavia, gli adolescenti hanno spesso erezioni "non-sessuali" conseguenti al loro alto livello di testosterone. Nella femmina, la vagina si auto-lubrifica in preparazione al rapporto sessuale. A differenza della maggior parte degli altri mammiferi, gli esseri umani di entrambi i sessi non hanno una "stagione degli amori" predefinita e sono quindi potenzialmente capaci di eccitazione sessuale in ogni momento dell'anno.
Aspetti psicologici
[modifica | modifica wikitesto]In inglese colloquiale, si usano chiamare turn-ons ("inneschi") ogni elemento o fattore che possa provocare eccitazione sessuale.[6] Tali turn-ons possono essere di natura fisica o mentale. Per esempio, psicologicamente, la maggior parte dei maschi eterosessuali è stimolata visivamente dalla nudità femminile (totale o parziale),[7][8] mentre alcune femmine eterosessuali sono stimolate dalla tenerezza amorosa raggiunta con il proprio amante.[9][10]
Secondo il terapista coniugale e sessuale David Schnarch,[11] l'intimità, lo schietto ritratto delle due persone che si uniscono nell'amplesso, può portare a un elevato stato di passione sessuale, comprendente l'eccitazione sessuale.[12]
Data una giusta stimolazione, l'eccitazione sessuale negli esseri umani tipicamente culminerà nell'orgasmo, ma può essere perseguita anche in sé stessa, malgrado l'eventuale assenza di orgasmo.
Le fasi della risposta sessuale di Masters e Johnson
[modifica | modifica wikitesto]Tra gli anni '50 e gli anni '60, William Masters e Virginia Eshelman Johnson condussero molti importanti studi nel campo della sessualità umana. Nel 1966 i due studiosi pubblicarono Human Sexual Response,[13] che esponeva sistematicamente quattro stadi di variazioni fisiologiche negli esseri umani durante la stimolazione sessuale.
Queste fasi sono (in ordine di apparizione):
- eccitativa
- plateau
- orgasmica
- conclusiva[14]
Si ritiene che l'effetto della reazione sessuale sia un modificatore di comportamento consistente in un rinforzo plastico positivo, associato con l'effetto di Baldwin.[15][16]
L'eccitazione sessuale può manifestare strutture anatomico-funzionali dei caratteri sessuali assai inconsuete: nella femmina il clitoride, eretto, può raggiungere notevoli dimensioni, mentre nel maschio può insorgere la ginecomastia. Tali fenomeni, che ricorrono anche in altri mammiferi (ad esempio lo pseudo-pene nella femmina di iena ridens crocuta crocuta[17]) sono ritenuti vestigia di arcaici caratteri sessuali, comparsi in qualche pregresso stadio dell'evoluzione umana e funzionali alla selezione copulatoria.[18] La loro funzionalità nella selezione sessuale spiega la loro persistenza e, secondo alcuni studi interculturali,[19][20] sopravvive nell'evocare l'eccitazione in potenziali partner di accoppiamento. Una vistosa conferma di questa teoria si ravviserebbe nell'alta incidenza epidemiologica del dimorfismo sessuale in alcune popolazioni umane del Sudest asiatico.[21]
Il modello di Singer
[modifica | modifica wikitesto]Singer presenta un modello del processo di eccitazione sessuale, nel quale ha concettualizzato la reazione sessuale umana come composta di tre elementi indipendenti (benché generalmente sequenziali):[22]
- Reazione estetica: risposta emotiva a un volto o a una figura attraente; produce un aumento di attenzione verso l'oggetto attraente, tipicamente producendo il movimento della testa e degli occhi verso l'oggetto
- Reazione di approccio: procede dalla prima fase; implica movimenti corporali verso l'oggetto
- Reazione genitale: sia per l'attenzione, sia per la più stretta vicinanza, le reazioni fisiche si risolvono in tumescenza genitale
Singer nota l'esistenza di una serie di altre reazioni autonome, ma riconosce che la letteratura scientifica indica la reazione genitale come «la più affidabile e conveniente da misurare» nei maschi.
Caratteristiche fisiche
[modifica | modifica wikitesto]L'eccitazione sessuale determina una serie di alterazioni fisiche:
Nella femmina
[modifica | modifica wikitesto]- Aumento della dimensione e del tono del seno
- Pigmentazione più intensa dell'areola mammaria e del capezzolo, causata da un maggiore afflusso di sangue
- Erezione dei capezzoli[23]
- Lubrificazione vaginale
- Vasocongestione delle pareti vaginali
- Tumescenza ed erezione della clitoride
- Elevazione della cervice e dell'utero, espansione del fondo della vagina
- Cambio di forma, colore e dimensione delle grandi labbra e delle piccole labbra
Nel maschio
[modifica | modifica wikitesto]- Tumescenza ed erezione del pene, le cui vene dorsali possono diventare evidenti
- Retrazione e irrigidimento del prepuzio, spesso con esposizione totale del glande, se non già esposto normalmente (ad esempio se circonciso)
- Aumento di volume del glande e assunzione di tipica colorazione intensa a causa dell'afflusso sanguigno
- Erezione dei capezzoli[23]
- Emissione di liquido preseminale
- Rigonfiamento ed elevazione dei testicoli
- Tensione e ispessimento dello scroto
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Kevin McCarey (testi), Dolphins: The wild side, National Geographic Television. URL consultato il 7 gennaio 2009.
- ^ The Controversy of the Group Selection Theory
- ^ An essay summarising the different theories.
- ^ List of publications[collegamento interrotto].
- ^ Evolution: Genetic equilibrium: the Hardy-Weinberg law, in Britannica Online Encyclopedia.
- ^ Herant A. Katchadourian, Fundamentals of Human Sexuality, Holt, Rinehart and Winston, 1989, ISBN 0-03-014068-4, 9780030140686, pag. 56.
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ Neutromed - Prodotti per l'igiene intima e personale - Articolo del mese - Human Papillomavirus, su neutromed.it. URL consultato il 21 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ James Dobson, What are the differences in sexual desire and preferences between males and females[collegamento interrotto], in Focus on the Family, 26 dicembre 2008.
- ^ David Schnarch Archiviato il 2 dicembre 2008 in Internet Archive.
- ^ (EN) Elizabeth DeVita-Raeburn, Lust For The Long Haul, su Psychology Today, 5 giugno 2012. URL consultato il 21 agosto 2021 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).
- ^ William H. Masters, Virginia E. Johnson, Human Sexual Response, Reproductive Biology Research Foundation (U.S.), Little, Brown, 1966, ISBN 0-316-54987-8, 9780316549875.
- ^ The Sexual Response Cycle, su SexInfo, University of California, Santa Barbara. URL consultato il 24 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).«Masters and Johnson's Four-Phase Model: The sexual responses of men and women have many similarities»
- ^ The Evolution of Phenotypic Plasticity through the Baldwin Effect, su chass.utoronto.ca. URL consultato il 28 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2006).
- ^ Bibliografia specifica:
- Mark J. Baldwin, A New Factor in Evolution, in The American Naturalist, Vol. 30, n. 354, giugno 1896, pp. 441-451
- Henry F. Osborn, Ontogenic and Phylogenic Variation, in Science, New Series, Vol. 4, n. 100, 27 novembre 1896, pp. 786-789
- Mark J. Baldwin, Organic Selection, in Science, New Series, Vol. 5, n. 121, 23 aprile 1897, pp. 634-636
- Brian K. Hall, Organic Selection: Proximate Environmental Effects on the Evolution of Morphology and Behaviour, in Biology and Philosophy, 16, 2001, pp. 215-237
- Patrick Bateson, The Active Role of Behaviour in Evolution, in Biology and Philosophy, 19, 2004, pp. 283-298
- Kim Sterelny, The Baldwin Effect and Its Significance: A Review of Bruce Weber and David Depew (eds) Evolution and Learning: The Baldwin Effect Reconsidered, Cambridge, MIT Press, Mass 2003, pp x, 341.
- G Gaylord Simpson, 1953 The Baldwin effect, in Evolution, 7, pp. 110–117
- Stuart A. Newman, Putting Genes in their place Archiviato il 17 dicembre 2008 in Internet Archive., in Journal of Biosciences, 27, pp. 97-104.
- ^ Bjorn Carey, Painful realities of Hyena sex.
- ^ Leonard Shlain, Sex, Time, and Power: How Women's Sexuality Shaped Human Evolution, Penguin, 2004, ISBN 0-14-200467-7, 9780142004678.
- ^ Geoffrey Miller, A Review of Sexual Selection and Human Evolution Archiviato il 9 marzo 2006 in Internet Archive.
- ^ Society for Cross-Cultural Research, su sccr.org. URL consultato il 28 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008).
- ^ Henry Harpending, Human Diversity and its History, in Thomson Gale Staff, Bibliographic Guide to East Asian Studies, Gale Group, 2001, ISBN 0-7838-9219-5, 9780783892191.
- ^ B. Singer, Conceptualizing sexual arousal and attraction, in The Journal of Sex Research, 1984, 20, pp. 230-240.
- ^ a b Human Sexuality - MSN Encarta Archiviato il 6 dicembre 2008 in Internet Archive..
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jean Piaget, Henri Piéron, Albert Michotte, André Fauville, Rémy Chauvin, Valeria Giordano, Psicologia della percezione, Newton Compton, 1973
- Umberto Piscicelli, Psicosomatica ginecologica, PICCIN, 1979, ISBN 88-212-0008-6, 9788821200083
- Miguel Ficher, Ralph E. Fishkin, Joseph A. Jacobs, Sexual arousal: new concepts in basic sciences, diagnosis, and treatment, C.C. Thomas, 1984, ISBN 0-398-04962-9, 9780398049621
- Umberto Piscicelli, Sessuologia: teoremi psicosomatici e relazionali, PICCIN, 1994, ISBN 88-299-1142-9, 9788829911424
- Alexander Lowen, Amore e orgasmo, Feltrinelli Editore, 2001, ISBN 88-07-81143-X, 9788807811432
- Raymond Rosen, J. Gayle Beck, Patterns of Sexual Arousal: Psychophysiological Processes and Clinical Applications, Guilford Press, 1988, ISBN 0-89862-712-5, 9780898627121
- C. Cipolla, La sessualità come obbligo all'alterità, FrancoAngeli, 2005, ISBN 88-464-6254-8, 9788846462541
- Barbara Keesling, Sexual Pleasure: Reaching New Heights of Sexual Arousal and Intimacy, Hunter House, 2005, ISBN 0-89793-435-0, 9780897934350
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sull'eccitazione
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'eccitazione sessuale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sex: The science of sexual arousal, su apa.org.
- Il disturbo dell’eccitazione sessuale persistente nelle donne (PDF), su alessandragraziottin.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85120733 · GND (DE) 4181117-3 · J9U (EN, HE) 987007536453905171 |
---|