Disopiramide | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H29N3O |
Massa molecolare (u) | 339.475 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 223-110-2 |
Codice ATC | C01 |
PubChem | 3356 |
DrugBank | DBDB00280 |
SMILES | CC(C)N(CCC(C1=CC=CC=C1)(C2=CC=CC=N2)C(=O)N)C(C)C |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale, Intravenosa |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 20 ore circa |
Escrezione | Renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 361 |
Consigli P | 281 [1] |
Il disopiramide è un principio attivo di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie)
Indicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Viene utilizzato come terapia contro aritmie ventricolari e sopraventricolari.
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]La disopiramide ha un'ottima biodisponibilità orale. È assorbita rapidamente dal tratto gastrointestinale: il picco plasmatico è raggiunto in 1-3 ore.
L'emivita plasmatica va da 5 a 7 ore.
Circa metà della dose somministrata è escreta immodificata nelle urine. La restante parte è metabolizzata da enzimi epatici; il principale metabolita è la forma N-dealchilata, che conserva il 50% dell'attività ed è escreto per via renale.[2]
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Controindicato in soggetti con blocco cardiaco, shock cardiogeno e grave insufficienza cardiaca.
Effetti indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano tachicardia ventricolare, ipotensione, nausea, psicosi, torsione di punta.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su disopiramide