Da Retaggio
[modifica wikitesto]Cia Wento, scusami per il ritardo (sono stato due giorni off line). entro oggi sicuramente mi riguardo la voce, ma in ogni caso, per quel poco che visto fino ad ora, posso sicuramente dirti che hai fatto un grandissimo lavoro :-) Bye. --Retaggio (msg) 09:30, 7 gen 2008 (CET)
Ciao Wento, volevo complimentarmi "da vicino" circa la voce Regno di Napoli: sei informatissimo!! vedo che la tua è proprio passione o mi sbaglio :) ? complimentissimi... benvenuto nel progetto Napoli cmq :) !!--Baku 14:21, 7 gen 2008 (CET)
Sto leggendo la voce. Se posso, mi "delude" un po' il par. " Il regno di Trinacria e il Regno di Sicilia con Napoli capitale": troppo stringato, non chiarisce ad esempio perché il Regno di Napoli si chiamasse "formalmente" ancora Regno di Sicilia, né che ce ne fossero de facto due... --Retaggio (msg) 16:20, 7 gen 2008 (CET)
- Le modifiche mi paiono ottime. Sempre leggicchiando la voce (e sperando di non tediarti), un altro punto che mi sembra un po' debole è quello relativo al"L'egemonia francese e il primo vicereame", in particolare il periodo 1501-1504: sarebbe ottimo, se possibile, spiegare un po' meglio cosa successe in quei pochi anni, la divisione del regno, il cambio di dinastia. Io ne frattempo sto dando uno sguardo alla correttezza dei link.
- Quanto agli stemmi dei re, le origini sono varie: alcuni li ho trovati sulla wikipedia francese (primo autore un certo Cornelis), altri da commons, due li ho fatti io pixel per pixel (Angiò-Ungheria e Trastamara), mentre quello di Giuseppe Bonaparte è da una scansione di libro antico di utente Emmeauerre.
- Bye :-) --Retaggio (msg) 10:23, 8 gen 2008 (CET)
- In pratica sì, quella parte andrebbe un po' espansa, dal trattato di spartizione del Regno, il tradimento di Ferdinando ai danni di Federico (e poi dei Francesi), la resistenza di Federico, la guerra del 1503-04, la disfida di Barletta: un periodo "cardine", dato che da lì poi è scaturito l'assetto del regno dei due secoli successivi... --Retaggio (msg) 11:09, 8 gen 2008 (CET)
- Per me OK. A quali altre voci ti riferisci? --Retaggio (msg) 15:15, 8 gen 2008 (CET)
- Su regno di Sicilia hai perfettamente ragione, sull'altra non so... dovrebbe essere un elenco, mi sembra che ci sia tutto e anche di più (ma se poi migliori ulteriormente, perché no?) Riguardo regno di Sicilia ti propongo un dubbio che mi frulla da un po' (ma non ne sono troppo sicuro, eh):
- ma la data nella prima cartina non è sbagliata? l'Abruzzo non fu conquistato da Federico II (ovvero spartizione del ducato di Spoleto con il Papa)? Dirai ma perché lo chiedi a me, non puoi andare al bar di storia? ma mi è venuto così... :-P
- Altra domanda: perché nella cartina del regno di Napoli hai scritto vicino alla Sicilia "Borboni 1735-1802"? Non era formalmente separato? E, nel caso, perché 1802? non avrebbe dovuto essere 1816?
- e scusa le domande, bye :-) --Retaggio (msg) 15:28, 8 gen 2008 (CET)
Ottimo e abbondante :-)
- Riguardo l'Abruzzo però ho ancora dei dubbi, c'è qualche antico ricordo sedimentato da qualche parte nel mio cranio e che non va via :-P ...è possibile che l'occupazione sia stata temporanea e Federico II l'abbia "riconquistato"?
- Riguardo il 1802 mi ritiro in buon ordine, soddisfato e ammirato dalla spiegazione (però dovremmo forse specificarlo da qualche parte)
Thanks, bye. --Retaggio (msg) 15:46, 8 gen 2008 (CET)
ANTONIO TARI: sai dove è nato???
[modifica wikitesto]Ciao Wento, innanzi tutto buon anno. Ne scrivo contestualmente anche a Cominensis. Stavo preparando la voce di Tari, quando mi sono accorta che si contenderebbero il luogo di nascita del filosofo Santa Maria Capua Vetere e Terelle. Mi pare che optino per la prima il 99% delle fonti "istituzionali" (Enciclopedie e biografi da Croce a Gentile), mentre la restante perc. per la seconda è data da siti internet. Anni fa io sono andata a visitare la casa di Tari a Terelle, ma se non erro mi venne detto che si trattava della casa della sua famiglia, senza specificare se vi fosse nato. Tu hai elementi oggettivi in un senso o nell'altro? GrazieAlmadannata 17:45, 7 gen 2008 (CET)
Be', grazie lo stesso. Aspetterò un po' per stendere la relativa voce, anche se al 99% il luogo di nascita è Santa Maria Capua Vetere. E Terelle si dovrà accontentare delle castagne, con buona pace delle guide ciociare che annoverano Tari fra i cittadini illustri del paese. A presto Almadannata 17:00, 12 gen 2008 (CET)
Stendhal
[modifica wikitesto]Hai proprio ragione su tutto, d'accordissimo con te!! io addirittura la penso alla Stendhal (vedi dedica a inizio voce :) ) in quanto ha una storia varia, complicata e completa: capitale di un ducato, tra le città più influenti circa l'impero aragonese o corona d'aragona, capitale di un regno, anzi più di uno e con più nomi... regno di sicilia, di napoli e due sicilie, centro culturale di rilievo europeo ecc ecc ecc .. una storia varia e completa non trovi? :) --Baku 12:57, 8 gen 2008 (CET)
beh futuro dell'italia? sembri sicuro.. speriamo bene, sai i telgiornali dicono il contrario:)--Baku 21:22, 8 gen 2008 (CET)
sai, ti ho messo alla prova!!!! anch'io penso che napoli sia una big, e in futuro sarà capace di trasformarsi anche in potenza economica!! ma non te l'ho detto prima perchè pensavo che mi ridessi in faccia!! così ho voluto approfondire la tua affermazione, ovvero ho voluto capire appunto di che futuro parlavi!! :) beh, non sono l'unico a pensarla così!! io penso ad alcune città della cina che erano in decadenza e ora sono promesse economiche tu mi hai un esempio circa quelle americane e hai ragione, il senso è quello... ciao e scusami per questa mia piccola presunzione :)--Baku 21:35, 8 gen 2008 (CET)
Mi rallegro per la tua iscrizione nel Progetto:Bisanzio, buon proseguimento. Ciao e buona giornata AlexanderVIII il catafratto 15:31, 9 gen 2008 (CET)
- Fatto, ho anche fatto delle piccolissime modifiche, buona voce, complimenti. Ciao AlexanderVIII il catafratto 15:38, 9 gen 2008 (CET)
Ciao, Wento. Ottimo lavoro, ce n'era proprio bisogno: era da tempo che avevo in mente di aprirla, ma è giusto che ve ne occupiate voi bizantinisti. Nulla da eccepire, ho giusto ritoccato un paio di link (e poi me ne sono appropriato...). Buon lavoro, --CastaÑa 00:28, 10 gen 2008 (CET)
Dialetti d'Italia
[modifica wikitesto]>Ciao dragonòt... Ho risistemato una voce che curi da tempo: Lingue parlate in Italia. Che ne pensi? Visto la tua attività costante per certi argomenti, io ti rinnovo la proposta di unirti al Progetto:Dialetti d'Italia.
>Che ne dici? Ciao
Ciao Wento, grazie, ci sto pensando da tempo. Anche perché ultimamente ho messo le mani su parecchia documentazione:
- la regione Piem ha fatto fare dal prof. Telmon e dal suo gruppo uno studio ponderoso sul piemontese e lì c'è una cartina con la descrizione di circa 10 varianti geografico/storiche del piemontese;
- qui http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica/msg/512c97edf8443d34 puoi vedere una ricerca di fonti che ho fatto sul veneto;
- mi sono procurato la "Grammatica delle lingue e dialetti lombardi" della regione Lomb.
Quello che finora mi ha bloccato è il timore che qualcuno usi male la descrizione delle varianti della "lingua piemontese". Come puoi vedere sulle dispense del docente Manuel Barbera http://www.bmanuel.org/corling/corling2-0.html, vi si dice: "il piemontese od il veneto no, nonostante nessun linguista nutrirebbe dubbi sul loro "esser lingue".
Il mio timore è che qualcuno con i paraocchi ideologici approfitti del fatto che sono descritte delle varianti delle lingue per fare un intervento come quello fatto negli ultimi giorni da Vermonto sulla pagina "Lingua lombarda". Come puoi vedere c'è una chiacchierata su criteri come quello "sociolinguistico" che Barbera svaluta molto : http://www.bmanuel.org/corling/corling2-0.html, anzi dice che possono essere utili per "determinati scopi". (L'intervento di Vermondo non andrebbe bene solo nella pagina di discussione?)
-- Dragonòt 10:07, 10 gen 2008 (CET)
Non capisco perché i "problemi nel identificare le lingue" sorgerebbero solo se si cambiasse l'ordine delle parole?? Il problema esiste indipendentemente, quello che dicevo io è che una lingua (ammesso che questa esista) è formata da dialetti, non vice versa, e quindi l'ordine piu' logico mi sembra lingue e dialetti. Quanto a non fare sociopolitica, siamo daccordo, allora dovremmo usare una parola neutra (es. idiomi/parlate d'Italia), perché appena diciamo "lingue e dialetti" (o dialetti e lingue) presupponiamo una distinzione non di carattere grammaticale. --Dakrismeno (msg) 18:49, 24 mar 2008 (CET)
Accorpamento note Regno di Napoli
[modifica wikitesto]Cia Wento, scusa, siccome sto accorpando le note uguali in Regno di Napoli, Giannone P., Storia civile del regno di Napoli, 1723 e Giannone P., Storia civile del regno di Napoli sono la stessa cosa? Tx, bye. --Retaggio (msg) 15:20, 10 gen 2008 (CET)
- Ho accorpato già :-) --Retaggio (msg) 15:51, 10 gen 2008 (CET)
Salve
[modifica wikitesto]Ciao Wento, approfittando della tua grande preparazione storica, vorrei chiederti: secondo te, nella voce napoli, nel paragrafo della presentazione, vanno bene quei principali motivi storici?? ne abbiamo dimenticato qualcun'altro importantissimo? dimmi un pò tu che ne pensi, grazie in anticipo... ciao :)--Baku 16:02, 11 gen 2008 (CET)
Ducato di Roma
[modifica wikitesto]Vedo che sei pieno di riconoscimenti... Quindi il mio sarà stringato: bella voce, belle cartine. Ti ho fatto qualche piccolo edit sul testo. Ciao --Cominensis 16:16, 11 gen 2008 (CET)
Presentazione
[modifica wikitesto]Ciao Wento, credo che quella frase che citi tu sia di matilde serao o di anna maria ortese se non sbaglio.. in quanto alle dediche, credo che quelle siano più che sufficienti... mi riferivo prettamente alle vicende storiche della presentazione (se per caso avessimo dimenticato un altro aspetto di rilievo da menzionare).. cmq mi fido del tuo parere, noto con piacere che trovi buona la presentazione! mi raccomando, dopo il regno di napoli, aiutaci a mandare la voce napoli in vetrina, anche perchè sarebbe il colmo (la sua storia in vetrina e napoli no? eheh ) ciao :)--Baku 11:35, 12 gen 2008 (CET)
Ciao
[modifica wikitesto]Ciao, non mi sarei mai permesso di "comandarti", ci mancherebbe!! ti avevo chiesto solo un parere circa la presentazione di napoli nell'omonima voce (ovvero se mancava qualche altro dato storico rilevante, al pari di Ladislao I, impero aragonese, ecc...) e poi ti ho chiesto semplicemente di aiutarci a mandare la voce napoli in vetrina :) !!!! cmq ho visto che hai modificato la sezione storia in epoche (Antichità, Medievo, Età moderna) hai fatto benissimo a mio avviso... sei davvero molto gentile e disponibile... vorrei "strapparti" un altro parere, non trovi che la voce sulla Corona d'Aragona sia un pò troppo orfana di Napoli??--Baku 15:14, 14 gen 2008 (CET)
Beh ci sarebbe da ritoccare o approfondire gli edifici di culto ed integrare qualche basilica a titolo di esempio (vedi monumenti di napoli); poi ritoccare le ville e le fontane (per quest'ultime avevo pensato di eliminare il paragrafetto e scrivere soltanto:
Fontane
[modifica wikitesto]per approfondire vedi la voce Fontane di Napoli che dici? poi che dici se mettessimo anche i musei al posto delle catacombe e dei cimiteri monumentali?? e poi ci sarebbe da mettere in maniera "caroccia" qualche fotina.. ultimamente ho pochi aiuti, molti hanno parecchio da fare e così sono da solo in trincea:) --Baku 16:06, 14 gen 2008 (CET)
Ricapitolando/Mappa
[modifica wikitesto]Ricapitolando: 1 bisognerebbe introdurre la questione delle catacombe in Vestigia antiche; 2 Edifici di culto: approfondire le vicende storiche che hanno comportato l'eccessivo numero di edifici di culto in città ed introdurre alcune basiliche a titolo di esempio. Sempre in questo paragrafo, ricordare che attualmente le chiese sono 448 e tutt'oggi, la città possiede il più alto numero di edifici di culto al mondo; ma, parecchie chiese monumentali sono in degrado!! 3 le Fontane (bisognerebbe eliminare l'intronduzione e lasciare solo: Fontane e sotto l'approfondimento, cioè: per approfondire vedi la voce Fontane di Napoli); 4 le ville; approfondire un pochetto e/o "acconciare" un pò il paragrafo! 5 Mura di Napoli (posso trovare io informazioni a riguardo) e approfondire qualcosa in più circa le architetture moderne... questo c'è da fare !!!! ti ringrazio in anticipo se vuoi darmi una mano!! non credere che non abbia fatto nulla, per ora tutto quello che vedi in luoghi d'interesse l'ho fatto io :)..--Baku 16:22, 14 gen 2008 (CET)
Oppure puoi prendere in mano tu le redini circa i luoghi d'interesse e gestire tu!! però io consiglierei di prendere come modello d'ispirazione la voce Roma, non copiazzare intendiamo, ma vorrei che venisse fuori un lavoro del genere... gestisci tu, ne sarei contento! dimmi che devo fare!! da una vita cerco di mandare in vetrina questa voce :)--Baku 16:22, 14 gen 2008 (CET)
Tauleri
[modifica wikitesto]Della cosa in sé so poco, credo che tutta la storia della diocesi di Atina sia poco creduta, conosci il lavoro di Herbert Bloch? Dicono che Tauleri dipende da fonti manipolate, anche Marsella dice che la serie dei vescovi di Atina è inventata, ma certe volte l'ipercriticismo ha fatto acqua. Complimenti per le aspirazioni che emergono dalla pagina utente, ma la donna ideale non sarà un po' troppo meditativa? Ciao --Cominensis 17:45, 14 gen 2008 (CET)
Ciao! Ho visto che partecipi alle votazioni per la vetrina. Se hai voglia, daresti una letta alla voce Filippo II di Francia, che è candidata? Il tuo voto sarebbe ben gradito... Grazie in anticipo per la collaborazione. --K92 19:26, 14 gen 2008 (CET)
Lingue parlate in Italia
[modifica wikitesto]Ciao Wento, ti scrivo in merito alle mie modifiche nella pagina "Lingue parlate in Italia" da te annullate.
Non capisco per quale motivo siano state annullate. Tra l'altro tutte; senza discriminazioni. Avevo appunto pensato di proporle in più interventi separati appunto perchè se qualcuno non fosse stato daccordo con alcune di queste avrebbe modificato solo quelle...
Le ricapitolo di seguito:
1 da Lingua friulana a lingua friulana (tutte le altre voci dell'elenco sono minuscole)
2 aggiunta frase "questo diasistema è riconosciuto come lingua veneta dall'UNESCO" in merito al gruppo veneto. (è vero; inoltre questa informazione era stata riportata già per altri gruppi)
3 aggiunta frase "(La più numerosa comunità si trova a Trieste, ma non è da considerarsi una lingua autoctona del territorio italiano attuale)" in merito all'istrioto (dato che tu stesso avevi espresso perplessità sul fatto che venisse citato l'istrioto, una lingua originaria di un territorio non appartenente allo stato italiano, davvero non pensavo l'avresti cancellata)
4 aggiunte, come è stato fatto per le altre voci in elenco, le aree di diffusione dell'occitano e dell'arpitano
5 avevo rimosso il riferimento all'unesco per quanto riguarda il gruppo ausone, perchè (credo) tale identificazione non sia quella proposta dall'unesco.
6 avevo aggiunto il riferimento alle isole linguistiche occitane e arpitane nel sud Italia (nell'elenco sono già citate altre isole linguistiche)
7 spostato l'ordine nel quale sono presentate le lingue della sardegna (in effetti tale modifica è irrilevante)
8 riguardo il resiano avevo aggiunto "molto isolata" (tale informazione è tratta da Dialetto resiano).
9 da "Classificazione" a "Classificazione delle lingue romanze parlate in Italia" (pensavo che così il titolo fosse più corretto)
10 Come già avevo scritto nella pagina di discussione, la classificazione di ethnologue è diversa da quella attribuitale. Non è corretto atribuire a qualcuno cose da lui mai dette. Specie se si ha la visibilità di wikipedia.
11 tolta la prima citazione del Tagliavini, estrapolata dal contesto in modo scorretto e strumentale (nonchè fuorviante). Chinque abbia studiato linguistica sa che già H.Schuchardt (Uber die klassification der romanischen mundarten, 1900) mostrò l’impossibilità di dare una classificazione del tutto scientifica dei dialetti romanzi. E' dunque ovvio che una qualunque classificazione riporti dei difetti. Tale riferimento tra l'altro è presente nell'opera del Tagliavini...
12 spostata la seconda citazione nel paragrafo "galloitalico", dato che si riferisce al galloitalico. Trovavo illogico (e scortese nei confronti di tutte le altre parlate) riferire tale citazione nel paragrafo più generale della classificazione.
13 Cambiato "Gruppi" in "Principali gruppi dialettali romanzi" (dato che di questi si tratta, e non di tutti i gruppi linguistici presenti)
14 Cambiato "Lingue settentrionali [1] (o cisalpine)" in "lingue settentrionali" riportando gli altri nomi usati all'interno del paragrafo (mi sembra sia una soluzione più funzionale ed elegante)
15 cambiato "All'interno del gruppo galloitalico riconosciamo inoltre più ristrette unità linguistiche altamente omogenee" in "All'interno del gruppo galloitalico possiamo riconoscere, grazie a più o meno rilevanti omogeneità linguistiche, aree dialettali più ristrette distinte fra loro" (dato che tali aree non sono affatto, come scritto nelle relative voci, "altamente omogenee")
Davvero avrei pensato che tali modifiche tu le condividessi (specie quelle solo formali, come la 1) dunque mi ha stupito questo annullamento.
Provo a riproporre la modifica, sperando che tu ne condivida più punti possibile:) Ciao
mappa
[modifica wikitesto]Solitamente le mappe le faccio con inkscape o con illustrator (a seconda delle esigenze), non si potrebbe farlo online, bisogna scaricare l'svg, modificarlo e riupparlo. Se riuscite a darmi una cartina abbastanza precisa, o comunque delle indicazioni in tal senso, sarò ben felice di modificartela, basta chiedere :) -- Xander サンダー 22:57, 16 gen 2008 (CET)
Reggio e il regno
[modifica wikitesto]ciao! scusa la prolungata assenza, cmq sono tornato ho pubblicto un abbozzo della voce su Niccolò da Reggio e a breve finirò la voce sulla Giudecca di Reggio, spero di essere ancora utile =) per il resto tutto ok? mi sembra che la voce sul regno stia andando molto bene, ora vado e voto, ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:07, 17 gen 2008 (CET)
Puglia
[modifica wikitesto]Ciao, cosa ne pensi della voce Puglia? Vieni a dire la tua. --Zappuddu 16:31, 17 gen 2008 (CET)
Statuto di Baiona
[modifica wikitesto]stauto di baiona? --Musso 17:28, 17 gen 2008 (CET)
- si, certo. Ma domandavo qual'era la voce. Per risponderti io ho scritto alcune voci attinenti ad un periodo leggermente succesivo Spedizione di Spagna (1823), Triennio Liberale Spagnolo, Decennio Nefasto spagnolo, Cortes di Cadice, Gaspar Melchor de Jovellanos, Banco di San Carlo, Banco di San Fernando, Banco di Isabella II e lavorato un po' su Rafael del Riego. Tutte ruotanti attorno a Ferdinando VII. Se cerchi elementi, questo è quel che posso offrirti. --Musso 22:18, 17 gen 2008 (CET)
Murat a Piale nel 1810
[modifica wikitesto]Ciao Wento, sono Villese92. Qualche tempo fa avevo inserito sulla voce Regno di Napoli questo pezzo, circa la presenza di Gioacchino Murat a Piale di Villa San Giovanni nel luglio-settembre 1810 nel tentativo di conquistare la Sicilia ancora occupata dai Borboni:
"Nel 1810 Murat per quattro mesi governò il regno dalle alture di Piale. Egli, muovendosi da Napoli per la conquista della Sicilia (dove si era rifugiato il re Ferdinando I sotto la protezione degli inglesi, un esercito dei quali era accampato presso Punta Faro a Messina), giunse a Scilla il 3 giugno 1810 e vi restò sino al 5 luglio, quando fu completato il grande accampamento di Piale. Nel breve periodo di permanenza, Murat fece costruire i tre forti di Torre Cavallo, Altafiumara e Piale, quest'ultimo con torre telegrafica. Il 26 settembre dello stesso anno, constatando impresa difficile la conquista della Sicilia, Murat dismise l'accampamento di Piale e ripartì per la capitale."
Ma oggi, dopo aver votato per l'inserimento in vetrina della voce (complimenti, veramente ottima), ho notato che la sezione sul periodo napoleonico era stata notevolmente ampliata e meglio aricolata, però questo pezzo era stato rimosso; poi, guardando la cronologia, ho visto che qualche giorno fa hai tolte queste ed altre informazioni per spostarle: potrei sapere dove e perchè ? Unicamente per il fatto che ritengo l'avvenimento importante nel periodo napoleonico del Regno di Napoli (non per campanilismo), anche se scarsamente documentato, e penso che abbia pieno diritto di cittadinanza sulla voce Regno di Napoli. Per tre mesi il piccolo borgo di Piale fu come la capitale del Regno, e il re, tutta la corte, i ministri e le massime autorità militari erano stanziati lì: non lo ritengo un avvenimento di secondaria importanza da riportare altrove. Se poi tu sei di diverso avviso, vorrei capire per quali motivi. Grazie per la disponibilità (se ne vorrai avere, capisco che sei indaffaratissimo), Villese92, 20:25, 17 gen 2008
Ciao Xandrino... La tua mappa mi sembra ok. Ci sarebbe qualcosa da rivedere per quanto riguarda lo Stato dei Presidi... Andrebbero colorate in blu anche altre isole più la parte meridionale della "coda" dell'Isola d'Elba (Porto Longone) che faceva parte del territorio dei presidi. Si può fare online? Esiste qualche sito o programma? Pensavo che si potevano anche rappresentare le conquiste del Murat nel nord Italia, chiedo al Musso se può aiutarci. Che ne dici? Grazie --Wentofreddo 20:33, 16 gen 2008 (CET)
_______________________
No, perché non si trattò di "conquiste", bensì di occupazione militare. Nemmeno troppo onorevole, a dire il vero. Quel che era accaduto lo trovate in Caduta del Regno Italico. In sintesi: Napoleone in previsione della evacuazione della Germania (di lì a poco segnata alla battaglia di Lipsia), aveva spedito in italia Murat, re di Napoli, e Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d'Italia, a preparare la difesa. Lui stesso si sarebbe occupato della Francia.
I due avevano ordine di concentrarsi tra l'Adige ed il Mincio. Conseguentemente Murat risalì la penisola ma, giunto a Bologna (una città del Regno italico) cambiò schieramento: rinnegò l'alleanza e si alleò (non "fece pace") con gli Austriaci. Deinde (con qualche reticenza) partecipò alle operazioni militari contro la Lombardia. Meglio: contro l'esercito del Regno d'Italia.
Seguì una complessa serie di avvenimenti: in sintesi la nobiltà milanese si consegnò agli austriaci, stupidamente ingannata da vaghe e false promesse autro-britanniche di indipendenza (ci cascò anche il Manzoni). Eugenio abdicò e si ritirò in Baviera. Il feldmaresciallo Bellegarde occupò, quindi, la Lombardia. E così ebbe inizio la storia del Regno del Lombardo-Veneto, poi felicemente soppresso grazie a Napoleone III, Cavour, Garibaldi e compagnia.
Nell'aprile 1814, comunque, Murat continuava ad occupare, a macchia di leopardo, le regioni da Bologna in giù. E non le restituì al Papa od ai vari vecchi signori, poiché tali territori erano, legalmente, parte del Regno d'Italia. La situazione era però dubbia. Mancando una ratifica internazionale al nuovo stato di cose in Italia centrale. Per la verità il Congresso di Vienna evitò anche di ratificare la corona di Napoli. Mentre perduravano l'ostilità inglese, francese, britannica: tutte potenze favorevoli al ritorno dei Borbone da Palermo. Luigi XVIII di Francia sosteneva, anzi, che l'Austria avesse pattuito con Murat la sua annessione di Umbria e Marche. Ma nessuna conferma mai vi fu. Né è emersa. Quindi, ragionevolmente, si trattava di pour-parler.
Fatto si è che Murat perse la testa. Si vide (non razionalmente) perduto e decise di giocare l'ultima carta: profittare dell'"occasione" offerta dall'avventuroso rientro di Napoleone in Francia. E riportò l'esercito in Emilia. Ma condusse male e venne sconfitto a Tolentino (2 maggio 1815). Dopodiché l'esercito gli si sfaldò fra le mani. Ed abdicò.
Dunque Murat occupò quelle regioni, ma non ne ebbe mai titolo, né le rivendicò mai come proprie. Nemmeno si può, a rigore, parlare di "conquiste". Giacché, quando le aveva occupate, era arrivato da alleato. Con l'intero esercito del Regno d'Italia schierato sull'Adige: la notizia del passaggio di campo del Regno di Napoli spinse Eugenio ad abbandonare Verona per ritirarsi dietro il Mincio, ove seppe vincere il Bellegarde alla, troppo dimenticata Battaglia del Mincio (1814). Murat, quindi, non combatté.
Assai onorevole, semmai ed ancorché mal condotta, fu per Murat la campagna militare del 1815 che, per la seconda volta, vide un esercito italiano ingaggiare battaglia con l'invasore austriaco. La si ricorda con calore per due ragioni fondamentali: (i) cominciò con il Proclama di Rimini, un ESPLICITO proclama nazionale italiano, normalmente ritenuto l'inizio del Risorgimento, (ii) venne terminata in battaglia (ove le truppe napoletane si batterono assai bene) e non in una sordida congiura (come era successo l'anno prima a Milano). Nella somma delle cose, si tratta di un gran bel motivo di vanto, per l'antico Regno di Napoli. --Musso 17:49, 17 gen 2008 (CET)
_______________________
- ok Musso, è vero... il giudizio degli storici non si discosta dal tuo, ma quello che volevo mettere il risalto, come ho avuto modo di fare nella voce Regno di Napoli, era che comunque non si trattava di un occupazione al soldo della Francia, o del Regno Italico, ma dell'occupazione napoletana, ovvero dello stato di Napoli, e fortunatamente ho trovato una risorsa on-line per provare quanto detto: cfr qua. E anche questo nessuno storico lo nega, benchè manchi una cartografia adeguata. Ora vediamo che fare...--Wentofreddo 22:06, 17 gen 2008 (CET)
_______________________
Certo: l'11 gennaio 1814 Murat passa con gli Austriaci e trasforma la propria presenza sul territorio del Regno d'Italia da alleato ad occupante. Il 16 aprile la guerra cessa con la convenzione di Schiarino-Rizzino. Che lascia ad Eugenio il controllo dei territori non occupati da austriaci e napoletani. Il 20 aprile colpo di stato a Milano. Il 23 aprile abdicazione di Eugenio che consegna l'intero regno agli Austriaci. Il 30 marzo 1815 Proclama di Rimini. Il 2 maggio Tolentino.
Dunque la lettera del 21 marzo 1814 è pertinente ad una fase di guerra in corso fra Regno di Napoli e Regno d'Italia. Il Governo Provvisorio Napoletano (Murat) è, infatti, il governo occupante. Noterai che il Dipartimento del Rubricone era, appunto un dipartimento del Regno d'Italia. Tanto è vero che la tua notizia recita: avendo l'amministazione provvisoria del Governo Napoletano ritenute in piena attività le leggi del Governo italiano.. e La lettera non presenta mutamenti nelle impronte postali e amministrative, il timbro prefettizio e l'ovale postale sono i medesimi utilizzati nel Regno Italico. Come si dice tout ca tiens.
Se vuoi un commento, dalla tua testimonianza trovi conferma che si trattava di due regimi molto compatibili, fra Regno d'Italia e Regno di Napoli: due 'napoleonidi puri'.
Non era una occupazione al soldo della Francia o del Regno Italico, ovviamente: queste semmai erano gli alleati abbandonati, ora nemici. Non era nemmeno, una occupazione al soldo dell'Austria, anche se è mia fondata opinione che Murat, nel 1814-1815, a causa del suo tragico fallimento, sia da considerare il maggiore responsabile della 'consegna' dell'Italia all'Austria. In senso pieno, per il nord, in senso di piena influenza politica, per il sud.
=>Se posso darti un consiglio, più che mappare l'occupazione, metterei una bella cartina con l'avanzata dell'esercito napoletano. I confini dell'occupazione, infatti, sono decisamente variegati (Roma, forse, Livorno, consegnata agli inglesi, i ducati, un po' si ed un po' no, etc.) e difficili da tracciare. La ragione essendo che, in quei convulsi mesi, ad essere incerti erano i titoli di possesso di quegli stessi territori. Una questione fissata solo pezzo a pezzo, fra il trattato di parigi (1814) ed il tratatto di vienna (1815).
=> comunque, la cartina delle ccupazioni dovrebbe fermarsi a sud del po e non includere i Ducati. La Toscana solo per il 1814, Roma (+o-) idem. Marche ed Umbria sino al 1815. Le legazioni (credo) anche. --Musso 22:37, 17 gen 2008 (CET)
Murat a Piale
[modifica wikitesto]Tutto a posto, cercherò di reinserire quelle informazioni nella maniera più concisa possibile. E' ovvio che Piale non era la capitale del Regno, ma è stata in quei mesi il centro provvisorio del governo e dell'amministrazione dello Stato, stesso discorso che dicevi tu di Capua.
Lingua: ho messo il siciliano a livello 4 perchè è analogico al 90 % col dialetto reggino, che è la mia vera lingua madre (ovviamente dopo l'italiano, questo per me è ovvio). Certo, comunico più facilmente in dialetto con un messinese o un catanese che con un catanzarese o (soprattutto) un cosentino. Ciao e grazie ! Villese92, 22:42, 17 gen 2008
Baio
[modifica wikitesto]Ciao...Ti ho appena letto...Controllo e ti faccio sapere. Almadannata 11:22, 18 gen 2008 (CET)
Per ora a portata di mano ho - anche se non è propriamente ciò che mi avevi richiesto - una primizia, il Bullettino del Regno di Napoli anno 1808 da luglio fino a tutto dicembre (in Napoli, stamperia Simoniana, 1808), in cui, sotto il numero 155 (decreto) del 15 luglio 1808 dato dal Palazzo Imperiale e Reale di Bajona, pp. 485-487, è compreso lo STATUTO DI S.M. L'IMPERATORE DE' FRANCESI, RE D'ITALIA, COL QUALE, ATTESA LA ESALTAZIONE DEL RE GIUSEPPE NAPOLEONE AL TRONO DI SPAGNA E DELLE INDIE, SI DESTINA RE DI NAPOLI E DI SICILIA IL PRINCIPE GIOACCHINO NAPOLEONE GRAN DUCA DI BERG E DI CLEVES, E SI STABILISCE L'ORDINE DI SUCCESSIONE IN QUESTI REGNI. Te lo riporto di seguito per intero: «NAPOLEONE...Essendo vacante il Trono di Napoli e di Sicilia per l'avvenimento del nostro caro ed amatissimo fratello Giuseppe Napoleone al Trono di Spagna, e delle Indie; Abbiamo stabilite e stabiliamo le disposizioni seguenti per essere eseguite come parte dello Statuto costituzionale dato in Bajona ai 20 giugno dell'anno corrente. ART. 1. Il nostro caro ed amatissimo cognato il Principe Gioacchino Napoleone Gran Duca di Berg e di Cleves è re di Napoli e di Sicilia dal 1 agosto 1808. 2. La corona di Napoli e di Sicilia è ereditaria nella discendenza diretta, naturale, e legittima del detto Principe...di maschio in maschio per ordine di primogenitura, ed a perpetua esclusione delle femminie e loro discendenti. 3. Nondimeno nel caso che la nostra cara ed amatissima sorella la Principessa Carolina sopravvivesse al suo consorte, Ella salirà al trono; 4. Dopo la morte del nostro caro ed amatissimo cognato G.N., e della nostra cara ed amatissima sorella la principessa C., ed in mancanza di discendenza mascile, naturale, e legittima del detto principe G.N., la Corona di Napoli e di Sicilia sarà devoluta a Noi ed a'nostri eredi e discendenti maschi, naturali, e legittimi, o adottivi. In mancanza di discendenza mascolina, naturale, e legittima del Principe G.N. la Corona apparterrà a' discendenti maschi, naturali e legittimi del Principe Luigi Napoleone re di Olanda. In mancanza di discendenza mascolina, naturale, e legittima del principe L.N. la Corona apparterrà a' discendenti maschi, naturali e legittimi del Principe Geronimo Napoleone re di Vesfalia: E nel caso che l'ultimo re non avesse figli macschi; a colui, ch'egli avrà designato nel suo testamento, sia tra' suoi più prossimi parenti, sia fra coloro, che giudicherà più degni di governar le due Sicilie. 5. Il Principe Gioacchino Napoleone, divenuto Re delle due Sicilie conserverà la dignità di Grande Ammiraglio di Francia, la quale resterà attaccata alla Corona fintanto che sussisterà l'ordine di successione stabilito dal presente Statuto».
Fanne ciò che meglio reputi opportuno!Almadannata 16:58, 18 gen 2008 (CET)
Pas de quoi, Wento...Ciao Almadannata 03:39, 19 gen 2008 (CET)
Ciao carissimo...Un giorno dovrò imparare anch'io 'ste citazioni! Sigh...Sigh...Be', letta la voce, direi che va bene. La nota l'aggiungo direttamente nella voce, in modo progressivo? Almadannata 23:48, 30 gen 2008 (CET)
Atina
[modifica wikitesto]Bloch lo trovi citato nella bibliografia di Atina, ed è considerato uno storico di primo piano dell'abbazia di Montecassino, su cui ha scritto molto. Io ho visto/letto l'edizione italiana del suo lavoro su Pietro Diacono e Atina. Posso andare a riprenderla in biblioteca e controllare meglio. Marsella è l'autore della monografia sui vescovi di Sora. L'indicazione bibliografica è nella voce sulla Diocesi di Sora. Parla anche di Atina, soprattutto all'inizio della serie dei vescovi. Anche sulla questione dell'estensione della cinta muraria romana di Atina ho letto contestazioni. Ti ripeto, non sono attrezzato abbastanza per giudicare, sono convinto che l'ipercriticismo abbia portato anche danni...ma è anche vero che le esagerazioni -locali e non- ci sono sempre state. La donna non sarà meditativa, ma il teschio lascia pensare... o siamo nell'ambito della coppia eros-thanatos? --Cominensis 16:05, 18 gen 2008 (CET)
Amore e morte
[modifica wikitesto]Nooo, era una domanda, e anche un po' ironica, considerando la donna col teschio in grembo. Allora si riferisce alla temporalità, allla heideggeriana autenticità della mortalità? Ciao, --Cominensis 17:47, 19 gen 2008 (CET)
Viceré
[modifica wikitesto]Ciao Wento, ho visto che hai fatto alcune voci sui viceré spagnoli di Napoli. Volevo ricordarti di inserire per tutti l'apposito template "Viceré spagnoli di Napoli". Ho visto che per alcuni lo hai fatto e per altri no. Fammi sapere se ci sono problemi. Un caro saluto e complimenti per la vetrinizzazione imminente della Storia di Napoli! --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 12:17, 21 gen 2008 (CET)
- Si, ho visto ne mancavano un paio, tranquillo e buon wikiprosegumento! :-) --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 15:37, 9 feb 2008 (CET)
Ciao Wento,
ho visto che mi hai lascito un commento sulla pagina di Isola del Liri. Mi hai detto che le fotografie non sono ben allineate, se mi dici cosa proprio non va secondo te cercherò di migliorare la cosa. Ti ringrazio Hallertripod 10:37, 22 gen 2008 (CET)
- Hai ragione, su IE7 la pagina appare formattata male. Cercherò di correggere non appena possibile. Strano perchè con IE6 non c'erano problemi di sorta ed addirittura Safari su Windows è perfetto. Ti farò sapere. Hallertripod 11:44, 29 gen 2008 (CET)
- Ho cambiato qualcosa sul layout facendo delle prove con IE7. Adesso non dovrebbero esserci più problemi.Hallertripod 20:03, 29 gen 2008 (CET)
Vetrina
[modifica wikitesto]Ciao, Wento. Ottima idea, quella che suggerisci. In questi casi, di norma piglio il primo paragrafo, quale che sia; ma la tua indicazione è preziosa. Tra un paio d'ore, alla chiusura della votazione, sarò lieto di seguirla. Ciao, e ancora compliementi per l'eccellente lavoro.--CastaÑa 14:51, 26 gen 2008 (CET)
Vedo che hai lavorato molto e bene per la vetrina del Regno di Napoli. È per questo che ti chiedo di sistemare "graficamente" la pagina della voce Puglia. É molto ricca ma non mi sembra ben sistemata nè tanto meno organizzata in indici, titoli di paragrafi e tutto il resto. Ti ringrazio qualunque sia la tua risposta. Utente:92bari 20:44, 28 gen 2008 (CET)
RdN
[modifica wikitesto]Ciao! In realtà sono veneto di nascita, ma mezzo toscano nel cuore :P In ogni caos ho provato ad aggiornare la mappa secondo le tue indicazione, purtroppo in assenza di mappe originali più precise non is può fare di più ;) -- Xander サンダー 23:53, 30 gen 2008 (CET)
Fatto. meglio? -- Xander サンダー 00:01, 31 gen 2008 (CET)
ri- Fatto. uuff ;) -- Xander サンダー 00:12, 31 gen 2008 (CET)
Ti prometto che mi dedicherò alla lettura questo fine settimana. Ti anticipo cmq che dal punto di vista estetico, nel rapporto lunghezza-suddivisione paragrafi-inserimento immagini, è eccellente...Forse troppi wikilink...A prestissimissimo
Ciao caro. In primis congratulazioni per la vetrina. Il che già dice tutto. Ho letto attentamente il lavoro e, nel complesso, mi sembra "compiuto", in termini sia di rigore di scientifico temperato con quella dose di spirito (esposizione) divulgativo che la rete impone, sia di ricerca dell'obiettività storica. A questo proposito non mi pare che vi siano svarioni: non mi pare, ho detto, perché alcuni periodi del tema non li ho mai approfonditi. L'argomento in sé per sé si presterebbe comunque - per ragioni idealistiche, culturali e non ultime politiche - a delle critiche, come del resto tutte le cose, studi compresi, che si compiono. Se dovessi muoverti delle critiche, ecco, non avrei elementi sufficienti e scientificamente idonei per fartele, a meno che non te le facessi a "partito preso". Anche l'avventura per un discorso così (cronologicamente) lungo, che avrebbe potuto influire sulla scientificità (io sono una di quelle che crede nella settorialità e in essa nella specializzazione), è mitigata dall'intervento di diversi estensori, che mi pare non abbiano influito in negativo sull'intero corpus. Ribadisco poi i termini riportati sopra, nel precedente messaggio. Forse, in generale, troppi link privano della giusta attenzione; mentre quelli "rossi", per lo più concentrati nella seconda parte della voce, in attesa delle relative voci sarebbe preferibile ridurli. Tua, Almadannata 16:23, 2 feb 2008 (CET)
Mah, ti dirò, sono modernista andante, ben più di Galasso, per cui su certi aspetti sono poco, pochissimo ferrata. Ad esempio il tema delle crociate, che affascinano molti e sulle quali prolificano libri, a me non ha mai detto granché. Cmq se ritiene che sia necessario approfondire qualche aspetto funzionale alla migliore stesura della voce, conta pure su Almadannata 21:31, 3 feb 2008 (CET)
ehehehe...Ma non sapevi che il Wento esplicasse la propria funzione in solitudine?! Cmq se ti servisse qualcosa, ripeto, ci sono. Almadannata 13:55, 7 feb 2008 (CET)
Cartoline
[modifica wikitesto]Ciao Wento, ti ringrazio per avermi avvisato :-) Alla prossima :-) --Ediedi 15:43, 9 feb 2008 (CET)
SIC
[modifica wikitesto]Gradirei sapere quale motivazione ti ha spinto ad eliminare i SIC dell'Umbria. Visto che non hai messo niente nella pagina di discussione, ripristino la versione com'era prima. Sarebbe meglio, prima di mandare in fumo il lavoro svolto da altri utenti, almeno scrivere le motivazioni. Grazie. --Starlight · Ecchime! 18:14, 9 feb 2008 (CET)
- Le aree protette sono appunto protette in quanto siti geografici e, quindi, stanno bene nella geografia; in quanto all'incacchiatura, per fare quel lavoro ho passato parecchie ore per realizzarlo, e vederlo scomparire in un attimo, senza nemmeno uno straccio di spiegazione, non è che la cosa mi renda molto felice. Non che ritenga il mio lavoro intoccabile, ma appunto, almeno nella pagina di discussione si poteva scrivere qualche cosa (quanto meno, dov'era andato a finire il blocco). In più, ritengo, che quando si modificano voci in maniera così radicale, almeno un confronto con chi ha fatto il lavoro iniziale, sia il minimo. Ciao. --Starlight · Ecchime! 18:29, 9 feb 2008 (CET)
Ciao Wento, non sono ancora registrato ma per il momento ho due ip fissi. Ho creato la pagina in oggetto e, seguendo i tuoi suggerimenti nel monitoraggio della pagina, sto inserendo qualche immagine. Essendo abbastanza "nuovo" per wikipedia non sono sicuro se l'immagine [Immagine:Maggio.jpg] che si trova nella pagina di Accettura può essere usata. Puoi controllare tu? Eventualmente mi puoi rispondere nella pagina di discussione del mio ip (tra qualche giorno cercherò di registrarmi), o se si può fare puoi metterla tu direttamente. Ciao e grazie. -- 213.156.34.27 10:46, 12 feb 2008 (CET)
- Ciao. Grazie mille per i tuoi contributi innanzi tutto. Ho visto che operi prevalentemente nelle voci che riguardano la Basilicata, e vista l'imperfezione di molte pagine che riguardano questa regione, sarebbe bello se ti registrassi per contribuire più attivamente. Per le foto credo che ora ci siamo, metterò anche quella che mi hai indicato. Ciao --Wentofreddo 11:26, 12 feb 2008 (CET)
- Grazie per l'aiuto. Seguirò appena possibile il tuo consiglio di registrarmi, ho ancora qualche lacuna sulle regole base di wikipedia che cercherò di colmare al più presto. Nel frattempo ti avviso che ho inserito un'altra immagine nella voce Parco della Murgia Materana e sto vedendo se ne trovo altre pertinenti. Ciao. --213.156.34.27 12:06, 12 feb 2008 (CET)
Citazione aggiunta, non mi sarei mai spinto a formulare ipotesi così avanzate da solo. Se hai bisogno di altre citazioni scrivimi in talk. Ciao --SailKoFECIT 23:05, 12 feb 2008 (CET)
- Certo, mi fido... sai com'è, sto studiando su wiki e sono già due paragrafi più avanti ;) Ma dopo ci guardo. Ciao e grazie delle precisazioni. --SailKoFECIT 23:45, 12 feb 2008 (CET)
- Interessante, ma per me è fuori periodo... il mio punto di arrivo per ora è Cristoforo Colombo ;) Grazie, ciao --SailKoFECIT 16:05, 13 feb 2008 (CET)
Pnalm
[modifica wikitesto]Ciao carissimo...Dovresti dare un'occhiata alla voce Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, perché forse alcuni interventi hanno modificato qualcosina, a livello estetico (horror vacui), più che di contenuti...Almadannata 16:49, 13 feb 2008 (CET)
Litigato??? Chi?? Quando??...Veramente l'apertura della voce sul "vuoto", il bianco, per un'appassionata di miniature medievali è sconfortante. Prima funzionava. A questo mi riferivo, nulla più. Sul resto, ti rispondo stasera con un po' più di calma. Almadannata 10:18, 14 feb 2008 (CET)
Grazie per aver rimesso a posto la voce sul Pnalm. Ieri, mentre ti stavo scrivendo, mi è andata via la linea. Sicché, con non poche dannazioni, mi sono ripromessa di dirti oggi quanto promesso. In ordine sparso, partendo dalla voce Terra di Lavoro. Leggendola, mi sembra che sia estesa in modo sufficiente, benché priva di bibliografia. Allora, ti chiedo, vorresti rifarla per intiero? O semplicemente integrarla? In ogni caso i testi fondamentali sono, anche per l’immensa mole di fonti archivistiche utilizzate, i seguenti:
- Aldo Di Biasio, La questione meridionale in Terra di Lavoro, 1800-1900, Edi-Sud, Napoli 1976.
- Aldo Di Biasio, Terra di Lavoro olim Campania Felix. Configurazione territoriale e istituzioni amministrative. L’età moderna. Dal decennio francese all’unità d’Italia, Caserta 1995.
Dello stesso autore dovrei avere in giro qualche fotocopia ripresa dal secondo dei due testi. Cercherò. Se si vuole, poi, aggiungere qualche calibro da 90, in termini biografici, può senz’altro aiutare – per quanto talvolta agiografico (specie nei confronti dei committenti Visocchi) – il volume di Achille Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, D’Amico, Sora 1915 (rist. an. Forni, Bologna 1976 o 1979). Ricerche archivistiche in tal senso vanno compiute, in primo luogo, e forse soltanto, all'Archivio di Stato di Caserta (benché ubicato in un piano di una palazzina condominiale piuttosto tetra), in cui peraltro c'è una saletta-biblioteca con testi fondamentali. Purtroppo il servizio fotocopie lascia molto ma molto a desiderare. Altra meta dovrà essere il Museo Campano di Capua.
Per quanto riguarda l’ anticurialismo direi che, a parte una semplice revisione (la seconda parte, infatti, non mi sembra esposta al meglio), la si potrebbe lasciare così, limitata al caso napoletano. Rivederla alla luce del binomio giacobino=anticuriale non porterebbe a niente. Relativamente all’integrazione del Regno di Napoli, non ho avuto modo che di scorrere rapidamente le novità, per cui – come si suol dire – sospendo il giudizio all’esito di una migliore e più approfondita lettura.
Storia di Terni
[modifica wikitesto]Ora direi che è molto più equilibrato ;-) Marko86 00:30, 14 feb 2008 (CET)
Immagine senza licenza
[modifica wikitesto]Ciao Wento/30 e 31,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Laghi_del_vescovo2.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Teknopedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Tieni presente che non puoi usare {{Noncommercial}}, in quanto l'immagine non rientrerebbe nella EDP. Grazie--Trixt (d) 04:34, 15 feb 2008 (CET)
VOA
[modifica wikitesto]Ma anche no... ;-) Ci apriamo un bel Bar tutto nostro? Sono d'accordo: così magari si decide un po' come pianificare le tattiche congiunte! ;-) --archeologo 20:55, 15 feb 2008 (CET)
- Ne parliamo nel nuovo bar! ;-) --archeologo 20:58, 15 feb 2008 (CET)
Partenope
[modifica wikitesto]Vanno benissimo le tue ultime modifiche a mio avviso:).. a tal proposito volevo chiederti, secondo te, sono disposte bene le foto sui luoghi d'interesse, e i testi sono "sufficienti"?--Baku 15:18, 16 feb 2008 (CET)
Si per me va bene l'ho scritto anche in discussione napoli, in quanto alle altre foto o ad altri ritocchi sentiti libero quando vuoi, tanto si deve provare tutto e poi ho fiducia in te..--Baku 14:26, 17 feb 2008 (CET)
Friuli Venezia Giulia
[modifica wikitesto]Amico Wento, l'idea che hai avuto è ottima. Ti ringrazio per l'offerta, ma come ben sai (ti ricordi dell'Umbria?), sono molto restio ad associarmi a progetti che prevedono un eccessivo impegno personale (e questo lo prevede sicuramente). Io, per la verità, nutro una grande stima in te e nelle tue capacità, stima che si è accresciuta negli ultimi giorni quando, fianco a fianco, abbiamo lavorato per normalizzare e restaurare un clima sereno nelle voci Istria e Venezia Giulia. In ogni caso conta pure su di me, come io spero di poter continuare a fare affidamento su di te per le voci summenzionate e anche per Esodo istriano (che fra breve, vedrai, sarà "a rischio"). Cordialità. --Justinianus da Perugia 14:42, 17 feb 2008 (CET)
Comitato di controllo
[modifica wikitesto]Lo spirito con cui ti sei fatto promotore di un progetto Friuli Venezia Giulia è senz'altro nobile, ma il lavoro enorme. Io piuttosto, ti propongo di formare (insieme a me e all'amico Mj6s) un comitato di controllo per le voci Istria, Venezia Giulia e affini (Esodo istriano in primis) che si proponga di impedire nuove edit-war in tali pagine, che, come tu stesso hai potuto constatare, sono "a rischio". La presidenza, o il coordinamento, lo si potrebbe proporre a Qbert88, che, a mio avviso, si è rilevato un ottimo Amministratore e ha saputo gestire con tatto e allo stesso tempo con fermezza la situazione. Io (vedi l'indice nella pagina di discussione di Qbert88, al n.74), ho già anticipato, in certo qual modo, tutto ciò (menzionando esplicitamente te e Mj6s). Del resto credo che tu ti sia già proposto per il controllo delle fonti (o mi sbaglio?). Fammi sapere. Cordialità. --Justinianus da Perugia 14:43, 20 feb 2008 (CET)
Diciamo un gruppo di lavoro, se preferisci, che si proponga di intervenire nelle voci summenzionate, sempre sulla base dei principi informatori di wikipedia (obiettività, consenso della comunità, ecc.).--Justinianus da Perugia 14:49, 20 feb 2008 (CET)
Ce l'hai presente il Giuramento di Pontida? Beh, qualcosa di simile. --Justinianus da Perugia 14:56, 20 feb 2008 (CET)
Una punta di ironia che tu hai perfettamente recepito nel "Giuramento di Capo Promontore" ogni tanto non guasta. Comunque, parlavo sul serio, e sul serio farò affidamento su di te per le voci indicate in futuro. Cordialità. --Justinianus da Perugia 15:04, 20 feb 2008 (CET)
Ciaooooo...Pensavo di non risentirti...Mi son detta che era ben strano il tuo "lungo" silenzio. La voce in oggetto (cosa ne pensi della stesura???) non è poi troppo distante dal contenuto della tua ultima, sul progetto a lungo termine della Terra di Lavoro. Anzi, occorrerà anche rivedere - mi riprometto, però, di farlo con calma, fornendoti comunque, preventivamente, le mie note - la voce sul Ducato di Alvito, perché talune date non collimano. Trovo anche documentato che fino al 1595, cioè alla data dell'acquisto da parte di Tolomeo Gallio, era ancora una contea. Certo, per parlar d'altro, il discorso sulla cassetta merita seri aggiornamenti, come pure, in quanto in parte intersecanti anche in relazione all'ex-provincia regnicola, il più problematico discorso sulla questione meridionale. Almadannata 15:46, 20 feb 2008 (CET)
Ritorno da te, qui, per segnalarti la mia voce Contea di Alvito. Devo rifinirla, in particolare per il periodo dei Cantelmo, e ciò implica, per la connessione, la stesura della voce sul Castello di Alvito, che Rostaino Cantelmo riedificò dopo il terremoto. La sto incominciando a buttare giù. Ciao Almadannata 11:59, 25 feb 2008 (CET)
Come sai bene, i paesaggi bucolici favoriscono l'estrinsecarsi dell'estro creativo, che dal mio punto di vista abbisogna del giusto ambiente, del silenzio e, per ciò stesso, dell'alienazione. Riguardo alla tua domanda di chiusura, proprio per via di quel contesto poc'anzi "illustrato" ti direi di fregartene, e di andare per la tua strada, tanto più che, ad onta di quello che pensano e/o dicono gli altri, sono sempre i fatti a contare, in primo luogo per noi stessi. A proposito della Contea, se rivedi il messaggio precedente ho in animo di rifinirla al contestuale esito della voce sul Castello Cantelmo, poiché le vicende vanno di pari passo. Ho peraltro documenti che dimostrano che Cantelmo fu duca di Sora e signore prima, conte poi di Alvito, ma non già anche duca di Alvito, e che, richiamando passi del Castrucci, Tauleri e Litta, di cui sono noti molti strafalcioni, ne smentiscono le interpretazioni. Mi sono presa anche, gentilmente prestatami da un mio amico, tutta una serie di volumi alvitani e non, perché, per una promessa fatta, vorrei sistemare la voce sulla cittadina cominese, facendo alcune voci, in parte abbozzate (Castello, Navarro, S. Nicola). Quella su palazzo Elvino (dove abita una mia cara amica) te la lascerei volentieri; tieni conto che ho abbondante materiale sui palazzi alvitani, compreso quello del cardinale, qualora volessi metterci mano tu. Almadannata 13:59, 27 feb 2008 (CET)
In via preliminare ti rammento che il mio discorso si riferiva non agli alieni ma all'a-lieno, il quale, secondo la mia modesta opinione, entra poco o punto nell'interpretazione disfattista che hai affacciato. Seguendo questa via, mi pare del tutto coerente muovere verso la ricerca, che mi appaga anche, e soprattutto, nei sensi, ove essi sia esclusivemente intesi nell'accezione crociana. Questo è un fatto. E il fatto non sempre è connesso al de jure, sul quale pur incide in termini squisitamente giuridici. Esso è maggiormente, anzi preponderentemente legato al quotidiano. Per quanto attiene ai Cantelmo, la risposta è sì! Almadannata 12:48, 28 feb 2008 (CET)
Sì e no, caro mio. In cosa inscrivere la quotidianità è fatto, a mio avviso, soggettivo, slegato da regole giuridiche, sociali, morali e filosofiche. Sei stato all'Osservatorio astronomico di Napoli? Oppure il tuo canocchiale è soltanto luogo di passaggio? Che Baudelaire, passeggiando tra i vizi, avesse previsto il ruolo delle metropoli di oggi è, per me, un dato di fatto inoppugnabile. Su gli edit, almeno dai link consigliati, non mi pare esserci nuove. Invece, i tuoi sudati libri?
Tomisticamente intesa, sì, l'Alma è facoltà più profonda. Bello comunque il "tuo" Colle della Guardia, bello anche in termini di esperienza costruttiva. A proposito della tua ennesima fatica, conosco qualche bel testo a riguardo, per quanto l'opera del tuo savio mi è sconosciuta. Tuttavia, per quanto lontano nel tempo, per quanto contenutisticamente distante, ti suggerirei di non sminuire la portata del mutuo soccorso sulla società italiana di fine XIX secolo. Hegel? Qualcosina, indotta più che altro da amene letture crociane. Per il resto, hai visto male...Forse, nel caso specifico delle «voci su richiesta», ti conviene davvero andare a visitare la Città del sole. Ed invero ho parlato semplicemente di promessa, peraltro datata, che è cosa ben diversa rispetto all' idea che ti sei fatto. Tua Almadannata 14:50, 1 mar 2008 (CET)
Dunque...Non proprio oppure sì, ma solo su Wiki. Motivo in più, questo, per non consumarti «dall'invidia» e, soprattutto, in riferimento alla mia (presunta) pignoleria, per non sfottere. Sono lieta comunque di apprendere che la tua capoccia vada oltre...Ottimo segno. D'altra parte, non posso che ammirare la tua dotta versalità coreografica e filosofica. Io, invece, come ho avuto modo di scriverti tempo fa, cerco di circoscrivere le mie piccole ambizioni. Forse anche per questo non v'è dubbio che gli stoici mascherati da hegeliani non avranno influenza sul mio agire. Che tu sappia: ne conosco qualcuno??? Ad ogni modo, il mutuo soccorso, quello al quale alludevo io, ovviamente ben distante, nel tempo e nei contenuti, da quello di cui ti stai occupando, ha avuto un certo impulso in tutta l'Italia (non solo in Terra di Lavoro): istituzione di borse di studio, biblioteche popolari, ospedali, ecc. Impegnate le tue amiche, nevvero? Cercherò di approndire presto, per quanto possibile, la loro conoscenza.
Scusa, e non solo per il plurale alla tua Amica, quanto per il fatto che non riesco a trovare i versi. A proposito di trovare...Sapresti aiutarmi nella ricerca di notizie utili su Giovanni d'Aragona (1456-1485), quarto dei sei figli di Ferrante e Isa. É indicato talvolta come arcivescovo di Taranto, ma credo, piuttosto, di Esztergom, con il titolo di "amministratore apostolico", poi indicato anche come cardinale. Non riesco a trovare fonti certe, né risulta - e la cosa è ben strana - sul noto sito della gerarchia cattolica. Idee al riguardo? Almadannata 13:15, 2 mar 2008 (CET)
«"Ruralizzazione"» Be', caro mio, le mode son mode...E, tu sai bene, qual è l'effetto della comunicazione di massa, no? Il c.d. "processo di ruralizzazione", ovunque rinvenibile, è davvero un brutto escamatoge utilizzato non tanto per semplificare, quanto per svuotare di contenuto. Oramai sono ruralizzata anch'io...Ops...Ma qui sto eccependo la regola di non scrivere troppo, oltre le wikivoci. Piuttosto, ho provato a calcolare i miei edit, utilizzando il link consigliato, ma non è uscito niente. Tu cosa mi dici al riguardo? Almadannata 19:05, 21 feb 2008 (CET)
Come segnalare un copyviol
[modifica wikitesto]Usa {{ViolazioneCopyright}}. :)
Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:34, 2 mar 2008 (CET)
- Ah, ho capito. Beh... devi spulciarti la crono per vedere chi ha inserito il copyviol. Dopodichè, segnalami l'ultima versione pulita, che poi provvedo io a rimuovere quelle copyviol. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:02, 2 mar 2008 (CET)
Juan
[modifica wikitesto]Grazie!! Nel frattempo ho trovato e letto altre fonti. Il più giovane cardinale della storia (nominato fra 9 e 12 anni!). Letto pure del micio. Appena ho un attimo ti rispondo in modo più esteso. Almadannata 14:59, 2 mar 2008 (CET)
Wow, con qualche notiziola tratta di qua e di là, e con il tuo aiuto, ho buttato giù la vocina. Tornerò a te presto. Almadannata 00:39, 5 mar 2008 (CET)
Uhm...Ti ringrazio comunque, a prescindere dalla "ceppa". Che, poi, almeno dalle mie parti, si utilizzano termini meno edulcurati. Ma non ti disperare: prima o poi i miei edit usciranno fuori. Ho notato il tuo mix tra sacro e profano, sacripante. Almadannata 18:40, 5 mar 2008 (CET)
Progetto regno di Napoli
[modifica wikitesto]Ti ringrazio per l'offerta, ma devo declinare, sia in quanto il mio interesse per l'argomento è marginale, sia in quanto collaboro ad un altro progetto e già questo mi coinvolge parecchio. --Panairjdde 11:46, 4 mar 2008 (CET)
Merci
[modifica wikitesto]Grazie, Wento. Tua Almadannata 01:15, 8 mar 2008 (CET)
Ritorna a Napoli :)
[modifica wikitesto]Ciao, figurati, anche io non ho avuto molto tempo ultimamente (in quanto alla voce, personalmente, non so più cosa scrivere, ho fatto parecchio, ovviamente rispettando le mie possibilità!!). Ritengo che la voce sia buona (a parte i palazzi che sono da risistemare e il paragrafo sulle chiese che è mediocre, almeno così l'hanno giudicato. E' mediocre, forse, ma credo che lo sia per i motivi elencati da me durante l' ira funesta :), credo che li avrai letti !!! Ti sarai accorto che uno dei "mali" maggiori della voce è una disgustosa e potente umiltà di fondo!! detto questo, meno male che ci siamo io e te e qualche altro "illuminato" :) ! Ogni volta che leggo pezzi del tuo splendido Regno di Napoli penso: Ecco, così dovrebbero essere trattate tutte le voci inerenti a Napoli!! Cmq sia, nella discussione dici che mancano delle citazioni (se me le elenchi potrei pensarci io). Poi, potrei chiederti di controllare (quando hai tempo e quando vuoi) la Storia di Napoli? se eventualmente ci sono dei virus dell'umiltà da uccidere!! :); ad esempio, correggimi se sbaglio, noto la mancanza della Napoli trogloditica e preellenica, della guerra dei novant'anni e della Napoli del 900 (sono argomenti sorvolabili? la voce va bene anche senza questi fattori? dimmi maestro :) ) ciao ciao--Baku (msg) 17:14, 9 mar 2008 (CET)
Grande chock
[modifica wikitesto]Se e quando avrai voglia e tempo a disposizione, per verificare la voce in questione, ti segnalo che il primo capitolo del volume "Spirito rotariano e impegno associativo nel Lazio meridionale: i Rotary Club di Frosinone, Cassino e Fiuggi (1959-2005), UniCas 2005, è tutto dedicato ad illustrarla, in modo (mi pare) chiaro e documentato. A presto. Ciao Almadannata (msg) 20:16, 10 mar 2008 (CET) P.S. "grande Ciociaria". Almadannata (msg) 21:30, 10 mar 2008 (CET)
Argh...Ma...dico...è mai modo questo di rivolgersi alle gentili alme???? Ti ho solo dato un'indicazione bibliografica. Sul Ducato di Sora c'è tempo, ho altro, tanto altro da vedere prima...Non riesco a finire neanche la voce sull'E.A.P.N.A. (ora E.A.P.N.A.L.M.). Almadannata (msg) 22:46, 10 mar 2008 (CET)
Alquanto curiose le tue citazioni. Non tanto per la mancanza della citazione delle pagine, che pure sarebbe indispensabile, quanto per le due volte in cui citi atti con data di pubblicazione definendoli "inediti": sei in possesso di questi inediti? Se sì, sarei molto interessata, perché sono anni che vado chiedendo alla Società Geografica Italiana, se e quando è uscito il volume, e non sanno cosa rispondermi. Almadannata (msg) 19:45, 11 mar 2008 (CET)
Il Chiavone??? A proposito dell'Alonzi, ho letto da qualche tua parte che saresti andato a Balsorano...Non è che ne hai profittato per una passeggiata a Morino a meditare sulla tomba del brigante, eh? Mah...Ho letto qualcosa dell'Alonzi jr., pupillo del vate, e x quel poco che so ha ben ha ben altro rigore rispetto all'omonimo che si dilettava della Ciociaria folcloristico-turistica degli anni 60.Almadannata (msg) 21:53, 11 mar 2008 (CET)
Le carte formano la storia, e le carte, dunque, sono sostanza, non meri formalismi. Alonzi jr., filologo, è ricercatore all'Unisalerno, ed è uno che passa la vita fra archivi e biblioteche, mi dicono. Chiavone è schioppettato a lo Schioppo. Il resto non conta. Buona giornataccia Almadannata (msg) 10:35, 12 mar 2008 (CET)
Lucania antica
[modifica wikitesto]Ciao, hai ragione ho inserito la foto nella pagina da te segnalata anche se c'è da dire che bisognerebbe trovare l'immagine della regione augustea che comprendeva anche l'attuale Calabria. Ti auguro una buona giornata --Brigante lucano aka Il conte 11:38, 12 mar 2008 (CET)
Piccolo appunti, poi fa come ti pare
[modifica wikitesto]Sarà! Ma addirittura grave non mi pare.. boh! A me san tanto di sinonimi. Comunque AMEN! TizioX 16:23, 12 mar 2008 (CET)
Progetto Provincia di Teramo
[modifica wikitesto]Ci ha fatto piacere osservare che hai mostrato interesse e adesione al nascente progetto Provincia di Teramo (al momento ancora in una sandbox). Credi sia maturo per essere finalmente pubblicato? Luciodem (msg) 22:15, 12 mar 2008 (CET)
Enzo Biagi
[modifica wikitesto]Ciao, ho proposto questa voce per la vetrina. Mi piacerebbe sapere il tuo parere e avere qualche altro suggerimento per migliorarla ulteriormente. A presto! Caramella90 (msg) 20:41, 13 mar 2008 (CET)
Sora
[modifica wikitesto]Quando una voce viene segnalata per copyviol, la procedura prevede che un amministratore cancelli le versioni che contengono il testo copiato e ripristini le versioni pulite. Al termine dell'operazione rimuove il template di violazione copyright. Ciao --Fantomas (msg) 22:09, 13 mar 2008 (CET)
- Le versioni cancellate sono qui. --Fantomas (msg) 22:15, 13 mar 2008 (CET)
- Ora è a posto. Grazie a te della segnalazione :) Ciao --Fantomas (msg) 22:40, 13 mar 2008 (CET)
- Non penso che tu abbia veramente voluto fare dello spam, tutta via ci sono dei comportamenti che conducono in buona fede ad una sorta di spam inconsapevole, e questo perché spesso non si segue quanto contenuto in collegamenti esterni e spesso non si pensa che comunque il tipo di informazioni devono essere in linea con il tipo di informazioni di una enciclopedia (per il resto la soluzione migliore è indicare il sito a Dmoz): nello specifico per me quel sito è spam perchè: 1) è un portale, stra pieno di pubblicità e con pochi contenuti enciclopedici così a prima occhiata 2) la pagina non è specifica ma linka genericamente alla homepage, e quindi non è definibile nemmeno come fonte 3) l'uso così delle aiuto:note è abbastanza improprio, se non lo si una come fonte specifica per l'informazione, va messo nei collegamenti esterni.PersOnLine 10:15, 14 mar 2008 (CET)
- Comunque sulla questione portali in generale ne stiamo discutendo qui per arrivare a una soluzione specifica come è stato fatto per i fansite. PersOnLine 13:52, 14 mar 2008 (CET)
- Non saprei, però già il fatto che linkino wikipedia come se fosse una fonte primaria affidabile, non mi lascia tanto entusiasta, insomma l'affidabilità di wikipedia si basa sull'affidabilità delle sue fonti, se però finisco per avere come fonte essa stessa, ho paura che si crei un circolo non virtuoso, ma tendenzialmente vizioso di possibile consolidazione di inesattezza, magari in questo non è così, però diventa un rischio che pur sempre c'è; comunque se quello che volevi mettere era una fonte, potevi allora linkare quella pagina direttamente, o ancora meglio quelle a cui fa riferimento. PersOnLine 14:34, 14 mar 2008 (CET)
Storia di Terni
[modifica wikitesto]Ciao, Wento. Purtroppo c'è stato un errore di procedura a proposito della segnalazione per la Vetrina di Storia di Terni. Me ne sono accorto soltanto ora, al momento di aprire la votazione: la segnalazione era stata correttamente aperta e inserita in Teknopedia:Teknopediano/vetrina esposta, ma non nella pagina delle segnalazioni per la vetrina (Teknopedia:Vetrina/Segnalazioni), e ha quindi avuto una visibilità molto inferiore al dovuto. Anziché aprire la votazione, ho quindi proposto di far ripartire la procedura da capo: che ne dici? Ciao, --CastaÑa 15:52, 14 mar 2008 (CET)
- Voce eccellente, non posso far altro che complimentarmi. Ho giusto appuntato un paio di minuzie in sede di segnalazione. A presto, --CastaÑa 15:59, 15 mar 2008 (CET)
Due Sicilie
[modifica wikitesto]Ciao! Sì, certo. Spara, sono tutto orecchi! --F l a n k e r ✉ 12:00, 15 mar 2008 (CET)
- Ah, ho capito. La mappa usava quest'altra come riferimento: Immagine:Italy 1494 shepherd.jpg che riporta Kingdom of the Two Sicilies, evidentemente è toppata. Allora inserisco Regno di Napoli e Regno di Sicilia nelle altre mappe che devono essere corrette (vatti a fidare degli inglesi!):
- Quella delle Due Sicilie invece sarà corretta al Nord. --F l a n k e r ✉ 20:03, 15 mar 2008 (CET)
- Fatto Spero che adesso vada bene. --F l a n k e r ✉ 21:10, 15 mar 2008 (CET)
- Fatto, colpa anche mia che non sono stato attento. --F l a n k e r ✉ 10:58, 16 mar 2008 (CET)
- Fatto anche questo. Comunque prima o poi troverò un modo per disegnare le mappe in modo più rigoroso. In particolare mi piacerebbe disegnare i fiumi, soprattutto quelli che segnano i confini. Ciao, F l a n k e r ✉ 17:06, 21 mar 2008 (CET)
- Fatto, colpa anche mia che non sono stato attento. --F l a n k e r ✉ 10:58, 16 mar 2008 (CET)
- Fatto Spero che adesso vada bene. --F l a n k e r ✉ 21:10, 15 mar 2008 (CET)
Wè, ho visto la voce, una curiosità, ma da dove le prendi tutte ste informazioni :)?? Non le conoscevo affatto tutte ste bandiere, infatti!! che fai mi sfotti :) ?--Baku (msg) 19:00, 15 mar 2008 (CET)
Wento ha preso una wikipausa e tornerà su Teknopedia il giorno che tornerà da Traù (Sapere aude!!!). |
Risposta
[modifica wikitesto]Wento, mi chiedi se parlo italiano? Perbacco, lo insegno. Per quanto riguarda la definizione di Ciociaria in senso lato, non sono io l'autore originale della frase che dice che in senso lato, appunto, il termine Ciociaria viene talora applicato a una zona più vasta e indefinita che sconfina nelle zone viciniori di Abruzzi e Molise (zone dove anche si calzavano le ciocie). Anzi, io ho aggiunto che questo senso più ampio è rifiutato dai ciociari. Molti ciociari poi insistono che il termine si applica solo alla parte Nord della Provincia di Frosinone, escludendo la parte Sud che faceva parte del Regno di Napoli fino al 1860. A me sembra che l'articolo stia benissimo come sta, senza bisogno d'altro.
In ogni caso, ti pregherei vivamente di non contribuire alla Teknopedia inglese, in quanto il tuo inglese semplicemente non è all'altezza. Te lo dico con tutto rispetto, ma con obiettività. Vedo che scrivi molto bene in italiano, quindi immagino che a te non farebbe piacere se qualcuno si mettesse a scrivere in un indecifrabile italiano maccheronico sulla Teknopedia italiana. Il tuo articolo en:Ciociaria in cinematography, credimi, non fa onore né a te né alla Teknopedia. Francamente, il motivo per cui nessuno dei tanti redattori volontari della Teknopedia inglese te lo ha ancora messo in buon inglese è che è scritto così male che non si riesce a capire l'intento di chi scrive. Perdonami la franchezza, ma se adesso cominci a fare lo stesso con altri articoli, come quello sulla en:Ciociaria, stiamo freschi! Pasquale (msg) 22:44, 15 mar 2008 (CET)
- Ma che maleducato, maleducato, maleducato! Siamo seri. Scusa, se tu dessi un esame d'inglese e ti bocciassero, al professore gli diresti "Maleducato, maleducato, maleducato!" Qui si tratta di essere obiettivi. I complimenti per l'italiano elegante te li sei tenuti, allora tieniti anche la valutazione obiettiva del tuo inglese, no? Pasquale (msg) 14:37, 17 mar 2008 (CET)
Hola
[modifica wikitesto]Se mi prenderai in giro di nuovo, credo che distruggerò o riempirò di balle la voce su Gioacchino Murat (come vedi conosco i tuoi punti deboli) ehehehe :) ; cmq non ti preoccupare, pur avendo mille altri interessi, sono su wikipedia prevalentemente per questo, ovvero per tener d'occhio le voci napoletane, in progetto napoli c'è qualcuno (non ricordo chi) che mi chiama: il factotum della città :) --Baku (msg) 20:40, 16 mar 2008 (CET)
Portale Due Sicilie
[modifica wikitesto]Io sono disponibilissimo a collaborare e, come dici tu, sperando che non ci siano campanilismi, ma spero anche che si scrivano tutte le verità su com'era il Regno (e non la retorica che ci hanno insegnato nelle scuole fino a qualche anno fa) soprattutto sui primati e le bellezze artistiche e culturali. Tienimi informato ciao --Brigante lucano aka Il conte 10:54, 21 mar 2008 (CET)
- ciao Wento, caspita che lavoro che hai fatto! Complimenti! L'argomento mi interessa moltissimo ma gli impegni che ho sono molti. Diciamo che in questo periodo potrei intervenire solo saltuariamente. Ma insomma, volevo in qualche modo farti avere la mia adesione, se non altro morale. Cercherò comunque di dare qualche contributo concreto, anche se occasionale. Ciao e a presto --Faustoeu (msg) 13:00, 24 mar 2008 (CET)
Hola
[modifica wikitesto]Ben tornato :) in che senso manca tutta la sezione del regno di Napoli? ho visto il tuo appello in progetto napoli, ahimè, mi sa che gli utenti si sono un pò impigriti!!! forse perchè il peggio è passato e molto è già stato fatto (anche se molto è ancora da fare); dunque allora sono le vacanze di pasqua? boh.. cmq, per quanto mi riguarda io sono sempre attivo, forever... dimmi che posso fare per quanto riguarda la voce sul regno di napoli (però tieni conto che 1 non sono esperto quanto te e 2 sono già impegnatissimo in monumenti di napoli, come puoi notare il lavoro è parecchio e ne avrò per un bel pò!!!). Avrei da chiederti un consiglio, nonchè un parere: nella presentazione di napoli vorrei introdurre al declino della città legato all'annessione al regno d'italia!! non sono ne lega nord, ne lega sud ne lega gnak, però credo che sia importante!!! ne sto discutendo anche con l'utente Brigante Lucano e mi sembra d'accordo.. mi dice che a breve mi farà vedere un periodo scritto da lui così poi ne discutiamo, te che dici?--Baku (msg) 21:22, 24 mar 2008 (CET)
Citazione Ciociaria
[modifica wikitesto]Ciao. Qui un appunto che t'interessa. Ci serve la fonte della tua citazione di Alonzi. Grazie, Nemo 16:27, 26 mar 2008 (CET)
Conti e Briganti
[modifica wikitesto]Ciao Wento, dipende tutto da ciò che tu intendi per briganti....se intendi delinquenti allora le due figure sono in contrasto ma se intendi partigiani allora possono benissimo unirsi in un unico ideale: LA LIBERTA'! Ti volevo dire che stavo preparando una bozza e appena la finisco vorrei subito sapere il tuo parere a riguardo. --Brigante lucano aka Il conte 16:56, 27 mar 2008 (CET) P.S. Mi dai una mano? C'è questa pagina: Galleria di immagini della Basilicata , qualcuno l'ha proposta per la cancellazione , secondo me non è giusto poichè in tutte le enciclopedie cartacee ci sono sezioni dedicate alle immagini di qualsiasi argomento, se credi che abbia ragione poi votare nell' apposita pagina di discussione. Ti ringrazio comunque, qualsiasi sia la tua decisione --Brigante lucano aka Il conte 19:13, 27 mar 2008 (CET)
Hola
[modifica wikitesto]Beh, forse hai ragione, meriterebbe un approfondimento in Regno di Napoli, o megno in due sicilie no? però avrei voluto qualcosa di più immediato, stesso nella voce napoli.. perchè nella presentazione della città, fino a principali capitali del continente è proprio chic la presentazione, poì con: Oggi è tra le più grandi ecc ecc.. la presentazione è incompleta se vogliamo, in quanto è vero sto fatto di centro culturale, scientifico e universitario bla bla... però volevo mettere anche qualcosa che spiegasse come è diventata la città-partner di Baghdad (almeno per ora :) )!!! se scrivessi:
L'unità d'italia (1860) e la consecutiva perdita del ruolo di capitale, nonchè una mediocre attentenzione da parte dei governi centrali, hanno comportato il declino socio-economico della città che tutt'oggi si sta cercando di risolvere o qualcosa del genere, che ne dici? come fonte avrei questa quì: Introduzione alla storia di Napoli, Napoli e il Golfo, touring club italia, 2007 tour editore...--Baku (msg) 18:42, 27 mar 2008 (CET)
Votazione Giulio Cesare
[modifica wikitesto]Ciao! Intanto ti ringrazio per il voto favorevole! Poi, ti volevo chiedere: sai qual è il record di voti favorevoli per un inserimento in vetrina oppure era proprio quello del regno di Napoli?--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 17:56, 28 mar 2008 (CET)
Troppo buono. Intanto devo prima finire la voce. Poi ho i "libri buoni". Quindi merito loro (e di ebay) ;-)
Per "la grana" c'è tempo. Sto risalendo dalla Z in su.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:42, 2 apr 2008 (CEST)
Dopo le raccomandazioni ricevute, grano è passato davanti agli altri.
--Personaggio in cerca di autore
Terni
[modifica wikitesto]Ho votato per la vetrina. Scusa se non mi sto interessando del Portale ma purtroppo mi sto connettendo poco, ho dei piccoli problemi da risolvere. Pensa un pò che avevo già iniziato la bozza sul Brigantaggio da inserire nel portale ma ancora non l'ho terminata. Spero di farlo il prima possibile. Ti saluto --Brigante lucano aka Il conte 20:43, 2 apr 2008 (CEST)
Avevo votato già 2 giorni fa ma forse invece di fare salva ho fatto anteprima, comunque ho rivotato ora, sono il n°10 Ciao e a presto--Brigante lucano aka Il conte 14:19, 4 apr 2008 (CEST)
Monete del regno di Sicilia
[modifica wikitesto]Ho messo le monete che circolavano in Sicilia da Carlo III (non so che numero avesse costì) all'unificazione. Lascia i link rossi che poi li trasformo in blu. Ma sempre assieme alla mia amica Calma, ché con lei lavoro bene.
Esiste già una voce Monetazione della Sicilia antica e ce ne sarà una sulla Monetazione della Sicilia moderna (1492-1816). Per quest'ultima il tempo richiesto sarà decisamente maggiore. Se poi hai fonti da segnalarmi, fac.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:55, 7 apr 2008 (CEST)
Carlo II
[modifica wikitesto]Ciao, ti ringrazio per il voto favorevole espresso nella votazione! Puoi scrivermi nella mia pagina utente, sono sempre disponibile! A presto, --Giacomo Augusto (msg) 16:11, 7 apr 2008 (CEST)
vec.wikisource
[modifica wikitesto]Ciao! sono contento che ci sia qualcuno interessato al wikisource in lingua veneta. Direi che la maniera migliore di dare una mano è quella di inserire qualche nuovo testo sul Wikisource multilingue! Io posso darti qualche link dove trovi un po' di roba che sarebbe bello inserire: ad esempio su Google Books ci sono un sacco di poesie e canzonette di Antonio Lamberti (l'autore di La biondina in gondoleta, per capirci) e sarebbe bello caricarne qualcuna; oppure qua ci sono varie poesie di Francesco Gritti, scritte spesso come delle favole, molto carine. Purtroppo sono scansioni di vecchi libri, quindi cliccando su "visualizza solo testo" nella barra destra di google books vien fuori un testo con parecchi errori, però è comunque d'aiuto, per non dover battere tutto il testo a mano. Poi mancano ancora alcune commedie di Goldoni: in particolare "La casa nova" e "Le donne gelose". Per queste ultime, basta scaricare il testo in formato txt da qua e poi per inserirlo puoi guardare le altre commedie per vedere come si fa (per le poesie stessa roba, guardi una di quelle già fatte e vedi subito come si inseriscono). Oltre a questi link, naturalmente puoi sempre cercare qualcosa tu in internet o sui libri, controllare che non ci sia già e nel caso inserirlo. Se non hai idea di cosa cercare, qua trovi un elenco di autori veneti e questo è un pdf molto interessante sulla letteratura veneta del passato.
Oltre all'inserimento di testi, per il momento non c'è molto altro da fare; sicuramente però una volta aperto il wikisource veneto bisognerà preparare le varie "pagine di servizio", quindi se sei interessato penso che tu possa già mettere il tuo nome qua fra gli utenti interessati a partecipare (più utenti ci sono in lista, più è facile che il progetto venga approvato); oppure puoi aiutarmi con la traduzione dei messaggi di sistema su Betawiki (anche se ormai ho quasi finito). Fammi sapere, ciao! Candalua (msg) 19:49, 7 apr 2008 (CEST) Candalua (msg) 19:49, 7 apr 2008 (CEST)
Io starei ancora aspettando una risposta... se non sei più interessato, basta che me lo dici. Candalua (msg) 19:37, 13 apr 2008 (CEST)
Ma sta storia di terni dove si vota?
[modifica wikitesto]Wè, scusa per il ritardo, ma purtroppo sto finendo dei lavoretti!! appena ho finito ti diro: allora? da dove si comincia? :) ma lo sai che mica ho capito dove devo votare per il si della vetrina (storia di terni)? dimmi pure che voto, presto, presto!!--Baku (msg) 17:22, 8 apr 2008 (CEST)
Cancellazione
[modifica wikitesto]Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Wento, vedo che non hai aggiunto fonti, la voce mi pare poco enciclopedica, visto che non ci metti le mani pare non mi pare sia importante. --LucaLuca 01:14, 18 apr 2008 (CEST)
Ciao!
[modifica wikitesto]Ciao Wento, sto organizzando un incontro-scampagnata di noi che siamo impegnati nel Progetto Napoli. Se sei interessato ad esserci pure tu, mandami una mail (dalla mia pagina utente) con un tuo indirizzo elettronico, di modo che ti possa inviare il "progetto-proposta". Ciao! --Denghiù (msg) 00:29, 28 apr 2008 (CEST)
Ciao, non ti si vede più in Napoli, mi mancano i tuoi abbellimenti improvvisi nella voce :)!!--Baku (msg) 18:24, 1 mag 2008 (CEST)
SOS
[modifica wikitesto]Se credi, come mi pare di capire, nell'utilità delle liste su Teknopedia dammi una mano a evitare la cancellazione di questa voce che ho creato e che non mi pare così "pericolosa" come si paventa: Soprannomi di sportivi. Non penso che sia una semplice e stupida elencazione perchè a molte voci c'è il collegamento con articoli molto belli come quelli di Gianni Brera. E comunque c'è un lavoro dietro che non mi va che vada buttato perchè c'è chi odia le liste....E per quanto riguarda le fonti... giudica tu. Grazie e scusa per l'invadenza --Pizzaebirra2008 (msg) 12:20, 6 mag 2008 (CEST)
Commons
[modifica wikitesto]Hi Wento, please read your talk page on commons, where I left a suggestion about your map of Italian regional languages. Steinbach (msg) 17:28, 12 mag 2008 (CEST) P.S. Sorry for using English, my Italian is rudimentary, but I will understand you if you reply in your native tongue.
Sito su Agro pontino
[modifica wikitesto]In effetti sarebbe anche "tollerabile", se dicesse qualcosa. L'hai aperto?--Frazzone (Scrivimi) 13:43, 13 mag 2008 (CEST)
Ok, non ti preoccupare, tanto la voce da lì non si muove... cmq sia ti auguro che questo periodo frenetico finisca presto, la vita deve essere vissuta adagio :)--Baku (msg) 19:12, 15 mag 2008 (CEST)
Avviso
[modifica wikitesto]Caro Wento, è un pò di tempo che non ci sentiamo, ma, da quel che mi sembra, tutto procede per il meglio. Volevo avvertirti che qui: Discussioni aiuto:Cosa mettere su Teknopedia/Criteri di enciclopedicità per politici è in corso un animato dibattito e che una tua opinione sarebbe di sicuro interesse per tutti i partecipanti (compreso il sottoscritto). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 13:13, 22 mag 2008 (CEST)
Integrazione template Area protetta
[modifica wikitesto]Quando hai tempo dai una occhiata qui ed esprimi il tuo parere? Ciao --ESCULAPIO @ 08:44, 23 mag 2008 (CEST)
Rinnovamento del Progetto Cattolicesimo e iniziativa
[modifica wikitesto]Caro membro del Progetto Cattolicesimo, sono lieto di avvisarti che ho sostanzialmente ricreato la pagina principale del Progetto con lo scopo di facilitare il lavoro a tutti i partecipanti e quindi di incrementarne la quantità e la qualità. Sei quindi invitato (non obbligato!) a esprimere la tua opinione riguardo il nuovo stile del Progetto, e -se vuoi- ad apportare modifiche e migliorie al mio lavoro. Colgo inoltre l'occasione per farti partecipe di un'iniziativa neonata del Progetto Cattolicesimo:
INIZIATIVA: ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA | ||
PARTECIPA ANCHE TU ALL'INIZIATIVA «ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA»: DEVI SOLO ANDARE NELLA PAGINA PRINCIPALE DEL PROGETTO CATTOLICESIMO E SCEGLIERE UNA VOCE (O PIÙ DI UNA) CHE AL MOMENTO SIA CLASSIFICATA COME «DA AIUTARE O AMPLIARE», «DA CREARE» O «DA TRADURRE» E ADOTTARLA CON L'INTENTO DI PORTARLA A TERMINE, O ALMENO DI MIGLIORARLA. QUANDO ADOTTI UNA VOCE SCRIVI IL TUO NOME NELLA TABELLA DEL PROGETTO CATTOLICESIMO A FIANCO DELLA VOCE CHE HAI SCELTO, IN MODO CHE TUTTI SAPPIANO CHE QUELLA PARTICOLARE VOCE È GIÀ STATA ADOTTATA. CI SONO UN SACCO DI VOCI IN CERCA DI UN GENITORE PUTATIVO... QUINDI LASCIATI COMMUOVERE DALLA LORO SOLITUDINE! TUTTA LA COMUNITÀ TE NE SARÀ RICONOSCENTE! GRAZIE! |
A presto! Winged Zephiro (msg) 16:14, 4 ago 2008 (CEST)
Napoli
[modifica wikitesto]Ciao Wento, ti scrivo per farti sapere che ho fatto delle piccole modifiche alla voce Regno di Napoli. Ho tolto in tutti i titoli i link blu, i collegamenti: oltre ad essere brutti graficamente, no sono perfettamente "legali". Spero ti vada bene, contattami in ogni caso, sono pronto a parlarne! --Giacomo Augusto (msg) 12:18, 26 set 2008 (CEST)
FdV - Progetti per il futuro
[modifica wikitesto]Ciao Wento!
Al bar del Progetto:Forme di vita si discute di progetti per il futuro. Se sei interessato intervieni! --Tatobot (msg) 00:10, 30 set 2008 (CEST)
Progetto
[modifica wikitesto]Bravo Wento, mi sembra un'ottima idea quella che hai avuta e, il progetto "aggiustato" un ottimo punto di partenza (se dovesse passare il progetto, chiamiamolo però "Venezia Giulia e Dalmazia", ti prego, e non "Dalmazia e Venezia Giulia"). Del resto io ricordavo che a suo tempo mi avevi proposto qualcosa in questo senso. Quello che adesso bisogna fare è decidersi una volta per tutte sul nome ed aprire una pagina progettuale: non si può continuare a restare parcheggiati nel bar, dove passano utenti, votano senza iscriversi al progetto, e vanno via. Una specie di Self-service. Mi trovi esagerato? Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 21:47, 6 ott 2008 (CEST)
Il tuo progetto mi piace, anche se ci sono delle piccole anomalie: ad es. il portale, se possibile, deve corrispondere al progetto (cioè "Venezia Giulia e Dalmazia", non solo "Dalmazia"); se il titolo è solo Venezia Giulia e Dalmazia l'Istria deve apparire come parte della Venezia Giulia, ecc., ma sono tutte cose facilmente risolvibili). Pertanto, se Barba Nane, che è il proponenente, è d'accordo che tu apra la pagina progettuale anch'io lo sono, basta che non la presenti al bar...(perché potrei avere un infarto). Anzi, forse è meglio aspettare un giorno (massimo), così la pagina si può creare con la sua intestazione esatta. Per quanto riguarda le precedenze: la Venezia Giulia comprenderebbe anche l'Istria, Fiume, Cherso, Lussino oltre a Gorizia e soprattutto Trieste, la vera capitale del mondo veneto-coloniale dall'Ottocento in poi, e punto di riferimento fondamentale anche per croati e sloveni di quella parte dell'Adriatico. Insomma, mi sembra giusto anteporla a Dalmazia, il progetto del resto si chiamerà (forse) Venezia Giulia e Dalmazia, non viceversa. Se poi si dovesse ripiegare sugli altri titoli il discorso cambierebbe, si potrebbe pensare anche a un ordine alfabetico. Ok? --Justinianus da Perugia (msg) 22:23, 6 ott 2008 (CEST)
Si, ma in questo modo si creerebbero in pratica due sottoprogetti, ed è proprio questo che volevo evitare estendendo eccessivamente il discorso. Ma l'orientamento della maggioranza mi sembra chiaro. --Justinianus da Perugia (msg) 22:35, 6 ott 2008 (CEST)
P.S. Non credere che l'eredità bizantina veniva percepita dagli zaratini (adesso sono quasi scomparsi), come possiamo farlo noi a tavolino, anzi non veniva percepita per nulla, nemmeno per il tramite di Venezia. Si sentivano veneti e italiani e basta. Il sentimento di veneticità e italianità era sicuramente acuito dalla presenza di centinaia di migliaia di croati sulla costa circostante, questo sì...--Justinianus da Perugia (msg) 22:42, 6 ott 2008 (CEST)
Un portale serve per coordinare un lavoro di gruppo, non per essere creato e poi abbandonato. Nel portale ci devono essere le voci da fare, quelle da sviluppare e da aprire, ci devono essere delle liste, ecc. ecc.. Altrimenti meglio creare solo il portale Dalmazia e lasciare il portale Friuli-Venezia Giulia che già esiste, così evitiamo anche qualche problema (vedi mia discussione con Twice). Io punto su un portale unico, del resto, scusa, il progetto è uno solo. Se è troppo vasto, o troppo eterogeneo, come hai fatto notare tu, si riduce, oppure si creano due progetti diversi (che è anche possibile): uno per la Venezia Giulia e uno per la Dalmazia. --Justinianus da Perugia (msg) 22:51, 6 ott 2008 (CEST)
- Ho compreso le tue intenzioni. Volevo solo sottolineare che è bene andare per fasi. Definiamo prima l'oggetto, e poi pensiamo al nome. Che come giustamente dici tu, caratterizza il progetto. Ho visto la tua bozza e mi pare interssante. La possiamo senz'altro utilizzare. Cordialmente.--'El Barba' (msg) 23:05, 6 ott 2008 (CEST)
Non sono d'accordo: un buon portale deve servire anche per indicare le voci da fare e i vari settori da sviluppare. Guarda ad esempio quello che per me è uno dei migliori portali presenti in WP: Portale:Antica Roma. --Justinianus da Perugia (msg) 23:10, 6 ott 2008 (CEST)
Pensierino della sera
[modifica wikitesto]Comunque un portale da imitare è quello, IMHO, dell'Antica Roma. A proposito, l'eterogeneità da te indicata, non è un problema di poco conto. In sede storica non ci sono problemi, ma te l'immagini che piacere può fare a un croato di Fiume (epoca: 2008) essere etchettato come "giuliano"? Oppure a uno sloveno di Montenevoso? All'amico LIsjak gli prende uno sturbo. --Justinianus da Perugia (msg) 23:21, 6 ott 2008 (CEST)
Me sà che c'iai raggione. Se vedemo...--Justinianus da Perugia (msg) 23:29, 6 ott 2008 (CEST)
Che vuoi che ti dica amico mio, ne so quanto te. Domani interpelliamo i ragazzi, e vediamo che dicono. Spero che la discussione non stia ancora parcheggiata nel bar...Anzi, adesso vado a vedere. A più tardi. --Justinianus da Perugia (msg) 23:34, 7 ott 2008 (CEST)
Come prevedevo...la discussione è rimasta nel bar, a meno che non sia stata trasferita nel frattempo in qualche altra pagina. E oltretutto l'ultimo intervento è stato di Twice alle due e mezza di notte. Non è che i ragazzi si sono scoraggiati e ci hanno ripensato? Tutto può essere... --Justinianus da Perugia (msg) 23:44, 7 ott 2008 (CEST)
Va bene. Buona notte. --Justinianus da Perugia (msg) 23:49, 7 ott 2008 (CEST)
Portali collegati
[modifica wikitesto]Ciao, mi piacerebbe che il portale sulla mia città facesse parte di quelli già presenti nel box "Portali Correlati" su Portale Umbria e Portale Frosinone, al quale ho visto che collabori. Ovviamente io farei la stessa cosa sul mio, come del resto è prassi tra i portali afferenti al progetto geografia. Se la mia richiesta non fosse abbastanza chiara, puoi dare un'occhiata a questa discussione sul Bar Geografia. In attesa di una risposta, ti saluto. p.s. al momento il mio portale è ospitato in una mia sottopagina utente, questo perchè prima di pubblicarlo vorrei ricevere qualche risposta in merito al 'gemellaggio' con altri portali. PFalcone {scrivimi} 23:43, 8 ott 2008 (CEST)
La tua pagina
[modifica wikitesto]La pagina che hai creato è bella. Attenzione però che è più adatta ad un portale, mentre noi stiamo facendo un progetto. Anche io inizialmente avevo confuso le due cose. Guarda le differenza:
Un saluto.--'El Barba' (msg) 10:14, 11 ott 2008 (CEST)
Da Justinianus
[modifica wikitesto]Caro Wento, mi hai tolto le parole dalla bocca (inizio del tuo messaggio). Per quanto riguarda la cartografia ungherese i toponimi italiani non mi stupiscono: l'italiano continuò comunque ad essere egemone in Dalmazia, come lingua di cultura, fino alle soglie della prima guerra mondiale. Per quanto riguarda il progetto che avevi presentato, non riesco a capire in base a quali considerazioni sia stato accantonato (esteticamente può anche assomigliare a un portale, ma non lo è. I contenuti sono una cosa e la veste grafica un'altra). Forse una tiratina di orecchie per decisioni che vengono prese unilateralmente ci vorrebbe...Comunque vediamo come si evolve il progetto, anch'io noto una certa confusione e per questo evito di intervenire, almeno per il momento. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 15:50, 11 ott 2008 (CEST)a
Non essere troppo pessimista amico Wento, WP è in fase di crescita e bisogna avere un pò di pazienza (la stessa che bisogna usare con alcuni giovanissimi utenti pieni di buona volonrtà che però fanno il passo più lungo della propria gamba. Ci siamo capiti...). Domani o al massimo dopodomani faremo il punto della situazione. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 23:41, 11 ott 2008 (CEST)
Quel ci siamo capiti... si riferisce esclusivamente a ...hanno fatto il passo più lungo della gamba e a nient'altro. Quanto hai scritto nell'ultimo messaggio è in parte condivisibile. Se vuoi conoscere la mia opinione ci sono settori dell'enciclopedia che offrono una certa affidabilità, altri no. Il numero dei "vistatori" continua ad essere alto ma a mio avviso non è equamente distribuito fra le varie materie in cui WP si articola. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 12:40, 12 ott 2008 (CEST)
Lingua franca
[modifica wikitesto]Ciao, non mi pare che Sabir sia la parola più comune per identificare la lingua franca mediterranea, quindi ti chiedo di invertire il redirect o di dimostrare il contrario :-) Ciao. --Ediedi (msg) 19:23, 13 ott 2008 (CEST)
- Sì, giusto, io sarei più per "Lingua franca mediterranea", se sei d'accordo inverto. --Ediedi (msg) 08:51, 14 ott 2008 (CEST)
- Ciao, ho spostato la voce, ma i due paragrafi che la compongono sono evidentemente le due voci originarie, andrebbero fusi. Ciao.--Ediedi (msg) 18:25, 15 ott 2008 (CEST)
Progetto
[modifica wikitesto]Se ne hai voglia e tempo, attacca tu, poi mi fai un fischio e anch'io do una smanazzatina. Fammi sapere se sei ancora interessato.
P.S. Pe' certe cose ce vò pazzienza. Che ce volemo fà? Quà semo morti (plur. di molto, non di morto) e ognuno c'ià l'idee sue...--Justinianus da Perugia (msg) 20:46, 13 ott 2008 (CEST)
A me sembra buono l'importante è che ci sia la volontà di tutti,il proponente del progetto e gli utenti che vi partecipano,a far partire il tutto perchè fino ad ora si è combinato ben poco.--Traiano (msg) 21:04, 13 ott 2008 (CEST)
Si, Wento, ma: 1) leggi anche quello che ho scritto due minuti fa in discussione 2) tu piazza il tuo progetto là come l'avevi tracciato, provvedendo magari a integrare quanto scritto dal Barba: Subito dopo interverrò io (ma non prima di domani). OK? --Justinianus da Perugia (msg) 21:10, 13 ott 2008 (CEST)
Progetto Venezia Giulia e Dalmazia
[modifica wikitesto]Ciao Wento! Complimenti per l'idea e il progetto, la cosa mi interessa e, nel limite dei miei impegni (che si stanno purtroppo intensificando) cercherò di collaborarvi quanto più possibile, sempreché, come mi auguro, l'animo del progetto coincida con una questione che mi sta molto a cuore, ossia la dePOVizzazione delle voci riguardanti queste splendide regioni adriatiche. Il mio sogno nel cassetto è portare Zara in vetrina: finora mi sono limitato alla parte artistico-monumentale, ma c'è veramente ancora tanto, tanto da fare. Una prima bozza di progetto, molto valida, era stata fatta un anno fa dall'utente Hedorfer ma la cosa si è arenata per l'assenza del suo promotore. Spero ed auspico che lo spirito da lui inteso (internazionalità ed imparzialità) possa animare il nuovo progetto, insieme alla lista dei partecipanti e ad alcuni testi che mi sembrano direttamente riutilizzabili. Saluti, --Wiskandar (msg) 00:06, 15 ott 2008 (CEST)
Sì scusa, hai ragione, mi iscrivo subito! Ciao, --Wiskandar (msg) 21:01, 16 ott 2008 (CEST)
Navigatore
[modifica wikitesto]Ho provato a modificare il navigatore dei territori, ma non ci riesco. Il motivo è che Fiume è nel Quarnaro, e che reputo sia più logico scindere Venezia Giulia in Gorizia e Trieste (visto che pure Istria e Fiume ne farebbero, storicamente, parte).--'El Barba' (msg) 17:05, 17 ott 2008 (CEST)
Kustenland e Trieste
[modifica wikitesto]Per il Kustenland ok nel cambio del nome,per far andare Trieste in vetrina sono daccordo con te.Saluti--Traiano (msg) 23:30, 17 ott 2008 (CEST) Puoi dare un'occhiata a questa voce da me appena creata e nel caso sistemarla.--Traiano (msg) 23:33, 17 ott 2008 (CEST)
Lo so il spazio dopo le virgole me lo scordo sempre.--Traiano (msg) 23:38, 17 ott 2008 (CEST)
Fonti
[modifica wikitesto]Infatti ci lavoriamo per bene insieme, troverò delle informazioni che ho a portata di mano per ingrandire l'articolo e corredando di note e altre immagini faremo tranquillamente un lavoro perfetto da vetrina, mi scuso già se non sarò costante, ma gli impegni scolastici mi rubano molto tempo. Ciao e buona giornata e lavoro :) AlexanderVIII il catafratto 14:51, 20 ott 2008 (CEST)
- Le immagini le riesco a rimediare senza troppi problemi, oramai so dove cercare quando si parla di bizantini, dopo tre anni di lavori :). Si ho notato che volevi fare quei paragrafi, non credo che le mie fonti arrivano fino a creare paragrafi così specifici, ma comunque qualcosa ce lo inventiamo. Bene ora vedo cosa posso mettere, ci si sente più tardi sicuramente. Tra un po' stacco ma più tardi torno e continuo a darci una lavoratina. Ciao AlexanderVIII il catafratto 15:04, 20 ott 2008 (CEST)
Venezia marittima
[modifica wikitesto]Anzitutto complimenti per il lavoro! Ok, sentiamo cosa dicono in giro un po' di wiki-storici, anche se cmq io eviterei di ucciderla del tutto la voce.. anche perché anche se dovesse venir ridotta dell'ultima parte resterebbe comunque una gran bella vocetta da vetrina.. alla fine chi l'ha detto che per la vetrina ci vogliono quelle mega-opere che poi nessuno riesce a leggere? ;D Quanto a Repubblica di Venezia, non ho smesso, è solo che è un lavoro immane e spero sempre di trovare qualche nuova fonte. Solo che pensavo di renderla più stabile scorporando in sotto-voci i vari temi e sostituendoli con paragrafi riassuntivi, un po' come ho fatto con governo della Repubblica di Venezia. Anzi, che ne diresti di imbastire qualcosa insieme? TizioX 21:18, 20 ott 2008 (CEST)
- Sì appunto per questo stavo pensando allo scorporo.. anche se per la parte storica più che di scorporo sarebbe da parlare di espansione in una nuova pagina. Finché la voce era abbastanza succinta e schematica l'impianto andava bene, mentre ora, mano a mano che le singole parti si sviluppano finiscono per pesare troppo sulle altre, oppure risultare non sviluppate appieno. A parte questo tema, comunque, sarei curioso di sapere che fonti hai trovato sull'origine della Concio.. servirebbero ad implementare anche la voce relativa. TizioX 21:51, 20 ott 2008 (CEST)
- Per me va bene, ma a questo punto, come dicevi tu, aspetterei di ascoltare anche qualche parere esterno. Ti ho risposto anche al vaglio. L'altra volta non ho scritto qui non per scortesia, ma per distrazione (mi sono semplicemente dimenticato di farlo). TizioX 11:26, 25 ott 2008 (CEST)
- Se ti interessa ho il testo dell'elenco delle città della Venezia fatto da Giovanni Diacono. TizioX 15:56, 25 ott 2008 (CEST)
- Scusa, non avevo letto. Sì si può fare, però io metterei anche un template vedi anche che rimandi alle voci specifiche sulle varie città. Senti, visto che la pagina sembra svilupparsi in modo abbastanza organico, io proporrei di lasciarla anche storicamente estesa fino alla nascita di Venezia, col trasferimento della sede ducale, etc. Tanto c'è già una pagina sull'eparchia Annonaria e Ducato di Venezia fa redirect a Repubblica di Venezia (e so per esperienza che ci sarebbe un'infinità di collegamenti da correggere). Teniamo questa come pagina base e poi aggiungiamo una paginetta a parte con il nome Venetikà breve e schematica che poi rimandi qui per approfondimenti. Questa pagina rimarrebbe così completa e farebbe anche da parte di approfondimento sull'origine della Repubblica di Venezia. Dimmi che ne pensi. TizioX 17:33, 25 ott 2008 (CEST)
- Si potrebbe, solo che come ti dicevo, con il fatto che Ducato di Venezia era uno dei nomi ufficiali della Repubblica e, anzi, quello che veniva utilizzato nei documenti, etc., ci sono una valanga di pagine che usano quel redirect come sinonimo. Bon, dai.. cmq ne riparliamo più avanti. TizioX 18:11, 25 ott 2008 (CEST)
- Già! Trovare fonti su quell'epoca è una faticaccia immane. Senti, quando vuoi possiamo pensare alla voce inglese. Ciao! TizioX 08:58, 27 ott 2008 (CET)
- Senti, ho aggiunto dopo la citazione del Diacono un breve elenco comprendente anche i centri da lui non citati, ma dei quali si parla nelle varie altre fonti, vedi che te ne pare e in caso dagli una sistemata. Se poi per te va bene possiamo rimuovere i template di avviso e passare ad iniziare l'altra pagina.. tanto qua non ci si fila nessuno! HEHEHE! ;D TizioX 09:37, 27 ott 2008 (CET)
Consulto
[modifica wikitesto]Mi devo studiare un po' la cosa, poi accorrerò al capezzale :-) Ciao, --CastaÑa 00:02, 21 ott 2008 (CEST)
Portale due Sicilie
[modifica wikitesto]Collaborerò volentieri con te, ma posso fare solo lavori di bassa manovalanza. Franco TamTam 21:59, 21 ott 2008 (CEST)
- Daccordo, comincerò a guardare un pò tra le categorie.Franco TamTam 22:42, 21 ott 2008 (CEST)
- Ciao Wento, sono reduce da una mega litigata con altri utenti per una pagina in cancellazione, e vabè menomale che è tornata la quiete dopo la tempesta. Tornando al nostro discorso effettivamente il Portale su Roma antica è eccezionale, per rendere così quello delle Due Sicilie ci vuole un anno di lavoro! Comunque io ci sono, fammi sapere come posso aiutare, anche se per motivi di lavoro (e di turni soprattutto) ho un orario incostante per scrivere su Teknopedia. Ho segnalato il progetto nel gruppo di lavoro lucano:
Ciao e a presto--Brigante lucano aka Il conte 10:25, 22 ott 2008 (CEST)
Ciao wento, mi interesserebbe ma in questo periodo ho impegni e sto poco su wikipedia, quasi per niente. Appena potrò mi farò vivo, ciao e buon lavoroFaustoeu (msg) 21:42, 22 ott 2008 (CEST)
- Ok, fammi sapere e ti do tutto il mio appoggio nelle mie possibilità--Brigante lucano aka Il conte 18:20, 24 ott 2008 (CEST)
2 Sicilie, geografia
[modifica wikitesto]Ho qualche dubbio sull'opportunità di inserire un elenco dei fiumi e dei laghi (e dei monti no?), comunque qui ci sono tutti i fiumi: Categoria:Fiumi dell'Italia, e qui tutti i laghi Categoria:Laghi d'Italia (ci sono pure le liste). Franco TamTam 21:47, 24 ott 2008 (CEST)
- OK! Però gli elenchi di fiumi e laghi per ora li lascerei da parte. Invece questa: Torri costiere del Regno di Napoli, non so dove metterla. Franco TamTam 22:28, 24 ott 2008 (CEST)
- Hai messo il Fatto all'elenco dei re, ma mi sembra che ne manchi qualcuno, per esempio Ruggero? Franco TamTam 23:38, 24 ott 2008 (CEST)
- Ruggero regnava anche su mezza penisola, un quadro chiaro su chi regnava su cosa è nell'elenco...una delle cose da tener presente. Franco TamTam 23:49, 24 ott 2008 (CEST)
- Hai messo il Fatto all'elenco dei re, ma mi sembra che ne manchi qualcuno, per esempio Ruggero? Franco TamTam 23:38, 24 ott 2008 (CEST)
Foto
[modifica wikitesto]Ciao, se ti capitasse di trovare qualche foto per questi 1 e 2 non sarebbe malaccio, perché "gravidi" di ampliamento. Almadannata (msg) 21:59, 24 ott 2008 (CEST)
- Perdonami. Sarà l'aria di Firenze (x fortuna riprendo il treno nel primo pom.), ma non riesco a capire il senso delle grotte...Almadannata (msg) 09:54, 26 ott 2008 (CET)
censimento
[modifica wikitesto]Onde evitare intralci e conflitti di edizione ti lascio completare il censimento. A domani! --ESCULAPIO @msg 00:31, 25 ott 2008 (CEST)
Ciao
[modifica wikitesto]Si, farò del mio meglio non preoccuparti :) ciao--Baku (msg) 05:35, 25 ott 2008 (CEST)
re:redirect
[modifica wikitesto]Molte delle voci di aree protette e le voci delle varie regioni hanno dei link che puntano alle vecchie dizioni. Comunque non preoccupartene più di tanto: il mio bot ieri sera ha ripreso a funzionare e quindi possiamo affidare a lui l'ingrato compito delle sostituzioni ripetitive! --ESCULAPIO @msg 10:18, 26 ott 2008 (CET)
In to-two (ciuf ciuf) sicilies
[modifica wikitesto]Ti ho aggiunto un banditello per il tuo portale in rifacimento. Almadannata (msg) 10:17, 27 ott 2008 (CET) P.S. Non hai risposto a proposito delle foto.
Parto dall'ultimo discorso, relativo al brigante, per andare al brigantaggio, la cui voce è davvero molto scadente, per una serie di ragioni che, anche se solo in parte, si ritrovano variamente nella lunga discussione. Quello che mi stupisce maggiormente è che non v'è traccia del (vero) dibattito storiografico che si è succeduto nell'ultimo ventennio, per (tentare di) chiarire le differenze-divergenze e le nature dei brigantaggi, perché di brigantaggi (a cavallo dell'Unità) si tratta, dal discorso endemico a quello sociale, per chiudere con quello politico. Un'utile differenziazione andrebbe anche fatta poi tra brigantaggio e insorgenza nel periodo compreso tra la rivoluzione napoletana e la restaurazione, così come tra questi "fermenti" e quelli pre/post-unitari. Il problema connesso è che si citano per lo più autori "minori", che poi non sono storici di professione (vedo citati giudici, giornalisti e finanche anonimi scrittori), e che spesso sono solo rappresentanti di una parte. Un dibattito storiografico serio dovrebbe esporre tutte le tesi e, cercando di concludersi con una sintesi, gli approdi (più o meno) condivisi. In tal senso è fin troppo ragionevole l'NPOV. Le grotte? Cosa ci vedo? Grotte o tane, comunque naturali, comunque vissute (a prescindere se da "uomini" o da leones). Il problema era il "D.T.". Starebbe per? Almadannata (msg) 15:37, 27 ott 2008 (CET)
Vabbè, dei banditi riparleremo...Però, intanto, ho trovato una chicca, chicca perché è, IMHO, una palese violazione di CR fatta da googlebooks (se lo sapesse Adelphi...eh eh). Con l'avvertenza che la chicca è del 1892, ma che la stessa è stata completamente rifatta nel 1897, con ulteriore documentazione. Indagherò sull'acronimo indoeuropeo. Almadannata (msg) 18:39, 27 ott 2008 (CET)
Solo perché non ho sciolto l'abbreviazione in modo istantaneo??? Almadannata (msg) 18:45, 27 ott 2008 (CET)
Uhm...Ormai c'ho fatto il callo al tuo pessimismo cosmico. Almadannata (msg) 18:50, 27 ott 2008 (CET)
- Non faccio disamine interiori per pazienti che non scruto almeno visivamente, xò credo che quando la "colpa" ricade solo sugli altri è giuoco forza scavare nel proprio subconscio per carpire il problema. Almadannata (msg) 19:18, 27 ott 2008 (CET)
Lottizzazioni e affitti
[modifica wikitesto]Sulla seconda questione, quella degli affitti, devi partire dal '21 con le concessioni opiane alla Pro-Montibus et Sylvis (non ho sott'occhio la data esatta, ma ti farò sapere), e mi sembra che nel decreto istitutivo vi sia previsto qualcosa. Per quanto riguarda l'assalto alla Camosciara è dell'inizio del '53, con la richiesta al comune di Civitella Alf. di un attore di costruire ai suoi piedi, ma la vicenda si acuisce tra il '54 e il '55 con la realizzazione dell'albergo-rifugio Rocca tra Monti (di cui c'è ancora la struttura grezza), e con il tentativo di alcune società del Benelux di costruire delle villette, la cui autorizzazione, prima concessa, viene annullata l'8 settembre 1956, anche se di esse alcune vengono poi comunque realizzate sia all'interno della Camosciara, che al bivio iniziale, nei pressi del casone Antonucci. Almadannata (msg) 19:18, 27 ott 2008 (CET)
- In quanto alle date: 1) gli affitti si giocano tra ottobre e novembre 1921, attraverso la creazione sia della Condotta forestale marsicana, sia del Direttorio provvisorio del Pna. 2) «Natura Protetta» non fa sempre testo, purtroppo. Vi ho sovente riscontrato imprecisioni...Il "redattore" di solito (e di fatto) ero uno solo (coincideva con il ....ttore). Il '54 è data generalista e cmque non del tutto erronea (vedi sopra). Se vuoi una fonte precisa al riguardo devi leggere: G. Tarquinio, Per la storia del Parco nazionale d'Abruzzo: dalla ricostituzione al commissariamento (1950-1963), in La lunga guerra per il Parco nazionale d'Abruzzo. Scritti di Benedetto Croce, Luigi Piccioni, Lorenzo Arnone Sipari, Gianluca Tarquinio, Emiliano Giancristofaro, Piero Palumbo, Franco Fanci, Lanciano 1998, pp. 67-116. Ho letto qualche anno fa che l'autore e l'editore erano stati rinviati a giudizio per le affermazioni ivi contenute, ma poi prosciolti con formula piena. Tra l'altro ti sei (forse) perso una bellissima proiezione di diapositive storichea Barrea lo scorso agosto con molti dei suddetti presenti...Mo' ceno, poi rispondo al resto Almadannata (msg) 19:56, 27 ott 2008 (CET).
- Mi vuoi proprio far perdere l'appetito con 'sto "Voi". Forse, anzi sicuramente le mie colpe sono più delle tue (beato te, che ne hai solo due) e certamente non ho potuto mai renderle pubbliche, non perché non volessi, ma per l'impossibilità di essere un personaggio pubblico e di avere a disposizione spazi "storico-letterari" idonei per manifestarle. Dunque, con il tuo permesso mi sottraggo da quel plurale...E torno a studiare, continuando a citare (anche se, come tu ritieni, senza linearità )e continuando a leggere...Per WP Almadannata (msg) 20:49, 27 ott 2008 (CET)
- Siccome non dispongo dell'oggettività, così come di (tante) altre cose, non posso esserti utile. Ciao Almadannata (msg) 21:08, 27 ott 2008 (CET)
monitoraggio qualità
[modifica wikitesto]Se nel tuo peregrinare tra le aree protette ti capita di incontrare qualche voce non ancora valutata dedichi qualche minuto a compilare la tabella {{Monitoraggio}} ? Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 22:23, 27 ott 2008 (CET)
mappe
[modifica wikitesto]Ciao Wento!
Scusa per non risponderti tanto tempo. Si, possiamo fare "upload" ma preferisco alla wikimedia commons da dove si puo usare nelle tutte wiki. Ma dobbiamo essere attenti con i "copyright". --Anto (msg) 11:11, 5 nov 2008 (CET)
Vagli
[modifica wikitesto]Ciao.. ho messo al vaglio la pagina Storia della Repubblica di Venezia e mi farebbe piacere avere il tuo contributo! Ah! Con Venezia marittima che si fa? Proponiamo per la vetrina? TizioX 20:20, 19 nov 2008 (CET)
"credo che nelle situazioni in cui si è cacciato abbia anche lui le sue colpe"
[modifica wikitesto]"Non ho mai avuto problemi in prima persona con l'utente in questione, però credo che nelle situazioni in cui si è cacciato abbia anche lui le sue colpe. Ci sono utenti che si "acquartierano" su una o più voci e, pur contribuendo con immagini e documenti, non accettano nessun intervento che li contraddica (e questo atteggiamento io lo chiamo intolleranza)."
Non condivido l'analisi. Ad ogni modo, se se anche io ho le mie colpe, perché vengo punito solo io? --Panairjdde - The villain of Teknopedia 21:19, 20 nov 2008 (CET)
- Purtroppo, una volta tornato ho trovato la situazione peggiorata: chi ha "vinto" la battaglia sa di poter vincere facilmente la guerra ed è sempre più arrogantemente all'attacco. Ad ogni modo, mi aveva colpito proprio quel passo della tua motivazione, per cui mi interessa(va) sapere per quale motivo se due hanno torto (semplifico) solo uno viene bastonato. --Panairjdde - The villain of Teknopedia 21:32, 20 nov 2008 (CET)
- "Se, come capita spesso, alcuni non riescono a sentire le ragioni d'altri, non è cercando di prevalere nè abbandonando wikipedia che ci si fa capire." E come si fa? Mi hai lasciato in sospeso proprio sul più bello... (ma hai due pagine di discussione?) --Panairjdde - The villain of Teknopedia 21:48, 20 nov 2008 (CET)
- Ignorare tutto? Alcuni comportamenti sono gravi e, sinceramente, mi fanno perdere la pazienza. Non so, ci rifletterò, ma credo di non essere adatto alla filosofia stoica... Ciao. --Panairjdde - The villain of Teknopedia 21:58, 20 nov 2008 (CET)
Vetrina
[modifica wikitesto]Dai.. iscriviti al vaglio! ;D Altra cosa, ma non si può accompagnarla insieme in vetrina Venezia marittima? Tanto più che io non saprei neppure come fare! TizioX 15:37, 21 nov 2008 (CET)
Frosinone, Ciociaria, ...
[modifica wikitesto]Ciao Wento! Stavo giusto pensando che forse il portale:Frosinone, come è attualmente impostato, non dà spazio a Frosinone (come uno si aspetterebbe vedendo gli altri portali dei capoluoghi) e forse non ne dà molto neanche alla realtà provinciale, quindi non sarebbe sbagliato pensare a un portale:Ciociaria. ...anche perché su Frosinone credo si possa e si debba scrivere ancora molto, stavo pensando anche alla festa del carnevale (non è radeca?) e al simpatico generale... Luca P - dimmi tutto 03:13, 24 nov 2008 (CET)
P.S. Per quanto riguarda la voce dialetto ciociaro: bene, forse si può perfezionare qualcosa (non riesco a capire molto la parte sulla metafonia... perché quel maiuscolo?) Luca P - dimmi tutto 03:44, 24 nov 2008 (CET)
- Sulla Ciociaria in effetti non mi sono spiegato molto bene, perché in realtà siamo sostanzialmente d'accordo! intendevo dire che avere un portale sulla Ciociaria permetterebbe di lasciare più spazio ad altro nel portale di Frosinone, che ora per una parte importante richiama la voce sulla Ciociaria, le ciocie ecc. Il maiuscolo a cui mi riferivo è quello delle parole in dialetto nel paragrafo sulla metafonia, non capivo se aveva una motivazione o no... (se non ce l'ha, forse è meglio il minuscolo...). Luca P - dimmi tutto 19:13, 25 nov 2008 (CET)
- Precisamente! Luca P - dimmi tutto 19:18, 25 nov 2008 (CET)
- Ora ho capito meglio... comunque non si tratta di una trascrizione, diciamo, convenzionale... perché io personalmente non avevo capito che andava interpretato come un passaggio intermedio (pareva una variante o qualcosa del genere). Luca P - dimmi tutto 19:34, 25 nov 2008 (CET)
- Ho visto la voce Ciociaria nella storiografia... perché non riportare proprio i nomi dei cardinali "ciociari"? ... dai paesi di provenienza forse credo di sapere chi sono, alcuni almeno... ed è buffo perché se sono loro hanno fatto una carriera notevole! meno male che erano incapaci... Luca P - dimmi tutto 19:44, 25 nov 2008 (CET)
- Precisamente! Luca P - dimmi tutto 19:18, 25 nov 2008 (CET)
Patriottismo
[modifica wikitesto]C'è patriottismo e patriottismo? Io sono per il no. Buon lavoro. Almadannata (msg) 19:25, 25 nov 2008 (CET)
- Che stia facendo la tua fine? Può darsi...Dev'essere il rinko da patrolling. Almadannata (msg) 19:31, 25 nov 2008 (CET)
- Già...già...Alma avvisata, alma mezza salvata eh eh eh. Tornerò presto. Ciao Almadannata (msg) 19:34, 25 nov 2008 (CET)
Vaglio sulla voce Storia di Cerreto Sannita
[modifica wikitesto]Ciao, in qualità di membro del progetto:Benevento ti comunico che ho aperto la procedura di vaglio sulla voce Storia di Cerreto Sannita. Se hai tempo mi farebbe piacere se tu dessi una occhiata suggerendo eventuali modifiche.. grazie --Adam91 23:02, 7 dic 2008 (CET)
Re: varie ed eventuali
[modifica wikitesto]In effetti non ho (ancora) dato contributi degni di rilievo in quell'ambito. Ma non mancherà occasione. Almadannata (msg) 13:17, 8 dic 2008 (CET)
Re: Ladino e Val di Non
[modifica wikitesto]Scusa ma le fonti che ti ho citato sono concordi all'unanimità sulla ladinità della parlata nonesa. Essa non è strettamente ladina dolomitica, ma ladina anaune. Quindi sarà un falso per le tue fonti, non secondo quelle che possiedo io e soprattutto non secondo la volontà di 29 Consigli Comunali della valle che hanno richiesto lo status di minoranza linguistica ladina. Quindi ribadisco il diritto a modificare la cartina. Se poi vogliamo essere precisi, non mi pare che l'alto bellunese sia in toto appartenente all'area di lingua ladina, visto che i comuni storicamente riconosciuti tali sono solamente Cortina d'Ampezzo (Anpezo), Pieve di Livinallongo (Fodom) e Colle S. Lucia (Col). Ciao fammi sapere grazie. --SiorluSiorlu
Non è mia intenzione "mistificare" o cambiare le cartine a mio uso e consumo, capisco che possa dare fastidio all'autore se io intervengo manualmente senza consultare e di questo chiedo scusa. Concorderai però anche tu che le tue stesse cartine sono in contraddizione palese: in questa l'area della Val di Non è segnata nei dialetti Lombardi, mentre in questa è segnata appartenente all'area Veneta. Troviamo inoltre anche questa cartina (che tu citi fra le tue fonti), in cui la valle rientra nella zona ladina (che sappiamo essere stata molto più estesa dell'attuale secoli addietro).
[[Immagine:Dialetti trentino.png|150px|left]] Per quanto riguarda il copyviol di questa immagine, non posso risponderti. Io stesso l'ho vista sull'AIS e poi scovata anche sulla rete. Qualche idea?
--SiorluSiorlu
Venezia-Marittima
[modifica wikitesto]Grazie.. ma alla fine ci voleva solo un attimo a farlo, scopiazzando! ;P
Quanto al vaglio:
- No, dai.. vi prego.. le immagini così sono proprio orrende..
TizioX 18:35, 12 dic 2008 (CET)
Tavernanuova
[modifica wikitesto]Ce n'è una in provincia di CH. Lui? Mai sentito nominare. Ho fatto una rapida ricerca, da cui si evince soltanto una via intitolatagli tra le cascate, per il resto un medico a Milano. Mi spiace ma qui dalla vetta non riesco a procurarti il cadeau richiesto. Almadannata (msg) 11:24, 13 dic 2008 (CET) P.S. Naturalmente dove c'è una taverna nuova, significa anche che c'era una taverna vecchia.
- Non saprei se sia solo questione di baccanali, o di questi ed acqua insieme, per quanto il miscuglio non sia consigliabile. Ad ogni modo: «Dalla vita al mito il passo è breve, almeno così (non) dovrebbe essere». Almadannata (msg) 14:54, 13 dic 2008 (CET)
Cardinali
[modifica wikitesto]Ho cercato di inserire altri cardinali, ma non è semplice avendo solo i cognomi, mi chiedevo se Silvagni riporta proprio solo i cognomi o no... se tu hai i nomi completi credo sia meglio se li inserisci tu, con più certezza. Di "Pecci" ad esempio, ce ne sono due, uno è il futuro Papa Leone XIII, ma c'è anche Giuseppe Pecci (1807-1890)... visto però che sono entrambi di Carpineto e sono fratelli (fulgido esempio di meritocrazia pontificia!), io direi che ci vanno tutti e due... ma non conosco il testo da cui hai preso l'elenco, tu puoi sapere se l'autore faceva riferimento a uno dei due in particolare... per qualche sua ragione. Per Franchi ho trovato Alessandro Franchi, cardinale sì, ma è romano... Luca P - dimmi tutto 03:59, 14 dic 2008 (CET)
- P.S. Bisogna approfondire le vicende della Campagna e marittima, e in particolare riguardo ai capoluoghi... perché secondo una storia di Frosinone di G.De Matthaeis, che cita la Storia d'Italia del Guicciardini, già prima del trattato di Cave la sede principale dei rettori era Frosinone («residenza principale della Campagna»). Luca P - dimmi tutto 04:28, 14 dic 2008 (CET)
- Sul Laziale meridionale non so se posso fare qualcosa... da quanto dici credo che ne sai più di me! non sapevo che fosse detto sud-ciociaro con qualche ufficialità. Penso anch'io che si potrebbe impostare il portale su due colonne, su Fr e provincia, appena posso provo a sistemare... Sul DeMatthaeis: senza dubbio scriveva due secoli fa, e un tempo le etimologie erano fantasiose spesso e volentieri! però il suo saggio è utile perché cita molti testi interessanti, e mi sono cercato la Storia d'Italia di Guicciardini per saperne di più (non credevo comunque che la citazione fosse falsa), e definisce «Frusolone, residenza principale della Campagna», riferendosi al periodo del Sacco di Roma (comunque, all'epoca del trattato di Cave lo scrittore era già morto). "Residenza" credo che non si possa intendere altrimenti se non come "capoluogo" in quanto residenza ufficiale del governatore... Sperando che Guicciardini non si sia sbagliato! Luca P - dimmi tutto 20:03, 22 dic 2008 (CET) P.S. Ho trovato questa pagina che sembra confermare Frosinone come capoluogo ufficiale, a cui si affiancavano altre sedi più o meno ufficiali/ufficiose. Luca P - dimmi tutto 20:11, 22 dic 2008 (CET)
Calvi vs Calvo
[modifica wikitesto]Uhm...Quale Santo in particolare? Il Monte "campano" del santo? Mandami pure il programma, qui, non si sa mai, neve permettendo. Ciao. N.C. Almadannata (msg) 13:59, 16 dic 2008 (CET)
- Letto, grazie. Dato l'oggetto di questa discussione, ho pensato di incentivare un tuo vecchio progetto di edifici "comitali", agevolandoti una voce ecclesiastica correlata. Almadannata (msg) 19:44, 17 dic 2008 (CET)
- Intendevo, con "comitali", edifici legati alla Contea ciociara. Sì, è quello. Almadannata (msg) 19:50, 17 dic 2008 (CET)
- No, astieniti pure dalla letterina, neanch'io la uso più di tanto. Be', nel caso volessi tornarci su, su quella magione alvitana, fammi sapere, ho qualche appunto. Almadannata (msg) 20:01, 17 dic 2008 (CET)
- Intendevo, con "comitali", edifici legati alla Contea ciociara. Sì, è quello. Almadannata (msg) 19:50, 17 dic 2008 (CET)
Consistenza
[modifica wikitesto]Generalmente che dispongono di una sola copia, o, se opera in più volumi, solo di quello indicato. Almadannata (msg) 16:09, 18 dic 2008 (CET)
- Direi di sì. Presumo tu stia cercando il lavorettino della Recchia, moglie di un casalvierano? Dovrei averne la fotocopia da qualche parte. Almadannata (msg) 16:15, 18 dic 2008 (CET)
- A parte le 4 righe del G:P.M. Castrucci («Il Palazzo del Card. Elvino molto bello ed illustre per l'architettura e per li ornamenti che sono nella fabbrica di sassi lavorati e ferrati grandi di gran valore, la cui famiglia mascolina estinta, fu alienato gli anni passati da una donna ultima della famiglia ed erede»), penso di sì...Ma non ho l'aggiornamento sulla bibliografia alvitana. Almadannata (msg) 16:33, 18 dic 2008 (CET)
- No, perché gli unici briganti che conosco sono passati a miglior vita da più di un secolo. Almadannata (msg) 17:46, 18 dic 2008 (CET)
Se capisco bene, si potrebbe riferire sempre alla Farnese, al Santa Fiora e al Papa, forse quindi da intendere come "suoi signori". Ti confermo comunque, anche a seguito della lettura più approfondita sia della Gerarchia Cattolica di Van Gulik ed Eubel sia dell'opuscolo del Sancta Sanctorum sul Jo: Pauli Flavii Albetani, in cui ricorrono notizie su Elvino, che questi non fu mai cardinale (vacua speranza del Castrucci, penso ripresa dalla Recchia) e che, per le date, in particolare quelle del segretariato pontificio e della nomina a vescovo devi far riferimento a quanto steso qui. Ciao Almadannata (msg) 21:04, 19 dic 2008 (CET)
- Per vescovo in luogo di cardinale Fatto Per il latino, pensaci tu, ch'io n'un m'azzardo. Almadannata (msg) 21:16, 19 dic 2008 (CET)
Grazie per aver caricato Immagine:DSC02521.JPG. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.
- Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
- Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
- Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
- In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.
Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. --EH101{posta} 21:33, 19 dic 2008 (CET)
- Stesse considerazioni per:
- File:Annibale.JPG
- File:DSC02541.JPG
- File:Sora da Monte Cornacchia.jpg
- File:Natale simoncelli.jpg
- File:Ferrovia Fontana Liri.jpg
- File:Agro pontino.jpg
- File:Ninfa.jpg
- File:Laghi del Vescovo3.jpg
- File:Fiume Uffente.jpg
- File:San Pietro in Valle wikipedia.jpg
- ^ Nuova grammatica della lingua italiana - di Maurizio Dardano e Pietro Trifone, 1997