Pensavo a te :-))))))))
[modifica wikitesto]Caro Gierre, stavo componendo questo nuovo template con l'Utente:Stonewall e ho pensato intensissimamente a te :-)))))))))) Hai per caso sentito le mie fluttuazioni energetiche? Ti chiederai perché? A parte gli scherzi, te lo segnalo giusto per renderti partecipe. Poi... non si sa mai ;-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:53, 8 nov 2014 (CET)
Porzus
[modifica wikitesto]Ciao Gierre, ti ringrazio per aver fatto il possibile per riportare la voce alla normalità. Sugli altri "problemi" sollevati scriverò in talk voce.--Demiurgo (msg) 10:38, 21 nov 2014 (CET)
Bianca Ceva
[modifica wikitesto]Vedi un po' se con "Partigiani" funziona.. --5.98.162.218 (msg) 10:43, 21 nov 2014 (CET)
Re: Marina Gamba
[modifica wikitesto]Ciao Gierre :) c'è un malinteso perchè l'avviso l'aveva inserito un IP mentre io avevo solamente inserito l'argomento. --Fullerene (msg) 11:21, 13 dic 2014 (CET)
- Evito di inserirti un {{Avvisoavvisi}} che spero non serva a rendere evidente l'ovvio: sei il creatore della voce, non puoi metterti a togliere {{E}} che abbiano un minimo di giustificazione. Te lo scrivo da utente favorevole alla rimozione, tra parentesi, ma è il caso di passare per un minimo di discussione o comunque ci deve pensare qualcun altro.--Shivanarayana (msg) 15:31, 14 dic 2014 (CET)
- Appunto: fatto salvo che l'avviso appare almeno un minimo giustificato, si deve attendere l'esito della discussione (e comunque l'avviso è il caso lo tolga un terzo, non l'utente maggiormente coinvolto nella voce, questione di buonsenso esplicitata in Aiuto:Avvisi "Se un avviso è stato posto su una voce da te creata, la Wikiquette consiglia che sia un altro utente a toglierlo."). Ovviamente come già scritto ho considerato la correttezza della tua contribuzione e ho evitato di apporti avvisi di vandalismo, senza senso nel tuo caso. PS ho visto il msg che hai giustamente posto all'IP (ché poi è un utente noto...), lo stavo facendo io ora avendo notato che ha mantenuto lo stesso indirizzo da un po', grazie.--Shivanarayana (msg) 10:24, 15 dic 2014 (CET)
Risorgimento
[modifica wikitesto]Ciao Gierre e grazie per gli interventi di bibliografia in voce. Occhio però, che molti precedono il paragrafo, quindi non riesco a valutare a supporto di cosa precisamente li hai inseriti. Puoi controllare e intervenire, per favore? Grazie in anticipo.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 14:14, 17 dic 2014 (CET)
Cancellazione
[modifica wikitesto]Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Elechim (msg) 19:36, 27 dic 2014 (CET)
Marina Gamba
[modifica wikitesto]Ciao Gierre, vero che è superflua, ma senza quel giro di parole la frase rimane così "Marina Gamba (Venezia, 1570 ca. – Venezia, 21 agosto 1612) figlia di Andrea Gamba", senza virgola prima di figlia, cosa illeggibile. Se si inserisce la virgola tout court, per la costruzione del template si crea una spaziatura prima delle virgola, così: "Marina Gamba (Venezia, 1570 ca. – Venezia, 21 agosto 1612) , figlia di Andrea Gamba". Non il massimo, perciò ho pensato di aggirare il problema così. Hai un'altra idea? --Michi81 (msg) 08:41, 28 dic 2014 (CET)
Avviso
[modifica wikitesto]Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Mary Ann Cotton è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Teknopedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Franciaioti ascolto 09:25, 30 dic 2014 (CET)
Ciao Gierre, perdonami ma non avevo visto il template WIP. Scusami per gli interventi. --Franciaioti ascolto 09:31, 30 dic 2014 (CET)
Ahahah, devo ammettere che dopo aver fatto click su "Avvisa" su LiveRC e aver visto la tua pagina utente mi sono... vergognato?!?! ;-) --Franciaioti ascolto 09:38, 30 dic 2014 (CET)
Bielorussia etimologia
[modifica wikitesto]Ciao Gierre, non so se faccio bene a contattarti per questa cosa, ma tant'è che sono qui: ho proposto di aggiungere alle teorie sull'etimo del nome Belarus' (nel sito wikipedia in inglese) quello secondo cui russia bianca deriverebbe dal sistema centro asiatico di colore associato a punto cardinale e che quindi russia bianca sarebbe russia occidentale. Ceradon mi ha bloccato il contributo dicendomi di non vandalizzare il sito. Ora: sul perché il mio contributo sia vandalismo, questo proprio mi resta oscuro.
Tra l'altro la teoria è riportata anche in wikipedia in Italiano.
Secondo te dovrei insistere per discuterne con Ceradon? Tu puoi contattarlo?
Ti lascio il link alla discussione:
https://en.wikipedia.org/wiki/User_talk:Lucatelospiega
Citazione Sacco di Roma in Povertà nella Roma del XVI Secolo
[modifica wikitesto]Gierre, ammetto che la mia espressione "culminata" si potesse interpretare male e non contesto il tuo annullamento. Mi permetto però una osservazione: La voce sulla povertà di Roma nel XVI secolo l'ho trovata molto valida e l'ho letta con molto interesse. Proprio per questo sono rimasto sorpreso del fatto che il sacco del 1527 che ha provocato il dimezzamento della popolazione, ha sottoposto la città a quasi un anno di saccheggiamenti e di occupazione da parte di un esercito ostile, che ha concluso in maniera tanto clamorosa la precedente epoca rinascimentale non fosse nemmeno indicato come evento cronologico. Io ho aggiunto la voce come collegamento esterno, ma almeno una citazione in modo da rendere presente l'evento al lettore mi sembra necessario. Tu che ne dici? Ciao --Darivus (msg) 18:47, 6 gen 2015 (CET)
! --Darivus (msg) 08:47, 8 gen 2015 (CET)
Ciao! A me l'incipit così sembra sbagliato (oltre che dal punto di vista sintattico, "è stata un'assassina francese del giornalista Gaston Calmette" perché non fila); la "attività" di assassino dovrebbe essere usata in questa maniera per personaggi tipo Jack lo squartatore, mentre per omicidi singoli di questo genere secondo me è meglio come l'avevo messo io (tanto più che la stessa impostazione è stata usata per casi analoghi ma di più "vasta" portata, come Gavrilo Princip, Luigi Lucheni, Gaetano Bresci e Charlotte Corday. --Syrio posso aiutare? 08:30, 13 gen 2015 (CET)
- L'incongruenza sintattica non è nel "è stata un'assassina francese", è nel "assassina francese del giornalista"; ad ogni modo, come dicevo sopra, quello è un problema secondario; il problema è che così pare che la Caillaux fosse un'assassina "abituale", mentre così non è, e non solo: a differenza degli altri casi che ho riportato sopra, se non ho travisato la voce l'omicidio non era nemmeno premeditato, quindi dire che "fu un'assassina" è palesemente falso, mentre dire "fu una donna francese che uccise Tizio" è corretto. A margine, le evoluzioni col template bio (a cui personalmente erigerei una statua) si possono evitare usando il campo FineIncipit, come appunto avevo fatto. --Syrio posso aiutare? 09:10, 13 gen 2015 (CET)
Conventiu in manu e donna romana
[modifica wikitesto]Ciao Gierre, Cristiano64 mi ha consigliato di contattarti per una piccola problematica sulla famiglia dell'Antica Roma, potresti passare in Forum Romanum appena puoi per vedere?Il titolo della discussione lì è identico a questo che ti trovi ora nella tua pagina :) grazie in anticipo! --Goldr31 (msg) 10:29, 13 gen 2015 (CET)
Wikidata
[modifica wikitesto]Ciao! Volevo ricordarti di collegare a Wikidata le voci che crei (es. Lizzie Borden). In questo modo puoi confrontarti colle altre Wikipedie e magari ricavarne informazioni utili, oppure accorgerti di piccolissime sviste :) Grazie, --Epìdosis 14:51, 30 gen 2015 (CET)
- Colgo l'occasione per segnalarti il rivelatore di ambiguità, che può sempre essere utile. --Epìdosis 14:54, 30 gen 2015 (CET)
- Prova a dare un'occhiata ad Aiuto:Wikidata. --Epìdosis 07:38, 31 gen 2015 (CET)
Copyviol
[modifica wikitesto]Probabilmente perché non è possibile risalire alla data di inserimento del testo nei siti in cui è riportata la trama. Nel dubbio, ritenendo poco plausibile che tre siti abbiano copiato da Teknopedia, ho eliminato la trama e rimosso la cronologia. Ciao --Phantomas (msg) 09:50, 2 feb 2015 (CET)
Visita Cecco Beppe
[modifica wikitesto]Hai modificato La visita di tre giorni che nel 1851 l'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria fece alle province del regno Lombardo Veneto non ebbe gli effetti propagandistici sperati sulle popolazioni che lo accolsero freddamente e provocò invece l'accentuazione dell'azione repressiva austriaca . L'italiano sicuramente e' migliorato, ma dubito che a quei tempi in soli tre giorni potesse visitare Lombardia e Veneto. E se guardi la voce di Dottesio Milano e Venezia furono visitati in due periodi successivi. Ciao --Bramfab Discorriamo 09:39, 17 feb 2015 (CET)
- Mi sembra buona, ho solamente girato l'inizio, per meglio introdurre IMO la visita. Poi su questa visita avendo tempo ci sarebbe materiale per una voce; fu l'unico visita di "Cecco Beppe" a queste terre nonostante il suo lungo regno, sembra che si sperasse che, prendendo l'occasione della visita a Milano, Vittorio Emanuele si recasse a trovarlo oppure quantomeno inviasse una delegazione di livello, ciò non accadde segnalando la freddezza di rapporti tra i due stati, avevo anche trovato cronaca dei preparativi e disposizioni austriache per la visita. Ciao --Bramfab Discorriamo 09:07, 18 feb 2015 (CET)
Epic uro
[modifica wikitesto]Ciao caro, guarda, l'utente mi pare in buonafede: finora ha dato buoni contributi, quindi eviterei adesso un avviso e continuerei con una interlocuzione utente-utente. Ovviamente se si produce un complesso di edit senza campo oggetto e peraltro comportanti cancellazioni inconsulte, meglio annullare del tutto e lasciare all'utente l'onere di predisporre meglio il proprio lavoro. Che ne pensi? pequod76talk 15:34, 21 feb 2015 (CET)
spettacoli dell'antica Roma
[modifica wikitesto]Concordo con te , le terme non erano spettacoli . Le ho inserite nella voce in quanto rappresentavano comunque un altro importante passatempo ricreativo caratteristico che mi sembra degno di nota.--Blablato (msg) 18:43, 23 feb 2015 (CET)
Reincarnazione
[modifica wikitesto]Ciao. Ho visto l'annullamento della modifica. Sono d'accordo sul fatto che si citino le fonti secondarie, ma allora non vanno messe le virgolette come se il testo fosse della fonte primaria: se si dice che Giustino o Origene dicono una cosa, si mette il luogo dove lo dicono; altrimenti si scrive "Secondo Bertholet Giustino e Origine pensavano che…". Sono queste le norme per ogni lavoro che vuole essere scientifico, e di conseguenza anche per un'enciclopedia.--Jerus82 (msg) 07:53, 27 feb 2015 (CET)
- Ma allora si sta poco a vedere quali sono i passi citati da Bertholet e mettere direttamente quelli: non è vero che le fonti primarie non sono disponibili, perché i padri della Chiesa sono pubblicati da anni anche su internet e anche nei testi originali. Di sicuro l'argomentazione ha più forza se si citano direttamente Giustino e Origene senza intermediari. Questo a prescindere dalla scientificità o meno di Bertholet, di cui non ho motivo di dubitare neanch'io.--Jerus82 (msg) 08:45, 27 feb 2015 (CET)
Bibliografia
[modifica wikitesto]Ciao! Il problema è che questa è la Teknopedia in lingua italiana ma non è la wikipedia per gli italiani, è semplicemente la versione in italiano. Già il fatto che siano state divise le opere tradotte in italiano da quelle non tradotte è una decisione localistica e di ingiusto rilievo. E' comunque un tema molto interessante che dovremmo discutere: l'informazione è interessante, ma è sbilanciata. La soluzione più neutrale sarebbe elencare tutte le opere, come di norma si fa sempre nelle biografie, senza prediligere le traduzioni italiane. Il dato è comunque interessante. Credo che sarebbe una cosa da discutere a livello più ampio, per vedere se stabilire una deroga. Io non lo farei, ma il tema è spinoso. --Lucas ✉ 05:50, 1 mar 2015 (CET)
Empedocle
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che hai rimosso lo schema del processo cosmico di Empedocle. D'accordo che il tema è già trattato nel testo, ma secondo me averne una visualizzazione grafica schematica potrebbe essere utile a molti, quindi personalmente non vedo la ragione per cui questa nota debba essere cancellata.Possiamo discuterne? Panghileri DIscussioni utente:Panghileri 11.57, 2 mar 2015 (CET)
Re: Comprensione
[modifica wikitesto]Ciao, ti segnalo la mia risposta. --Drow (msg) 15:29, 10 mar 2015 (CET)
Redirect da Eikasia a Immaginazione
[modifica wikitesto]Buongiorno Gierre, vedo che spesso annulli modifiche o addirittura pagine intere da me create. Cancellare contenuti corretti creati da altri utenti è sempre un'operazione sospetta in wikipedia e in questo caso non è giustificata. Hai eliminato la voce Eikasia inserendo al suo posto un redirect a Immaginazione, Il link alla voce Immaginazione è comunque presente nella voce Eikasia ed è chiaramente specificato come significato del termine in italiano. Non vedo quindi la necessità di annullare la visualizzazione della pagina con un redirect. Ti chiedo la cortesia di aprire discussioni prima di eliminare contenuti inseriti da altri di tua sola iniziativa. Grazie Utente:Panghileri Discussioni utente:Panghileri 2015-3-11 11.31 (CET)
Sono d'accordo che la voce non è 'cancellata' nel senso fisico del termine, ma essendovi operato un redirect di fatto è come se lo fosse, perché l'utente non giungerà mai a questa pagina. Il termine eikasia sarà poco ricercato ma ad esempio può essere utile agli studenti di filosofia, perché eikasìa è una delle quattro forme di conoscenza all'interno della Teoria della linea di Platone. Panghileri (msg) 11.43,12 mar 2015 (CET)
Spisani
[modifica wikitesto]Ciao, ho annullato questa modifica per ingiusto rilievo. Capisco l'esigenza di disorfanare la voce ma linkarla nelle voci correlate di una voce talmente generica e fondamentale come Numero intero proprio non ci sta... non risulta nessun contributo di questo autore di rilevanza tale da giustificarne una menzione in quella voce o in altre voci di analoga genericità. --ArtAttack (msg) 08:22, 14 mar 2015 (CET)
- Eh sì, capisco :) Sinceramente non mi vengono idee migliori per disorfanarla, anzi devo dire che la voce mi lascia delle perplessità in merito alla rilevanza enciclopedica. L'avevo messa in cancellazione anni fa ed è stata mantenuta, quindi preferirei evitare di tornarci sopra, però anche questa oggettiva difficoltà a disorfanarla fa un po' riflettere. --ArtAttack (msg) 08:42, 14 mar 2015 (CET)
- Forse ci può stare, sarebbe utile capire se questo centro esiste ancora oggi, con una rapida ricerca sul web non trovo nulla di recente ma solo nel periodo tra anni 70 e 90. --ArtAttack (msg) 09:31, 14 mar 2015 (CET)
- Ecco infatti mi stavo domandando come potessi essere utile lì :) comunque ti segnalo questa minuzia: oggetto e soggetto sono link a disambigua e forse anche il wikilink ad Atmosfera potrebbe non essere quello pertinente. Tornando a Spisani ho contestualizzato così.--ArtAttack (msg) 10:21, 14 mar 2015 (CET)
- Forse ci può stare, sarebbe utile capire se questo centro esiste ancora oggi, con una rapida ricerca sul web non trovo nulla di recente ma solo nel periodo tra anni 70 e 90. --ArtAttack (msg) 09:31, 14 mar 2015 (CET)
Copyviol
[modifica wikitesto]Non riscontro nel contenuto violazioni di copyright, intendi dire che si tratti della traduzione italiana di parti del testo del libro da te indicato? --Phantomas (msg) 10:17, 14 mar 2015 (CET)
- Ok, fatto. Buon fine settimana --Phantomas (msg) 10:35, 14 mar 2015 (CET)
- Ciao, ti ringrazio per la segnalazione di copyviol che hai fatto a me: ho provveduto. Tuttavia può essere più conveniente fare questo tipo di segnalazioni nell'area opportuna, oppure in WP:RA, piuttosto che contattare un singolo sysop, infatti avevo dovuto staccare subito prima del tuo post nella mia talk, così ho potuto provvedere solo dopo quasi un'ora. Buona giornata! ;-) Sanremofilo (msg) 08:32, 16 mar 2015 (CET)
Elli Kafka
[modifica wikitesto]Ho visto che hai annullato il cambio della data di morte, anche io credevo a un vandalismo, come purtroppo si divertono a fare specialmente sulle date, ma esiste la voce sulla wiki tedesca che porta 1942, perciò l'avevo segnata come verificata. Che si fa? Ci fidiamo della wiki tedesca? Ciao e buon lavoro wikipediano e non--PaopP eccomi 08:35, 22 mar 2015 (CET)
Re:Template antica Roma
[modifica wikitesto]Carissimo Gierre, fa sempre piacere sentirti. La vita reale di questo periodo ha preso ormai il sopravvento. Ogni tanto mi concedo qualche brevissima pausa wikipediana. Riguardo alle voci da te create Amicitia e Necessitudo mi trovo in difficoltà (complimenti per come le sai comporre solo tu!). Non saprei se inserirle nel template {{Vita quotidiana nell'Antica Roma}} (ultimo raggruppamento??? "Diritto romano di famiglia"???) oppure in {{Diritto romano}} (???). O forse sarebbe meglio crearne uno nuovo? Che ne pensi amico mio? Vale fratre! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:27, 22 mar 2015 (CET)
- Carissimo! Son tornato a comporre qualche voce ancillare della seconda guerra punica. Finché dura :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:42, 23 apr 2015 (CEST)
Appetito
[modifica wikitesto]Ho inserito il link a wikizionario--Ulisse (scrivimi) 10:54, 4 apr 2015 (CEST)
Pessimismo
[modifica wikitesto]Nel caso fosse tua intenzione estrapolare delle singole frasi puoi farlo senza problemi per il diritto di corta citazione, se invece vuoi copiare integralmente il contenuto del libro ho paura che tu non possa farlo in quanto la licenza commons non è uguale a quella prevista per Teknopedia, perché non concede la facoltà di modificare e trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale. Ciao --Phantomas (msg) 09:40, 8 apr 2015 (CEST)
- Sì, che io sappia non basta che sia possibile riprodurla o distribuirla a condizione che la paternità dell’opera sia attribuita ma anche che sia possibile modificare e trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale. Ciao --Phantomas (msg) 11:06, 8 apr 2015 (CEST)
- La licenza di wikipedia permette a chiunque di sfruttare anche commercialmente i contenuti dell'enciclopedia e quindi per questo motivo si richiede che tutto quello che finisce in wikipedia (immagini e testo) sia a sua volta liberamente commercializzabile. Il fatto ha vantaggi e svantaggi, per quanto da quello che vedo lo sfruttamento commerciale dei contenuti wikipediani, fatto con i criteri richiesti (ossia citando sempre wikipedia come fonte e indicando gli autori) e' veramente minimo.
- L'origine di questa licenza credo sia grosso modo riferibile agli "albori" quando l'unica licenza (o quasi) esistente e che permetteva i primi sviluppi collaborativi e di pubblico uso in rete era la GNU General Public License che permette l'uso commerciale del software su cui i fautori del software libero lavoravano, il permetterne l'utilizzo commerciale era giocoforza necessario per avere disponibili risorse umane e loro tempo, hardware e quant'altro necessario per lo sviluppo di un software decente. Teknopedia e' nata appoggiandosi a sua volta su queste licenze sviluppate sopratutto pensando al software.
- Oggi a posteriori forse sarebbe preferibile una licenza non commerciale, basti pensare che in rete, escludendo wiki, testi e immagini distribuiti come CC+NC sono numericamente superiori a quelli distribuiti come CC e basta. Ma penso sia quasi impossibile cambiare le regole del gioco a questo punto, anche se, ripeto, l'uso legittimo del CC commerciale mi sembra minimo, se non inesistente. Ben maggiore l'uso diretto di wiki per promozione e immagine da parte di profittatori.--Bramfab Discorriamo 10:30, 9 apr 2015 (CEST)
Re:titolo
[modifica wikitesto]Ciao, il compito di un redirect è quello di aiutare il lettore a trovare la voce che lo interessa anche nel caso che un'opera, un manufatto, un ente, un "la qualsiasi" abbia cambiato nel tempo il titolo, la denominazione, la ragione sociale, "la qualunque". Dato che nel corpo della voce è citato che la commedia per un periodo ha avuto anche quel titolo non mi sembra scandaloso che vi sia un redirect con quel titolo alla voce che, storicamente, si è sedimentata con quel titolo, così come esistono numerosissimi esempi di redirect con titolo "formalmente errato" ma citato erroneamente nel tempo da traduzione approssimative che sono poi state corrette in edizioni più recenti (o ancora titoli di libri, racconti e romanzi che in seguito gli editori italiani hanno reputato più interessante cambiare per motivi commerciali). Morale, perché mai cancellare un redirect pertinente? Sai quanti per analogia dovremmo cancellarne? IMO non è da cancellare, se poi vuoi sottoporre la cosa ad un progetto ed ottieni un consenso lo cancello senza problemi.--Threecharlie (msg) 10:51, 11 apr 2015 (CEST)
- Dunque, io ho un breve passato di attore amatoriale e la compagnia a cui appartenevo ha messo in scena "La bancarotta o sia Il mercante fallito", una commedia di Goldoni che al tempo sie era detto fosse stata ritrovata casualmente. Quella commedia l'ho sentita nominare come "La bancarotta" oppure "La bancarotta ovvero Il mercante fallito", e se fosse anche vero che quel copione originale (che non ho mai visto) e scritto a mano dal Goldoni stesso recasse in calce uno di quei tre titoli, io non me la sentirei di non mettere un redirect o comunque non citare semplicemente "La bancarotta" in una disambigua perché non è il titolo corretto. Qui si deve dare al lettore gli strumenti per raggiungere la voce e se un titolo, come si legge dal corpo della voce, è stato usato per mettere in scena la commedia è corretto averne il redirect, diversamente da Giuseppe garibaldi che si cancella e si blocca perché il titolo è sicuramente errato. IMO se quel titolo ora appartiene ad un'altra commedia o romanzo o film o chissà cos'altro si crei la voce e poi si discuta se inserire o meno una nota disambigua che indirizzi ad una voce diversa. Concludo, o nella voce si rimuove, fonti alla mano, il titolo in discussione, così da dimostrare che quella commedia non è mai stata rappresentata con quel titolo, o io rimango della mia idea. Puoi comunque contattare altri amministratori per sentire il loro parere. :-)--Threecharlie (msg) 11:30, 11 apr 2015 (CEST)
Ciao!: Destino e Fato
[modifica wikitesto]Scusa, ma non so se sei stato tu, perché hai distinto i lemmi "destino" e "fato"? Rispondi, se credi, direttamente qui di modo che seguiamo nella discussione un albero logico. Grazie! --Xinstalker (msg) 08:45, 14 apr 2015 (CEST)
- Ciao Xin, spero di non essere incorso nelle tue ire filologiche ma mi cogli sovrappensiero. Dunque, alla buona: il termine fato indicherebbe la parola detta dalla divinità a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi (vedi tragedia greca); il destino, una serie di eventi che se non modificati possono portare a una prefissata conseguenza finale. Questo secondo significato sembra essere nella mentalità romana secondo la quale l'uomo «faber est suae quisque fortunae». Non mi inondare con citazioni in inglese magari in francese sì (appartengo, ahimé, alla generazione che considerava il francese la lingua internazionale della diplomazia)--Gierre (msg) 09:18, 14 apr 2015 (CEST)
- La mia obiezione si muove esclusivamente sulla differenza tra i lemmi. Tutti gli strumenti lo sovrappongono, preferendo chi "Fato" (ad es. la Treccani di filosofia) chi "Destino" (ad es. Enciclopedia filosofica della Bompiani), anche la Enciclopedia della religione (Jaca Book vol. IV edizione italiana della Macmillan 1987) preferisce "destino". Questo non significa che i due lemmi non si possano differenziare sia al loro interno che tra loro in un groviglio di sfumature a seconda dei contesti (non solo storici e geografici) e degli autori, sostengo che destino (spesso confuso con fato) sia un errore. Ovviamente se necessitano fonti le elencherò avendo cura di inserire solo quelle in italiano. Ne consegue che la voce "fato" andrebbe rediretta a "destino" (o viceversa, ma io preferisco la soluzione della Bompiani, Jaca, Macmillan + altri che elencherò più avanti) con la storia dei due lemmi (ma che non possono essere limitati a quelli occidentali perché la nozione è universale) e le differenti sfumature di significato. Che dici? --Xinstalker (msg) 10:27, 14 apr 2015 (CEST)
- D'accordo poiché anch'io sono convinto che i due termini abbiano significati diversi collegati alle diverse culture che li hanno generati e su questa strada mi ha avviato la Enciclopedia Garzanti di filosofia che alla voce "fato" scrive: «...ciò che è stato detto o predetto dal dio designante la necessità inconoscibile e perciò apparentemente casuale che regola l'accadere degli eventi secondo un ordine non alterabile. In questo senso il fato differisce sia dal destino che riguarda le sorti umane e al quale si concede di essere modificabile sia dal concetto di determinismo (connessione necessaria ma immanente delle cause tale da poter essere decifrata razionalmente).» Ed anche nel Dizionario di filosofia Treccani (2009): «fato Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo;» --Gierre (msg) 09:05, 15 apr 2015 (CEST)
- Infatti sia l'enciclopedia della garzanti, sia la treccani, sia tutte le altre, (dopo sbrodolo le fonti) hanno un singolo lemma (fato o destino) al cui interno fanno giocare tutti i significati e le distinzioni operate anche in contrapposizione. Quindi tornando alla mia domanda saresti d'accordo a ricondurre a un singolo lemma i due termini fato e destino e al suo interno operare confronti e distinzioni con fonti alla mano?--Xinstalker (msg) 09:14, 15 apr 2015 (CEST)
- Ma se i significati alla fine sono diversi perché unificare le due voci? Di solito si uniscono voci che possono essere considerate sinonime per cui una diventa doppione dell'altra. Se invece si vuole considerare solo il filone centrale di significato e i diversi rami che si sviluppano (intanto quale scegliere come lemma unitario destino o fato?) riportarli a quell'unico lemma, allora magari anche il termine sorte e fortuna potrebbero rientrarci. Se si uniscono, a parte la difficoltà compositive di mantenere le differenze nell'unica trattazione , siamo sicuri che l'utente ne sia avvantaggiato di fronte a una voce mastodontica (mi immagino il profluvio di riferimenti "orientali" che ci inzepperai [calma, sto scherzando]) che lo scoraggia subito da una lettura condotta sino alla fine? Perché invece non componi una distinta pagina dedicata al fato nella cultura orientale?--Gierre (msg) 07:59, 16 apr 2015 (CEST)
- Infatti sia l'enciclopedia della garzanti, sia la treccani, sia tutte le altre, (dopo sbrodolo le fonti) hanno un singolo lemma (fato o destino) al cui interno fanno giocare tutti i significati e le distinzioni operate anche in contrapposizione. Quindi tornando alla mia domanda saresti d'accordo a ricondurre a un singolo lemma i due termini fato e destino e al suo interno operare confronti e distinzioni con fonti alla mano?--Xinstalker (msg) 09:14, 15 apr 2015 (CEST)
- D'accordo poiché anch'io sono convinto che i due termini abbiano significati diversi collegati alle diverse culture che li hanno generati e su questa strada mi ha avviato la Enciclopedia Garzanti di filosofia che alla voce "fato" scrive: «...ciò che è stato detto o predetto dal dio designante la necessità inconoscibile e perciò apparentemente casuale che regola l'accadere degli eventi secondo un ordine non alterabile. In questo senso il fato differisce sia dal destino che riguarda le sorti umane e al quale si concede di essere modificabile sia dal concetto di determinismo (connessione necessaria ma immanente delle cause tale da poter essere decifrata razionalmente).» Ed anche nel Dizionario di filosofia Treccani (2009): «fato Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo;» --Gierre (msg) 09:05, 15 apr 2015 (CEST)
- La mia obiezione si muove esclusivamente sulla differenza tra i lemmi. Tutti gli strumenti lo sovrappongono, preferendo chi "Fato" (ad es. la Treccani di filosofia) chi "Destino" (ad es. Enciclopedia filosofica della Bompiani), anche la Enciclopedia della religione (Jaca Book vol. IV edizione italiana della Macmillan 1987) preferisce "destino". Questo non significa che i due lemmi non si possano differenziare sia al loro interno che tra loro in un groviglio di sfumature a seconda dei contesti (non solo storici e geografici) e degli autori, sostengo che destino (spesso confuso con fato) sia un errore. Ovviamente se necessitano fonti le elencherò avendo cura di inserire solo quelle in italiano. Ne consegue che la voce "fato" andrebbe rediretta a "destino" (o viceversa, ma io preferisco la soluzione della Bompiani, Jaca, Macmillan + altri che elencherò più avanti) con la storia dei due lemmi (ma che non possono essere limitati a quelli occidentali perché la nozione è universale) e le differenti sfumature di significato. Che dici? --Xinstalker (msg) 10:27, 14 apr 2015 (CEST)
- Ciao Xin, spero di non essere incorso nelle tue ire filologiche ma mi cogli sovrappensiero. Dunque, alla buona: il termine fato indicherebbe la parola detta dalla divinità a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi (vedi tragedia greca); il destino, una serie di eventi che se non modificati possono portare a una prefissata conseguenza finale. Questo secondo significato sembra essere nella mentalità romana secondo la quale l'uomo «faber est suae quisque fortunae». Non mi inondare con citazioni in inglese magari in francese sì (appartengo, ahimé, alla generazione che considerava il francese la lingua internazionale della diplomazia)--Gierre (msg) 09:18, 14 apr 2015 (CEST)
No, i significati per diversi autori sono invece sovrapponibili, sinonimi, e si differenziano per contesti e culture, per altri variano a monte. Ma l'ambito è lo stesso con variegarsi sia tra loro, sia al loro interno. La ragione di questo spiega che tutti gli strumenti hanno un unico lemma dove spiegano cosa vada inteso. A solo titolo esemplificativo:
- A. Magris nell'Enciclopedia filosofica della Bompiani (vol.3 p.2743; 2006) ci dice: "Destino (it. anche fato)".
- K.V. Bolle nella Enciclopedia delle religioni della Jaca Book (vol.4 p. 193; 1987, 2004) ci dice: "Destino. Il termine sinonimo di "destino" , fato, deriva da..."--Xinstalker (msg) 08:10, 16 apr 2015 (CEST)
Ti ringrazio per l'invito ma non collaboro più con Teknopedia se non in cose "marginali" e le mie considerazioni (che non sono mie ma come vedi delle fonti) non ineriscono solo all'ambito "orientale".--Xinstalker (msg) 08:12, 16 apr 2015 (CEST)
Lascio a te che sei su Teknopedia le decisioni, ma tieni conto che sostenere destino (spesso confuso con fato) è un grave errore che tiene conto, male, perché nessuno strumento indica una confusione semmai l'autore ritiene di operare una distinzione non riconosciuta da altri altrettanto autorevoli autori, di alcune considerazioni di "parte" di alcune fonti. E tieni conto anche che nemmeno nelle fonti che operano una distinzione esistono due lemmi distinti. Ciao! --Xinstalker (msg) 08:17, 16 apr 2015 (CEST)
Infine, e per inciso, la distinzione tra "destino" e "fato" risale a Leibniz (Saggi di Teodicea, I, 55). Quindi non c'entra nulla la "confusione"... ma alcuni ereditano da questo autore una distinzione, niente di più. ancora ciao! --Xinstalker (msg) 08:39, 16 apr 2015 (CEST)
File senza licenza
[modifica wikitesto]Grazie per aver caricato File:Lineamenti filosofia del diritto.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Teknopedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:41, 25 apr 2015 (CEST)
Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania
[modifica wikitesto]Ciao Gierre, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)
- Auguri per le tue faccende, allora! Grazie, Nemo 10:56, 28 apr 2015 (CEST)
Poche ore rimaste per votare
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Teknopedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Teknopedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)
Ciao. Riporto da Teknopedia:Trama Per scrivere la trama è necessario riportare solo una sintesi dei fatti narrati (...) non eccedere nei dettagli o nelle descrizioni. Se per te CINQUANTUNO righe, SETTECENTOQUARANTASEI parole sono una sintesi di un filmato che dura meno di mezzora, allora il 99% delle trame dei lungometraggi presenti su WP va come minimo decuplicato in lunghezza.--Vergerus Scrivimi 16:49, 11 mag 2015 (CEST)
Ciao, vorrei solo ilustrare i miei punti di vista sull'articolo in questione, e ti chiedo di non interpretare quanto segue come una critica negativa, bensì come desiderio di collaborazione. Mi permetto di procedere per punti.
- L'articolo originale era una continua dimostrazione di avversione verso il capitalismo, anzi di acredine e invidia per la classe abbiente, ed era questo aspetto che più di ogni altro mi premeva di togliere, in quanto fortemente non enciclopedico.
- Oltre a ciò era pure leggermente non storico, in quanto riportava solo quanto si adattava alle sue teorie, sorvolando su altri fatti importanti ma non rientranti nella sua visione. La pecca più macroscopica era appunto la visione italocentrica che presupponeva che tutta l'Europa al di là delle Alpi fosse stata abitata da selvaggi assolutamente privi di cultura. Ho cercato di ammorbidire questa rappresentazione poco storica appunto perché di nuovo non enciclopedica.
- Certo che, così facendo, dall'articolo non risultava che cosa fosse stato il capitalismo rinascimentale nordeuropeo, come fosse nato e perché. Perciò ho premesso subito in prima riga che si trattava NON del rinascimento come noi lo intendiamo, ma di un suo effetto collaterale: ambedue derivavano dal senso di liberazione dai canoni ecclesiastici medievali, ma la similitudine si fermava qui. Secondo la mia opinione, anche il titolo dell'articolo è fuorviante, non si tratta di capitalismo rinascimentale, bensì post-rinascimentale.
- La tua nota sulla libertà di pensiero nel Rinascimento mi fa supporre che tu non abbia letto con attenzione le mie parole, dato che io non ho mai parlato di libertà di pensiero. Ho parlato di apporto individuale alla politica e di riscoperta di valori umani. A me sembra che siano state proprio queste le basi del comuni prima e delle signorie poi, e derivavano ovviamente dall'allentarsi dei vincoli con la Chiesa. Ma mi par di capire che (più di ogni altra considerazione) non puoi mandar giù l'indole mediterranea e l'indole pratica. Spiacente, ma qui anche tu rasenti l'italocentrismo e non riesci a vedere le cose imparzialmente. Non è una gran novità che le genti mediterranee siano più solari dei nordici, e che i nordici siano più calcolatori dei mediterranei – perché ti offendi?? Non è mica un'offesa, non è mica una cosa negativa. Ho messo apposta assieme le notizie sulle prime banche per mettere in evidenza che gli italiani avevano creato le banche, ma non le avevano sfruttate nel modo capitalistico che caratterizzò quelle tedesche. Che c'è di male? Ognuno ha agito come richiedevano le circostanze.
- Devo invece fare un appunto sulla forma di quanto hai aggiunto, cioè: "Fino al 1400 il grande commercio e le grandi banche non esistevano a nord dell'Italia." Quasi che a nord dell'Italia si vivesse ancora nelle caverne (senza grandi commerci), e poi fino al 1400 nemmeno in Italia esistevano le banche. E poi prosegui dicendo: Erano i capitalisti di alcune potenti famiglie italiane che dominavano il mercato degli affari e influenzavano la politica di principi e sovrani. Quale mercato? Sempre quello a nord dell'Italia? E quali principi e sovrani venivano influenzati? Quelli nordici? E da dove sbuccano i capitalisti di alcune potenti famiglie italiane?
- Così arrivo al punto che più mi preme di mettere in chiaro. Capitalismo è una parola nata molto dopo i fatti di cui ci stiamo occupando. Nel Quattrocento si poteva essere "ricchi", ma non "capitalisti". E quello che l'articolo vuole illustrare, non è "capitalismo", è semplicemente il potere dei ricchi. Ed è del tutto ridicolo che si parli di "uomini nuovi" che volevano inserirsi nelle città, ma ne furono cacciati, che volevano impiantare manifatture nelle campagne e produrre come a loro piace, in nome della "libertà vera". Ma per favore, la storia è un'altra. Oltrettutto, non si trattava di gente "nuova" venuta da chissà dove che aveva rubato i soldi a chissà chi, come l'articolo originale diceva, e come io ho cancellato, e come tu hai ripristinato. E' tanto difficile ammettere che addirittura tra le "genti delle caverne" germaniche esistevano dei ricchi e capaci uomini d'affari? Che colsero al balzo l'opportunità derivante dallo sminuito controllo della Chiesa sugli affari?
Potrei andare avanti, ma sta creandosi un romanzo. Ti prego solo di leggere quanto scrivo con serenità ed imparzialità, dato che il mio intento si ferma ad una rappresentazione quanto più "storica" dei fatti. Se poi ti sembra che il mio punto di vista sia sbagliato, va bene, lasciamo così, io non correggerò l'articolo.
--Radek (msg) 16:47, 12 mag 2015 (CEST)
Ciao. La voce dovrebbe essere spostata a The Good Heart - Carissimi nemici (vedi WP:TITOP). Lo dico a te invece di farlo per evitare conflitti di edizione.--Fringio – α†Ω 09:34, 26 mag 2015 (CEST)
- Mi sembravano inutili 3 foto, vista anche la quantità di testo presente.--REFILL 14:51, 28 mag 2015 (CEST)
Avviso - Anteprima
[modifica wikitesto]
--Fringio – α†Ω 14:42, 30 mag 2015 (CEST)
- Ciao. Effettivamente, l'avviso sembra effettivamente minaccioso; tuttavia, il mio intervento non voleva essere in alcun modo minaccioso. Ho solo notato che hai effettuato modifiche di piccola entità piuttosto che un0unica modifica più corposa. Generalmente è preferibile una modifica corposa, perché se in futuro fosse necessario far passare la cronologia per per vedere quando è stato commesso un determinato errore, è più comodo per chi sta controllando avere poche modifiche da controllare.
- Per quanto riguarda il "sé stesso/se stesso" ho modificato (effettivamente hai ragione, è solo una mia piccola fissazione mettere l'accento anche su "sé stesso").
- L'avviso F non voleva essere una critica al tuo lavoro. Anzi! Generalmente è più utile ai lettori che agli editor, in quanto avvisa che delle determinate informazioni della pagina devono essere prese con le pinze, in quanto non confermate tramite una fonte terza. In verità, ho anche provato a cercare delle fonti per quanto riguarda la voce, ma, purtroppo, non ne ho trovate. E ho pensato che aggiungendo l'avviso chi ha creato la pagina o chi ha più competenza in questo campo potesse accorgersi più velocemente della carenza di fonti e cercarle nei luoghi giusti.
- Mi scuso se sono sembrato cattivo o ho creato un disagio, non era mia intenzione.--Fringio – α†Ω 13:30, 31 mag 2015 (CEST)
Scritti sui terremoti
[modifica wikitesto]Scusa se mi intrometto :-) ma non sarebbe meglio intitolarla Scritti sui terremoti (Immanuel Kant) ? Ciao, --Gac 08:30, 1 giu 2015 (CEST)
- O, più semplicemente ancora (non serve disambiguare) Scritti sui terremoti ? --Gac 08:31, 1 giu 2015 (CEST)
Wikidata bis
[modifica wikitesto]Ciao! Ringraziandoti per la tua ultima voce, mi chiedevo se ne esistesse il corrispettivo in altre lingue, ma non sono riuscito a trovarlo. Dall'elenco dei tuoi contributi su Wikidata (tutti "involontari" in quanto spostamenti del titolo della voce su Teknopedia) intuisco che non hai dimestichezza con quel progetto, ma se mi citi il titolo di almeno una voce su un'altra Teknopedia provvedo io a collegare. Grazie, buon lavoro! ;-) Sanremofilo (msg) 09:08, 6 giu 2015 (CEST)
- Cioè, oltre a non esistere un corrispettivo di Immanuel Kant (Scritti sui terremoti), non c'è neppure di Filosofia del disastro? Per inciso, noto che al momento lì Kant non viene neppure citato, se non come fonte. Comunque la mia brama di wikificare (mi sono permesso di farlo dato che non avevi messo il "WIP" bensì il "WIP open") era dovuta all'opportunità di evitare che la voce comparisse in Categoria:Voci senza uscita, che dovrebbe servire a segnalare le possibili violazioni di copyright (che di rado, appunto, sono wikificate): ogni notte passa un bot che inserisce avvisi nelle voci prive di categoria o wikilink, dunque sarebbe bene inserirle sin da subito nella pagina in costruzione. Ciao! Sanremofilo (msg) 09:52, 6 giu 2015 (CEST)
Aristotele
[modifica wikitesto]Per questo e altro non occorre 'cercare' le fonti, ma 'studiarle'. Per iniziare:
- Reale, Introduzione ad Aristotele, pp. 54 e sgg.
- Reale, Storia della filosofia greca e romana, vol.4: l'intera sezione VI. - Pierre Pellegrin, Aristotele nel Sapere greco- Dizionario critico vol. 2, (ed. Brunschwig e Lloyd)
- Reale, Il concetto di "filosofia prima" e l'unità della Metafisica di Aristotele l'intero capitolo quinto con particolare riguardo alla sezione II.
- Enrico Berti, Struttura e significato della metafisica di Aristotele, pp. 79 e sgg.
- Reale Introduzione alla Metafisica di Aristotele", direi tutto.
Ovviamente mi riferisco con particolare riguardo al Libro Z, della Metafisica, lo so il più difficile. La traduzione della Metafisica in integrale ce l'ho di Giannantoni e di Reale (quella di Reale in pdf, della Bompiani con poderoso e inestimabile apparato critico) A tale proposito aggiungo a Reale e Berti il classico (insieme a quello più recente di Burnyeat):
- Frede e Pazig, Il libro Z della Metafisica di Aristotele.
I testi in * (col pallino) sono in pdf te li posso fare avere anche subito. Alcuni si ripetono, alcuni sono compendi, ma leggendo scegli la strada più semplice o più ardua da solo. Se ti occorre altro (non so... Mondolfo/Zeller o Düring o altro ancora) chiedi... è possibile che te lo possa far avere :). Ciao! --Xinstalker (msg) 10:56, 6 giu 2015 (CEST)
Carissimo, scusa se 'punteggio' la risposta ma lo fo per chiarezza:
- la polemica Giannantoni/Reale riguarda per l'appunto alcune parti della traduzione dell'opera di D-K cioè i presocratici, che c'azzecca Aristotele?
- cito Giannantoni dappertutto? Ma dove? ti ho solo segnalato le due principali traduzioni della Metafisica (Giannantoni e Reale) consigliandoti la seconda in quanto più recente e con apparato critico (filologico) formidabile.
- Non ti ho consigliato solo Reale ma anche Berti e dei 'classici', citandone altri disponibili, anche piuttosto recenti, tra cui Pellegrin..., peraltro ti ho richiamato buona parte della bibliografia presente in voce che lì è citata ma non è stata "adeguatamente" letta ;)
- Come sai ho una particolare e antica stima nei tuoi confronti: "ri-studiare" è un obbligo per 'studiosi' come te e me :) se ci ripensi avvertimi, può essere un'ottima occasione. I testi per te sono tutti disponibili se vuoi te li giro e li studiamo insieme. Aristotele è difficile ma fondamentale, come sosteneva Heidegger , e non si finisce mai di studiarlo.
- Non mi interessa ingarellarmi sulla voce, mi interessa ora studiare e migliorare le mie conoscenze, e poi semmai migliorare la voce. Quindi per me può, per ora, restare così. Ma tieni presente che, e so che per certi aspetti ti fidi di me..., la voce è "insufficiente".
Quando vuoi... a disposizione. Un caro saluto, --Xinstalker (msg) 08:33, 7 giu 2015 (CEST)
- Ah, ok... --Xinstalker (msg) 09:00, 7 giu 2015 (CEST)
- spero tu non ne abbia avuto a male, sappi che penso lo stesso, e anche peggio, di molte voci predisposte da me... :) non si finisce mai... :) --Xinstalker (msg) 09:05, 7 giu 2015 (CEST)
- suvvia sono stato solo un po' critico costruttivo e poi volevo studiare con te... ma non me ne hai dato l'opportunità... peccato. ciao e con stima, --Xinstalker (msg) 10:19, 7 giu 2015 (CEST)
- veramente avevo appena lanciato il sasso e subito nascosto la mano... :-D, facciamo così fra un po' attaccherò Aristotele su Wikibooks e da lì quello che riterrai utile (virgolettati di fonti prime e seconde) lo pescherai per qui. Ciao! :) --Xinstalker (msg) 17:32, 7 giu 2015 (CEST)
Henry Bergson
[modifica wikitesto]Se mi rollback quando ho citato esplicitamente che la copia del libro scrive il titolo in minuscolo sei pregato di citare fonti valide, visto che le wikipedie non sono fonti di sè stesse.--Moroboshi scrivimi 09:19, 14 giu 2015 (CEST)
- Veramente la Treccani riporta Évolution créatrice non L'Évolution créatrice, altre fonti ?.--Moroboshi scrivimi 09:43, 14 giu 2015 (CEST)
- Ed inoltre stai contraddicendo esplicitamente Aiuto:Titoli_di_opere_dell'ingegno#Francese.--Moroboshi scrivimi 10:00, 14 giu 2015 (CEST)
Re:Neutralità
[modifica wikitesto]Nessun disturbo, è un ragionamento interessante e da continuare, meglio se al di fuori di una PdC.
Quando si redige una voce, ci si deve attenere strettamente a quello che riportano le fonti, e questo non solo per rispetto al principio del divieto di ricerche originali ma anche per rispetto al NPOV: quello che penso io del soggetto della voce non rileva e non interessa a Teknopedia, anche perché se mi lascio condizionare dal mio pensiero personale quando redigo una voce potrei essere spinto, consciamente o inconsciamente, ad alterare i contenuti della stessa per fare in modo che la via visione appaia come quella "prevalente" o "giusta", con sommo danno alla verità dei fatti e (soprattutto) al lettore. Le voci di Teknopedia devono riportare i fatti giudicati come enciclopedici (le varie versioni dei fatti, se più d'una, ciascuna nel proprio rilievo) ed, eventualmente, opinioni di esperti (selezionati sulla base della loro maggiore autorevolezza ed evitando anche qui di scadere nell'ingiusto rilievo) che aiutino un lettore inesperto a interpretare correttamente i fatti: nessun altro contenuto è previsto o prevedibile come lecito sulla base dei nostri pilastri. Posto poi che io aderisco alla corrente di pensiero secondo cui a un lettore onesto e mentalmente aperto è sufficiente presentare i fatti nudi e crudi perché esso possa sviluppare un'interpretazione "corretta" di essi.
Questo ragionamento si applica a prescindere dall'argomento della voce: vale per una voce di chimica come per una di storia; vale per la biografia di un partigiano come per quella di un criminale di guerra nazista. Vale per la redazione della voce, ma anche per la sua valutazione ai fini dell'encilopedicità: si guarda ai fatti nudi e crudi, in un'ottica universale e a-temporale (per rispetto al divieto di localismo), e lasciando da parte ogni tipo di valutazione dettata dal proprio personale modo di vedere la questione; l'opinione di esperti è un ausilio in quest'opera di valutazione dei fatti, ma non la sostituisce. Questo è come la vedo io. --Franz van Lanzee (msg) 19:12, 19 giu 2015 (CEST)
- Ci addentriamo in ragionamenti filosofici di cui io, senza falsa modestia, non credo di avere le competenze adeguate per trattarli. Dico questo: le regole di Teknopedia che si applicano alla voce Adolf Hitler sono le stesse che si applicano alla voce Martin Luther King: nessun pilastro o linea guida dice altrimenti. Non esiste, sempre per le regole che Teknopedia si è data, che l'opera dei wikipediani nel Ns0 sia guidata o influenzata da considerazioni etiche, morali, politiche, religiose o filosofiche: personaggi o temi "meritevoli" devono ricevere il medesimo trattamento dei personaggi o temi "immeritevoli". Teknopedia non è l'Altare della Patria, non è compito di Teknopedia additare alle future generazioni fulgidi esempi di virtù ed eroismo perché siano ricordati e presi ad esempio, né con un segno opposto gettare nel fango esempi di bestialità e barbarie perché risuoni in ogni cuore un "mai più": questo Progetto si propone un obiettivo molto più limitato e dal portato morale molto più terra terra, ovvero la diffusione libera di conoscenza enciclopedica. Quello che accade nei cuori dei lettori dopo la lettura non ci riguarda.
- Sono propositi facili da attuare? mai detto che lo fossero; è un'impostazione utopica, perché "chi scrive risente inevitabilmente dei sentimenti, degli interessi suoi e della società in cui vive e che sono giunti sino a lui dal passato"? è utopia pure proporre un'opera enciclopedica di portata universale, non limitata da barriere nazionali o culturali (i partigiani italiani ricevono lo stesso trattamento dei partigiani norvegesi o filippini, e dei combattenti regolari ad essi leggitimamente assimiliabili anche in altri periodo storici e contesti geografici) e realizzata da una massa indistinta di persone, volontari non selezionati sotto nessun punto di vista, che operano sulla base delle fonti e prendono le decisioni tramite quell'evanescente e inspiegabile meccanismo che è il metodo del consenso: eppure qualche cosa sembra che funzioni se siamo ancora qui... --Franz van Lanzee (msg) 13:14, 20 giu 2015 (CEST)