Antichi Stati italiani
Circa 10 giorni fa ho risistemato la voce antichi Stati italiani che si presentava come un elenco di nomi senza alcuna fonte. Mi sono preso tre fonti di epoche diverse (anni '40, anni '60, anni '90) e ho ripulito la voce, riorganizzando le sezioni e lasciando gli Stati che dalle fonti risultavano essere stati effettivamente indipendenti. C'è però una serie di "stati" che invece sono "non verificati" e che ho "commentato" (quindi visibili in modifica) in attesa di riscontri: alcuni di questi stati risultano in alcuni periodi storici ma non in altri indicati nella vecchia versione della voce, altri invece non risultano proprio, forse perché erano feudi non autonomi anziché stati indipendenti.
Dato che un utente si è lamentato di questo fatto e vorrebbe il ripristino integrale, apponendo anche un tag "da controllare" alla voce con la stessa motivazione (imho infondata: sono da controllare gli stati "commentati", non quelli supportati dalle fonti), vorrei quindi un aiuto per cercare di verificare quanti più stati dubbi è possibile. Questi sono i loro nomi (in ordine più o meno sparso):
- Repubblica di Ragusa (problema: può essere definita uno stato italiano?)
TraniPrincipato di Taranto- Terra Sancti Benedicti
Marchesato di IncisaContea degli OttieriCospaiaSenaricaContea di NizzaLunigianaPietrasantaContea di ModicaDucato di Sora- Principato Vescovile di San Giulio e Orta
Principato di Seborga- Marchesato di Montemarzino
- Marchesato di Campo Ligure
- Marchesato di Dolceacqua
- Marchesato di Savignone e Casella
- Marchesato della Croce dei Fieschi
- Repubblica di Noli
- Contea vescovile di Ceneda
- Repubblica di Poglizza
- Marchesato di Olivola e Pallerone
- Marchesato di Aulla e Podenzana
- Marchesato di Licciana e Monti
- Marchesato di Villafranca e Garbugliaga
- Marchesato di Malgrate, Filetto e Oramala
- Marchesato di Bastia, Varano e Monti
- Marchesato di Ponte Bosio e Monti
- Marchesato di Groppoli
- Marchesato di Tresana e Giovagallo
- Marchesato di Monte Santa Maria Tiberina
- Contea di Vernio e Cantagallo
- Contea di Gattara - Scavolino, poi Principato di Scavolino
- Principato di San Martino d'Este
- Contea di Rolo
- Contea di Carpegna e Castellaccia
Lucio Di Madaura (disputationes) 00:11, 5 lug 2009 (CEST)
- così su due piedi: la repubblica di Cospaia esisteva, il principato di taranto faceva parte dela regno di Napoli, la Lunigiana non esisteva ma era formata da vari marchesati, alcuni dei quali elencati, e Pietrasanta faceva parte dello stato fiorentino. --Gregorovius (Dite pure) 00:17, 5 lug 2009 (CEST)
- Mah, il problema è che è il concetto di "Stato indipendente" che è via via più fumoso man mano che torniamo indietro rispetto alla centralizzazione napoleonica. Anzi, se arriviamo nel Medioevo, è fumoso anche il concetto di "Stato". Per dirne solo una, gli Stati regionali del Nod Italia del Rinascimento, che tutti noi conosciamo come indipendenti, in realtà pagavano un tributo all'imperatore (tantè che lo stemma del Ducato di Milano era a quarti, due col biscione visconteo, e due con l'aquila imperiale). Girovagando fra le pagine di alcuni di questi "Stati", vengono proposte improbabili bandiere, quando in realtà l'uso della bandiera come sistematico simbolo statuale è un portato della Rivoluzione francese, mentre in precedenza erano solo gli Stati marittimi ad avere bandiere ufficiali da far battere alle loro navi (gli Stati terrestri usavano più che altro le insegne delle case regnanti). Insomma, tutta la materia è da riorganizzare profondamente, l'importante è non farsi prendere dalle propagande turistiche delle varie Pro loco (ad esempio affermando che furono possibili repubbliche durate "due giorni" manco fossero state nell'epoca di internet e della comunicazione istantanea, o strane repubbliche di "Cospaia" delle quali non risulta esservi menzione in nessun trattato o atto internazionale).--Lochness (msg) 14:19, 5 lug 2009 (CEST)
So che il Marchesato di Incisa è esistito. Puoi vedere la bibliografia:
- G.Albenga, Il Marchesato d'Incisa dalle origini al 1514, Deputazione Subalpina di storia patria, Miscellanea di storia italiana s. IV, vol. XI, Torino 1970
- M.Pasqua, Il Marchesato d'Incisa dal 1514 al tramonto della feudalità in età moderna, oppure fare ricerche su internet che lo trovi.
È esistito anche il Marchesato di Ceva. --94.160.129.228 (msg) 15:29, 18 lug 2009 (CEST)
- In cosiderazione degli interventi qui sopra e verificando sia nelle voci che in rete, procedo intanto a togliere Principato di Taranto (feudo normanno), Lunigiana, Pietrasanta, Senarica (a leggere la voce pare che la cosiddetta "repubblica" sia una bufala), Seborga (altra bufala), Contea di Nizza (mai stata indipendente), Contea di Modica (feudo siciliano mai stato indipendente), ducato di Sora (che mi ero dimenticato di segnalare e che era un feudo del Regno di Napoli), Trani (mai stata indipendente).
- Reintegro invece marchesato di Incisa (il marchesato di Ceva è già nella voce perché è presente nelle fonti che avevo utilizzato) e contea degli Ottieri (qui risulta che sia stata indipendente). Potrei reintegrare anche Cospaia mettendo una nota che ne spieghi lo status (repubblica autoproclamata, di fatto abbandonata a sé stessa ma mai riconosciuta). --Lucio Di Madaura (disputationes) 14:28, 22 lug 2009 (CEST)
- Presumo che ti riferisca alla mia lamentela dei giorni scorsi relativamente all'elenco degli stati degli XVIII secolo. Non si tratta tanto di ripristinare o meno l'elenco come lo avevo ponderato, ma di valutare cosa vogliamo intendere per sovranità e quindi indipendenza. Lungi da me voler fare lezioni di diritto internazionale o feudale occorre però tenere presente come avevo già detto che il concetto di sovranità fino all'800 era diverso e molto meno definito. Si tratta a mio avviso distinguere tre tipi di sovranità e quindi di stati, applicando un concetto di diritto internazionale ed imperiale nato con la Pace di Westfalia del 1648. Fino alla rivoluzione francese possiamo individuare tre tipi di stati: 1) quelli sovrani, che "superiorem non recognoscent" vale a dire che non riconoscono alcuna autorità superiore, e sono tutti quegli stati che hanno origini indipendenti o si sono da tempo affrancati dalla potestà dell'imperatore (Papato, i vari regni europei di Spagna, Francia, Inghilterra, ecc), 2) i sovrani che pur avendo piena autonomia politica ed amministrativa, continuano a riconoscere giuridicamente l'alta potestà imperiale (sono i c.d. feudi immediati tedeschi ed italiani come la Savoia, Genova, Milano, per citare solo quelli in Italia), 3) i sovrani di fatto che pur non essendo universalmente riconosciuti da un punto di vista internazionale come tali, di fatto godono di indipendenza ed ampia autonomia amministrativa delle proprie terre (in Germania sono moltissimi feudi equestri, in Italia entità feudali come quelle di Orta, Masserano, Torriglia, Campo Ligure, Croce dei Fieschi, Savignone, Noli, Bagnaria, ecc., od altri che molto spesso non sono neppure legati alla compagine imperiale come la famigerata repubblica di Cospaia, Poglizza, San Marino. Ho fatto questa lunga regressione per chiarire il mio punto di vista, spiegando che uno stato per essere tale non deve essere necessariamente riconosciuto dalla comunità internazionale. Gli elementi di base perchè uno stato possa definirsi tale è la presenza di una organizzazione governativa ed amministrativa del territorio e della popolazione, che lo abita che spesso si manifesta con organi legiferanti, esercito, propria zecca, confini ben definiti.
- Per quanto poi riguarda il concetto di italianità degli stati antichi, occorre fare anche qui una serie di valutazioni sulla posizione geografica, la cultura, la lingua, l'etnìa, le tradizioni, la classe dirigente. Questo per rispondere al dubbio se annoverare la repubblica di Ragusa tra gli stati italiani. Io ritengo che possa considerarsi tale nella misura in cui è stato ritenuto di inserire nell'elenco di tali stati anche quelli dei principati di Monaco, di Trento e di Bressanone (quest'ultimi feudi sovrani dell'impero con diritto di voto alla Dieta), tanto più che da fonti coeve Ragusa era riconosciuta italiana (Ragusa e non Dubrovnik).--Ardens (msg) 21:47, 13 ago 2009 (CEST)
Battaglia di Coronate
Comunico l'apertura della segnalazione per l'inserimento in Vetrina della voce Battaglia di Coronate.--Glauco9,72(συμπόσιον) 13:05, 5 lug 2009 (CEST)
Guerra dei sei giorni
Ho notato che un anonimo ha fatto un corposo edit in Guerra dei sei giorni [1]. La nuova versione (a giudicare dalle note incomplete un abbozzo di traduzione di en:Six-Day War, peraltro articolo da loro marchiato come POV da marzo 2009) apparentemente ha molte piu' fonti, ma l'anonimo ha anche tagliato via completamente la bibliografia (ora nelle note viene citato autore e pagina, ma non c'e' riferimento a che libro si riferiscano...) e alcune parti sembravano piu' complete prima a livello informativo (per es la parte sulla diga sul Giordano come fonte di attrito tra Israele e i paesi arabi, presente con fonte nella vecchia versione, ora e' sparita). Io purtroppo non ho la competenza per capire quale versione e' piu' corretta e/o integrarle tra di loro, qualcuno potrebbe dare un'occhiara? Messaggio lasciato anche al bar Discussioni_progetto:Guerra. --Yoggysot (msg) 02:33, 6 lug 2009 (CEST)
- Non sono particolarmente esperto (ma neppure del tutto ignorante). Ho rivisto la voce e ho corretto un'infinità di errori e qualche orrore ortografico. La mia impressione è che ci abbia messo le mani qualcuno che non è italiano. Sono troppo malizioso? --Cloj 08:45, 6 lug 2009 (CEST)
Data d'indipendenza dell'Irlanda
Salve a tutti. Vorrei riproporre questa discussione, intentata qualche mese fa, sul cambiamento, rispetto ad altre wiki, della data d'indipendenza dell'Irlanda. La discussione può continuare lì --Rutja76scrivimi! 13:31, 8 lug 2009 (CEST)
Stub Risorgimento Italiano
Nel tentativo di disaffollare la Categoria:Stub storia segnalo la nuova Categoria:Stub Risorgimento Italiano. rago (msg) 21:29, 9 lug 2009 (CEST)
Segnalo l'apertura del vaglio della voce sul circondario storico di Bivona. --Markos90 (msg) 00:57, 11 lug 2009 (CEST)
- Guardando il template della pagina, similare peraltro ad altri disseminati nell'enciclopedia, mi permetto di ricordare una considerazione da terza elementare: uno Stato, indipendente o federato che sia, ha una capitale: un distretto amministrativo ha un capoluogo. Dai, siamo un'enciclopedia!--Lochness (msg) 16:18, 13 lug 2009 (CEST)
Giuseppina o Joséphine?
In questi giorni mi era capitato più volte di finire nella pagina della prima moglie di Napoleone, Giuseppina di Beauharnais. Quando l'ho cercata la prima volta, ho scritto il nome in italiano e sono stato indirizzato alla pagina che invece ha il nome in francese. Memore di questa cosa, oggi, invece di scrivere Giuseppina, ho scritto Josephine e mi sono accorto che mancava il suggerimento. Infatti, avrei dovuto scrivere Joséphine, con l'accento. Ho qualche libro che ho in casa per vedere come la chiamavano, perché a memoria l'ho sempre conosciuta col nome italiano, come tutte le sovrane della storia. Nei miei libri è sempre Giuseppina e mai Joséphine. Non sarebbe il caso di spostarla al nome non solo più comune, ma anche filologicamente corretto (tutti i sovrani hanno il nome tradotto)? L'idea, inoltre, come si può leggere, era evidentemente già nata nella pagina di discussione di Giuseppina. --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 11:02, 14 lug 2009 (CEST)
- concordo, se inizi a spostare un po' di link poi passo a darti una mano --Gregorovius (Dite pure) 17:19, 14 lug 2009 (CEST)
- Fatto--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 12:17, 16 lug 2009 (CEST)
- ma non sarebbe più corretto, perchè più usato "Giuseppina Beauharnais" senza il di --Gregorovius (Dite pure) 21:16, 16 lug 2009 (CEST)
- Fatto--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 12:17, 16 lug 2009 (CEST)
Vaglio
Volevo informare gli iscritti al progetto che ho appena aperto il vaglio della voce riguardante i Veneti. Spero che possiate darmi numerosi suggerimenti. LoScaligero 11:25, 22 lug 2009 (CEST)
Antico Egitto
In considerazione della circostanza che il Progetto:Antico Egitto riparte mi sono permesso di modficare il link nel template iniziale della pagina in modo che non fosse rosso. Essendo però un progetto esterno a Storia se volete modificate voi del progetto, dicitura e posizione. --Madaki (msg) 07:59, 25 lug 2009 (CEST)
Storia di Gottolengo
Ciao. Metto al vaglio la vaglivoce, intervenite qui. Suggerite numerosi. Grazie --Norge buca delle lettere 13:48, 28 lug 2009 (CEST)
Template castello
Notando che non esisteva ancora un template dedicato ai castelli e alle torri e fortificazioni in generale ho provato a creare questo, in parte prendendo spunto dal Modèle:Infobox Château francese. Cosa ne pensate? Secondo voi può essere utile? Come può essere migliorato? --Postcrosser (msg) 16:27, 3 ago 2009 (CEST)
Per chi fosse interessato segnalo che ho aperto un vaglio riguardo la voce di Thomas Jefferson.--Zabrinsky (msg) 16:18, 4 ago 2009 (CEST)
Catherine?!
Rimango perplesso di fronte al numero di "nomi originali" di fronte ai quali mi trovo davanti. Oggi stavo cercando Caterina Parr, la sesta moglie di Enrico VIII e non l'ho trovata perché sulla Teknopedia italiana si chiama Catherine! La cosa bizzarra è che non c'è neppure il redirect, a differenza della regina precedente, chiamata pure col nome originale (ma perché poi?). Se nessuno ha niente in contrario, le sposto.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 12:42, 5 ago 2009 (CEST)
- Riporto su questa discussione per un piccolo disguido avvenuto tra me e l'utente Pap3rinik. Dopo che io ho spostato Catherine Howard a Caterina Howard, lui l'ha rispostata al titolo col nome in inglese scrivendo come motivazione che il nome inglese è corretto e che non erano state riportate delle fonti come prova. Io gli ho scritto che il nome Catherine è senza dubbio corretto (ci mancherebbe!) ma che nei testi italiani è solitamente tradotto in italiano (e le stesse convenzioni di Teknopedia seguono la regola che prevede i nomi dei sovrani e dei reali tradotti). Pap (scusa se abbrevio il tuo nome :P) mi ha risposto che - a suo parere - questa convenzione non lo convice, che ha sempre sentito la regina col nome di Catherine e non di Caterina, e mi ha consigliato di chiedere pareri qui al progetto storia. Come fonti che confermino la mia tesi posso portare la tetralogia dei Tudor di Carolly Erickson: "Maria la sanguinaria", "Elisabetta I - La vergine regina", "Il grande Enrico" e "Anna Bolena", pubblicati dalla Mondadori e in cui il nome è Caterina. Tra le recenti pubblicazioni segnalo i romanzi storici di Philippa Gregory, tra i quali vi è "L'eredità della regina" (pubblicato da Sperling & Kupfer) in cui la quinta moglie si chiama Caterina. Altro romanzo storico, pubblicato dalla Tea, è "Il re e il suo giullare" di Margaret George, in cui troviamo di nuovo Caterina. Nel fumetto "Elisabetta - La regina che sposò la patria" di Riyoko Ikeda, la Howard è chiamata Caterina (pag. 59) e nell'apparato di note storiche, la traduttrice scrive: "Si è scelto di scrivere in italiano i nomi dei personaggi del fumetto quando siano così comunemente noti nel nostro Paese. Sono stati lasciati nella lingua originale quando non esista una versione storica italiana". In generale aggiungo che personalmente l'ho sempre sentita chiamare Caterina, come è d'uopo da molti anni, e che solo recentemente si usano i nomi originali dei sovrani, in particolare in ambito cinematografico (i due "Elizabeth" con Cate Blanchett - in cui però sono presenti i nomi italiani di Anna Bolena e di Filippo II - e "L'altra donna del re" con Natalie Portman, in cui però Caterina non compare; oppure "Marie Antoinette" in cui hanno fatto un gran guazzabuglio: si sentono "Antoine", "Maria Antonietta" e poi di nuovo "Louis Auguste" O.o... un po' di coerenza mai). A voi l'ardua sentenza :). --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 13:51, 25 ago 2009 (CEST)
- Mi sono ricordato del progetti sovrani... pardon! Riporto lì questo intervento. --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 13:53, 25 ago 2009 (CEST)
Vaglio Italia
Segnalo che è stato aperto un vaglio per migliorare la voce Italia. --Martin Mystère 3.0 (msg) 13:10, 5 ago 2009 (CEST)
Categoria richiesta
Soqman ibn Artuq ha la categoria rossa Artuqidi (voce). Crearla o no? --Superchilum(scrivimi) 09:52, 8 ago 2009 (CEST)
- Quando Mamma chiama, Picciotto va e fa. Agli ordini. --Cloj 13:05, 8 ago 2009 (CEST)
- Fatto --Cloj 13:09, 8 ago 2009 (CEST)
- grazie ;-) --Superchilum(scrivimi) 13:49, 8 ago 2009 (CEST)
- Ooops! Me ne ero dimenticato! Franco TamTam 13:58, 8 ago 2009 (CEST)
Atto di vandalismo?
La pagina Religioni del Vicino Oriente antico ha subito presumo un atto di vandalismo. La pagina risulta modificata in modo orrendo. Prego qualcuno di controllare... È la prima volta che mi capita una cosa simile... È stato inserito del codice arbitrario... Non so come comportarmi ... Anche le pagine della Cronologia risultano modificate. --Carlog3 (msg) 13:13, 9 ago 2009 (CEST)
P.S. - Ho ripristinato una versione precedente. Vorrei sapere proprio chi è stato quel deficiente che fatto questa porcheria!... Non penso che si tratti di un errore di qualche sprovveduto. --Carlog3 (msg) 13:23, 9 ago 2009 (CEST)
- Puoi vederlo da te, proprio controllando Cronologia. Facci sapere. --Cloj 14:51, 9 ago 2009 (CEST)
Este-connection: di che... Azzo si tratta?
Dunque, stavo disorfanando Azzo III d'Este e volevo metterci due righe, ma ben presto ho dovuto fare i conti coi marchesi di Ferrara che ebbero nomi di Azzo :-) In pratica, vedo che le poche fonti che ne trattano sono contraddittorie, e fin qui niente di grave. Il grave è che mi pare che le stesse discrepanze si trasmettano anche di voce in voce. Ad esempio, ho fonti per dire che Dante lo cita nel Purgatorio come nemico di Jacopo del Cassero, ma se vado su quella voce il suo nemico sarebbe Azzo VIII d'Este, il cui regno ed i cui fratelli (nella voce) sarebbero gli stessi che nelle fonti ho per Azzo III, e non si capisce bene nemmeno come posizionare gli Obizzi... Ma non è solo questo: a parte che non riesco, solo dalle voci, a ricostruire la sequenza, data la rarità delle fonti citate non vedo come stabilire un punto fermo da qualche parte per ripartire. Mi fermo perciò ad una semplice aggiunta su Azzo III d'Este, per il timore di complicare le cose. Credo però che sia allora necessario l'aiuto di qualcuno munito di fonti attendibili che possa guardare nel loro insieme le voci sugli Este e ristabilire un po' di ordine fra gli Azzi :-) Qualcuno può dare una mano? --Fantasma (msg) 02:28, 13 ago 2009 (CEST)
- ma il Progetto:Biografie/Sovrani per cosa l'abbiamo a fare :) ? una genealogia attendibile la trovi girando tra qui e qui. poche info, ma almeno c'è un quadrosicuro sulla famiglia. poi puoi provare anche all'Osteria --Gregorovius (Dite pure) 13:57, 13 ago 2009 (CEST)
- santo cielo, qui mi dice che Azzo III sarebbe anche chiamato Azzo VIII, ma mi ci vorrebbe un minimo di fonte, perché lo dà sposato con Beatrice d'Anjou, che l'Ariosto dice moglie di Azzo VI. Alzo le mani, metto da controllare --Fantasma (msg) 07:26, 14 ago 2009 (CEST)
- sul perchè Azzo III fosse anche VIII credo di capirlo, era l'ottavo Azzo a capo della famiglia, ma solo il terzo come signore di Ferrara, e questo mistero pare risolto: infatti leggo "Azzo VI d'Este, Marquis of Ferrara (1196-1212) =Azzo I" qui . Beatrice d'Anjou (1295 – Andria, 1335) trovo improbabile si sia accompagnata ad Azzo VI (ca 1170-Nov 1212) per un semplice motivo cronologico, a meno chè non sia esistita un secolo prima una sua omonima, che comunque non poteva essere figlia di Carlo II di Napoli. Che ne pensi ? Per maggiore sicurezza però credo potremmo sentire anche Coralba --Gregorovius (Dite pure) 10:49, 14 ago 2009 (CEST)
- santo cielo, qui mi dice che Azzo III sarebbe anche chiamato Azzo VIII, ma mi ci vorrebbe un minimo di fonte, perché lo dà sposato con Beatrice d'Anjou, che l'Ariosto dice moglie di Azzo VI. Alzo le mani, metto da controllare --Fantasma (msg) 07:26, 14 ago 2009 (CEST)
Papa Gonzaga ??
eh ? --Gregorovius (Dite pure) 13:57, 13 ago 2009 (CEST)
- Controllata e corretta. --Fantomas (msg) 16:21, 13 ago 2009 (CEST)
Crociate
Per favore, se possibile un esperto controlli questi edit: [2], [3] (controllando che non siano state fatte modifiche di questo tipo anche nelle successive crociate). Grazie--Trixt (msg) 00:04, 17 ago 2009 (CEST)
- Il termine "musulmani" è corretto. Saraceni invece è dizione medievale. Come Mori. Sarebbe come se si dicesse "nazareni" per "cristiani". --Cloj 11:07, 17 ago 2009 (CEST)
Vaglio Secondo caso di Sciacca
Segnalo il vaglio della voce Secondo caso di Sciacca. --Markos90 (msg) 20:29, 22 ago 2009 (CEST)
Bozza del sottoprogetto Antica Grecia
Segnalo qui la bozza ancora in preparazione del sottoprogetto Antica Grecia. Aspetto pareri, consigli, aiuti, e adesioni. Fatemi sapere.--Melkor II (Λεγε) 11:04, 24 ago 2009 (CEST)
- suggerisco di appoggiarsi al Progetto:Storia/Storia antica --Gregorovius (Dite pure) 13:52, 27 ago 2009 (CEST)
- Sì, io ne faccio parte, ma dato che lì ci sono delle "divisioni di lavoro" (per esempio c'è chi si occupa delle voci dell'antica grecia, chi del medio oriente, antica roma ec.), ho pensato di creare un sottoprogetto. Inoltre la maggior parte degli utenti che si occupano di grecia antica è inattivo, quindi penso che la creazione di un nuovo progetto attiri maggiormente l'attenzione degli utenti.--Melkor II (Λεγε) 16:32, 27 ago 2009 (CEST)
- scusa ma se "la maggior parte degli utenti che si occupano di grecia antica è inattivo" allora non mi pare il momento giusto per provare a formare un progetto, credo andrebbe creato quando ci sono molte forze, in modo da coordinarle ed incanalarle meglio, imo --Gregorovius (Dite pure) 16:59, 27 ago 2009 (CEST)
- Infatti io ho aperto questa discussione qui proprio per vedere se ci fossero nuove forze interessate a un nuovo sottoprogetto non limitandomi solo al progetto storia antica. Se ci sono è bene, se non ci sono pazienza, tentar non nuoce, non ci corre dietro nessuno.--Melkor Strada per Angband 17:36, 27 ago 2009 (CEST)
- scusa ma se "la maggior parte degli utenti che si occupano di grecia antica è inattivo" allora non mi pare il momento giusto per provare a formare un progetto, credo andrebbe creato quando ci sono molte forze, in modo da coordinarle ed incanalarle meglio, imo --Gregorovius (Dite pure) 16:59, 27 ago 2009 (CEST)
- Sì, io ne faccio parte, ma dato che lì ci sono delle "divisioni di lavoro" (per esempio c'è chi si occupa delle voci dell'antica grecia, chi del medio oriente, antica roma ec.), ho pensato di creare un sottoprogetto. Inoltre la maggior parte degli utenti che si occupano di grecia antica è inattivo, quindi penso che la creazione di un nuovo progetto attiri maggiormente l'attenzione degli utenti.--Melkor II (Λεγε) 16:32, 27 ago 2009 (CEST)
Controllo
Ciao, qualcuno di voi più esperto potrebbe dare una controllata a Autogestione? Ciao, e grazie! --Alec (msg) 22:21, 25 ago 2009 (CEST)
- anche le categorie rosse di Alof de Wignacourt e Genzio :-) --Superchilum(scrivimi) 11:08, 29 ago 2009 (CEST)
... è stata proposta per la vetrina. Qui la segnalazione. Whattynun c'è probblema 11:44, 29 ago 2009 (CEST)
Segnalazione
Qui è stata proposta la rimozione dalla vetrina della voce Disco di Nebra. Whattynun c'è probblema 10:59, 30 ago 2009 (CEST)
Vaglio
Ho chiesto il vaglio della Monetazione longobarda su Teknopedia:Vaglio/Monetazione longobarda
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:12, 31 ago 2009 (CEST)
Nuovo template
Prendendo a modello il template {{Monarca}}, non si potrebbero creare template simili anche per i principi, duchi, signori feudali etc? --Markos90 (msg) 13:45, 2 set 2009 (CEST)
- era stato accennato in Discussioni_progetto:Biografie/Sovrani#Template:monarca --Gregorovius (Dite pure) 22:42, 2 set 2009 (CEST)
- Letto. Ergo? --Markos90 (msg) 22:53, 2 set 2009 (CEST)
- Alla fine cosa si è deciso? --Markos90 (msg) 02:24, 6 set 2009 (CEST)
- Letto. Ergo? --Markos90 (msg) 22:53, 2 set 2009 (CEST)
Vaglio Teknopedia:Vaglio/Pionieri mormoni con carretto a mano
Ho aperto un vaglio Teknopedia:Vaglio/Pionieri mormoni con carretto a mano.--Grandeepopea (msg) 13:06, 15 set 2009 (CEST)
Vaglio/Indice dei libri proibiti
Ho aperto un vaglio Teknopedia:Vaglio/Indice dei libri proibiti. --Panz Panz 19.04 18 set 2009
Borbone-Francia
- Si cercano utenti interessati all'argomento per sviluppare un po' di voci (soprattutto regge e membri più recenti della dinastia) al fine di avere poi un portale
- siete pregati di dire la vostra in Discussione:Borbone di Francia --Gregorovius (Dite pure) 11:21, 20 set 2009 (CEST)
a proposito di membri recenti: notavo che in tutte le voci su pretendenti a troni, sia a quelli non più esistenti sia a quelli esistenti ma che contestano l'attuale discendenza, ogni tanto nei box successione mettiamo "re di Francia", "Re di Spagna", etc. Anche se la voce rimanda poi alla voce sul dibattito sulle linee di successione non sarebbe meglio aggiungere "titolare", o "pretendente X al trono di X" come fanno tutte le altre wiki? Teknopedianamente parlando: non possiamo decidere una convenzione valida per tutti questi pretendenti? Eltharion Scrivimi 10:29, 21 set 2009 (CEST)
- naturalmente sempre favorevole alla definizione di standard. propendo per un sintetico "Duca di Parma titolare", "Re di Spagna titolare" possibilmente con wikilink alla voce in cui si spiega i motivi tipo [[Carlismo|Re di Spagna titolare]]
- naturalmente stando bene attenti ad inserirlo solo in quelli che hanno fatto pubblica pretesa. Amedeo duca d'Aosta mai si è proclamato Amedeo I, e così l'attuale Federico Guglielmo di Prussia. in quel caso forse sarebbe meglio un semplice "Pretendente al trono di Prussia" --Gregorovius (Dite pure) 16:56, 21 set 2009 (CEST)
- a dirla tutta io non sono neanche tanto d'accordo col mettere "re titolare di " per i regni non più esistenti, perché ci sono controversie tali che per inserire un box simile poi servirebbero fonti e controfonti e quindi le cose si complicherebbero ulteriormente, prima chiedevo perché in assensa di standar precisi è meglio che niente. Secondo me l'ideale è usare sempre "pretendente al regno di ", così: eliminiamo qualunque controversia, diciamo una cosa cmq vera (mentre un ipotetico "re titolare d'Italia" sarebbe da dibattere) e verificabile senza bisogno di inserire ulteriori fonti, può essere usata universalmente per tutti, e infine già dal titolo si capirebbe di cosa di parla, ad es. per un carlista si potrebbe scrivere "pretendente carlista al trono del regno di Spagna", oppure per la Francia dove ci sono 3/4 linee diverse (ora non ricordo bene) sarebbe ancora meglio precisare che ad es. Luigi XX è il "pretendente legittimista" e che quindi si distingue dal "pretendente orleanista" e dagli altri. Oltre a questo bisognerebbe scegliere anche gli ultimi termini perché in alcune voci spunta anche "pretendente alla corona di " non cambia niente è ovvio, però se si vuole creare uno standard tanto vale uniformare tutto il nome...su questo punto secondo me sarebbe meglio inserire anche la forma di governo in modo da precisare fin dal titolo di quale stato si sta parlando, che non sempre è un regno, ad es. per la Toscana sarebbe più giusto mettere "pretendete al trono del Granducato di Toscana". Che ne dici? Altri pareri?Eltharion Scrivimi 09:21, 22 set 2009 (CEST)
Guerre d'indipendenza o Guerre di indipendenza?
noto che attualmente la situazione per le voci sulle guerre [d'|di] indipendenza si trovano in questo stato:
- Guerra d'indipendenza americana -> Guerra di indipendenza americana
- Guerra d'indipendenza del Cile -> Indipendenza del Cile
- Guerra d'indipendenza del Messico (voce)
- Guerra d'indipendenza greca (voce)
- Guerra d'indipendenza irlandese (voce)
- Guerra d'indipendenza spagnola (voce)
- Guerra d'indipendenza statunitense -> Guerra di indipendenza americana
- Guerra d'indipendenza turca (voce)
- Guerra di indipendenza della Namibia (voce)
- Guerra di indipendenza estone (voce)
- Guerra di indipendenza greca -> Guerra d'indipendenza greca
- Guerra di indipendenza lettone (voce)
- Guerra di indipendenza rumena (voce)
- Guerre d'indipendenza ispanoamericana
- Guerre di indipendenza italiane
- Guerre di indipendenza scozzesi
non sarebbe ora di trovare uno standard ed applicarlo per tutte le voci? --valepert 18:39, 29 set 2009 (CEST)
- Io a orecchio voto apostrofo ;) --SAILKO · FECIT 18:56, 29 set 2009 (CEST)
- faccio notare che dovrebbe anche essere risolto il problema «"del Cile" e non "cilena", ma "greca" e non "della Grecia"». --valepert 18:59, 29 set 2009 (CEST)
- Ma sì, apostrofo anch'io. --F l a n k e r ✉ 19:01, 29 set 2009 (CEST)
- Per me va bene apostrofo e aggettivo. --Azrael 20:27, 29 set 2009 (CEST)
- apostrofo ed aggettivo --Gregorovius (Dite pure) 20:32, 29 set 2009 (CEST)
- idem. Forse sarebbe anche il caso di correggere "Guerre d'indipendenza ispanoamericana" in "Guerre d'indipendenza ispanoamericane" ?Zenith (msg) 20:45, 29 set 2009 (CEST)
- apostrofo ed aggettivo --Gregorovius (Dite pure) 20:32, 29 set 2009 (CEST)
- Per me va bene apostrofo e aggettivo. --Azrael 20:27, 29 set 2009 (CEST)
- Ma sì, apostrofo anch'io. --F l a n k e r ✉ 19:01, 29 set 2009 (CEST)
- faccio notare che dovrebbe anche essere risolto il problema «"del Cile" e non "cilena", ma "greca" e non "della Grecia"». --valepert 18:59, 29 set 2009 (CEST)
Apostrofo ed aggettivo.--Revares (msg) 21:22, 29 set 2009 (CEST)
- L'avevo chiamata così perché "ispanoamericana" sarebbe l'aggettivo legato a "indipendenza", non a "guerre", e quindi dovrebbe restare al singolare (o perlomeno penso questo dal basso del mio italiano) Jalo 22:41, 29 set 2009 (CEST)
- Sinceramente non so come sia più giusto... era per rendere la voce omogenea a "guerre d'indipendenza italiane" e "scozzesi"... C'è un grammatico in sala ? Zenith (msg) 21:19, 30 set 2009 (CEST)
- Mi accodo. Dopo una veloce ricerchina, segnalo che il Treccani riporta «guerre dell’i. italiana [...] guerre per l’i. americana» e il Gabrielli guerre d'indipendenza (riferendosi all'Italia). Sembrano quindi essere corretti l'apostrofo e il singolare. Se si scrive guerre per l'indipendenza ispanoamericana suona meglio, però; verificate se è usato. --Nemo 22:45, 2 ott 2009 (CEST)
- Ma sì. Tanto più che apostrofare rende più agile lo scritto. Anche l'estetica linguistica ha diritto alla sua parte. :-) --Cloj 17:03, 5 ott 2009 (CEST)
- Mi accodo. Dopo una veloce ricerchina, segnalo che il Treccani riporta «guerre dell’i. italiana [...] guerre per l’i. americana» e il Gabrielli guerre d'indipendenza (riferendosi all'Italia). Sembrano quindi essere corretti l'apostrofo e il singolare. Se si scrive guerre per l'indipendenza ispanoamericana suona meglio, però; verificate se è usato. --Nemo 22:45, 2 ott 2009 (CEST)
- Sinceramente non so come sia più giusto... era per rendere la voce omogenea a "guerre d'indipendenza italiane" e "scozzesi"... C'è un grammatico in sala ? Zenith (msg) 21:19, 30 set 2009 (CEST)
- L'avevo chiamata così perché "ispanoamericana" sarebbe l'aggettivo legato a "indipendenza", non a "guerre", e quindi dovrebbe restare al singolare (o perlomeno penso questo dal basso del mio italiano) Jalo 22:41, 29 set 2009 (CEST)
Categorie per disciplina
E' stato chiesto al progetto:biografie di gestire tramite template Bio le attività "storico delle religioni" e "storico della filosofia". Questo significherebbe avere le categorie "storici delle religioni italiani", "storici della filosofia tedeschi" eccetera. E' buona cosa o è più semplice tenere separate le categorizzazioni per disciplina e per nazionalità? Se possibile intervenite al progetto:biografie --Bultro (m) 01:41, 30 set 2009 (CEST)