Non sono un matematico ma la dimostrazione non mi sembra corretta e se è corretta non è sicuramente chiara.
Ciò che si deduce leggendo la dimostrazione è che i punti 1 e 2 dovrebbero implicare il 3 ma non è così.
Se l'intento della dimostrazione è invece dire che i punti 1, 2 e 3 implicano la tesi definita sopra, ciò è corretto ma non è ciò che c'è scritto.
Spero di essere stato utile e chiaro.
Ale.
Teorema di Kleene
[modifica wikitesto]– Il cambusiere Gce ★★★+4 20:44, 10 nov 2019 (CET)
Servirebbe controllare i contenuti di questa voce piuttosto scarna. E' stata ampliata nel 2007, ma gli ampliamenti, piuttosto fumosi se mi si passa la battuta sul nome utente dell'autore, non hanno aiutato a inquadrare un contesto minimo. Dalla talk della voce sembra che la "dimostrazione" sia errata (io non me ne intendo), secondo me se la voce resta in questo stato tanto vale cancellarla. X-Dark (msg) 13:12, 2 mar 2016 (CET)
- credo di essere capitato in passato sulla voce ma rimasto perplesso già dal titolo. la bibbia sugli automi (Hopcroft e Ullman) fa una dimostrazione complicata (e in parte anche grafica) sull'equivalenza tra gli oggetti, ma da nessuna parte parla esplicitamente di "teorema di Kleene". dubito anche che lo stesso Kleene abbia scritto un unico paper dedicato ai vari linguaggi citati. --valepert 15:30, 2 mar 2016 (CET)
- In realtà, di Teoremi di Kleene ce n'è più di uno [1]; in questo caso suggerirei di fare un redirect a Linguaggio regolare, come fa wikipedia inglese. Il punto è che le equivalenze sono tante (vedi la sezione Equivalent formalisms in [2]) e gli autori non sono concordi su quali equivalenze siano da chiamare Teorema di Kleene. Certo che il teorema è riconosciuto come Teorema di Kleene, vedi le fonti sulla pagina inglese (i teoremi sono sempre attribuiti alla persona sbagliata, ma gli informatici teorici in questo sono pure più casinisti degli altri).--78.15.188.61 (msg) 17:27, 2 mar 2016 (CET)