Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
|
La parte relativa al lavoro di Massimo Auci (ma chi e'????) non mi sembra assolutamente "standard". A dir la verita', scritta in questo modo non vuol dire nulla: "In un recente lavoro il fisico italiano Massimo Auci ha dimostrato che è la costante di struttura fine e non quella di Planck ad essere fondamentale, infatti la costante di struttura fine è prodotta dalla struttura del campo elettromagnetico generato nell'interazione di una coppia di cariche. Il valore teorico ottenuto è indipendentemente sia dalla massa che dalla carica delle particelle interagenti. Il valore teorico ottenuto è in totale accordo con quello sperimentale." Ammetto che possano suonare come "tipiche frasi da fisico teorico" ma credo che andrebbero cancellate tout court. --Francescog Lug 4, 2005 14:55 (CEST)
Trovandomi d'accordo con Francesco ho eliminato la parte incriminata. Direi che ci sarebbe ancora un po' di lavoro di pulizia da fare dato che la costante di Planck non è responsabile di un bel niente! È un po' come dire che il numero quattro è responsabile dell'evoluzione dei quadrupedi. --J B 11:06, Ago 23, 2005 (CEST)
Ho saputo che si stava parlando di me in questo sito. Prima di tutto non mi interessa se cancellate o meno la parte relativa al mio contributo sull'analisi teorica della natura della costante di Planck e di struttura fine, la cui natura, ben dovreste sapere, Dirac riteneva di fondamentale importanza. Ritengo assurdo e deprimente che dei fisici, se fisici siete, si limitino alla discussione "Massimo Auci chi è?" o "il testo è standard o non standard" piuttosto che andare a leggere i miei lavori, regolarmente pubblicati su riviste scientifiche di fama internazionale. Capisco che si possa condividere o meno un idea, ma quando un fatto è dimostrato è inconcepibile ignorarlo, soprattutto se a ignorarlo sono dei colleghi (anche se sicuramente molto giovani...), persone comunque che hanno scelto la scienza come mestiere. Non so chi si sia preso la briga di inserire quelle note nella pagina della costante di Planck ma so che qualcuno si è preso la briga di cancellare una nota relativa ad un fatto scientifico indubbiamente rilevante. Se dava fastidio il mio nome, non bastava cancellare quello rendendo standard il testo? E' forse questo atteggiamento che fa progredire la scienza e il pensiero scientifico? Torino 13 settembre 2005. Fmto: Massimo Auci. Se qualcuno vuole comunicare con me può usare questo indirizzo: massimo.auci(at)tin.it.
Ma non dovrebbe essere: ?
Quell'1/2 che c'è sulla pagina da dove viene? Si veda il documento originale di Heisenberg. --TADW Elessar 20:54, 18 lug 2007 (CEST
Perchè? Che differenza c' è tra (1/2)·h e h/2 ? Al massimo la differenza la fa il π che hai inserito tu.... Comunque credo che i fisici non dovrebbereo trattarsi come ho visto fare qui sopra. Da quello che vedo, l' unica vera costante è il comportamento che la gente ha tutti i giorni, ossia di terribile presunzione e brutta educazione. Francescog, cerca di avere più rispetto.
da PlicoDiCarta
Modifica del 21-1-15
[modifica wikitesto]Modifica non spiegata e con caratteristiche sospette per vandalismo: è richiesto giudizio esplicito di merito da chi può, prima di eventuale annullamento.--93.35.71.1 (msg) 16:51, 14 mar 2015 (CET)
ma e se lo riscrivessimo?
[modifica wikitesto]Sono capitato su questa pagina per caso, ma francamente - chiedo perdono a chi si è impegnato - non l'ho trovata affatto soddisfacente. E' piena di colossali imprecisioni. Ad esempio: "determinando che le grandezze fisiche fondamentali non evolvano in modo continuo,..." ma quando mai? L'equazione di Schroedinger dipendente dal tempo descrive un'evoluzione continua (un fisico matematico direbbe: l'evoluzione è regolata da un gruppo unitario fortemente continuo ad un parametro). E prosegue dicendo "...ma siano quantizzate, cioè possano assumere solo valori multipli di tale costante." Mica tutte e mica sempre: gli operatori posizione ed impulso hanno spettro continuo, come la mettiamo? E persino l'atomo d'idrogeno ha una parte di spettro continuo. Scritta così la voce sembra tratta da un sussidiario degli anni '70. Potremmo tradurre la voce inglese, o riscriverla da capo. Pareri? Opinioni? --Esagherardo (msg)
- Mi commento da solo. Ma è proprio tutta la struttura della voce che non va. Non ha senso una sezione sulla quantizzazione, quello dovrebbe essere un link ad una voce a parte (che esiste). Mentre invece mancano le informazioni specifiche: storia, come cribbio è saltata fuori (Planck, corpo nero, raileigh jeans, bla bla bla)? E poi se proprio si vuole andare sul tecnico, qualche cenno ai metodi di misurazione [su cui io essendo un teorico so molto poco]--Esagherardo (msg)
- Propongo come apertura una spiegazione poco tecnica adatta ai non addetti ai lavori:
- "La costante di Planck è una costante fisica universale che giuoca un ruolo fondamentale nella formulazione della Meccanica Quantistica, determinando in particolare la scala di grandezza dei fenomeni interessati (scala atomica e subatomica). In particolare essa compare nelle relazioni di incertezza di Heisenberg, nelle equazioni di Schroedinger e nella struttura degli spettri atomici. Fu introdotta dal fisico tedesco Max Planck nel tentativo di rendere conto delle peculiaritàdello spettro di radiazione in una cavità chiusa."
--Esagherardo (msg)
Il valore della costante non e' piu sperimentale, ma esattamente definito
[modifica wikitesto]Come suggerisce la voce inglese, il valore della costante e' stato definito nel 2018 pari ad esattamente 6.62607015×10^34 J⋅s, nel processo di ridefinizione del kg (un po' come la velocita' della luce e' esattamente 299797458m/s).
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Costante di Planck. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181223053741/https://www.bipm.org/en/measurement-units/ per https://www.bipm.org/en/measurement-units/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:04, 1 ott 2019 (CEST)