Vincitori | |
---|---|
Generale | ![]() |
Classifica per nazioni | ![]() |
Dati manifestazione | |
Tappe | 11 |
Gare individuali | 19 |
Gare a squadre | 3 |
Gare cancellate | 1 (a squadre) |
La Coppa del Mondo di combinata nordica 2010, ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 28 novembre 2009 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluse il 14 marzo 2010 a Oslo, in Norvegia.
Furono disputate 21 delle 22 gare previste, in 10 diverse località: 19 individuali Gundersen, 2 a squadre; 9 gare si svolsero su trampolino normale, 12 su trampolino lungo. Nel corso della stagione si tennero a Vancouver i XXI Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
Il francese Jason Lamy-Chappuis si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale. Non vennero stilate classifiche di specialità; Anssi Koivuranta era il detentore uscente della Coppa generale.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
IN = individuale Gundersen
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jason Lamy-Chappuis | ![]() |
1155 |
2 | Felix Gottwald | ![]() |
879 |
3 | Magnus Moan | ![]() |
747 |
4 | Eric Frenzel | ![]() |
697 |
5 | Tino Edelmann | ![]() |
641 |
6 | Mario Stecher | ![]() |
635 |
7 | Pavel Churavý | ![]() |
512 |
8 | Hannu Manninen | ![]() |
474 |
9 | Johnny Spillane | ![]() |
465 |
10 | Björn Kircheisen | ![]() |
463 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
3562 |
2 | ![]() |
3068 |
3 | ![]() |
2164 |
4 | ![]() |
2115 |
5 | ![]() |
1450 |
6 | ![]() |
1286 |
7 | ![]() |
1065 |
8 | ![]() |
906 |
9 | ![]() |
735 |
10 | ![]() |
694 |

Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, FR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2012.