Vincitori | |
---|---|
Generale | ![]() |
Sprint | ![]() |
Warsteiner Grand Prix | ![]() |
Classifica per nazioni | ![]() |
Dati manifestazione | |
Tappe | 11 |
Gare individuali | 19 |
Gare a squadre | 2 |
Gare cancellate | 5 (individuali) |
La Coppa del Mondo di combinata nordica 2007, ventiquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 25 novembre 2006 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluse il 18 marzo 2007 a Oslo, in Norvegia.
Furono disputate 16 delle 21 gare previste, in 10 diverse località: 5 individuali Gundersen, 6 sprint, 3 a partenza in linea, 2 a squadre; 5 gare si svolsero su trampolino normale, 11 su trampolino lungo. Nel corso della stagione si tennero a Sapporo i Campionati mondiali di sci nordico 2007, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque interruzioni tra i mesi febbraio e marzo.
Il finlandese Hannu Manninen si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia il Warsteiner Grand Prix; il francese Jason Lamy-Chappuis vinse la Coppa di sprint. Manninen era il detentore uscente della Coppa generale.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
IN = individuale Gundersen
SP = sprint
MS = partenza in linea
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannu Manninen | ![]() |
765 |
2 | Jason Lamy-Chappuis | ![]() |
696 |
3 | Magnus Moan | ![]() |
684 |
4 | Christoph Bieler | ![]() |
679 |
5 | Felix Gottwald | ![]() |
652 |
6 | Björn Kircheisen | ![]() |
494 |
7 | Anssi Koivuranta | ![]() |
484 |
8 | Sebastian Haseney | ![]() |
474 |
9 | Ronny Ackermann | ![]() |
423 |
10 | Petter Tande | ![]() |
406 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jason Lamy-Chappuis | ![]() |
410 |
2 | Magnus Moan | ![]() |
316 |
3 | Felix Gottwald | ![]() |
304 |
4 | Christoph Bieler | ![]() |
287 |
5 | Björn Kircheisen | ![]() |
266 |
6 | Anssi Koivuranta | ![]() |
244 |
7 | Hannu Manninen | ![]() |
205 |
8 | Mario Stecher | ![]() |
199 |
9 | Petter Tande | ![]() |
170 |
10 | Bill Demong | ![]() |
157 |
Warsteiner Grand Prix
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannu Manninen | ![]() |
230 |
2 | Sebastian Haseney | ![]() |
180 |
3 | Felix Gottwald | ![]() |
165 |
4 | Ronny Ackermann | ![]() |
126 |
5 | Bill Demong | ![]() |
116 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
2497 |
2 | ![]() |
2165 |
3 | ![]() |
1950 |
4 | ![]() |
1891 |
5 | ![]() |
1293 |
6 | ![]() |
503 |
7 | ![]() |
352 |
8 | ![]() |
176 |
9 | ![]() |
93 |
10 | ![]() |
32 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Gara originariamente in programma a Trondheim, in Norvegia.
- ^ Nella formula hurricane sprint ("sprint uragano"), nella quale agli atleti classificatisi dalla seconda posizione in poi nella prova di salto venivano applicati distacchi, nella prova di fondo, non in secondi - come di consueto - bensì in metri.
- ^ Gara originariamente in programma a Oberhof, in Germania.
- ^ Gara originariamente in programma a Schonach, in Germania.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, FR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 luglio 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 luglio 2012.