Vincitori | |
---|---|
Generale | ![]() |
Classifica per nazioni | ![]() |
Dati manifestazione | |
Tappe | 8 |
Gare individuali | 8 |
La Coppa del Mondo di combinata nordica 1992, nona edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 14 dicembre 1991 a Štrbské Pleso, in Cecoslovacchia, e si concluse il 13 marzo 1992 a Oslo, in Norvegia.
Furono disputate 8 gare in altrettante località, tutte individuali Gundersen: 5 su trampolino normale, 3 su trampolino lungo. Nel corso della stagione si tennero ad Albertville i XVI Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
Il francese Fabrice Guy si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale. Non vennero stilate classifiche di specialità; Fred Børre Lundberg era il detentore uscente del trofeo.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Nazione | Trampolino | Spec. | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
14 dicembre 1991 | Štrbské Pleso | ![]() |
MS 1970 K88 | IN NH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
21 dicembre 1991 | Courchevel | ![]() |
Praz K90 | IN NH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
4 gennaio 1992 | Schonach | ![]() |
Langenwaldschanze K90 | IN NH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
11 gennaio 1992 | Breitenwang | ![]() |
Raimund Ertl K87 | IN NH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
18 gennaio 1992 | Murau | ![]() |
Hans Walland K120 | IN LH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
28 febbraio 1992 | Lahti | ![]() |
Salpausselkä K90 | IN NH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
10 marzo 1992 | Trondheim | ![]() |
Granåsen K120 | IN LH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
13 marzo 1992 | Oslo | ![]() |
Holmenkollen K110 | IN LH/15 km |
![]() |
![]() |
![]() |
Legenda:
IN = individuale Gundersen
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Fabrice Guy | ![]() |
170 |
2 | Klaus Sulzenbacher | ![]() |
128 |
3 | Fred Børre Lundberg | ![]() |
123 |
4 | Klaus Ofner | ![]() |
69 |
5 | Trond Einar Elden | ![]() |
50 |
6 | Knut Tore Apeland | ![]() |
43 |
7 | Sylvain Guillaume | ![]() |
42 |
Frode Moen | ![]() |
42 | |
9 | František Máka | ![]() |
35 |
Andreas Schaad | ![]() |
35 |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, FR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 19 giugno 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 19 giugno 2012.