Cladonia pyxidata | |
---|---|
Cladonia pyxidata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Classe | Lecanoromycetes |
Ordine | Lecanorales |
Famiglia | Cladoniaceae |
Genere | Cladonia |
Sottogenere | Cladonia |
Specie | C. pyxidata |
Nomenclatura binomiale | |
Cladonia pyxidata (L.) Hoffm., 1796 | |
Sinonimi | |
Cladonia chlorophaea auct. |
Cladonia pyxidata (L.) Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Il nome proprio deriva dal latino pyxis, che significa capsula, barattolo, scatola, ad indicare la forma degli apoteci.[1]
Caratteristiche fisiche
[modifica | modifica wikitesto]Il tallo primario ha poche squamule, che non stanno nelle vicinanze del substrato. I podezi hanno forma di calice, abbastanza larghi; internamente ed esternamente hanno una cortex di consistenza granulosa ma piuttosto grossolana. Gli apoteci crescono su escrescenze del bordo del calice in forma di piccole capsule. Confondibile facilmente con C. pocillum, C. fimbriata e C. chlorophaea.[2] Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia.[3]
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è polimorfica, si adatta cioè ad una grande varietà di climi e ciò è sicuramente il motivo principale della sua ampia diffusione a tutte le latitudini e longitudini. Predilige un pH del substrato con valori intermedi fra molto acido e subneutro fino a subneutro puro. Il bisogno di umidità spazia da igrofitico a mesofitico.[3]
Località di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]La specie è cosmopolita, ed è stata rinvenuta nelle seguenti località:
- Stati Uniti (Nebraska, Alabama, Colorado, Indiana, Maryland, Minnesota, Missouri, Nuovo Messico, Dakota del Nord, Idaho, Illinois, Alaska, Distretto di Columbia, Iowa, Maine, Massachusetts, Michigan, Montana, New York (Stato), Ohio, Oregon, Rhode Island, Carolina del Sud, Vermont, Washington, Virginia Occidentale, Wisconsin, Hawaii, Delaware, Texas, Utah);
- Germania (Sassonia-Anhalt, Brema (stato), Renania-Palatinato, Amburgo, Meclemburgo, Renania Settentrionale-Vestfalia, Bassa Sassonia, Turingia, Sassonia, Berlino, Assia, Baviera, Baden-Württemberg, Brandeburgo, Schleswig-Holstein);
- Canada (Manitoba, Ontario, Alberta, Columbia Britannica, Nuovo Brunswick, Terranova, Labrador, Nunavut, Québec (provincia), Saskatchewan, Yukon);
- Australia (Nuovo Galles del Sud);
- Spagna (Aragona, Cantabria, Castiglia e León, Madrid);
- Austria (Alta Austria, Salisburgo, Stiria);
- Brasile (Rio Grande do Sul);
- Iran (Mazandaran);
- Cina (Mongolia interna, Xinjiang, Anhui, Fujian, Hebei, Heilongjiang, Hubei, Jiangxi, Jilin, Shanghai, Xizang, Yunnan, Zhejiang, Tibet, Shaanxi, Yunnan);
- Albania, Andorra, Argentina, Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Cile, Cipro, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Creta, Danimarca, Estonia, Etiopia, Finlandia, Georgia del Sud, Grecia, Groenlandia, India, Irlanda, Islanda, Isole Azzorre, Isole Canarie, Isole Svalbard, Jan Mayen, Kenya, Libano, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malaysia, Marocco, Mongolia, Norvegia, Nuova Zelanda, Oceania, Paesi Bassi, Pakistan, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Ruanda, Saint-Pierre e Miquelon, Sant'Elena, Serbia, Siria, Sudafrica, Svezia, Tagikistan, Taiwan, Tanzania, Tristan da Cunha, Tunisia, Turchia, Uganda, Ungheria, Uruguay, Venezuela.
In Italia è la specie di Cladonia in assoluto più diffusa:
- estremamente comune in tutta la Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzi, Molise, Campania; quasi tutta la Basilicata, Sardegna, Calabria, Piemonte; gran parte della Lombardia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Friuli, Sicilia
- abbastanza comune lungo la parte settentrionale delle regioni dell'intero arco alpino.
- rara nell'intera Pianura padana, nel Tavoliere delle Puglie, nel metapontino e nelle zone costiere della Sicilia.[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è attribuita alla sezione Cladonia;[4] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:
- Cladonia pyxidata [var.] pterygota Flörke.
- Cladonia pyxidata [var.] pyxidata (L.) Hoffm. (1796).
- Cladonia pyxidata [var.] verticillata Hoffm.
- Cladonia pyxidata f. botryosa Delise.
- Cladonia pyxidata f. carneopallida (Ach.) Harm. (1896).
- Cladonia pyxidata f. centralis Flot.
- Cladonia pyxidata f. cervina Nyl. (1858).
- Cladonia pyxidata f. conistea (Delise) Delise, (= Cladonia humilis var. humilis).
- Cladonia pyxidata f. dilacerata Doppelb. (1950).
- Cladonia pyxidata f. expansa Anders (1936).
- Cladonia pyxidata f. intermedia Sandst. (1910).
- Cladonia pyxidata f. lophyra Ach.
- Cladonia pyxidata f. lophyroides Vain. ex Szatala (1938).
- Cladonia pyxidata f. macra (Flörke) Müll. Arg.
- Cladonia pyxidata f. myriocarpa Mudd.
- Cladonia pyxidata f. pachyphyllina (Wallr.) Vain. (1927).
- Cladonia pyxidata f. phyllophora Mudd.
- Cladonia pyxidata f. pocillum (Ach.) Flot.
- Cladonia pyxidata f. pterygota (Flörke) Sandst. (1927).
- Cladonia pyxidata f. pyxidata (L.) Hoffm. (1796).
- Cladonia pyxidata f. simplex (Ach.) Harm.
- Cladonia pyxidata f. staphylea (Ach.) Harm.
- Cladonia pyxidata f. syntheta (Ach.) Harm. (1927).
- Cladonia pyxidata subsp. chlorophaea (Flörke ex Sommerf.) V. Wirth (1994), (= Cladonia chlorophaea).
- Cladonia pyxidata subsp. grayi (G. Merr. ex Sandst.) V. Wirth (1994), (= Cladonia grayi).
- Cladonia pyxidata subsp. pocillum (Ach.) Å.E. Dahl (1950), (= Cladonia pocillum).
- Cladonia pyxidata subsp. pyxidata (L.) Hoffm. (1796).
- Cladonia pyxidata subvar. lepidophora Flörke.
- Cladonia pyxidata subvar. pyxidata (L.) Hoffm. (1796).
- Cladonia pyxidata tax.vag. pyxidata (L.) Hoffm. (1796).
- Cladonia pyxidata tax.vag. verticilliata Hoffm., (= Cladonia cervicornis subsp. verticillata).
- Cladonia pyxidata var. baccifera Räsänen (1944).
- Cladonia pyxidata var. chlorophaea (Flörke ex Sommerf.) Flörke, (= Cladonia chlorophaea).
- Cladonia pyxidata var. chlorophaea f. staphylea (Ach.) Harm.
- Cladonia pyxidata var. costata Flörke (1828).
- Cladonia pyxidata var. flavida Vain.
- Cladonia pyxidata var. marginalis F. Wilson (1887).
- Cladonia pyxidata var. neglecta (Flörke) A. Massal. (1855).
- Cladonia pyxidata var. pocillum (Ach.) Flot. (1927), (= Cladonia pocillum).
- Cladonia pyxidata var. pyxidata (L.) Hoffm. (1796).
- Cladonia pyxidata var. pyxidata f. lophyra (Ach.) Körb.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Italico Boiti, Cesare Lasen e Tea Saffaro Boiti, La vegetazione della Val Venegia, collana naturalistica, Manfrini Editori, 1989, ISBN 88-7024-403-2.
- Hans Martin Jahns, Felci, muschi e licheni d'Europa, collana scienze naturali, Franco Muzzio & C. Editore, 1992, ISBN 88-7021-619-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cladonia pyxidata
- Wikispecies contiene informazioni su Cladonia pyxidata
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Index Fungorum URL consultato il 19 marzo 2009, su indexfungorum.org.
- sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani URL consultato il 28 marzo 2009 [collegamento interrotto], su dbiodbs.univ.trieste.it.
- Funet - Sito tassonomico finlandese URL consultato il 28 marzo 2009, su funet.fi.
- Lista dei licheni dell'Islanda URL consultato il 7 marzo 2009, su floraislands.is. URL consultato il 28 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008).
- Lista dei licheni norvegesi dell'Università di Oslo URL consultato il 25 marzo 2009, su toyen.uio.no. URL consultato il 18 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2007).
- Lista dei licheni australiani dell'ABRS URL consultato il 3 marzo 2009, su anbg.gov.au. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
- Licheni del New York Botanical Garden URL consultato il 23 febbraio 2009, su nybg.org.
- Liste di licheni di tutto il mondo, sito tedesco URL consultato il 16 marzo 2009, su biologie.uni-hamburg.de. URL consultato il 28 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
- Specie di Cladonia su Wikispecies URL consultato il 7 marzo 2009, su species.wikimedia.org.