Cladoniaceae | |
---|---|
Cladonia portentosa | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Ascomycota |
Classe | Lecanoromycetes |
Sottoclasse | Lecanoromycetidae |
Ordine | Lecanorales |
Famiglia | Cladoniaceae Zenker, 1827 |
Generi | |
Cladoniaceae Zenker, 1827 è una famiglia di licheni crostacei e squamosi appartenenti all'ordine Lecanorales.[1]
È uno dei taxa di licheni più diffusi, potendo riscontrarne in ogni ecosistema e ad ogni latitudine. Il genere caratteristico di questa famiglia è Cladonia, che ne raggruppa le principali caratteristiche: un tallo crostaceo che si sviluppa in squamoso, pur molto imbricato nel substrato, e lo sviluppo di apoteci all'estremità dei podezi. Il podezio cresce perpendicolarmente rispetto al tallo ed è sempre costituito dalle ife del fungo e dalle cellule di un'alga simbionte, aprendosi all'estremità a forma di coppa per formare le ascospore. La riproduzione sessuale ha luogo a partire da soredi e isidi, disseminandosi sotto forma di masse di ife e cellule dell'alga, allo scopo di colonizzare nuovi ambienti. La crescita di queste specie è molto lenta, arrivando a raggiungere un centimetro all'anno.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende i seguenti generi:[senza fonte]
- Calathaspis
- Capitularia
- Carassea
- Cenomyce
- Cladia
- Cladina
- Cladonia
- Cladoniomyces
- Metus
- Muhria
- Myelorrhiza
- Notocladonia
- Pilophoron
- Pilophorus
- Pycnothelia
- Ramalea
- Scyphophorus
- Squamella
- Thysanothecium
Alcune specie
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Cladoniaceae, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cladoniaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Cladoniaceae
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007283796105171 |
---|