Carthaea saturnioides | |
---|---|
Bruco di Carthaea saturnioides | |
Stato di conservazione | |
Specie non valutata[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Carthaeidae Common, 1966 |
Genere | Carthaea Walker, 1858 |
Specie | C. saturnioides |
Nomenclatura binomiale | |
Carthaea saturnioides Walker, 1858 | |
Serie tipo | |
Carthaea saturnioides Walker, 1858 |
Carthaea saturnioides Walker, 1858 è un lepidottero endemico dell'Australia, unico rappresentante del genere Carthaea Walker, 1858, e della famiglia Carthaeidae Common, 1966.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]Le ali presentano ciascuna una grande macchia ocellata, ma mentre quelle sulle ali posteriori sono sempre ben distinte, quelle sulle ali anteriori sono più piccole e possono in taluni casi avere colori più spenti. Queste macchie sono visibili su entrambe le pagine alari. Nell'ala anteriore, l'apice ed il margine esterno risultano più scuri rispetto alla parte basale.
Le nervature alari ricordano quelle delle Saturniidae, famiglia cui sono filogeneticamente affini.
L'apertura alare va da 80 a 100 mm.
Larva
[modifica | modifica wikitesto]Il bruco di questa specie è grigiastro sul dorso e giallo ventralmente e sulle pseudozampe; esso presenta una fila di macchie chiare in posizione pseudodorsale, mentre lungo la linea spiracolare sono visibili macchie a forma di occhio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questa specie è limitato alla parte sud-occidentale dello Stato dell'Australia Occidentale.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]I bruchi hanno attività diurna, mentre gli adulti volano esclusivamente di notte.
Quando vengono disturbate, queste falene tendono ad abbassare il capo e l'addome, e portare in avanti le ali anteriori, così da esporre le grosse macchie sulle ali posteriori; queste ultime vengono fatte oscillare da una parte all'altra, dando all'aggressore la sensazione di essere osservato da un grosso uccello (ad es. un gufo), così da indurlo a desistere dall'aggressione.
Periodo di volo
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti volano da ottobre a dicembre.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]I bruchi si alimentano alle spese di foglie di alcuni generi della famiglia Proteaceae tra cui:
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Non sono state descritte sottospecie.
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Non sono stati riportati sinonimi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ IUCN Red List of Threatened Species. Version 2011.2
- ^ (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 17 dicembre 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 978-0-522-84326-2, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
- (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
- (EN) Kristensen, N. P. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x, 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Walker, F., 1858 - List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum. Part XVI.--Deltoides. British Museum (Natural History), London. 1-253 pp.
- Zborowski P. and Edwards T., 2007 - A Guide to Australian Moths, CSIRO Publishing, p. 160.
- (EN) Zwick, A., Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 33, n. 1, Oxford, Blackwell Science, 14 gennaio 2008, pp. 190-209, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x, ISSN 0307-6970 , LCCN 76646885, OCLC 4646424351.
- (EN) Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M., Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 36, n. 1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1º gennaio 2011, pp. 31-43, DOI:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x, ISSN 0307-6970 , LCCN 76646885, OCLC 698219475.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Anthelidae
- Apatelodidae
- Bombycoidea
- Brahmaeidae
- Endromidae
- Eupterotidae
- Phiditiidae
- Saturniidae
- Sphingidae
- Tassonomia dei Lepidoptera
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carthaea saturnioides
- Wikispecies contiene informazioni su Carthaea saturnioides
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Funet.fi URL consultato il 2 aprile 2011, su nic.funet.fi.
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 URL consultato il 2 aprile 2011, su catalogueoflife.org.
- (EN) Lepidoptera Barcode of Life URL consultato il 2 aprile 2011, su lepbarcoding.org. URL consultato il 2 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (EN) Museum of West Australia URL consultato il 2 aprile 2011, su museum.wa.gov.au. URL consultato il 2 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
- (EN) National History Museum, su nhm.ac.uk. URL consultato il 1º aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
- (EN) Tree of Life Web Project URL consultato il 2 aprile 2011, su tolweb.org.